Tarantella

numero di diverse danze popolari caratterizzate da un ritmo veloce e ottimista

La tarantella è una danza popolare dell'Italia meridionale, in tempo veloce, in metro di 6/8 e per lo più in modo minore.

Prende il nome dalla taranta, il ragno velenoso importato da Pirro, Re dell'Epiro, durante la guerra tra Taranto e Roma. Si riteneva che il veleno del ragno provocasse fenomeni di convulsione e che la tarantella fosse in grado di scacciarli riproducendoli nel ballo.

Danza molto in voga tra il Trecento e il Quattrocento, si sviluppò prevalemente a Napoli, dove diventò danza di corte. La più famosa è probabilmente quella composta da Gioachino Rossini, intitolata La danza. Ricordiamo anche la Tarantella di Carpino di Andrea Sacco. Decine sono le versioni della sua più famosa, Accomë j’eia fa’ p’ama ’sta donnë, conosciuta impropriamente come Tarantella del Gargano.

Voci correlate