Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo)

lista di un progetto Wikimedia

L' Elenco delle vittorie del Palio di Siena è l'elenco ufficiale dei vincitori del Palio di Siena custodito presso l'archivio comunale di Siena.

Elenco

Qui di seguito l'elenco dei vincitori delle carriere del XVIII secolo.

Anni 1701 - 1730

Palio Contrada vittoriosa Fantino Cavallo Note
2 luglio 1701 Oca Eligio Volpi detto Pellicino Cervio -
16 agosto 1701 Chiocciola Giuseppone Morello di San Martino -
2 luglio 1702 Template:Pantera Siena Eligio Volpi detto Pellicino Naviglio -
2 luglio 1703 Onda Eligio Volpi detto Pellicino Leprino di Buonconvento -
16 agosto 1703 Lupa Giuseppe Maria Bortoletti detto Strega Capitanello -
2 luglio 1704 Valdimontone Eligio Volpi detto Pellicino Leprino di Castiglioncello -
16 agosto 1704 Leocorno Lorenzo Crespi detto Marracchino Salta la macchia -
2 luglio 1705 Valdimontone Eligio Volpi detto Pellicino Capitano -
2 luglio 1706 Valdimontone Giovan Battista Pistoi detto Cappellaro Balzanello -
2 luglio 1707 Selva Giovan Battista Pistoi detto Cappellaro Bufalino -
16 agosto 1707 Oca Giovan Battista Pistoi detto Cappellaro Bufalino -
2 luglio 1708 Chiocciola Giovan Battista Papi detto Ignudo Stornello di Siena -
2 luglio 1709 Onda Pier Maria Leardo della Posta -
16 agosto 1709 Istrice Giovan Maria Stornello di Siena -
2 luglio 1710 Chiocciola Giovan Battista Papi detto Ignudo Leardo castrone -
2 luglio 1711 Bruco Eligio Volpi detto Pellicino Baio di Pantaneto -
16 agosto 1711 Selva Eligio Volpi detto Pellicino Stornello -
3 giugno 1712 Chiocciola Giuseppe Maria Bortoletti detto Strega Baio di Siena Palio straordinario indetto dalla Balìa per l'elezione a Cardinale di Giovanni Battista Tolomei
2 luglio 1712 Oca Giuseppe Maria Bortoletti detto Strega ? -
2 luglio 1713 Chiocciola Roglia ? -
16 agosto 1713 Onda
Tartuca
Roglia (O)

Giovan Battista Papi detto Ignudo (T)
Barberino (O) Montalcino (T) Palio vinto a metà tra Onda e Tartuca[1]
2 luglio 1714 Tartuca Giovan Battista Papi detto Ignudo Pizzirullo -
16 agosto 1714 Onda Morino Morello di Siena -
2 luglio 1715 Selva Giovan Battista Pistoi detto Cappellaro Bolso -
16 agosto 1715 Giraffa Giovan Battista Pistoi detto Cappellaro Bolso -
2 luglio 1716 Selva Morino Montalcino -
2 luglio 1717 Torre Giuseppe Maria Bortoletti detto Strega Gioia Palio straordinario per la visita di Violante di Baviera
4 luglio 1717 Drago Michele Fedi detto Muletto baio di Buonconvento Palio ordinario spostato a questa data perché il 2 si corse il Palio straordinario
2 luglio 1718 Oca Giovaban Battista Pistoi detto Cappellaro Baio di Buonconvento -
17 agosto 1718 Chiocciola Morino ? Corso il 17 per pioggia
2 luglio 1719 Aquila Giuseppe Maria Bortoletti detto Strega Vegliantino -
16 agosto 1719 Chiocciola Morino Freghino -
2 luglio 1720 Bruco Domenico Fulgenzi detto Romano Morello del Paci -
2 luglio 1721 Istrice Giovaban Battista Pistoi detto Cappellaro ? -
1 maggio 1722 Tartuca Giuseppe Maria Bortoletti detto Strega Belladonna Palio straordinario per la visita dei Principi di Baviera[2]
2 luglio 1722 Chiocciola Giovaban Battista Pistoi detto Cappellaro Moschino -
2 luglio 1723 Lupa Giovanni Cappannini detto Capanna Cervio -
Il palio dell'agosto del 1723 non fu corso per prevenire probabili disordini
2 luglio 1724 Drago Domenico Fulgenzi detto Romano Colombino -
2 luglio 1725 Tartuca Cerrino Bellafronte -
2 luglio 1726 Istrice cerrino Baio dorato di Siena -
2 luglio 1727 Civetta Giovanni Cappannini detto Capanna ? -
16 agosto 1727 Lupa Giovanni Cappannini detto Capanna Baio di Siena -
2 luglio 1728 Lupa Cerrino Morello di Monteroni -
2 luglio 1729 Drago Giovanni Cappannini detto Capanna Leardo del Parigini -
16 agosto 1729 Valdimontone Giovanni Cappannini detto Capanna Morello della Costaccia -
2 luglio 1730 Selva Antonio Crognolini detto Pettinaio Rosino -
Il palio dell'agosto del 1730 non fu corso a causa del furto delle "Sacre Particole" nella Basilica di San Francesco

Note

  1. ^ Palio assegnato a metà a causa di un litigio tra l'Onda e la Tartuca. L'Onda, passata prima al verrocchio non passò sotto al palco dei Giudici. La Tartuca che era seconda lo passò, il Palio non fu assegnato e fu portato a Provenzano. L'Auditor Fiscale dichiarò che la vincita si dichiara sotto il palco, per cui dichiarò anche che in avvenire il cavallo vincitore dovesse passare sotto il Palco dei Giudici, e che il suddetto palio si dividesse fra le due Contrade.
  2. ^ I Principi in visita furono: Carlo Alberto, Ferdinando Maria e Giovanni Teodoro

Template:Elenco Palio di Siena