Discussioni aiuto:Interprogetto

Versione del 24 lug 2008 alle 19:06 di Gacio (discussione | contributi) (?: rispondo... a me :) scusate la scemenza :)

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Gacio in merito all'argomento ?

Sto cercando di mettere il template interprogetto nelle pagine di cucina. Se per il singolo piatto (es. bigoli con l'anatra) funziona perfettamente (utilizzando "ricetta") non riesco a capire se è possibile utilizzarlo nella voce cucina vicentina in modo che rimandi a Categoria:Ricette regionali-Veneto perchè sono ovviamente molte le ricette che si dovrebbero collegare. Mi sembra che il template accetti solo collegamenti il cui nome sia lo stesso sia su wikipedia che su books. Ho capito male? cosa mi suggerite di fare? grazie Xaura 21:54, 9 set 2006 (CEST) Usando {{interprogetto|ricetta=Categoria:Ricette_regionali-Veneto|}} invece crea un collegamento ad una pagina inesistente. Per il momento mi accontento di usare {{interprogetto|b=Categoria:Ricette_regionali-Veneto|}} che però parla di "testi o manuali" Xaura 22:16, 9 set 2006 (CEST) Ci sono riuscita, ma per favore potreste mettere degli esempi un po' più a prova di idiota? grazie! Xaura 22:30, 9 set 2006 (CEST)Rispondi

?

Il parametro preposizione ha qualcosa che non va: con le preposizioni articolate tipo dell', sull' il template lascia uno spazio standard " " laddove non dovrebbe esserci. Esempio: Inferno (Divina Commedia)#Altri progetti. Riconosco che non è una cosa gravissima, va bene, ma non si potrebbe sistemare con un comando da aggiungere al parametro

SIGLADELPROGETTO_preposizione=sull'COMANDO

che gli faccia "mangiare" in automatico lo spazio successivo?
Sto usando spesso il template interprogetto per linkare le pagine di wikiquote, ma oggi ho trovato questo difettuccio, vediamo se qualcuno può aiutarmi. In alternativa continuo a usare la locuzione "in tema di" (esempio: Alienazione#Altri progetti) che però va bene solo per verso Quote, non ce lo vedo ad esempio con Source--Gacio dimmi 18:32, 22 mar 2007 (CET)Rispondi

«Ciao Gacio, sono Gacio! Ti rispondo a un anno e quattro mesi di distanza. Capita di scrivere in qualche discussione di template, negli angoli più nascosti di wiki, e di non ricevere risposta, non te la prendere!» :D Scherzi (stupidi) a parte, qui su Wikiquote s'era trovato una soluzione. Se qualche buon volenteroso ha voglia di mettere le mani a questo complicatissimo template...si faccia sotto e avrà tutta la mia stima :) --Gacio dimmi 19:06, 24 lug 2008 (CEST)Rispondi

Uno degli aspetti che erano stati fatti notare in Wikipedia:Bar/Discussioni/Aiuto per Wikizionario? è che Wikipedia ha pochi rimandi (interlink) verso il Wikizionario.

Presumo che dipenda dal fatto che scrivendo una voce non è facile che venga in mente di metterlo:

Mentre è più facile che ci si accorga che si possa/dovrebbe mettere un interlink verso altri progetti fratelli: se un argomento riguarda un evento in corso, o comunqe legato a notizie, è già più facile pensare di metttere un interlink a wikinotizie (non che accada sempre, bisogna ricordarsi di farlo!, però già più spesso che verso il dizionario.). Se un argomento ha un corrispettivo testo su book, posso pensare di mettere l'interlink.

Ma verso il dizionario in che casi devo mettere l'interlink?. Le voci che potrebbero contenerlo sono tantissime , praticamente tutte tranne le voci biografiche, luoghi geografici, ecc. Ma ad es. in acido e base dovrei mettere linterlink al wikizionario? E se sì, come? Non c'ho mai pensato: mancano linee guida in proposito. --ChemicalBit - scrivimi 21:55, 10 ago 2007 (CEST)Rispondi

Eccezion fatta per le disambigue non trovo molto senso nell'inserire in massa link al wikizionario: una voce del wikizionario tratta della "parola", un articolo di wikipedia invece si approfondisce semmai una singola accezione della parola, spesso con significati e ambiti che nulla c'entrano tra loro. PersOnLine 22:50, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Perché no? Wikipedia e wikizionario hanno scopi diversi, il lettore di wikipedia trova un approfondimento diverso. Wikizionario non è una raccolta di stub. Cruccone (msg) 23:57, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi
quello che intendo dire è che mentre una pagina di wikipedia è specializzata, una di un dizionario rispetto la prima risulta generalizzata: il wikizionario si occupa della parola, noi del concetto che sta dietro quella parola e di cui semmai rappresenta soltanto una singola accezione assieme a molte altre, e mentre tutti gli altri link, a progetti wikimedia, mantengono una omogeneità di campo, linkando al wikizionario si sfora; indi per cui troverei sensato un link a wikt:triangolo in triangolo (disambigua) (che in un qualche modo tratta anche lui della "parola"), ma non in triangolo triangolo (canzone) triangolo (costellazione) triangolo (enigmistica) ecc..., medesima eccezione si può fare per pagine come cazzo che trattano anch'esse della e sulla parola, ma con una ampiezza di informazioni tale da uscire dalla logica dizionariale. PersOnLine 01:10, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi
Per la maggior parte delle voci il problema non si pone. Bicarbonato di sodio significa solo bicarbonato di sodio sia in pedia che in zionario. --ChemicalBit - scrivimi 22:03, 11 set 2007 (CEST)Rispondi
Intervengo nella discussione perché mi sono posto anch'io il problema ultimamente (e mi sono accorto solo ora della discussione). Ho notato che a volte su en.wiki vengono linkate nel wikizionario parole "difficili" presenti all'interno di una voce. Il link viene fatto nel testo tramite interwiki diretto [[wikt:qualcosa|]]. Un esempio potrebbe essere una frase del tipo: "venne condannato attraverso un argomento capzioso". (Ok, l'esempio non è il massimo, ma mi è venuto così su due piedi). La parola capzioso non avrebbe senso metterla su wikipedia, ma secondo me sarebbe utile linkarla nel wikizionario, perché non tutti potrebbero conoscere il significato. Sarebbe possibile approvare (o addirittura incoraggiare) link al wikizionario di questo tipo? --Francesco (All your base are belong to us) 15:23, 12 set 2007 (CEST)Rispondi
Qui stavamo facendo un discorso su una questione diversa, comunque è utile anche questo. p.s. uno dei miei primi edit da registrato, è stato creare la mia pagina utente (poi abbandonata da allora in stato di abbozzo), con la parola "eclettico" che linkava verso il wikizionario (ma la pagina non esisteva, non so se ora essita). --ChemicalBit - scrivimi 00:38, 16 set 2007 (CEST)Rispondi
Esiste, più o meno. @Francesco: sei certo che non sia un errore di wikificazione? Esiste qualche policy al riguardo su en.wiki? La proposta è interessante, ma va un po' approfondita.--Trixt 00:43, 16 set 2007 (CEST)Rispondi
@ChemicalBit: sì, ho visto che il discorso era leggermente diverso, ma proprio non ce la facevo a non intervenire, visto che l'idea mi stava stuzzicando da tempo :). @Trixt: purtroppo non saprei dire se quello che ho visto (qui, nella fattispecie) sia un errore. Non ho trovato nessuna policy in proposito, e altre voci di en.wiki non hanno interwiki del genere, però l'idea mi piaceva perché rilancerebbe il wikizionario e non ci dovremmo più porre troppi problemi come quello di cui stiamo discutendo adesso, perché effettivamente mettere il wikizionario tra gli "altri progetti" spesso è ridondante e non estremamente utile. --Francesco (All your base are belong to us) 10:19, 16 set 2007 (CEST)Rispondi

Wikiquote

Ho specificato un caso analogo alla procedura libri/autori che credo possa essere estesa anche a album/cantanti. Ho fatto una prova di applicazione in Amore dopo amore. --84.220.124.194 17:08, 2 feb 2008 (CET) FRacco (su wikiquote)Rispondi


Wikiversità?

Come mai non c'è la possibilità di inserire le pagine di wikiversità all'interno delle pagine degli altri progetti??? Non sono abbastanza competente per modificare i template... :) saluti --Pedmarco 21:26, 13 feb 2008 (CET)Rispondi

A guardare il codice del template {{interprogetto}} sembra che si possa (usando v come identificativo). Forse non c'è scritto nella pagina di aiuto, ora guardo. O forse intendevi altro? --Francesco (All your base are belong to us) 22:40, 14 feb 2008 (CET)Rispondi
Hai ragione! c'è...:) non mi ero accorto...nella pagina di aiuto manca...grazie mille! --Pedmarco 19:18, 15 feb 2008 (CET)Rispondi

Categorie

Non ho capito quali sono le convenzioni per le categorie. Ad esempio, l'interprogetto si mette in un'apposita sezione "Altri progetti" come nelle voci? Che argomento si usa? Segnalo inoltre che SieBot ha aggiunto {{Commonscat}} in 7982 categorie (se non sbaglio i conti, a partire da qui), nonostante sia deprecato, e anche (se non ho le traveggole) in categorie che avevano già l'interprogetto verso Commons. --Nemo 00:37, 24 lug 2008 (CEST) P.s.: In Wikiquote ho seguito questa convenzione per aggiungere l'interprogetto a queste categorie.Rispondi

Non ho mai usato sintassi particolari. Metto l'interprogetto e via. Riguardo a SieBot: bisognerebbe dirgli di aggiornare il codice che inserisce, e poi usare un bot per cambiare le voci che ha modificato. Jalo 18:18, 24 lug 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Interprogetto".