Cosa c'è da fare?

Stando spesso su wikipedia mi accorgo a volte di cose o cosine da fare per le quali non ho tempo, oppure lavori che rimangono un po' a metà... Invece di andare ad appiccicare template {{stub}} a caso, la vogliamo dare una mano "vera"?? (LOL! ^^, scherzo eh!)

Copincolla autorizzati

Architetture del Novecento

Come sopra, questa volta però il sito è Architetture del Novecento in Toscana, e il ticket è {{crediti|http://www.cultura.toscana.it/architetture/architetture_900/|[[Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/Regione_Toscana3|vedi autorizzazione]]}} . C'è un pro e un contro: il lato positivo è che sono state inserite pochissime schede, quindi si ha il campo libero; il contro è che sono schede un po' tecniche (scritte da architetti) e vanno un po' sfoltite, ed il linguaggio va reso un po' meno freddo. Magari però può anche essere più divertente.

Inserimento terminato

Da fare:

  1. Firenze  Fatto--SailKoFECIT 23:07, 25 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    1. Provincia di Firenze   Fatto--Vignaccia76 18:51, 29 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Arezzo   Fatto --Vignaccia76 14:15, 1 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    1. Provincia di Arezzo   Fatto --Vignaccia76 10:29, 30 apr 2008 (CEST) manca Palazzo Maccari per errore sul sito della regione Toscana --Vignaccia76 11:17, 18 mag 2008 (CEST) (Ci ho messo una pezza con le coordinate --SailKoFECIT 23:15, 25 mag 2008 (CEST))[rispondi]
  3. Siena   Fatto --Vignaccia76 11:17, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    1. Provincia di Siena  Fatto--Vignaccia76 18:15, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]
  4. Grosseto   Fatto --Vignaccia76 18:12, 14 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    1. Provincia di Grosseto   Fatto --Vignaccia76 20:52, 2 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  5. Livorno Mancavano solo due --SailKoFECIT 21:47, 14 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    1. Provincia di Livorno   Fatto --Vignaccia76 18:16, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  6. Pisa   Fatto --Vignaccia76 19:10, 11 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    1. Provincia di Pisa   Fatto --Vignaccia76 18:06, 9 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  7. Lucca   Fatto --Vignaccia76 11:42, 3 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    1. Provincia di Lucca   Fatto --Vignaccia76 20:33, 30 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  8. Massa   Fatto --Vignaccia76 20:39, 19 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  9. Carrara   Fatto --Vignaccia76 17:46, 16 lug 2008 (CEST)[rispondi]
    1. Provincia di Massa-Carrara  Fatto --SailKoFECIT 16:17, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  10. Pistoia   Fatto --Vignaccia76 11:44, 28 mag 2008 (CEST)[rispondi]
    1. Provincia di Pistoia   Fatto --Vignaccia76 20:37, 20 mag 2008 (CEST)[rispondi]
  11. Prato  Fatto--SailKoFECIT 11:29, 5 giu 2008 (CEST)[rispondi]
    1. Provincia di Prato   Fatto--Vignaccia76 18:43, 22 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Chiese: I luoghi della fede

L'inserimento del testo è terminato. Si possono comunque inserire ancora le immagini.

Inserimento Immagini

Aggiungere le immagini prelevate da toscana.it. Dalla scheda basta cliccare sull'immagine e si aprirà una applet: da lì, cliccando col tasto destro sull'immagine piccola, si otterrà un codice con quattro zeri e quattro altre cifre che va sostituito a 00002334 nell'indirizzo di questa pagina. Da lì si può ricavare la foto in dimensioni ragionevoli da modificare per caricarla su wiki.

Attenzione: possiamo prelevare solo le immagini di esterni (specificando come licenza il codice {{copyrightedFreeUse}} {{crediti|http://web.rete.toscana.it/Fede/ricerca.jsp|OTRS #2006051010009863}}) o riproduzioni di dipinti come quadri, affreschi, pale d'altare di artisti morti non oltre il 21 ottobre 1955 (specificando come licenza il codice {{PD-Italia}}).

Inserimenti in Corso

  1. Firenze
    1. Provincia di Firenze
  2. Arezzo
    1. Provincia di Arezzo
  3. Siena
    1. Provincia di Siena - Lavori in corso ....
  4. Grosseto
    1. Provincia di Grosseto
  5. Livorno
    1. Provincia di Livorno
  6. Pisa
    1. Provincia di Pisa
  7. Lucca
    1. Provincia di Lucca
  8. Massa
  9. Carrara
    1. Provincia di Massa-Carrara
  10. Pistoia
    1. Provincia di Pistoia
  11. Prato
    1. Provincia di Prato

Come intitolare la voce

Le chiese devono essere chiamate con il formato chiesa di San XXX. Al posto di chiesa ci può essere basilica/pieve/convento, eccetera, ma è sbagliato mettere solo in nome del santo. Non si devono usare abbreviazioni (S. o SS.). Per scrivere il nome della città (se ci sono più chiese con lo stesso nome) si devono usare le prentesi, esempio "chiesa di Sant'Andrea (Livorno)" e non "Chiesa di Sant'Andrea di Livorno" o "a Livorno".

Ma come si fa a sapere se serve disambiguare o no? Per prima cosa scrivi sempre e comunque il nome intero e normale senza parentesi:

  1. Se è un link rosso scrivi direttamente la voce lì, anche se sembra un nome molto comune (esempio a caso, chiesa di San Marcello)
  2. se il nome è già occupato da un'altra voce:
    1. Se è una voce senza note disambigue aggiungici una nota disambigua e scrivi la tua voce con il titolo che contenga (nome città) (es. guardare la voce Chiesa di Santa Cristina)
    2. Se è una disambigua aggiungi la voce sulla città/paese che stai facendo con le parentesi nel titolo e poi scrivi la voce
    3. Se è una voce che già possiede una nota disambigua per una altro monumento è una cosa un po' più lunga, perché devi creare una nuova disambigua... non è particolarmente difficile, questa è la procedura.
      1. sposti la voce che ha il titolo sul quale vuoi fare la disambigua.
      2. Clicchi sul vecchio nome e ti rimanderà alla nuova voce, però apparirà sotto il titolo un piccolo link blu con la scritta del vecchio nome. Cliccaci.
      3. Ti si aprirà una pagina con scritto così: #redirect[[novo nome della voce]]. Vai su modifica e fai la disambigua scrivendo {{disambigua}} e facendo un elenco delle voci che hai trovato con quello stesso nome (dovrebbero essere quindi almeno tre). Per un esempio guarda Chiesa di Santa Margherita.

Categorizzazione

Se qualcuno ne avesse voglia, ci sarebbe da mettere una sotto-categoria di Categoria:Musei per tipologia alle voci della Categoria:Musei d'Italia (e poi anche quelli stranieri). Io ho iniziato.

Coordinate

Lo sapevi che su Google Earth sono già attivi tutta una serie di collegamenti a it.wikipedia.org inglese solo sorvolando le mappe? Per aprire la pagina di wikipedia con un click? Da parte nostra dobbiamo solo mettere le coordinate geografiche! Non facciamoci trovare impreparati!

Il template da usare è questo: {{Coord|00|00|00|N|00|00|00|E|type:landmark|region:IT|display=title}}, dove al posto degli zeri vanno messe le coordinate. Per trovare le coordinate io adesso ci sono riuscito solo da google earth: si mette un nuovo puntatore e si apre una finestrella con le coordinate N e E, ciascuna composta da tre numeri (l'ultimo di solito è con la virgola, anzi come usano gli americani con il punto)... basta solo copiarsele e inserirle nel template, che si può mettere in cima o in fondo a una voce su un monumento. Io ho iniziato appena su Firenze, ci sono migliaia di pagine da sistemare, è divertente perché ti fai un giro "aereo", qualsiasi aiuto, anche minimo, è più che benvenuto.