Cesare Bocci

attore e conduttore televisivo italiano (1957-)
Versione del 27 lug 2008 alle 23:45 di Archeologo (discussione | contributi) (correggo link)

Cesare Adolfo Bocci (Camerino, 13 settembre 1957) è un attore italiano di cinema, televisione e teatro.


Biografia

Cesare Bocci decide di fare l'attore a 23 anni frequentando la scuola di recitazione del suo paese, Camporotondo di Fiastrone, ed inizia ad appassionarsi al mondo del teatro con Compagnia della Rancia di Tolentino, di cui è socio fondatore. Poi si trasferisce a Roma dove continua a fare teatro e inizia a lavorare in televisione e al cinema.

L'aria serena dell'ovest, regia di Silvio Soldini, ha segnato il debutto di Cesare Bocci nel cinema.

Bocci ha recitato in teatro, tra l'altro, in Arlecchino innamorato, La Famiglia dell'antiquario, La stanza del delitto.

Ha avuto un'enorme successo nei panni di Mimì Augello ne Il Commissario Montalbano, ruolo che gli aperto le porte delle televisione.

Nel 2007 recita accando a Stefania e Amanda Sandrelli nella miniserie tv in sei puntate per Canale 5 Io e Mamma.Dal 29 agosto 2008 sarà uno dei medici protagonisti della fiction : Terapia d'urgenza.

Carriera

Teatro

  • "I dialoghi delle Carmelitane", "PS, il tuo gatto è morto", "Amleto", "Cenerentola", "L'arlecchino innamorato", "L'Aretino Pietro", "Il fratello Maggiore", "Cavalleria Rusticana", "Perché, perché Marì", "La Putain au Grand Coer", "La Piccola Bottega degli Orrori", "Sweet Charity"

Cinema

Televisione

Premi

Collegamenti esterni