Telematica
La telematica (termine raramente sostituito da teleinformatica) è una disciplina scientifica e tecnologica che nasce dalla necessità di unificare metodologie e tecniche delle telecomunicazioni e dell'informatica per realizzare il trasferimento a distanza delle informazioni e delle elaborazioni.
La storia del termine
Il termine fu coniato in Francia (télématique) nel 1976 in un documento commissionato dal presidente francese, ed elaborato da Simon Nora e Alain Minc, dal titolo "Informatizzazione della società". Il Nora-Minc faceva risalire il termine Telematica alle proprie origini statunitensi poiché l'idea è mutuata dalla parola Compunication, unione poco fortunata dei termini computer e comunications.
Non è casuale la differenza trai due termini: rispondono a due contesti differenti. Da una parte la Francia degli anni '70 sta conoscendo una trasformazione sociale radicale frutto dello sviluppo delle telecomunicazioni, dall'altra parte dell'Atlantico gli USA iniziano ad assaporare la rivoluzione informatica; in Francia quindi si porrà l'accento sulle telecomunicazioni mentre negli usa l'accento viene posto sul computer.
Questa differenza originaria tra i termini americano ed europeo si è persa ma rimane tuttora utile per comprendere appieno il significato duplice che può essere associato alla convergenza voce-dati.