Localhost
In informatica il termine localhost si riferisce alla localizzazione del sistema attualmente in uso.
Più precisamente questo è un nome simbolico che corrisponde all'indirizzo IP dell'interfaccia di loopback.
Per le reti TCP/IP l'indirizzo IP di localhost è 127.0.0.1 in IPv4, o ::1 in IPv6, che può essere usato dalle applicazioni per comunicare con lo stesso sistema su cui sono in esecuzione.
Essere in grado di comunicare con la propria macchina locale come se fosse una macchina remota è utile a scopo di test, e inoltre per contattare servizi (come un server per videogiochi) che si trovano sulla propria macchina, ma che il client si aspetta siano remoti.
Il documento IETF "Special-Use IPv4 Addresses" (RFC 3330) descrive 127.0.0.0/8 (quindi 127.0.0.0 con subnet mask 255.0.0.0) come un insieme di indirizzi IPv4 riservati al loopback.
E' possibile anche abbreviare la porta 127.0.01, nel seguente modo: "127.001"
Per avere la prova che 127.0.0.1 è la localizzazione del vostro sistema, fate queste due semplici mosse:
(Se state lavorando su Windows): Start>Esegui>cmd>ping 127.0.0.1.
Noterete che il tempo di risposta è di 0ms.
Provando a pingare un sito web, vi darà un valore reale, solitamente sopra i 70, quindi quando pingate la portalocalhost, pingate voi stessi.
Leggende metropolitane
Una leggenda metropolitana riguardante 127.0.0.1 circola frequentemente nei forum tecnici del web e del computer. La leggenda vuole che un personaggio riferito frequentemente al "peggiore Hacker del mondo" abbia assaltato il suo stesso sistema utilizzando come indirizzo IP proprio 127.0.0.1, ignaro che fosse riferito alla propria macchina. (Originale in tedesco a [1])
Allo stesso mood, 127.0.0.1 è usato spesso come l'indirizzo IP dato agli utenti inesperti che si avvicinano al mondo di internet. Un'altra storia vuole che un utente come questo, dopo aver pingato l'indirizzo 127.0.0.1, abbia detto a tutti gli altri che il suo IP è 127.0.0.1.