Sempad d'Armenia
Sempad d'Armenia anche Smpad, Sambat o Smbat (HY) Սմբատ (1277 – circa 1310) fu re della Piccola Armenia dal 1297 al 1298 mentre questa era uno stato cliente dell'Impero mongolo.
Biografia
Apparteneva alla famiglia degli Hetumidi, era figlio di Leone III d'Armenia e Keran di Lampron e nipote di Aitone I d'Armenia che aveva sottomesso la Cilicia ai Mongoli nel 1240.
Regno
Attorno al 1297, approfittando dell'assenza dei fratelli Aitone e Teodoro che si erano recati a Costantinopoli, Sempad usurpò il trono con l’aiuto dell'altro fratello Costantino.
Quello stesso anno Sempad si recò alla corte del governante mongolo di Persia, l'Ilkahn Ghazan, dal quale riuscì ad ottenere il riconoscimento della sua posizione di re, necessario per legittimare la sua usurpazione. Egli inoltre ricevette dall'Ilkhan una sposa, forse una parente dello stesso Ghazan, al fine di stringere un'alleanza matrimoniale. [1] [2]
Nel 1297 i Mamelucchi egiziani razziarono il regno.
Quando Aitone e Teodoro tornarono Sempad li catturò a Caesarea e li imprigionò nella fortezza di Partzerpert dove Aitone fu parzialmente accecato per cauterizzazione.
Nel 1298 Teodoro fu strangolato per ordine di Sempad ma Costantino si rivoltò contro Sempad e prese il trono a sua volta. Aitone fu liberato e nel 1299, dopo essere guarito dalla sua cecità, riprese la corona. Poco dopo Sempad complottò di nuovo con Costantino per ripredere il trono ed Aitone esiliò i due fratelli fedifraghi a Costantinopoli.
Note
Bibliografia
- Lilian Herlands Hornstein, The Historical Background of the King of Tars, in Speculum, vol. 16, n. 4, Cambridge, Medieval Academy of America, ottobre 1941, pp. pp. 404 - 414.
- (FR) René Grousset, L'Empire du Levant: Histoire de la Question d'Orient, Parigi, Payot, 1949, p. 400, ISBN 2-228-12530-X.
- (EN) Thomas Sherrer Ross Boase, The Cilician Kingdom of Armenia, Edinburgo, Scottish Academic Press, 1978, ISBN 0-7073-0145-9.
- (inglese) Angus Donald Stewart, The Armenian kingdom and the Mamluks : war and diplomacy during the reigns of Hethoum II (1289-1307), Leida, Brill Academic Publishers, gennaio 2001, ISBN 9004122923. URL consultato il 31-05-2008. Lingua sconosciuta: inglese (aiuto)
- (francese) Frédéric Luisetto, Arméniens et autres chrétiens d'Orient sous la domination mongole : L'Ilkhanat de Ghâzân 1295-1304, Librairie orientaliste Paul Geuthner, 1º giugno 2007, p. 262, ISBN 9782705337919. Lingua sconosciuta: francese (aiuto)
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Charles Cawley, Armenia - Chapter 3. KINGS of ARMENIA (CILICIAN ARMENIA) (FAMILY of HETHUM) - A. KINGS of ARMENIA 1226-1341 - LEWON II 1269-1289, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy, luglio 2006). URL consultato il 28-05-2008.