Frontone di Milano

vescovo italiano
Versione del 5 ago 2008 alle 19:04 di Leopold (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Arcivescovo della Chiesa Cattolica |nome= Frontone di Milano |vescovo=Arcivescovo di Milano |titolo= Milano |r...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Arcivescovo della Chiesa Cattolica

Frontone (m. 566) fu Arcivescovo di Milano dal 555 al 566.

L'inizio dell'episcopato di Frontone si caratterizza come uno dei più problematici della storia di Milano. Eletto Arcivescovo perché di tendenze filo-bizantine, poco dopo la proclamazione fugge a Genova per sottrarsi allo scisma tricapitolino ed al suo posto si insedia il vescovo Ansano, definito scismatico da Papa Pelagio I.

All'episcopato di Frontone, ad ogni modo, viene associata la fondazione della chiesa di San Vittorello presso Porta Romana a Milano.

Secondo le fonti di Paolo Diacono, l'arcivescovo Frontone sarebbe morto nel 566 a causa di una peste virulenta che imperversò in città.