Discussioni progetto:Antica Roma/Archivio 3

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Forum Romanum.

Discussioni progetto:Antica Roma/Archivio 3/Intestazione

Re: prego

Un piacere! XD Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 12:46, 1 lug 2008 (CEST)

Stai davvero facendo un lavoro competente, appassionato e grandioso ! :-) Veneziano- dai, parliamone! 15:31, 1 lug 2008 (CEST)

Ehmm... Cristiano, mi sa che questi sono per te. La tua firma trae un po' in confusione gli utenti :-) e combinata con l'archiviazione della pagina ha combinato il patatrac Jalo 00:11, 2 lug 2008 (CEST)

Sorry. Domani vedo di modificare... --Cristiano64 ANTICA ROMA iscriviti qui! 00:25, 2 lug 2008 (CEST)

template orfano

questo: usate o cancellate? :-) --Superchilum(scrivimi) 22:47, 1 lug 2008 (CEST)

Sarebbe utile da usare, specificandolo anche in Progetto:Storia/Antica Roma/D Jalo 00:14, 2 lug 2008 (CEST)
Cosa ne pensa Telo? --Cristiano64 ANTICA ROMA iscriviti qui! 00:26, 2 lug 2008 (CEST)
Anche a me sembra utile: l'immagine si puo' inserire li', e riassume in breve alcune informazioni importanti (magari va aggiunto un altro campo per le province istituite in eta' repubblicana).--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 10:09, 2 lug 2008 (CEST)

era stato tradotto dalla versione spagnola e va inserito in ogni provincia...eppena sranno completate tutte le voci in questione...ne mancano quattro cinque...comunque da non cancellare.--Teloin foro 12:28, 2 lug 2008 (CEST)

Quoto Telo, Glauco e Jalo. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 12:56, 2 lug 2008 (CEST)

Portali e sottoportali

Esistono due portali curati dal Progetto:Antica Roma: uno è il Portale:Antica Roma, l'altro il Portale:Età augustea. Il secondo è a tutti gli effetti un sotto-portale, sia in quanto tratta di un argomento che è incluso tra quelli trattati da Portale:Antica Roma, sia perché Portale:Età augustea è preso da una sezione del primo portale. Da un certo punto di vista, si tratta di una cosa simile a due categorie, una sotto-categoria dell'altra: ciò che va in Portale:Età augustea è sempre incluso in Portale:Antica Roma, ma molte voci incluse nel secondo non hanno posto nel primo.

Nelle voci riguardanti l'età augustea va naturalmente inserito il Portale:Età augustea; in quelle sull'Antica Roma che non trattano dell'età augustea solo Progetto:Antica Roma. Credo che qui non ci siano dubbi. Il mio dubbio riguarda l'opportunità di inserire entrambi i portali nelle voci riguardanti l'età augustea: secondo me o si reputa opportuno tenere il Portale:Età augustea, ma allora non si capisce perché c'è bisogno di inserire anche l'altro portale nelle voci, o si ritiene necessario inserire il Portale:Antica Roma, ma allora a cosa serve quello sull'età augustea, il cui contenuto è incluso nelll'altro portale? Sarebbe come inserire una voce sul Risorgimento nella Categoria:Risorgimento italiano, ma anche in quella Categoria:Storia d'Italia per età, di cui la prima è sotto-categoria. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 12:58, 2 lug 2008 (CEST)

L'inclusione in una sottocategoria comporta l'automatica inclusione anche nella categoria madre, quindi il discorso non c'entra nulla con quello dei portali. Copio qui quanto ho gia' scritto altrove:
«Allora, procediamo in modo semplice e logico in modo che anche ai piu' ostinati la situazione possa essere chiara. Fino a pochi giorni fa esisteva un Template:Eta' augustea, che, su pressione di alcuni utenti, in primis Panairjdde, e' stato cancellato e sostituito con il Sottoportale:Eta' Augustea. Bene, fin qui ci siamo. Ora, siccome si e' ritenuto utile creare una entita', la cui creazione e' stata approvata per consenso, e' ovvio che il Portale:Antica Roma e quello sull'Eta' augustea sono due entita' chiaramente differenti (se fossero la stessa cosa non avrebbe avuto senso la creazione del secondo). Le convenzioni di wikipedia prevedono la possibilita' di inserire il collegamento a piu' di un portale, e quindi va da se' che si devono inserire entrambi gli occhiello. Non penso ci possano essere altre obiezioni se non dovute alla volonta' di andare sempre contro, anche a costo di negare l'evidenza. Consiglio vivamente di visitare le pagine (che sono su Wikipedia da prima di me) che trattano la funzione dei portali.»
Aggiungo inoltre all'utente:Panairjdde che il progetto:Antica Roma cura anche il portale:Celti, che egli non ha incluso nella sua premessa. A presto--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:12, 2 lug 2008 (CEST)
«Le convenzioni di wikipedia prevedono la possibilita' di inserire il collegamento a piu' di un portale, e quindi va da se' che si devono inserire entrambi gli occhiello» Proprio questo è il nocciolo: un portale contiene tutta l'informazione contenuta nell'altro, non sarebbe il caso di non inserire entrambi? --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 15:52, 2 lug 2008 (CEST)

Per me è un "falso problema", già risolto con precedente discussione su abolizione del Template.

  1. Ci sono Utenti ed Utenti che viaggiano in Wikipedia. Alcuni informati sull'argomento (es. Storia romana), altri meno, altri per nulla. Alcuni potrebbero decidere di "viaggiare" all'interno dell'intero arco temporale della Storia romana (753 a.C - 476 d.C.), altri solo in un suo sottoperiodo (es. età augustea). Ci sono molti ragazzi "curiosi" che potrebbero seguire percorsi differenti di navigazione. Perché limitarli? Ogni utente può decidere quale "viaggio" intraprendere: lungo (tutta l'Antica Roma) o breve (es.la sola Età augustea). E' come chi decidesse di fare un viaggio: chi visita la sola Siena, e chi al contrario l'intera Toscana. Perché togliere uno dei due percorsi?
  2. E comunque si era deciso di eliminare il template, non un portale. Non li vedo come alternativi. Si doveva dire chiaramente che non era utile neppure il sottoportale, che mi sembra a maggioranza sia stato approvato. Allora aboliamoli tutti! Abbiamo già eliminato un template!
  3. Non mi risulta che Wiki vieti di mettere questi due portali insieme. Ho visto voci con fino a 6 portali linkati. Che fastidio danno? Mettere due "microscopici" rimandi a 2 portali differenti (per quanto uno sia parte di un altro... molto più vasto e quindi con finalità differenti) non credo sia sconveniente o poco utile ai fini di migliorare la fruibilità per: ulteriori approfontimenti, migliorare navigabilità, promuovere crescente curiosità nei singoli utenti. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 13:31, 2 lug 2008 (CEST)
Non essendoci regole in merito mi affiderei al buon senso. Terrei la coppia "antica roma/eta' augustea" perche' questo secondo portale e' ridotto ai minimi termini. Sarei invece favorevole ad un'eventuale eliminazione della coppia "antica roma/storia", visto che entrambi sono completi. Jalo 14:17, 2 lug 2008 (CEST)
Sarà anche ridotto ai minimi termini, ma contiene le stesse voci dell'altro: perché includerli entrambi? --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 15:15, 2 lug 2008 (CEST)
(conflittato) Caso molto simile a Portale:Astronomia e Portale:Oggetti del profondo cielo: nelle voci generali di astronomia, viene linkato un solo portale (es. nana bianca), mentre su voci di oggetti celesti del profondo cielo, sono linkati entrambi (es. Pleiadi del Sud). Non capisco il problema. --Roberto Segnali all'Indiano 14:19, 2 lug 2008 (CEST)
Il problema è che il Portale:Oggetti del profondo cielo presenta contenuti non presenti nel Portale:Astronomia (es: nebulose planetarie), mentre quello che c'è in Portale:Età augustea c'è anche in Portale:Antica Roma: dunque nel primo caso parliamo di contenuti differenti, nel secondo di contenuti uguali. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 15:14, 2 lug 2008 (CEST)
(conflittato) Roberto, il problema lo spiega benissimo l'ultima riga in piccolo dell'intervento di Glauco.--CastaÑa 15:16, 2 lug 2008 (CEST)
@Pan: Mi sono perso il fatto che sono uguali. In questo caso, visto che le cose inserite in uno vanno inserite anche nell'altro, potremmo tornare a quanto fatto qualche giorno fa. Il portale eta' augustea lo facciamo puntare alla sezione omonima del portale antica roma, cosi' semplifichiamo anche i futuri aggiornamenti dei 2 portali. Jalo 15:25, 2 lug 2008 (CEST)
@No pan, se in nebulose planetarie non c'è l'occhiello astronomia, va inserito; in realtà il portale oggetti del profondo cielo è un sottinsieme perfetto del portale astronomia. Lo so bene, l'ho creato io. Tant'è vero che il progetto correlato è il medesimo. --Roberto Segnali all'Indiano 15:34, 2 lug 2008 (CEST)
@Roberto. Forse non mi sono spiegato. «Il problema è che il Portale:Oggetti del profondo cielo presenta contenuti non presenti nel Portale:Astronomia (es: nebulose planetarie)»: apro Portale:Oggetti del profondo cielo e cerco "nebulose planetarie", e c'è, apro Portale:Astronomia e "nebulose planetarie" non c'è. Ne deduco che i due portali convogliano informazioni differenti e dunque sono favorevole ad inserire entrambi nell'occhiello di "nebulose planetarie". Il problema è che per Portale:Antica Roma e Portale:Età augustea questo non vale: il primo contiene tutte le voci del secondo, dunque sono contrario ad inserire entrambi nell'occhiello di "Tiberio Claudio Nerone". Tutto qua.
@Jalo. Risolverebbe qualcosa, ma non tutto: una volta che fai puntare eta' augustea alla sezione omonima del portale antica roma rimane da decidere se inserirli entrambi in una stessa voce (per esempio Augusto) o tenere solo eta' augustea o solo antica roma: o quello generale con tutte le voci sulla storia romana (e quindi anche quelle sull'eta' augustea) o quello contenente solo le voci sull'eta' augustea. Io credo che tenere entrambi sia inutile, in quanto convogliano la stessa informazione, ma alcuni sono contrari. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 16:08, 2 lug 2008 (CEST)

@Panairjdde: E' un problema di migliore visibilità, di miglior navigabilità e di percorsi differenti da seguire. Ipotizziamo che ci siano 2 tipi di utenti:

  1. Il primo utente "arrivato" alla voce Augusto potrebbe voler approfondire la famiglia/dinastia giulio claudia, oppure le guerre di conquista di Augusto, o il famoso circolo di Mecenate, i generali di Augusto, ecc. --> linka sul portale:Età augustea;
  2. Un secondo utente, anch'egli "arrivato" ad Augusto, potrebbe decidere di approfondire molti degli imperatori romani o le dinastie successive, o le varie gentes (tornando indietro fino a Romolo), ecc. --> continua il suo "viaggio" attraverso il Portale:Antica Roma.

E allora perché imporre una sola strada? Non capisco la difficoltà di inserirli entrambi? Stiamo parlando di due "occhielli" di dimensioni infinitesimali... Abbiamo appena tolto un Template di ben altre dimensioni, sostituito con questo nuovo Portale. Comincio a pensare che quel Template non era del tutto sbagliato. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 16:10, 2 lug 2008 (CEST)

La difficolta' di inserirli entrambi sta nel fatto che mettere troppe opzioni spesso e' come metterne nessuna; inoltre la ridondanza non e' sempre un bene. Ad esempio, la comunita' si e' espressa a favore di usare le categorie annidate e ad includere le voci solo nella categoria piu' specialistica; come dici tu, si tolgono alcuni percorsi, ma comunque si ha la possibilita' di raggiungere tutto. E questo vale ancor di piu' in un caso come questo, in cui il contenuto di un portale e' presente nell'altro.
« Abbiamo appena tolto un Template di ben altre dimensioni, sostituito con questo nuovo Portale. Comincio a pensare che quel Template non era del tutto sbagliato.» E' una tua rispettabile opinione (non faccio ironia), ma cerca di capire che esistono anche altre esigenze e che l'indirizzo scelto dalla comunita' e' quello di eliminare i template di navigazione. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 16:40, 2 lug 2008 (CEST)
Perfetto! Ma allora a che serve aver creato sub-portale? E' dalla precedente discussione che me lo chiedo. Io volevo mettere in evidenza, all'interno di un Portale unico sull'Antica Roma, un'età d'oro non comune (come può esserlo stato in Francia sotto Luigi XIV o con Napoleone, ecc.). Era meglio dire da subito: togliamo template, non creiamo sub-portale.
Arricchiamo quello di età augustea e riduciamo quello dell'Antica Roma (solo le voci più importanti)?
Vedi la cosa che più mi fa "arrabbiare" sono queste discussioni assolutamente inutili per un occhiello in più o in meno! Poi navighi e trovi centinaia di voci imprecise, senza note, bibliografia... ma Tutti Noi siamo qui a perder del tempo inutilmente, se mettere o togliere qualcosa di assolutamente "opinabile", non decisivo ai fini di Wikipedia (che dovrebbe al contrario regalare cultura gratuitamente) e talmente "piccolo" che nessuno se ne accorge esistere (solo noi di Wiki lo sappiamo...).
Certo che rispetto la tua opinione, ma credo anche che sia inutile andare avanti con questa discussione. Non credi? Forse si dovrebbero limitare anche le discussioni d'ora in poi, con massimale di XX.XXX byte... Che fare? Illuminami! Proviamo a trovare un compromesso a breve. Fai proposta che tenga conto di entrabi i punti di vista. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 17:15, 2 lug 2008 (CEST)
La mia proposta si trova sopra: si mette o l'occhiello dell'Eta' augustea o quello dell'Antica Roma. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 17:20, 2 lug 2008 (CEST)
Ridurre "parte" del portale:Antica Roma a vantaggio del portale:Età augustea? In modo simile a quanto fatto da Roberto per i due portali su Astronomia? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 17:26, 2 lug 2008 (CEST)
Se tenessi in Portale:Antica Roma l'indispensabile dell'eta' augustea e in Portale:Eta' augustea il resto, bene. Ma credo che la cosa migliore sia, in generale, fare bene una cosa (il portale:Antica Roma) e solo una (qundi eliminare l'altro). Ma questa e' solo una opinione. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 17:36, 2 lug 2008 (CEST)
Intendi dire far puntare l'eta' augustea alla sezione del portale antica roma? Jalo 18:22, 2 lug 2008 (CEST)

@Jalo: Fai così allora, elimeremo la pagina creata da Nemo più avanti. Bisogna controllare prima che tutte le voci del sub-portale creato da Nemo siano presenti nel portale dell'Antica Roma.

@Panairjdde: Caro Pan questa volta però te la "smazzi" tu di controllare le voci di Nemo e vedere se sonop tutte presenti nel portale antica Roma; e poi togliere in più di 50 voci l'"occhiello" al portale:Antica Roma... Io l'ho già fatto dopo il template... ;))) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:36, 2 lug 2008 (CEST)

Ultima cosa: come vedi nessuno ce l'ha con te Pan. Potresti poi rispondere alla mia domanda su guerre romano-persiane? Grazie. :))) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:38, 2 lug 2008 (CEST)

Intanto ho fatto puntare il portale a quello dell'antica roma Jalo 18:49, 2 lug 2008 (CEST)
Faccio umilmente notare che non faccio parte di questo progetto e non intendo collaborarvi. Per motivi di organizzazione che non dipendono da me, questo è il luogo deputato alle discussioni: a me basta che qualcuno non annulli i miei edit ancora una volta (forse a "smazzarsi" il tutto dovrebbe essere quella persona...) --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 10:01, 3 lug 2008 (CEST)
Era un'occasione per tornare a collaborare. Peccato! Avrei preferito un atteggiamento più conciliante, considerando che si è raggiunto un accordo soddifacente. E comunque nessuno ti vieta di rientrare nel progetto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 10:11, 3 lug 2008 (CEST)

@Panairjdde:visto che hai ribadito più volte che non intendi collaborare al progetto non ti dovrebbe minimamente tangere la struttura dello steso. O no? E adesso vediamo di non occupare costantemente la pagina con estenuanti discussioni sul sesso degli angeli.

@Cristiano: andiamo avanti con le voci da vetrinare.--Teloin foro 11:12, 3 lug 2008 (CEST)

Non ho capito perché, visto che ora i due portali sono completamente diversi, si debba inserire il collegamento solo a quello dell'età augustea.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 11:17, 3 lug 2008 (CEST)
Jalo ha messo in fondo al Portale:Antica Roma/Età augustea il collegamento a Portale:Antica Roma. Andiamo avanti con Vetrine come ha detto Telo. ;))) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 11:19, 3 lug 2008 (CEST)
Non sarebbe meglio inserire un template {{torna a}} in cima? Altrimenti la visibilità è ridottissima. E poi, molte voci devono avere entrambi i portali: in Tiberio, per esempio, non può mancare nessuno dei due, come in moltissimi altri casi. Credo che le possibilità di lasciare esclusivamente il portale:Età augustea siano relativamente poche (anche Augusto necessita del portale antica Roma per aver partecipato, per esempio, ad alcune campagne di Cesare o alla Battaglia di Munda, che non fanno tuttavia parte dell'età augustea e non possono essere inserite nell'omonima sezione del portale). Io rimango dell'idea che debbano rimanere tutte e due (che tra l'altro mi sembrava l'idea più diffusa).--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 11:24, 3 lug 2008 (CEST)
Caro Glauco concordo con te, ma a volte per evitare nuove ed infinite discussioni... Su Tiberio direi che va bene come dici Tu. Almeno lì lasciamo entrambi. Non credo ci saranno problemi su poche voci. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 11:35, 3 lug 2008 (CEST)
Ma allora perchè dobbiamo prendere una decisione sebbene il consenso sia per un'altra decisione? Sarebbero davvero poche le voci in cui si può inserire esclusivamente il portale:Età augustea senza privare il lettore di collegamenti importanti. Se pensiamo anche ai più stretti parenti di Augusto, hanno tutti a che vedere (ovviamente) con la gens giulio-claudia, e quindi necessitano del collegamento all'apposita sezione del portale. La decisione di apporre un solo occhiello, oltre che contro consenso, è per di più nel più dei casi sbagliata.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 11:44, 3 lug 2008 (CEST)
Sai come la penso sulla questione. Anche io sarei favorevole a due "micro-occhielli" che non danno fastidio a nessuno... Penso però che tornare a discutere per migliaia di byte in più... sia assurdo e porta via spazio alla "costruzione/approfondimento di nuova voci". Il più dispiaciuto di tutti, credimi sono io, che avevo creato template e poi portale... ma come vedi, mi ritengo sufficientemente "elastico" da non soffermarmi troppo su questioni di puro stile e formali che lasciano il tempo che trovano. Tiriamo avanti caro Glauco. ;))) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 12:06, 3 lug 2008 (CEST)

@Telo: Sebbene il progetto non mi interessi, purtroppo per Voi mi interessa l'argomento per il quale questo Progetto pare abbia "giurisdizione" assoluta. Per questo motivo, e dopo essere stato invitato a farlo, apro qui discussioni che riguardano gli argomenti trattati da questo progetto, malgrado il tuo disappunto. Le "discussioni sul sesso degli angeli" si eviterebbero se i miei edit non fossero trattati in maniera diversa da quelli degli Utenti Disponibili, che possono fare e disfare a loro piacimento, mentre prima di editare sono obbligato a passare di qui, per impelagarmi in discussioni estenuanti, e ti garantisco che lo faccio con dispiacere. @Glauco: come fai a dire che sono due portali differenti? A me pare che questo sia l'unione di questo e questo, tu cosa vedi? --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 12:29, 3 lug 2008 (CEST)

Anche con il mio dispiacere....--Teloin foro 12:30, 3 lug 2008 (CEST)

Benissimo, il dispiacere è reciproco. Pensi di poter contribuire all'argomento della discussione, o sei venuto solo a sfogarti? --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 12:32, 3 lug 2008 (CEST)

qui si tratta di un argomento di secondo (o terzo) piano; quando si parla del miglioramento delle voci sono sempre disponibile. Qui, in sostanza, sebbene ci sia un ampio consenso su di una soluzione, si continua a sprecare tempo e parole. Fate un pò voi: ah dimenticavo... vedo che siamo tornati al Io e Voi....è proprio un viziaccio eh? Saluti.--Teloin foro 12:37, 3 lug 2008 (CEST)

Perfetto. C'è consenso per la scelta di inserire entrambi gli occhielli. Incollo comunque un mio precedente intervento che è andato perduto in qualche conflitto: @Panairjjde. Se ricordi la discussione di pochi giorni fa a cui hai partecipato scagliandoti contro il template:Età augustea, si era deciso di creare questo sottoportale: siccome tu stesso ne hai sostenuto l'utilità assieme ad altri, ora mi sembra incoerente che ne sostenga l'inutilità. Comunque nel portale Antica Roma vedo decine di finestre, nel portale Età augustea due? Ci vedo male o sono diversi?!?! XD Ho spiegato sopra il motivo per cui l'inserimento del solo portale Età augustea è il più delle volte un grave errore. Quello che vedo è soltanto che la scelta di inserire solo uno dei due occhielli è sbagliata e contro consenso.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 12:33, 3 lug 2008 (CEST)--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 12:45, 3 lug 2008 (CEST)
(conflitto)Se non sei disponibile a contribuire alla conversazione, perché intervieni ad innalzare il rumore di fondo? Come intendi migliorare le voci con i tuoi messaggi provocatori? E si, certo, è un mio vizio che non ha nulla a che vedere con la realtà, mica è vero che ci sono io da una parte e Voi Utenti Disponibili dall'altra, vero?
Ancora un colpo di mano! Complimentoni, Glauco, ennesima dimostrazione dell'autoreferenzialità di questo progetto. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 12:48, 3 lug 2008 (CEST)
«Se ricordi la discussione di pochi giorni fa a cui hai partecipato scagliandoti contro il template:Età augustea, si era deciso di creare questo sottoportale: siccome tu stesso ne hai sostenuto l'utilità assieme ad altri, ora mi sembra incoerente che ne sostenga l'inutilità.» E' vero mi sono "scagliato" e sono "incoerente", forse nel tuo mondo, ma da qualche parte sarà pur vero, no? Del resto con tutti i meriti che ti hanno riconosciuto 2+2 farà sempre il numero che pare a te.
«Comunque nel portale Antica Roma vedo decine di finestre, nel portale Età augustea due? Ci vedo male o sono diversi?!?!» Dai, Glauco, fai uno sforzo in più, forse ce la fai a capire che uno dei due CONTIENE TUTTE LE VOCI CONTENUTE NELL'ALTRO.
«Ho spiegato sopra il motivo per cui l'inserimento del solo portale Età augustea è il più delle volte un grave errore.» E facendo il paio col fatto che è ridondante questo diventa un argomento a favore della sua eliminazione... o forse no, secondo l'Utente:Glauco92.--Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 12:52, 3 lug 2008 (CEST)
Io ho sollevato un'obiezione, e tu non vi hai saputo rispondere. Punto. Il resto sono i tuoi soliti flame, ma ormai ci siamo abituati a un utente che considera il consenso un colpo di mano, e che non è in grado di accettare l'oggettività dei fatti. Panairjdde, sai bene che io ero favorevole al manetenimento del bellissimo template, tu hai voluto il portale. E ora accetti che noi ci appropriamo due volte delle voci! (cit.) Complimentoni a te, Panairjdde, l'ennesima dimostrazione della tua autoattribuita onestà intellettuale! Il Portale Età augustea, infine, (questa è l'evidenza, ma c'è sempre chi si ostina a non vederla) se mantenuto può ovviamente essere ampliato. Ma tanto io ho torto se dico che 2+2 fa 4. Rendiamo grazie a Panirjdde!--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 13:03, 3 lug 2008 (CEST)

Wikipedia l'enciclopedia libera..non l'enciclopedia di Panairjdde.--Teloin foro 13:38, 3 lug 2008 (CEST)

GLI ULTIMI DUE POST SONO ESEMPLARI DELL'APPROCCIO DEGLI "UTENTI DISPONIBILI": FUFFA & PROVOCAZIONI. Complimenti e andate avanti così che fate un ottimo lavoro. Magari assegnatevi un paio di medagliette a vicenda da collezionare nelle vostre pagine utenti... Comunque agli argomenti "rapiti" dagli Utenti Disponibili tengo più di quanto non facciate voi, e non ho intenzione di smettere di ostacolare le vostre decisioni discutibili. A presto. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 15:12, 3 lug 2008 (CEST)

Considerando che nel gruppetto degli Utenti disponibili ci sono anche io, e non so se era puramente casuale o voluto... mi hanno dato una medaglia (ne approfitto per ringraziare tutti :))))))), ti rispondo semplicemente: .................................................

Archiviamo, così evitiamo ulteriori perdite di tempo??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 15:29, 3 lug 2008 (CEST)

L'unica obiezione sollevata da Panairjdde contro la presenza di entrambi gli occhielli (la potete trovare qui sopra, sommersa dai cumuli di flame) è stata risolta con il radicale ampliamento del portale:età augustea, che non è più identico al portale:Antica Roma. Dunque, è possibile ufficializzare la scelta presa per consenso, che prevede l'inserimento dell'occhiello a entrambi i portali nelle voci.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 15:55, 3 lug 2008 (CEST)

Aggiungo che TUTTI I POST DI PANAIRJDDE IN QUESTA DISCUSSIONE COSTITUISCONO FLAMES E ATTACCHI PERSONALI GETTATI IMPUNEMENTE E SENZA GIUSTIFICAZIONE ALCUNA. L'UTENTE IN QUESTIONE HA SOSTENUTO CHE:

  1. IL PROGETTO:ANTICA ROMA SI APPROPRI DELLE VOCI IN CUI APPONE L'OCCHIELLO AL PORTALE:ANTICA ROMA
  2. IL PROGETTO:ANTICA ROMA È COSTITUITO DA UTENTI DAL COMPORTAMENTO INFANTILE E IMMATURO, DANNOSO PER WIKIPEDIA
  3. IL PROGETTO:ANTICA ROMA NON È IN GRADO DI FORNIRE GIUSTIFICAZIONI PER LE PROPRIE SCELTE, MA ESCLUSIVAMENTE "FUFFA"
  4. ...

Probabilmente c'è dell'altro, ma al momento non ricordo (dopo mesi si tende a smettere di considerare ogni singolo attacco personale ricevuto). Per tutte queste perle di comportamento saggio, maturo, produttivo e utile, ringrazio vivamente l'utente:Panairjdde. E gli ricordo che l'intera comunità di Wikipedia ha assegnato all'utente:Cristiano64 una barnstar per il progetto:antica Roma, non gli altri tre utenti disponibili. Panairjdde, forse la realtà è quella che non riesci a vedere. A presto--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 16:01, 3 lug 2008 (CEST)

Ho aggiunto il {{torna a}} al nuovo sottoportale.
Visto il calore delle discussioni proporrei di cambiare il nome di questa pagina da "Forum romanum" a "il Colosseo". A volte sembra di essere un branco di gladiatori. Jalo 17:05, 3 lug 2008 (CEST)

Confermo che TUTTI GLI ULTIMI POST DI GLAUCO92 E CRISTIANO64 IN DISCUSSIONI IN CUI IO SIA COINVOLTO SONO SCRITTI COL PROSCIUTTO SUGLI OCCHI. Confermo inoltre che:

  1. ALCUNI DEGLI uTENTI dISPONIBILI DEL PROGETTO:ANTICA ROMA VANNO IN GIRO A "PIANTARE BANDIERINE" IN VOCI ALLE QUALI NON HANNO CONTRIBUITO NEANCHE PER SBAGLIO
  2. ALCUNI DEGLI uTENTI dISPONIBILI DEL PROGETTO:ANTICA ROMA HANNO RIPETUTAMENTE MESSO IN ATTO COMPORTAMENTI DANNOSI PER WIKIPEDIA, SPESSO (NON SEMPRE, MALGRADO QUANTO PENSI UNO DI LORO) ATTUANDO COMPORTAMENTI DEGNI DI BAMBINI
  3. ALCUNI DEGLI uTENTI dISPONIBILI DEL PROGETTO:ANTICA ROMA HANNO RIPETUTAMENTE EVITATO DI FORNIRE GIUSTIFICAZIONI PER LA PROPRIA POSIZIONE (ANCHE DETTA "FUFFA"), CAMBIANDO REPENTINAMENTE E IMMOTIVATAMENTE POSIZIONE AL COMPARIRE DI UN ALTRO uTENTE dISPONIBILE CHE DICESSE IL CONTRARIO

Probabilmente c'è dell'altro, ma al momento non ricordo (dopo mesi si tende a smettere di considerare ogni singolo attacco personale gratuito ricevuto). Per tutte queste perle di comportamento saggio, maturo, produttivo e utile, ringrazio vivamente gli utenti Glauco92 e Castagna64. Ma forse la realtà è quella che "vede" il sig. Glauco e basta, a meno che non vengano il sig. Telo o il sig. Jalo a dirgli che è alquanto diversa. --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 17:38, 3 lug 2008 (CEST)

Chiedo umilmente scusa a tutti i lettori per essermi lasciato andare allo sproloquio qui sopra. --Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 17:52, 3 lug 2008 (CEST)
(conf)Riguardo al doppio occhiello direi di usare il buon senso. Nelle voci che necessitano di tutti e due si mettono entrambi, nelle altre ne facciamo a meno. Jalo 17:40, 3 lug 2008 (CEST)
Il problema consiste nel determinare cosa si intende in questo caso per buon senso. Considerato che i due portali contengono (o contenevano) la stessa informazione, è buon senso inserirli entrambi? --Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 17:51, 3 lug 2008 (CEST)

Come il "signor" Panairjdde può ben vedere, io, quando mi vengono spiegate le ragioni per cui la mia opinione è sbagliata o non accettabile, sono in grado di accettare quella opposta. Lui no. Il suo metodo è quello di insultare, accusare di incompetenza e vantarsi, dall'alto della posizione conferitagli dalla sua onestà intellettuale che nessuno si è mai degnato di riconoscergli, tranne se stesso. Che personcina simpatica. Crede che Wikipedia non possa esistere senza di lui, ma io penso che abbia fatto la cosa più giusta di tutta la sua vita quel giorno che prese la decisione di andarsene. Sfortunatamente ci ha ripensato...Ma per Panairjdde comportamento infantile=sostenere la propria opinione, fuffa=argomentazioni con cui Panairjdde non concorda, occhiello al portale=bandierina con cui gli utenti disponibili si appropriano delle sue voci o di altri (forse dimentica che su Wikipedia le voci non sono di nessuno?). La differenza tra me o qualsiasi altro utente di Wikipedia e Panairjdde è che noi siamo in grado di riconoscere quando una soluzione che non ci piace è giusta (vedasi Guerre romano-persiane, Province romane, Template:Età augustea...), lui, quando consenso e buon senso portano a prendere una decisione che non condivide, taccia di personalismo, possessività, autoreferenzialità, infantilismo e probabilmente stupidità (purtroppo il termine "fuffa" non rientra nel mio vocabolario abituale, ma penso che abbia un significato assimilabile a quello di "stupidaggine"); le sue decisioni sono sempre giuste, quelle di altri immotivate e repentine. Mala tempora currunt, se Wikipedia rimane nelle mani di simili aguzzini!--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 17:55, 3 lug 2008 (CEST)

Aggiungo in riferimento agli insulti gratuiti rivolti a me personalmente dall'utente:Panairjdde: siamo qui per decidere se sia il caso di inserire un solo occhiello o entrambi, non per valutare il tuo gradimento per quanto io penso a riguardo di questa o altre decisioni.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 18:00, 3 lug 2008 (CEST)
Mi pare un po' tardi accorgersene dopo aver scritto tanto e tanto bene di me qui sopra. --Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 18:15, 3 lug 2008 (CEST)

Ora che il template:Età augustea è stato radicalmente modificato è ancora più di prima fondamentale inserire ambedue gli occhielli.--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 17:56, 3 lug 2008 (CEST)

Visto che vuoi continuare a discutere della cosa, facciamolo. Mi accusi di ogni meschinità, ma non hai mai fatto ammenda, neanche una volta, per una tua mancanza, neanche minuscola. Mi accusi di insultarti, eppure il tuo messaggio qui sopra trasuda di livore. Travisi il mio pensiero dopo che più volte ti ho spiegato che stai sbagliando, ma ti arroghi il diritto di interpretare le motivazioni altrui senza concederlo agli altri. Ti accuso di essere prevenuto nei miei confronti e tu neghi portando a testimonianza della tua capacità di cambiare opinione proprio quei casi in cui hai osteggiato con tutte le tue forze le mie posizioni finquando uno dei tuoi amici è venuto a dire che avevo ragione, dissolvendo nel nulla le tue obiezioni, come se mai fossero esistite. Ti offendi se dico che sei/siete autoreferenziale/i, dimenticando di proposito che mi hai attaccato, ancora una volta con livore, quando ho segnalato una discussione al bar (!). Il 90% delle accuse che mi rivolfi sono le stesse che dovresti avanzare al tizio che vedi la mattina nello specchio, ma gli stessi identici comportamenti a te e al resto degli Utenti Disponibili sono concessi, a me no. Inizia a fare un passo indietro, a riflettere e a giudicare se non ci sia nel tuo comportamento qualcosa da cambiare, prima di puntare il dito contro di me. --Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 18:07, 3 lug 2008 (CEST)
Cito me stesso, poche righe più sopra: Aggiungo in riferimento agli insulti gratuiti rivolti a me personalmente dall'utente:Panairjdde: siamo qui per decidere se sia il caso di inserire un solo occhiello o entrambi, non per valutare il tuo gradimento per quanto io penso a riguardo di questa o altre decisioni. Allora, siccome mi accusi di travisare, analizziamo passo per passo come ti piace tanto fare: Visto che vuoi continuare a discutere della cosa, facciamolo. Palese falsità, visto quanto ho scritto prima del tuo intervento. Mi accusi di ogni meschinità, ma non hai mai fatto ammenda, neanche una volta. Non è vero e lo sai perchè ho riconosciuto i miei errori parlando con te; è già la terza volta che ti vedo scrivere quest'altra enorme bugia. Mi accusi di insultarti. Sì, perchè l'hai fatto. Il tuo messaggio trasuda di livore. Mi permetterai di essere un pochino contrariato nel vedermi definito bugiardo, infantile, autorefernziale, possessivo, personalista (ho dimenticato qualcosa). Soprattutto perché le definizioni che tu dai sono (secondo te) universalmente valide. Travisi il mio pensiero . Sai di star dicendo un'altra falsità. Quanto ho scritto sopra è il riassunto delle puntate precedenti, riguardo occhielli e bandierine, infantilismi o capacità di comprendere le argomentazioni altrui. Rinneghi te stesso? Ti accuso di essere prevenuto nei miei confronti. Non è vero, se tu scrivi qualcosa ho il diritto di esporre la mia opinione, quale che sia. tu neghi portando a testimonianza della tua capacità di cambiare opinione proprio quei casi in cui hai osteggiato con tutte le tue forze le mie posizioni finquando uno dei tuoi amici è venuto a dire che avevo ragione. Altra palese falsità: sulle guerre romane persiane ho espresso in un solo post e in modo pacato la mia opinione, che poi è stata confutata da uno storico al quale riconosco un parere più autorevole (si veda anche la discussione sulla distinzione latini/romani). Ma per te è il comportamento della cricca, ovvio. Sulle province e sul template ho detto che non sono d'accordo, ma mi adeguo al consenso. E non mi pare che Crisarco, MM, Jalo e gli altri che si sono espressi in queste discussioni siano quelli che tu definisci amichetti del progettino. Ti offendi se dico che sei/siete autoreferenziale/i. Sì, perché è un'ulteriore falsità. Mi hai attaccato, ancora una volta con livore, quando ho segnalato una discussione al bar. Ora capisco tutto: per te attaccare significa non essere d'accordo. Continuo a pensare che in quel caso la discussione non meritava l'attenzione dell'intera comunità, trattandosi di problemi che potevano benissimo essere risolti tra un gruppo più ristretto di utenti. Ma tu sottovaluti le loro capacità cerebrali, quindi... 90% delle accuse che mi rivolfi sono le stesse che dovresti avanzare al tizio che vedi la mattina nello specchio.[senza fonte] Non ti taccio di infantilismo, non ti accuso di appropriarti di voci altrui, non dico che quanto sostieni è fuffa. Semplicemente, non sono d'accordo con le tue opinioni. Forse è un'accusa? evita poi di usare termini giuridici, totalmente fuori luogo). Gli stessi identici comportamenti a te e al resto degli Utenti Disponibili sono concessi. Assolutamente no, e non capisco a quali comportamenti tu ti stia riferendo. Forse che negli ultimi tempi si sono prese decisioni nell'ambito del progetto contrarie al consenso o al buon senso? A nessuno è concesso ostinarsi a negare il consenso stesso o agire contro il buon senso, se è quello che intendi. Inizia a fare un passo indietro, a riflettere e a giudicare se non ci sia nel tuo comportamento qualcosa da cambiare, prima di puntare il dito contro di me. Strano, è l'invito che molti ti hanno rivolto durante la richiesta di pareri (quella che tu amorevolmente chiami "gogna"). Forse avranno avuto tutti torto?--Glauco929·9·9·9·10·10·10·10 (5500 edit)(συμπόσιον) 18:29, 3 lug 2008 (CEST) PS. E ti sei dimenticato di commentare il fatto che continui a dirti contrario all'apposizione dell'occhiello a due portali diversi, sebbene le regole di Wikipedia lo permettano.
«Visto che vuoi continuare a discutere della cosa, facciamolo. Palese falsità, visto quanto ho scritto prima del tuo intervento.» Ricordi le mie accuse di distorcere la realta' a tuo vantaggio? Bene, questo e' un esempio. Citi un messaggio delle 17:56 che dice quello che riporti, ma stranamente dimentichi il messaggio delle 17:55 e quello delle 18:00, vale a dire due messaggi che certamente non lasciano intendere una tua volonta' di abbandonare la discussione. Poi io ti rispondo e tu hai il coraggio di accusarmi di falsita'...
«Mi accusi di ogni meschinità, ma non hai mai fatto ammenda, neanche una volta. Non è vero e lo sai perchè ho riconosciuto i miei errori parlando con te; è già la terza volta che ti vedo scrivere quest'altra enorme bugia.» Ah, gia', dimenticavo, hai detto qualcosa tipo "tutti abbiamo sbagliato", e questa affermazione qualunquista per te significa fare ammenda...
«Mi accusi di insultarti. Sì, perchè l'hai fatto.» Ricordi le mie accuse di distorcere la realta' a tuo vantaggio? Bene, questo e' un altro esempio: citi un pezzo di frase estrapolata dal contesto.
«Il tuo messaggio trasuda di livore. Mi permetterai di essere un pochino contrariato nel vedermi definito bugiardo, infantile, autorefernziale, possessivo, personalista (ho dimenticato qualcosa). Soprattutto perché le definizioni che tu dai sono (secondo te) universalmente valide.» Vedi che dai giudizi differenti a seconda dell'autore delle frasi? Se sei tu ad attaccarmi stai esercitando il tuo diritto ad "essere un pochino contrariato nel vedermi definito" (ecc.), se faccio lo stesso io non esercito nessun diritto, anzi, mi accusi di credere di avere ragione (sai com'e', io dico una cosa solo se la ritengo vera, ma evidentemente non tutti agiscono in questo modo).
«Travisi il mio pensiero . Sai di star dicendo un'altra falsità. Quanto ho scritto sopra è il riassunto delle puntate precedenti, riguardo occhielli e bandierine, infantilismi o capacità di comprendere le argomentazioni altrui. Rinneghi te stesso?» No, nego che il tuo "riassunto delle puntate precedenti" sia corretto: del resto tu stesso hai detto che eri contrariato quando lo stavi stendendo, ti sei gia' giustificato del fatto che non sia corretto.
«Ti accuso di essere prevenuto nei miei confronti. Non è vero, se tu scrivi qualcosa ho il diritto di esporre la mia opinione, quale che sia.» (Altra frase tagliata da una piu' grande) Rileggi la mia frase, non ho detto che non hai il diritto di avere opinioni, ma solo di rispondere diversamente alle stesse posizioni in funzione del fatto che a sostenere quelle posizioni sia io o qualcun altro (come avevo scritto nel resto della frase, del resto: avresti dovuta leggerla tutta per capirla).
«tu neghi portando a testimonianza della tua capacità di cambiare opinione proprio quei casi in cui hai osteggiato con tutte le tue forze le mie posizioni finquando uno dei tuoi amici è venuto a dire che avevo ragione. Altra palese falsità: sulle guerre romane persiane ho espresso in un solo post e in modo pacato la mia opinione, che poi è stata confutata da uno storico al quale riconosco un parere più autorevole (si veda anche la discussione sulla distinzione latini/romani). Ma per te è il comportamento della cricca, ovvio. Sulle province e sul template ho detto che non sono d'accordo, ma mi adeguo al consenso. E non mi pare che Crisarco, MM, Jalo e gli altri che si sono espressi in queste discussioni siano quelli che tu definisci amichetti del progettinoVediamola questa "palese falsità". Io dico (11:02) "Dopo il 476 e fino al 627 le guerre furono tra Sasanidi (discendenti degli antichi Persiani che in essi si ricononoscevano) e i Romani (impropriamente detti bizantini) [...]", tu rispondi (11:38) "Personalmente ritengo che l'uso del termine romano per una guerra con cui la città di Roma non ha nulla a che vedere mi sembra fuorviante. Dal 395 Oriente e Occidente sono due entità distinte, e sarebbe meglio trattarle come tali: perchè chiamare romana la guerra che Costantinopoli conduce contro i Sasanidi? [...]", Telo afferma (11:42) "[...] I bizantini si definivano oi romaioi e lo erano a tutti gli effetti; non considerarli tali almeno sino al VIII sec d.C. equivale a commettere un errore abbastanza importante [...]" e la tua obiezione si scioglie, senza lasciar traccia, sebbene Telo abbia detto quello che dicevo io. Stesso discorso per l'intervento di Jalo, che magicamente annulla il preteso consenso...
«Ti offendi se dico che sei/siete autoreferenziale/i [...] Mi hai attaccato, ancora una volta con livore, quando ho segnalato una discussione al bar. Ora capisco tutto: per te attaccare significa non essere d'accordo. Continuo a pensare che in quel caso la discussione non meritava l'attenzione dell'intera comunità, trattandosi di problemi che potevano benissimo essere risolti tra un gruppo più ristretto di utenti. Ma tu sottovaluti le loro capacità cerebrali, quindi...» (Nota: ho rimosso la risposta di Glauco alla prima parte della mia frase, ho gia' sottolineato che non sia proprio corretto commentare un pezzo estrapolato dal contesto) Le tue parole furono: "Trattandosi di un comportamento [quello di segnalare la discussione al bar] ormai consueto, mi arrendo all'evidenza del fatto che va accettato che il Progetto:Antica Roma debba vedere ogni sua azione sistematicamente passata al vaglio dell'intera comunità perché l'utente:Panairjdde non è soddisfatto di sapere che le sue opinioni non sono condivise dai membri del progetto stesso." Non mi pare che tu abbia espresso la tua contentezza di ottenere altri pareri, hai manifestato con livore la contrarieta' che una discussione fosse stata linkata al bar, come infatti ho detto. Ricordo, inoltre, che si trattava di cassettare un template di dimensioni notevoli, che solo tu mi avevi risposto (15:27, 23 giu 2008) lamentandoti poi del fatto che andavo contro il volere del Progetto, e che hai assunto che nessun altro dovesse mettere bocca in questa discussione. Io questa la chiamo autoreferenzialita'.
«90% delle accuse che mi rivolfi sono le stesse che dovresti avanzare al tizio che vedi la mattina nello specchio.[senza fonte] Non ti taccio di infantilismo, non ti accuso di appropriarti di voci altrui, non dico che quanto sostieni è fuffa. Semplicemente, non sono d'accordo con le tue opinioni. Forse è un'accusa? evita poi di usare termini giuridici, totalmente fuori luogo).» Se non avessi letto tutto quello che hai scritto di me in giro forse ti crederei, ma invece l'ho fatto e quindi non attacca.
«Gli stessi identici comportamenti a te e al resto degli Utenti Disponibili sono concessi. Assolutamente no, e non capisco a quali comportamenti tu ti stia riferendo. Forse che negli ultimi tempi si sono prese decisioni nell'ambito del progetto contrarie al consenso o al buon senso? A nessuno è concesso ostinarsi a negare il consenso stesso o agire contro il buon senso, se è quello che intendi.» Mi riferisco al fatto che nessuno aveva discusso l'inclusione dei due occhielli, cosi' come nessuno aveva discusso l'inclusione di un solo occhiello, ma la prima azione l'hai condotta tu e tutto va bene, la seconda io e sono obbligato a discuterla prima (per poi sentirmi dire che apro discussioni inutili: accusa indirizzata alla persona sbagliata, come si vede).
«Inizia a fare un passo indietro, a riflettere e a giudicare se non ci sia nel tuo comportamento qualcosa da cambiare, prima di puntare il dito contro di me. Strano, è l'invito che molti ti hanno rivolto durante la richiesta di pareri (quella che tu amorevolmente chiami "gogna"). Forse avranno avuto tutti torto?» No, avevano ragione; il problema e' che, appunto, si trattava di una gogna preparata dagli "amichetti del progettino", che altro risultato ti aspettavi? Eppure, malgrado la preparazione, alcuni commenti sul comportamento di tali amichetti sono stati sollevati... ma tu non te ne sei neanche reso conto, come mi dicesti qualche tempo fa in un'altra pagina.
«PS. E ti sei dimenticato di commentare il fatto che continui a dirti contrario all'apposizione dell'occhiello a due portali diversi, sebbene le regole di Wikipedia lo permettano.» Di che parli? Io mi sono opposto all'apposizione di due portali di cui uno era il sottoinsieme dell'altro e ho ricevuto una salva di fischi: se poi interventi successivi (non miei) ti hanno convinto a rendere differenti i portali non e' l'ennesima dimostrazione del fatto che siete prevenuti? Nota infine, per favore, di chi e' il primo intervento completamente fuori argomento e provocatorio di questa discussione e poi vienimi a dire che il provocatore sono io. --Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 20:07, 3 lug 2008 (CEST)

La discussione l'hai mandata avanti tu, io rispondo agli insulti che mi rivolgi, costantando che non stai conducendo una discussione civile. Io le mie scuse, un tempo, le avevo fatte assieme a un tentativo di riconciliazione, tu no, quindi evita di fingere che sia io quello che qui ha un problema. Io sono contrariato per il tuo comportamento, ma non ti insulto. E tu travisi i fatti a tuo piacimento, scrivendo poi che a farlo sono io perché ti fa più comodo. Hai detto che sostengo opinioni in modo incoerente, che le mie argomentazioni sono fuffa, ma non pensi che questo sia un insulto o quanto meno un attacco personale. La mia opinione personale, è che Telo in campo storico e Jalo in campo Wikipediano abbiano più esperienza di te e di me, e quindi sono le loro opinioni quelle che tengo in maggior conto. E, anche se ti dà fastidio, sono lbierissimo di farlo. Si chiama onestà intellettuale, il saper accettare l'idea di qualcun altro.
Rispondi piuttosto sul merito della questione:

  1. L'occhiello al portale è per te un appropriamento della pagina.
  2. Le argomentazioni contrarie alle tue opinioni personali sono "fuffa" (termine che, ripeto, non conosco, ma non mi piace affatto)
  3. La tua opinione è che io ed altri ci comportiamo in modo infantile. Si tratta di un insulto, ma tu non ti fai problemi a rivolgercelo più volte.
  4. Definisci in modo derisorio pagine approvate dalla comunità (es. la gogna è la pagina in cui questo conflitto si sarebbe già dovuto chiudere, se tu - permettimi - ci avessi messo un pochino di buona volontà).
  5. Io avevo già dato delle motivazioni per cui entrambi gli occhielli dovevano rimanere già prima della modifica al portale, poi, vista la tua obiezione mi sono preoccupato di risolverla. Non pensi che sia un comportamento corretto che anche tu dovresti seguire?

Se vuoi rispondere in merito alla questione fai pure. Se vuoi lanciarmi altri insulti usa la mia pagina di discussioni utente, perché questo luogo è deputato ad altri usi. Se pensi che il mio comportamento (o quello di altri) sia sbagliato, dannoso o quello che vuoi, apri una richiesta di pareri o una segnalazione di problematicità.--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 21:09, 3 lug 2008 (CEST)

«La discussione l'hai mandata avanti tu» E' un po' difficile condurre una discussione da solo. Hai avuto più occasioni per interrompere, ma hai rinnovato le provocazioni lo stesso. Assumiti le tue responsabilità.
«costantando che non stai conducendo una discussione civile» Mah, un altro attacco gratuito... vedi cosa ti dicevo? Potrei ignorare queste provocazioni?
«Io le mie scuse, un tempo, le avevo fatte assieme a un tentativo di riconciliazione» A quali scuse fai riferimento, al "abbiamo tutti sbagliato"? Queste non sono scuse. Per quanto riguarda il tuo "tentativo di riconciliazione", non era molto differente da tutti quei tentativi di riconciliazione degli altri Coordinatori/Promotori, tutti sulla forma: "pentiti dei tuoi peccati e torniamo a lavorare". Come detto tante volte, non e' esattamente una "conciliazione".
«tu no» Falso, controlla nell'archivio della mia pagina di discussione.
«Hai detto che sostengo opinioni in modo incoerente, che le mie argomentazioni sono fuffa, ma non pensi che questo sia un insulto o quanto meno un attacco personale.» Confermo che spesso sei incoerente e che spesso le tue posizioni non sono sostenute da argomentazioni (la "fuffa" di cui parli). Sono attacchi personali? Non credo, la ricerca del consenso richiede la presenza di argomentazioni, proprio perche' Wikipedia non e' una democrazia.
«La mia opinione personale, è che Telo in campo storico e Jalo in campo Wikipediano abbiano più esperienza di te e di me, e quindi sono le loro opinioni quelle che tengo in maggior conto. [...] Si chiama onestà intellettuale, il saper accettare l'idea di qualcun altro.» Quindi tu non giudichi le idee, ma chi le sostiene: quindi sei giustificato a ignorare il parere di chi non stimi? Se in ambito storico ti appoggi alle posizioni di Telo e in quello wikipediano alle idee di Jalo, a che serve il tuo contributo nelle discussioni? Perche' tieni conto del tuo "voto" nella ricerca del consenso? Ti sei accorto che la tua posizione e' antitetica al concetto di "consenso" e al principio, gia' ricordato, del "Wikipedia non e' una democrazia"?
«L'occhiello al portale è per te un appropriamento della pagina.» Credo sia legittimo e utile inserirlo; sento però che nel caso di questo progetto, fortemente identificato con un ristretto gruppetto di utenti (Coordinatori/Promotori/Utenti Disponibili), sia una sorta di "bandierina": una sorta di "questa voce non l'ho fatta io, ma tu, lettore, credi pure che sia stato io a curarla". In altre parole: nessuno di noi ha il proprio nome nella pagina della voce, anche se ne ha curato interamente la stesura, in quanto la voce non appartiene a nessuno; il progetto:Antica Roma, ripeto, è fortemente identificato con pochi utenti, e quell'occhiello io lo sento come una bandierina piantata, un "l'abbiamo fatto noi del gruppetto". E la cosa mi da fastidio. Ma, ripeto ancora, questo non inficia la legittimita' dell'occhiello, ne' della mia opinione che i due occhielli fossero in origine non opportuni (come tu stai insinuando).
«Le argomentazioni contrarie alle tue opinioni personali sono "fuffa" (termine che, ripeto, non conosco, ma non mi piace affatto)» Falso. Tutte le posizioni (non argomentazioni, come dici tu) che non siano sostenute da argomentazioni sono "fuffa", roba inutile e pelosa. Il fatto, da te ammesso, che tu sostieni una posizione perche' ti fidi del parere di Telo o Jalo e' un esempio di posizione senza argomentazione, di "fuffa".
«La tua opinione è che io ed altri ci comportiamo in modo infantile. Si tratta di un insulto, ma tu non ti fai problemi a rivolgercelo più volte.» Alcune volte alcuni di voi avete posizioni degne di un bambino. Un insulto? Non lo so, io non lo uso per insultarti ma per descrivere un atteggiamento. Ti faccio un esempio: se all'utente:X, dopo estenuanti discussioni, faccio capire che una certa cosa va fatta in un certo modo e questo mi risponde "hai ragione, ho capito, ma lasciami fare le cose a modo mio lo stesso, ti prego, lasciami queste voci come io ti lascio le tue", beh, a me pare di parlare con un bambino. Se "infantile" ti pare offensivo, ti prego di suggerirmi un aggettivo per definire questo atteggiamento.
«Definisci in modo derisorio pagine approvate dalla comunità» Dai, su, Glauco, fare l'offeso e raccontare le cose in maniera appositamente errata per farmi sembrare quello cattivo e lunatico non è un atteggiamento maturo, non ti pare? Non parlo di tutte le pagine di richiesta di mediazione, parlo di quella pagina e di come e' stata condotta la "richiesta di mediazione". Ti sei accorto che e' stata aperta da uno dei quattro "Utenti Disponibili" il quale ha presentato le Vostre posizioni affermando al contempo di essere super partes... ma ti pare una "mediazione"? A me pare una gogna. Ma sto parlando di quella pagina, non di tutte le richieste di mediazione. «la gogna è la pagina in cui questo conflitto si sarebbe già dovuto chiudere, se tu - permettimi - ci avessi messo un pochino di buona volontà» Vedi? Dici che io avrei dovuto avere buona volonta', ma Voi che avete aperto la segnalazione e che che vi siete fiondati a raccogliere le prove, di quale buona volonta' avete dato prova?
«Io avevo già dato delle motivazioni per cui entrambi gli occhielli dovevano rimanere già prima della modifica al portale, poi, vista la tua obiezione mi sono preoccupato di risolverla.» Ottimo. «Non pensi che sia un comportamento corretto che anche tu dovresti seguire?» Lo faccio gia', grazie. «Se vuoi rispondere in merito alla questione fai pure. Se vuoi lanciarmi altri insulti usa la mia pagina di discussioni utente, perché questo luogo è deputato ad altri usi.» Mi stai dicendo che se rispondo qui alle tue affermazioni sono OT? Ma non potevi ricordartene prima di scriverle, queste affermazioni?
«Se pensi che il mio comportamento (o quello di altri) sia sbagliato, dannoso o quello che vuoi, apri una richiesta di pareri o una segnalazione di problematicità.» Sarebbe una inutile perdita di tempo: non riesco a farmi dare retta da voi quando ho palesemente ragione (vedi caso template degli imperatori), figuriamoci quanto dovrei faticare a farmi sentire in quelle pagine.
--Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 22:53, 3 lug 2008 (CEST)
HO appena notato che hai fatto il giro delle persone con cui ho avuto discussioni per chiedere loro di esprimere un parere sui miei comportamenti, di cui dai un giudizio chiaramente partigiano: ti pare una ricerca di "mediazione"? Hai uno strano concetto di "mediazione". --Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 23:01, 3 lug 2008 (CEST)
Io do il mio giudizio. Non mi pare di averlo presentato come una realtà oggettiva, a differenza di come hai l'abitudine di fare tu. Riguardo a quanto hai scritto qui su (ti ho già segnalato quali sono i posti giusti per farlo, non ti risponderò a un'ulteriore messaggio su qeusti argomenti qui): esistono questioni che non necessitano di consenso (se Jalo è, differentemente da te, capace di spiegarmi con chiarezza contro che genere di template la comunità si sia pronunciata, proprio perchè è più esperto, non c'è bisogno di ricercare consenso: la mia opinione era un'altra, ma rispetto le decisioni comunitarie. Allo stesso modo, il giudizio di Telo su una questione di nomenclatura è certamente quello di cui tengo maggiormente conto [e, che ti piaccia o no, posso farlo]: si tratta di un'altra questione che non necessita di consenso: esiste una dicitura corretta, che non può essere discussa. Telo mi ha saputo spiegare quale fosse.) Ignorando una lunghissima serie di flame, ti invito per l'ultima volta a non negare l'evidenza: le argomentazioni che ti vengono fornite (per quanto mi riguarda) sono sempre numerose e valide, ma tu le eviti accuratamente. (sono cinque o sei ore che ti ho chiesto di rispondere in merito alla questione degli occhielli e tu continui a menare il can per l'aia). Riguardo al comportamento conciliante, lasciami dire che il giudizio che ognuno dà di sé stesso è poco oggettivo: tu hai detto ottimo del mio lavoro per risolvere la tua obiezione sui portali, e ti ringrazio. Ma non posso dire che il tuo atteggiamento sia ottimo e collaborativo come tu stesso hai detto che è stato il mio. Forse, infine, dimentichi che qui sei tu che hai cominciato con i flames scrivendo un post alle 15:12 di oggi. Riguardo alle volte in cui tu hai avuto palesemente ragione, permettimi di ricordarti la questione dell'apostrofo o quella del vedi anche (in cui io ti avevo chiarito la funzione dal template fin dall'inizio), in cui avevi invece palesemente torto. Questo il tuo intervento sul template:età augustea: Dimensioni eccessive in rapporto al contenuto

Uso di tag deprecabili (come <small>) Inclusione di una citazione(!) in doppia lingua (!) nel template (!) Direi che è "mostruoso" nel senso originale del termine, che voi cultori della latinità dovreste conoscere... --Panairjdde = quello cattivo ma onesto = 00:11, 24 giu 2008 (CEST). Molto flame, e comunque tua opinione personale. Il messaggio di Jalo è stato ben più concreto: prima ha spiegato quale fosse la situazione (La discussione su Template-vs-Portali (per semplificarla un po') aveva stabilito di accettare solo quei template che possono contenere un numero finito di voci. Ad esempio un template sui comuni della provincia di Lecce e' accettato, perche' le voci sono solo quelle. Allo stesso modo direi che si puo' mettere questo template se le voci sono ben definite. Un template sulla dinastia dei Severi dovrebbe ad esempio contenere l'elenco degli imperatori che ne hanno fatto parte, e non altri argomenti correlati. Per tornare al mega-template, il parametro di cui si parlava dovrebbe permettere di scegliere quale delle tante sezioni mostrare: giulio-claudia, flavia, ecc. Jalo 12:43, 24 giu 2008 (CEST) PS: sono anch'io per il cassettamento.), poi si è anche preoccupato di fornire una soluzione al tutto (In pratica creiamo una sezione nel portale che si chiama "Augusto" (o roba simile) e poi creiamo un redirect da Portale:Augusto a Portale:Antica Roma#Augusto. Ovviamente la sezione di quel portale conterrebbe il template in questione nella sua versione piu' completa. Jalo 14:17, 24 giu 2008 (CEST)). Questo è quello che intendo per comportamento collaborativo. Stessa cosa sugli imperatori romani: tu hai espresso le tue opinioni, con le quali non ero per nulla d'accordo, mentre poi altri utenti hanno accolto le tue obiezioni. Non avevi palesemente ragione, ma la tua opinione è stata condivisa da tutti per consenso. Si lavora così.

Sono stanco di risponderti e sentirmi dire che meno il can per l'aia. Sono stanco delle tue mistificazioni: affermi che io sono provocatore, ma l'intervento di Telo lo hai saltato a pie' pari. Questa discussione è inutile, il mio interlocutore ha scartato a priori l'eventualità di avere torto. Non si lavora così. --Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 23:34, 3 lug 2008 (CEST)
L'intervento di Telo non l'ho scritto io, ma gli insulti personali che io ho ricevuto sono arrivati da te. Questa discussione non è stata inutile, perché si è chiarito il problema degli occhielli ai portali, che ne era l'argomento. Io non ho scartato a priori l'evenienza di aver torto (anche se, sinceramente, non capisco su cosa), ti ho solo chiesto un comportamento un tantino più pacato, aperto e collaborativo, difendendomi dagli infamanti fatti di cui mi ritenevi responsabile. Secondo te si tratta di mistificazione?--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 23:40, 3 lug 2008 (CEST)
Permettimi l'auto-citazione:
«Questa discussione è inutile, il mio interlocutore ha scartato a priori l'eventualità di avere torto. Non si lavora così.»
--Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 23:45, 3 lug 2008 (CEST)
  • Sono uno degli interpellati per un parere. Non che io sia particolarmente qualificato per darne; tuttavia, ad una prima scorsa mi viene da quotare Jalo delle ore 17: Visto il calore delle discussioni proporrei di cambiare il nome di questa pagina da "Forum romanum" a "il Colosseo". A volte sembra di essere un branco di gladiatori. Mediare non è semplice, e probabilmente non c'è niente da mediare. Una cosa però è sorprendente: la qualità, la passione - che non finiranno mai di stupirmi - di voi che così valorosamente lavorate a questo genere di voci che contrastano con la diatriba in corso. Mi pare impossibile che ci possano essere dei contrasti per quelle che - forse ad una lettura eccessivamente affrettata - paiono minuzie (un occhiello che possa *marchiare* la proprietà di un portale; l'utilità o meno di inserire un occhiello *ridondante*, ecc.). Davvero sembra impossibile, ad un osservatore esterno all'argomento (non a Wikipedia) che non si possano fare passi avanti o passi indietro, se si vuole, quando necessario, per superare ostacoli di comprensione. Che si provi a metterci un po' di buona volontà. Cercherò di approfondire i termini della diatriba, e spero che altri amici lo facciano e abbiano gli strumenti utili per aiutare a sopire le polemiche, a discutere di meno, a dedicarsi maggiormente alle voci, comunque e sempre con spirito di armonia e di collaborazione. --「Twice·29 (disc.)23:41, 3 lug 2008 (CEST)
  • p.s.: una cosa che credo si possa dire subito e senz'altro, per come la so, è che l'occhiello si mette come richiamo al portale *più mirato* (es. se una voce tratta di un musicista classico si mette l'occhiello a musica classica e *non* anche quello al portale musica; idem per i portali storici: medioevo, nazismo, ecc.). In questo, se ho capito bene, mi sento di dar ragione a Panairjdde. --「Twice·29 (disc.)23:54, 3 lug 2008 (CEST)

Sottoparagrafo, giusto per semplificare le modifiche

Torno indietro di qualche ora, a quando si parlava degli occhielli, e della possibilità di usarne 2 :-) Per fortuna che abbiamo archiviato ieri la pagina, è da archiviare di nuovo
Il fatto è che uno dalla voce su Augusto può voler accedere a tante cose. Capisco quello che dici tu, che contengono la stessa roba, ma manca tutto il resto. Per intenderci, se alla fine decidessimo di tenere un solo occhiello (e spero di no) la mia proposta sarebbe di buttare nel cestino il nuovo sottoportale, e tenere il link a quello vecchio (che, appunto, è più completo). Il risultato sarebbe che chi cerca roba sull'età augustea verrebbe sommerso. Il bello di avere 2 occhielli è:

  1. Tutto sommato sono poco invasivi (per questo erano stati preferiti all'uso dei template)
  2. In pratica si dice all'utente:
    1. Ti interessa l'età augustea? Clicca lì
    2. Ti interessa altro dell'antica Roma? Clicca là

Inoltre ricordo che quando si usavano i template, tutte le voci contenevano la fila di template (Bergamo, Provincia di Bergamo, Lombardia, Italia, ...), e quindi, visto che gli occhielli hanno sostituito i template, mi sembra ancora comodo tenerli tutti. La differenza rispetto a prima è solo che l'aspetto estetico è decisamente più gradevole, ed il tempo di caricamento della pagina è minore. Jalo 23:51, 3 lug 2008 (CEST)

S', Jalo. Ma non si dovrebbe osservare, come per le categorie, il criterio *ad albero* ? Secondo logica, un occhiello a sottoportale manderà a un sottoportale che richiama a sua volta un portale più *generalista*, no? Mi pare si sia sempre detto di evitare, ove possibile, le ridondanze (non è un problema di estetica). Meglio inserire, nel caso, e se necessari, richiami ad altri portali tematici che abbiano affinità con la voce trattata. Almeno per come l'ho capita io. --「Twice·29 (disc.)23:58, 3 lug 2008 (CEST)
Sinceramento non vedo problemi di ridondanza, perché si tratta di due portali radicalmente diversi (tra l'altro, aggiungo che il portale Età augustea potrà ancora essere ingrandito, e quello sull'Antica Roma forse semplificato nel numero dei collegamenti).--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 00:01, 4 lug 2008 (CEST)
Nessuno troverebbe strano ci fossero due "occhielli" di portali affiancati come: Età napoleonica e Storia della Francia, o Fascismo e Storia d'Italia, ecc.. Personalmente non li vedo come o uno o l'altro. Seguono strade/percorsi differenti. Seguono forme di approfondimento differente. Possono e dovrebbero coesistere. Stiamo parlando dell'Età augustea, come molti storici la definiscono, di una nuova Età dell'oro come raramente esistono nella storia dell'umanità. Il secondo va ancora approfondito. Qui sotto i due portali in discussione. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 00:21, 4 lug 2008 (CEST)

Un'enciclopedia deve offrire all'utente e la possibilità di approfondire e, qualora lo ritenga necessario, quella di comprendere il più ampio contesto di cui la voce è espressione.--Teloin foro 00:35, 4 lug 2008 (CEST)

Un plauso al commento di Telo, lucido, essenziale e risolutivo.--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 00:37, 4 lug 2008 (CEST)
Mah, si potrebbe dire che si tratta di punti di vista. Noto cmq che il progetto è uno - il Progetto:Antica Roma - e i portali due (portale:Antica Roma, che tra l'altro si fa fatica ad uploadare, e il sotto-portale:Età augustea); la pagina-bar è una, quella di discussione del progetto, ovvero questo Forum romanum (non è che questo riassunto c'entri molto, però mi piaceva farlo ... :-)). Insomma, si potrebbe andare a ripescare fra le istruzioni per l'uso degli occhielli-portale e vedere cosa si dice. ;-) Nel caso: nulla è immutabile, ricordiamolo. --「Twice·29 (disc.)00:44, 4 lug 2008 (CEST)
Ho gia' controllato e non se ne parla. Le tonnellate di discussioni erano solo su quali template sostituire e quali no. Jalo 08:10, 4 lug 2008 (CEST)
Visto anch'io. Ci sono diverse pagine, a livello di coordinamento, che trattano la questione, ma in nessuna mi pare si dica esplicitamente che non si possano mettere due occhielli di rimando a portali omologhi. Forse se ne è parlato anche in qualche discussione al Bar. Quindi, in linea teorica, nulla impedisce di farlo. Al limite, se ne può riparlare trovando la pagina giusta dove farlo. --「Twice·29 (disc.)08:59, 4 lug 2008 (CEST)

Posso dire una cosa? Non ho letto tutta la lunga discussione, ma comunque si decida per favore, evitiamo di mettere "4" portali nelle voci, perché l'imaginazione è orrenda! Ok 3, ok 5, ok 6, ma 4 no! --SailKoFECIT 08:34, 14 lug 2008 (CEST)

Vagli

Segnalo l'apertura dei seguenti vagli (già segnalati nel box in intestazione) du queste voci: Invasioni barbariche del III secolo, Tiberio Claudio Nerone e Storia della Giordania (che ci riguarda per un'ampia parte).--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 11:52, 4 lug 2008 (CEST)

Aggiungo Guerra contro Nabide, almeno parzialmente attinente al progetto--CastaÑa 00:17, 8 lug 2008 (CEST)

iscrizioni da salvare...

Ave, Romani et Romae amici,

Sarò breve:
Tre iscrizioni presenti su wikisource in lingua latina sono in via di cancellazione per mancanza di fonte.

Trattandosi di trascrizione di epigrafi poste a Roma si tratterebbe di usare come fonte delle immagini di tali iscrizioni.

Vi è qualche anima pia che sia disposta a scattare foto presso il Pantheon, o Ponte Milvio o la Chiesa dei Santi Apostoli? Ringrazio calorosament in anticipo. εΔω 12:40, 7 lug 2008 (CEST) (testo originale qui).

Io sono un po' fuori mano. Hai già provato a chiedere ad MM? Credo che sia di quelle parti ed ha già caricato un bel po' di foto. Jalo 16:27, 7 lug 2008 (CEST)

Credo che anche per Glauco92 sia possibile svolgere tale compito. --Teloin foro 16:50, 7 lug 2008 (CEST)

E forse anche Utente:Utente 7. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:23, 7 lug 2008 (CEST)

Al Pantheon posso farci un salto io spiegami bene cosa ti interessa --MãrteN (msg) 18:37, 7 lug 2008 (CEST)

Vai al Pantheon munito di macchina fotografica, ti avvicini al lato dove sta la popinaria McDonald’s, cerchi una iscrizione che inizia con "PIVS • VII • P • M • AN • PONTIFICATVS • SVI • XXIII" e termina con "ET • IN • LIBERVM • LOCI • PROSPECTVM • PATERE • IVSSIT", scatti la foto, uploadi su Commons e segnali qui. Almeno credo. --Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 20:25, 7 lug 2008 (CEST)

Forti ausiliari/fortezze legionarie romane

Ciao Antica Roma! Pensavo di creare questa tabella per fortezze legionarie come Aquincum, Carnuntum, Vindobona, Brigetio, ecc.. e da utilizzare anche per fortini del Limes germanico-retico o del Vallo di Adriano o del Vallo di Antonino. E' copiato come struttura e utilizzo da Template:Tabella unita romane per le legioni. Cosa ne pensate? Si attendono suggerimenti per sviluppo ulteriore tabella. Quale nome dare: Template:Tabella fortezze militari romane??? A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 16:00, 9 lug 2008 (CEST)

Ok per il template, ma forse andrebbe trovato un nome piu' semplice (massimo 2 parole); qualcosa tipo {{Fortezza romana}} Jalo 16:47, 9 lug 2008 (CEST)
per me va bene. Sentiamo gli altri carissimo Jalo! ;) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 16:56, 9 lug 2008 (CEST)

{{Castra romana}}.--Teloin foro 17:14, 9 lug 2008 (CEST)

o...{{Castra romani}}.--Teloin foro 17:15, 9 lug 2008 (CEST)

Direi che {{Castra romani}} è il migliore per me. E' possibile farlo in Wiki con nome latino "Castra"? In alternativa tornerei a quanto suggerito da Jalo con {{Fortezza romana}} oppure {{Accampamento romano}}? Fatemi sapere cosa ne pensate e se procedere nei prossimi giorni. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 09:55, 10 lug 2008 (CEST)

Che sia utile creare una simile tabella è fuori discussione. Sul nome, sinceramente, non saprei: sull'utilizzo di castra io chiederei a Jalo (che è il più esperto in questo). Secondo me è comunque il termine più adatto.--Glauco(6000 edit)(συμπόσιον) 21:53, 10 lug 2008 (CEST)

Dal punto di vista delle regole un nome vale l'altro. Al massimo direi di metterlo al singolare, come si fa di solito, e quindi {{Castra romano}} (o romana? non so) Jalo 08:53, 11 lug 2008 (CEST)
Appena possibile creo il nuovo template {{Castra romana}} se non ci sono ulteriori ripensamenti. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 09:15, 11 lug 2008 (CEST)

Italiano o latino

La precedente discussione sul template mi ha fatto ripensare a un tema che già avevo in mente, e sul quale credo dovremmo confontarci: in che lingua mettere i toponimi nelle voci sull'Antica Roma? I casi, ovviamente, sono due; provo a esporli, con i pro e i contro che vi vedo:

  • pro latino:
    • coerenza con le fonti classiche
    • si facilita della navigazione agli utenti non italofoni (è questo l'uso tedesco e inglese)
    • si evita il rischio di italianizzazioni forzate, o errate
    • si evitano anacronismi
  • pro italiano:
    • coerenza con le fonti moderne
    • coerenza interna alle voci: scrivere "Cesare andò a Sirmium" non ha senso (o "Ceasar andò a Sirmium", o "Cesare andò a Sirmio")
    • è più vicino a Aiuto:Esonimi italiani (che tuttavia non è pensata per questo caso specifico, sul quale le linee guida sono scoperte)
    • ...siamo it.wiki, non la.wiki ;-P

La lista è ovviamente modificabile a piacere. A spanne, io propenderei per la versione italiana. Urge dibattito (...no, il dibbattito no...)--CastaÑa 20:09, 12 lug 2008 (CEST)

Personalmente sono favorevole al nome latino (in linea con studiosi inglesi, americani e tedeschi...) + eventuale nome "italianizzato". Ritengo sarebbe opportuno in alcuni casi creare come aveva a suo tempo suggerito Jalo dei Redirect. Casi già esistenti: Sirmium a Sirmio, Carnuntum a Carnunto, ecc.. Trovo sia molto meglio trovare una voce Augusta Vindelicum (l'attuale Augusta (Germania) = "August") piuttosto che Augusta Vindelicia (?). Teniamoli entrambi per evitare confusioni. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 20:21, 12 lug 2008 (CEST)

Augusta dei Vindelici.--Teloin foro 00:29, 13 lug 2008 (CEST)

Grazie Telo. Qui avrei scritto una cavolata. Chi conosce tutte le versioni "italianizzate"??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 09:35, 13 lug 2008 (CEST)

Esempio che fa comprendere come o si lascia il nome latino degli insediamenti o si utilizza il toponimo moderno; ricordo però che non per tutte le località esiste una versione italiana. L'italianizzazione dal latino, come nel caso di cui sopra, non è consigliabile.--Teloin foro 00:32, 13 lug 2008 (CEST)

Per capire meglio vi riporto due esempi dove il latino (anche se "lingua morta"...) è pur sempre consigliato. Da due testi tradotti in italiano su "Marco Aurelio" di due rinomati storici moderni del calibro di Grimal e di Birley, leggo all'Indice: Aquincum (riportata per entrambi) e Carnuntum o Carnunto (Grimal cita solo la prima versione, Birley anche la versione "italianizzata"). Sono sempre più convinto che la versione latina sia sempre necessaria, quella italiana solo se esplicitamente citata da storici moderni da usare come redirect. ;) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 09:35, 13 lug 2008 (CEST)

Vaglio Battaglia di Strasburgo

Segnalo Wikipedia:Vaglio/Battaglia di Strasburgo. --Panairjdde 15:11, 15 lug 2008 (CEST)

Proposta Vetrina per Invasioni barbariche del III secolo

Segnalo Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Invasioni barbariche del III secolo --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 00:16, 16 lug 2008 (CEST)

Consigli per gli acquisti

Quest'estate vado con gli amici in alta Francia. Ho gia' un po' di roba da vedere, ma mi chiedevo se qualcuno mi consiglia buoni siti archeologici di epoca romana (sia roba dell'impero che dei barbari). Magari qualcosa per cui vi serve qualche foto. Non garantisco niente, dipende se riesco a trascinare dietro tutti, ma faro' il possibile. Jalo 10:50, 25 lug 2008 (CEST)

Caro Jalo pensando all'antica Gallia ed ai Romani mi viene in mente: Alesia, Gergovia o gli oppidum dei Celti, oppure la Battaglia di Aquae Sextiae ai tempi di Gaio Mario, o le città di Arles, Orange, ecc. ... ma anche ai Franchi del III e IV secolo. Vedi tu. Ma se devo essere sincero... ti consiglierei di frequenatare soprattutto le "ragazze celte" della costa azzurra!!! --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 14:36, 25 lug 2008 (CEST)
Purtroppo è tutta roba che sta in basso o in mezzo, noi facciamo solo la parte settentrionale. Credo che la parte meridionale la farò da solo la prossima primavera (Orange, Arles, Pont du Gand, ecc) Jalo 17:24, 25 lug 2008 (CEST)
Se andrai verso Reno e Germania... sai che lì sarebbe interessante avere qualche foto dei castra militari di Bonna o Noviomagus Batavorum o Novaesium o Colonia Agrippina (l'attuale Koln). Hai ragione avevo letto di fretta e mi è sfuggito che andavi al nord. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 17:27, 25 lug 2008 (CEST)
ma anche le "celte" bretoni e - soprattutto - normanne... ;-P . Ah: in Piccardia c'è un parco a tema su Asterix: se passi di lì, visto che non abbiamo immagini lecite del galletto, un clic non farebbe male (sì, lo so, qui siamo coltissimi cultori dell'Antica Roma. Ma già che ci sei)--CastaÑa 00:57, 26 lug 2008 (CEST)

Template:elenco castra legionari imperiali

Cosa ne pensate di questo nuovo template per esercito romano?

Attendo vostri pareri. E sul nome? {{elenco castra legionari}} oppure {{elenco castra legionari imperiali}} ??? Vi ricordo:

  1. che ne abbiamo appena creato uno {{castra romana}} per singolo castra (legionario/di truppe ausiliarie);
  2. questo template dovrebbe raggruppare "solo" tutti i castra legionari (max 90); quelli ausiliari sfiorerebbero le 1000 unità;
  3. I castra permanenti o semi-permanenti di epoca imperiale sono, pertanto, un numero finito. Potrei averne dimenticato al massimo 2-3, non di più.
  4. Il template è cassettato in base a discussioni precedenti.

A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 14:59, 25 lug 2008 (CEST)

Per il nome del template tenderei ad accorciarlo togliendo il termine "elenco", che mi sembra scontato, e tra i due preferirei {{castra legionari}}. Per il resto va bene. Jalo 17:29, 25 lug 2008 (CEST)
{{castra legionari}} anche per me. Una domanda: perché alcuni sono indicati con il nome latino, e altri con quello moderno?--CastaÑa 00:53, 26 lug 2008 (CEST)
Quelli moderni non sono abbinabili a località latine, salvo che Telo non mi illumini su alcune di queste località prima che le compili. Ci vorrà molto tempo. Sto completando per ora quelli della Germania (dall'inizio) ed altri sparsi che avevo già controllato in passato (una quindicina su novanta). ;) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 01:09, 26 lug 2008 (CEST)

Come ho scritto sopra non di tutti i siti, sopratutto se sedi legionarie per pochi decenni, non si conosce l'originario nome latino: così per Mirebeau (ma mi sa che è in Germania Superior !), Folleville (in Gallia Belgica), Albing, Locica (credo sia in Dalmatia), così tutti gli altri con il nome moderno che ci sono nel tmp.; Mainz-Wiesenau è ora un quartiere di Mainz, mentre all'epoca era fuori dalle mura (non so nemmeno se avesse un nome latino); Lambaesis è in Numidia, non nella proconsolare. Io toglierei Aquileia, che non è sede di legione se non per via eccezionale: solo Albano in Italia può essere considerato un castra. Per il resto tutto bene. Buone Feriae Augustae a tutti!!--Teloin foro 15:28, 26 lug 2008 (CEST)

Grazie Telo. Sistemato tutto, tranne Locica (vicina a Celeia nel Norico da cartina di Géza Alföldy, Noricum del 1974) e Albing (che era di fianco a Lauriacum). Aquileia tolta. Gallia Belgica e Germania supreiore unite. Ecc. Buone ferie anche a Te e a tutti gli Amici di Wiki!!! --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 20:41, 26 lug 2008 (CEST)
  Fatto --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 10:01, 27 lug 2008 (CEST)

Non posso in questi momenti controllare l'Alföldy, tuttavia ho seri dubbi che Locica si trovi in Norico; è corrispondente alla moderna Ločica in Slovenia. Controlla ad esempio la cartina del Norico e dell'Austria Romana nella voce Norico; Locica è quasi certamente in Pannonia Superior. Forse la cartina dell'Alföldy è riferita alla praetentura Italiae et Alpium, durante la quale sede della II (o III non ricordo) Italica era proprio per un periodo a Locica. Per ora lascia ovviamente così...tuttavia a settembre ci riguardiamo. Ultima cosa: è forse il caso di mettere i Castra Praetoria di Roma. Sempre un castra sono. Ci risentiamo fra qualche settimana. Ciao a tutti.--Teloin foro 15:27, 27 lug 2008 (CEST)

Inseriti Castra di Roma antica. Per Locica approfondiamo a settembre. A presto. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 15:46, 27 lug 2008 (CEST)

Continuo a non capire l'utilità di questi template: esistono le categorie, per questo genere di informazioni. Un discorso simile va fatto per il template sull'esercito romano, in questo caso aggravato dal fatto che template di questo genere sono proibiti (ricordate la discussione per il template dell'età augustea?) --Panairjdde 17:36, 27 lug 2008 (CEST)

Ti rispondo in breve: per Template {{castra legionari}} trattasi di elenco di voci finite (potrebbero mancarne 3-4 al massimo) "cassettato", concettualmente identico a quello su {{province romane}} o quello che tu hai creato su {{province romane tardo imperiali}}. In questo caso non mi risulta sia vietato da regole di Wiki.
Su template {{esercito romano}}, prima di tutto chi lo ha creato? E comunque rimanderei la questione a settembre con calma. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:06, 27 lug 2008 (CEST)
Rispondo: le mie perplessità sui due template sono distinte:
  1. a cosa serve un template come {{castra legionari}}, il cui contenuto è in tutto e per tutto equivalente ad una categoria?
  2. ritengo che {{esercito romano}}, a prescindere da chi lo abbia creato, vada rimosso, in quanto contrasta con la politica del progetto sui template. Sono l'unico a pensarla così? Ci sono opposizioni?
--Panairjdde 18:22, 27 lug 2008 (CEST)
Quasi tutti i template corrispondono a categorie, ma restano comunque utili. Abbiamo un template che raccoglie tutti i comuni della provincia di Napoli (e relativa categoria) o tutti i luoghi della Via Francigena (e relativa categoria), ecc. Anzi, potremmo quasi dire che se un template non ha una categoria corrispondente significa che in molti casi è la struttura delle categorie che dovrebbe essere migliorata. Abbiamo anche (credo) una categoria che raccoglie tutte le provincie romane, ma il template resta comunque utile. Jalo 18:48, 27 lug 2008 (CEST)
  1. Template sui castra è utile per una suddivisione ulteriore anche in termini di province/castra/limes e per argomentazioni Jalo. Aumenta navigabilità e soprattutto non è in contrasto con regole di Wiki. E comunque in categorie abbiamo tutti i "castra" in ordine alfabetico, dove Aquincum (in Pannonia) è vicino ad Ammaedara (in Africa) ed a Bonna (in Germania inferiore). Un ordine di sicuro poco convincente per una voce come limes romano. Se poi considero che anche tu hai creato da poco {{province romane tardo imperiali}} non vedo il problema... categorie+template!
  2. Su esercito romano ne parliamo a settembre. Non è questione di poco conto. Va approfondita. Forse il template è solo da "ristrutturare" non da "cancellare". --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 22:24, 27 lug 2008 (CEST)
Va bene, passi (per ora) il template degli accampamenti, ma quello dell'esercito? Si tratta di un template in palese contrasto con la politica attuale, perché attendere fino a settembre? --Panairjdde 18:33, 28 lug 2008 (CEST)
Su esercito hai ragione: dobbiamo riflettere bene a settembre. Ho fatto alcune proposte nella pagina di discussione del Template:Esercito romano. Ci pensiamo nel prossimo mese e poi vediamo con calma. Al momento ho solo approfondito. ;) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 19:29, 28 lug 2008 (CEST)
Ma perché a settembre? Il template non è tra quelli ammessi, quindi va cancellato. A cosa serve attendere fino a settembre? --Panairjdde 01:07, 29 lug 2008 (CEST)
Suppongo che voglia aspettare il ritorno di Telo. Visto che siete in pochi a poter discutere della sua correttezza probabilmente fanno comodo i pareri di tutti. Se vuoi possiamo congelare la situazione svuotando il template, in modo che per ora non si veda nelle voci del ns0, e poi a settembre si discute di eventuali correzioni o cancellazioni. Jalo 09:57, 29 lug 2008 (CEST)

Personalemente lascerei tutto invariato fino a settembre. Aspettiamo Telo. E poi invito tutti a vedere cosa fanno su wiki inglese [1], o francese o tedesca [2] (bella idea un elenco legioni!!!) ... prima di cancellare tutto senza aver elaborato preventivamente una soluzione alternativa. Parliamone con calma dopo ferie. Questo template è stato "tollerato" per oltre un anno... --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 10:20, 29 lug 2008 (CEST)

Datemi il tempo di elaborare (a settembre) un nuovo sub portale: Portale:Antica Roma/Esercito romano. ;))) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 10:25, 29 lug 2008 (CEST)
In ultima analisi possiamo creare: Template:Esercito romano repubblicano, Template:Esercito romano principato e Template:Esercito romano tardo imperiale. Soluzioni alternative ce ne sono in abbondanza. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 10:27, 29 lug 2008 (CEST)
Jalo, secondo te questo template è come quello dei comuni della provincia di Napoli sono dello stesso tipo o no? Qui non stiamo discutendo di storia, ma se un template "sull'esercito romano" sia del tipo accettato dalla comunità o meno, e questo credo si possa decidere senza dover attendere il ritorno dalle ferie di qualcuno né dovendo ascoltere il parere di uno storico. --Panairjdde 11:33, 29 lug 2008 (CEST)
Pan, facciamo Portale allora? Possiamo lasciare in sospeso fino a creazione portale, per dare un riferimento provvisorio ad utenti? Non capisco tutta questa fretta dopo oltre un anno di vita, tanto più che ho cassettato tutto. Non mi sembra dia fastidio ora... Cerchiamo un compromesso, non una soluzione drastica: cancelliamo tutto subito!!! E comunque ribadisco: non mi sembra sia un template con un numero di voci infinite..... Potrebbe starci, o potrebbero starci in sostituzione 3-4 template alternativi. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 11:48, 29 lug 2008 (CEST)
Panairjdde, Cristiano dice che i link che possono essere messi nella voce sono in numero finito, e questo lo renderebbe uguale al template sui comuni di una provincia. Io non ti so proprio dire se abbia ragione o meno. Jalo 14:15, 29 lug 2008 (CEST)
Anche i numeri di link che possono essere messi in {{Età augustea}} o in {{Dipinti}} sono finiti, ma non lo sono nel senso che sono solo quelli e basta. I comuni della provincia di Napoli sono un elenco predefinito, i dipinti, le voci dell'età augustea o quelle sull'esercito romano non lo sono. Ma davvero stiamo discutendo di questo? --Panairjdde 15:27, 29 lug 2008 (CEST)
Giusto per citare una persona di cui ti dovresti fidare:
«La discussione su Template-vs-Portali (per semplificarla un po') aveva stabilito di accettare solo quei template che possono contenere un numero finito di voci. Ad esempio un template sui comuni della provincia di Lecce e' accettato, perche' le voci sono solo quelle. [...] Il numero di voci e' infinito nel senso che e' potenzialmente infinito.»
Credo che sia evidente che un template come {{Esercito romano}} ha un numero di voci contenute potenzialmente infinito. --Panairjdde 15:36, 29 lug 2008 (CEST)
Ehmm... mi sa che *state* discutendo :-) Non ho le conoscenze per dirti se siano finiti o meno (comunque il concetto di numero finito e' proprio quello dei comuni, non quello dei dipinti). Non so se le legioni siano un numero finito o se siano potenzialmente infinite; da questo punto di vista non posso aiutarvi. Jalo 15:51, 29 lug 2008 (CEST)

Template o Portale: Esercito romano?

Il template è utile (divide 1000 anni di storia romana (sic!) in 4-5 sub-periodi e per argomenti; completa le categorie, che sono solo in ordine alfabetico), è cassettato, ha un numero finito di voci (basta prevederle tutte, a parte elenchi... che mettiamo come voci "elenchi legioni romane", "elenco unità ausiliarie", ecc.), migliora navigabilità ed approfondimenti. Parliamone con calma. E comunque prima di cancellarlo... se ne varrà veramente la pena, dammi il tempo (a settembre) di costruire prima un Portale:Antica Roma/Esercito romano. Lo hai "sopportato" per oltre un anno... un mese in più... ora pure cassettato completamente. Suvvia. ;) --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 08:12, 29 lug 2008 (CEST)

  1. Non si sta discutendo l'utilità del template, si sta discutendo la sua liceità;
  2. non esiste un criterio univoco per decidere quali voci vadano incluse in un template sull'"esercito romano", almeno non nello stesso senso in cui esiste un criterio per decidere quali voci includere nel template {{Provincia di Napoli}}
  3. puoi tranquillamente copiarti il template nella tua sandbox e lavorare al portale con calma.
--Panairjdde 11:41, 29 lug 2008 (CEST)
  1. Magari mi sbaglio ma i ruoli nell'esercito romano sono un numero limitato. Aperto comunque a nuove soluzioni: Portale.
  2. La struttura è quella. Prendi Y.Le Bohec e trovi struttura adeguata da creare (almeno su esercito del principato).
  3. Ok questo l'ho già fatto. Volevo solo lasciare un riferimento agli utenti in una materia tanto ampia e da riorganizzare integralmente (ci sono voragini ancora da colmare...), fino a creazione Portale.
In sintesi: creiamo portale insieme e una volta realizzato, togliamo template:esercito romano e lo sostituiamo con "occhiello" portale. La domanda è: Se togliamo da tutte le voci il template, prima di aver creato portale... possiamo "un domani" mettere nelle stesse voci (tramite Bot) il nuovo riferimento-"occhiello"-portale o potrebbe essere un problema??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 12:10, 29 lug 2008 (CEST)
  1. I ruoli forse sono limitati, ma: (1) il template attuale non contiene solo i ruoli, ma anche, per esempio, il Vallo di Adriano e (2) andrebbe rinominato in "gradi dell'esercito romano" o qualcosa del genere;
  2. ribadisco che forse la struttura è quella, ma in questo template, chiamato "esercito romano", vanno le legioni? Gli accampamenti? Le truppe ausiliarie? Le battaglie? Dal titolo non è chiaro.
  3. Mi dispiace che tu perda tanto lavoro, ma il template non andava creato e, comunque, va cancellato. Punto.
In sintesi, fai pure il tuo portale, con le persone che vorrano collaborarvi, ma ora va cancellato il template. Riguardo alla tua domanda finale, credo di non averla capita. --Panairjdde 13:12, 29 lug 2008 (CEST)
Premesso che se tu guardassi: L'esercito romano di Yann Le Bohec (uno dei massimi esperti mondiali sull'esercito romano), scopriresti che:
  • il template è più che appropriato, in quanto in esercito romano include: i corpi di truppa (comprese truppe ausiliarie e di Roma), gli uomini (da sotto-ufficiali a ufficiali, vita quotidiana) , il reclutamento, l'esercizio, la tattica, le strategie (compresi i campi permanenti ed il limes diviso per settori strategici), storia dell'esercito, ecc.. Ammettiamo di togliere template (con forti dubbi su illiceità; tanto più che ne potremmo creare 3-4 per ovviare).
  • la mia perplessità è la seguente: tolgo un riferimento certo (il template di fine pagina) con un bot, per poi reintrodurlo tra un mese/due mesi con un "occhiello-portale" nelle stesse voci (come segnare le stesse voci???). Ma se a "quelle voci" sono stati tolti riferimenti "esercito" (=template attuale) come posso indirizzare un nuovo bot per reinserire "nuovo-occhiello"? Se invece aspettassimo il Portale... potremmo sostituire il "template" contestualmente con inserimento "occhiello-portale", con stesso bot. E' corretto? Esiste altro sistema per "marcare" tutte le attuali voci del template??? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 13:37, 29 lug 2008 (CEST)
Volendo si puo' in seguito usare la Categoria:Esercito romano (e relative sottocategorie) come lista di voci a cui aggiungere l'occhiello. Jalo 14:19, 29 lug 2008 (CEST)
Non è la stessa cosa poiché andrebbero "rivisitate" tutte le categorie. Se il consenso è favorevole a cancellazione mi adeguo. Non so quante siano. Mi sembra di averne "viste" diverse. Qualcuno sa quali altre categorie oltre a Categoria:Esercito romano esistono? Vorrà dire che quando avrò tempo comincerò ad impostare nuovo portale tipo quello su Età augustea. Va bene? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 14:31, 29 lug 2008 (CEST)
Cristiano, togli i template dalle voci a mano e rimetti, poi, il portale a mano, come si fa in tutte le voci.
Comunque, vedo che ancora dubiti della liceità di questo template; devo proprio segnalare questa discussione al bar e fartelo dire da altre persone? Non sarebbe possibile, per una volta, riconoscere che la comunità si è già espressa su questo argomento e accettarne il consenso? Perché eliminare un template __palesemente__ contrario a questo consenso (e lo hai ammesso pure tu, nel caso del template sull'eta' augustea) deve essere cosi' faticoso? --Panairjdde 15:34, 29 lug 2008 (CEST)
No, no, non linkarlo al bar. Non e' che ho paura di quello che dicono gli altri (gia' lo so), ma so per esperienza che le discussioni lunghe finiscono spesso in flame e nulla di fatto. Cristiano ha gia' detto che fara' il portale. A questo punto basta salvarsi da qualche parte questa lista di voci, per poi reinserire l'occhiello quando il portale sara' pronto. In effetti sono meno di 200, si possono fare a mano (ma se qualcuno col bot lo vuole fare...) Jalo 15:55, 29 lug 2008 (CEST)
Caro Jalo prima di cancellare un template (che ripeto non è in automatico come sostiene Panairjdde "irregolare": la dimostrazione è che potremmo farne 3-4 ed evitiamo la sua cancellazione... e comunque invito tutti a leggere Le Bohec...) potresti mettere con un Bot categoria:Esercito romano in tutte le voci dove è presente template:Esercito romano? Così accontentiamo tutti e sarà più facile inserire l'"occhiello" con un altro Bot successivo? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 16:32, 29 lug 2008 (CEST)
Non sarebbe corretto mettere quella categoria a tutto. Le voci non possono essere categorizzate contemporaneamente in due categorie gerarchicamente dipendenti, e quindi si creerebbero casini con quelle gia' messe nelle sottovoci. Io non sto dicendo che il template va cancellato, mi basavo solo sul fatto che hai detto che volevi fare il portale. Della regolarita' del template, come ho detto sopra, non posso parlarne, perche' non ne ho le conoscenze. Jalo 16:43, 29 lug 2008 (CEST)
Volevo attendere Telo ed altri esperti del settore, ora che stiamo partendo tutti per ferie, per riflettere meglio su tutta la questione. Non sono convinto sia da cancellare questo template senza aver prima creato un'alternativa valida. Magari si potevano creare 3-4 nuovi template e la cosa era risolta. Favorevolissimo anche a portale. Ero per un "congelamento" fino a settembre. Ma qui mi sembra che sia più importante "demolire" subito, puttosto che costruire parallelamente. Mi chiamo fuori fino a settembre. E ribadisco: il template "trasformato in altri3-4" può non essere "irregolare". Ma di quest'ultima soluzione si tace... --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 17:21, 29 lug 2008 (CEST)
  1. Se vuoi fare 100 template ben definiti e di dimensione limitata (gradi dell'esercito romano, legioni romane, ecc...) fai pure: nessuno, e ribadisco nessuno, ritiene che "sia più importante "demolire" subito", il problema e' che hai scelto lo strumento sbagliato e ancora non vuoi riconoscerlo;
  2. non vedo il motivo di stare ad attendere un mese.
Non voglio mettere il template in questione in cancellazione, preferirei di gran lunga che si riconoscesse il consenso della comunita'. --Panairjdde 17:50, 29 lug 2008 (CEST)

Ti ricordo che il template in oggetto non l'ho creato io... ho solo cercato di ampliarlo una volta che volevi cancellarlo, per "tentare" di trovare una soluzione "costruttiva". Prima di distruggere, normalmente, cerco sempre di costruire preventivamente un'alternativa concreta. Ecco il motivo della mia richiesta di "congelamento", e dell'accettazione di creare in alternativa un portale. Volevo solo "evitare" di lasciare la materia "nel caos" per 1-2 mesi. Ti avevo offerto di "collaborare" con me. Io sono ancora disponibile a "collaborare". Vuoi che strutturiamo insieme nuovo portale? Poi "demoliamo" questo template "tanto antipatico"? Coraggio proviamoci inseme!!! --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:08, 29 lug 2008 (CEST)

Senti, evitiamo queste cose. Questo template non e' ammesso, lo capisci o no? Fai tutti i template corretti che vuoi, fai tutti i portali che ti pare, ma accetta, per favore, che questo template deve sparire perche' la comunita' non lo accetta. :Vedi tutto il tempo che si perde a decire una cosa __cosi' banale e lampante__? Eppure dovrebbe essere un semplice scambio: «Questo template non va bene per questo motivo» «Ok, ne tirero' fuori un portale, cancelliamo il template». Invece no, messaggi su messaggi senza riuscire a ottenere nemmeno l'ammissione che questo e' un template identico a quello dell'eta' augustea. Ma ti pare che si possa collaborare proficuamente su queste basi? Io credo di no. --Panairjdde 18:32, 29 lug 2008 (CEST)

Se volessimo dividerlo in tanti template piu' piccoli cosa si dovrebbe fare? Un template per ognuno dei gruppi che lo compongono? Andrebbe bene cosi'? Jalo 18:38, 29 lug 2008 (CEST)

Certe volte mi pare di parlare una lingua straniera. Riporto dal mio penultimo post:
«Se vuoi fare 100 template ben definiti e di dimensione limitata (gradi dell'esercito romano, legioni romane, ecc...) fai pure»
Il mio scopo non e' rompere le scatole a Cristiano: se potessi evitare di scrivere qui sarei ben contento. Il problema e', come tu dovresti ben sapere, che i template generici sono stati aboliti in favore degli occhielli. {{esercito romano}} e' un template generico e va cancellato; {{gradi dell'esercito romano}} non e' generico, {{elenco delle legioni romane}} non e' generico, ecc...
--Panairjdde 18:42, 29 lug 2008 (CEST)
Avevo capito. Avevo chiesto "congelamento" fino a settembre. Ho fatto 2 proposte: o più template o Portale. Ti ho anche detto: facciamo insieme portale???? Non vuoi attendere di fare prima portale???? Preferisci procedere???? Fai pure. Proponi per cancellazione. Sei libero. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 18:59, 29 lug 2008 (CEST)
Ok, tranquilli. Scusa Panairjdde, ma in questo argomento sono al 2%. Lo so che i template generici non vanno fatti, cercavo solo di capire se dividendo questo template nei vari sottogruppi che in questo momento lo formano si ottengono dei template con un numero finito di voci. Immagino che i gradi militari siano pochi, ma ad esempio non ho la piu' pallida idea se le legioni fossero 10, 100 o 1000. La mia domanda non e' rivolta solo a te, ma a tutti. Se dividiamo il template in questi pezzetti vanno tutti bene? Jalo 19:26, 29 lug 2008 (CEST)
Il presente template puo' essere suddiviso in:
Questi sarebbero (alcuni dei) template utili e sulla falsariga dei comuni della provincia di Napoli. --Panairjdde 19:44, 29 lug 2008 (CEST)
Perfetto. A te Cristiano va bene se facciamo questi template al posto del Portale? Suppongo di si, visto che l'avevi proposto tu. Jalo 20:02, 29 lug 2008 (CEST)
A me va bene tutto: da tanti template a portale. L'unica cosa: possiamo evitare di "correre" a farli subito? Possiamo farli a settembre? Vuole farli Panairjdde subito? Benissimo! Se volete parlarne prima, prevedere come riorganizzare l'intera materia (esercito romano) sono disponibile. Ma per favore facciamolo con calma. Tutto qui. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 20:07, 29 lug 2008 (CEST)
Ho cominciato a fare il primo e secondo:

Con calma tutti gli altri e il portale. --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 00:12, 30 lug 2008 (CEST)

Il template è contro le norme e non esiste nessuna buona ragione per "congelarlo". --Panairjdde 00:30, 30 lug 2008 (CEST)

@Panairjdde: Hai tolto i nuovi template da esercito romano. Sono parte di questa voce. E' la voce "madre". Potresti ripristinarli? --Cristiano64 MIE DISCUSSIONI iscriviti in ANTICA ROMA! 00:46, 30 lug 2008 (CEST)

No, il template sui comuni della provincia di Napoli va nella provincia di Napoli e nelle pagine dei comuni, non nella voce Provincia. --Panairjdde 00:52, 30 lug 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Antica Roma/Archivio 3".