Wikipedia:Utenti problematici/PersOnLine
PersOnLine (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di PersOnLine aggiorna ora l'elenco.
Prima che vi affrettiate a chiudere questa segnalazione vorrei che valutaste il comportamento dell'utente in oggetto in merito alla voce Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica guardando nella cronologia della voce.
Risultano:
- la messa in cancellazione della voce dopo solo un minuto dalla creazione.
- cancella un inserimento motivando con "info già presente" quando l'info non c'era.
per farla breve (visto che i cartellini fioccano) il soggetto in questione è ostile alla voce. Basta leggere la pagina delle discussioni della voce Casi di pedofilia all'interno della Chiesa cattolica per verificare che tutte le sue proposte sono restrittive e non appoggiate nella discussione. Da anonimo avevo inviato questo avviso tuttavia l'utente -senza passare per la pagina delle discussioni- se ne esce con questo avviso.
Non entro nel merito delle questioni che sono pertinenti alla pagina di discussione della voce e non chiedo particolari sanzioni nei confronti dell'utente. Chiedo che in base al "non danneggiare wikipedia per far prevalere la tua opinione" (o come cavolo è formulata) si astenga dall'intervenire in maniera irruenta sulla voce senza aver ottenuto un consenso sulla pagina delle discussioni.
La segnalazione è stata fatta qui proprio perchè questo non è uno strumento di soluzione delle controversie e proprio perchè serve un parere della comunità al riguardo.
Mi auguro che si guardi alla luna e non al dito. Scusate il disturbo --Lino Mussi (msg) 22:29, 6 ago 2008 (CEST)
- I pareri della comunità sulle singole voci non sono da dare qui. C'è una pagina di discussione, ci sono le pagine con le richieste agli amministratori... Evitiamo di drammatizzare le differenze di opinione, peraltro pienamente legittime.
- --M/ 22:31, 6 ago 2008 (CEST)
- Ma proprio per questo ho fatto la segnalazione! Se ne era già parlato nella pagina di discussione e il consenso non c'era.
- Leggersi questo al riguardo. L'utente in una voce così delicata avrebbe cercare di ottenere consenso al riguardo. Non c'è nessuno -nella discussione- che lo appoggia. Che facciamo? Che succede se rimuovo l'avviso visto che il consenso è dalla mia parte? --Lino Mussi (msg) 22:39, 6 ago 2008 (CEST)
- Se c'è un consenso allora il template va rimosso. Però attenzione al concetto di consenso: spesso si vuol far passare come consenso la posizione di due persone contro una. Affinché si parli di consenso è opportuno che si esprima un numero congruo di utenti. --gian_d (msg) 22:44, 6 ago 2008 (CEST)
- L'avviso non è una condanna (e nemmeno un'assoluzione, visto che siamo in tema :P )
- Si tratta di un template {{C}}, che segnala che l'utente ha posto un quesito, lo ha fatto sei ore fa. Se ne discutete nella pagina apposita, credo sia molto meglio. --M/ 22:45, 6 ago 2008 (CEST)
- A me non sembra che PoL abbia tutti i torti. E' davvero enciclopedico mettere una lista di condannati (che probabilmente farebbe più comodo a wikinotizie)? Jalo 22:53, 6 ago 2008 (CEST)
- L'utente in oggetto lo scorso 18 gennaio ha formulato nella pagina di discussione un dubbio di enciclopedicità sulla sezione. In ben 8 mesi nessuno lo ha appoggiato, ma 3 utenti si sono chiaramenti opposti, per giunta con valide motivazioni. Ora non voglio uscire fuori dal seminato (per quello c'è la pagina delle discussioni della voce) e non è colpa mia se su quella pagina di discussione passa poca gente.
- Se c'è un metro -ed è quello della ricerca del consenso- PersOnLine non l'ha applicato.
- Normalmente bloccate delle voci sensibili agli utenti non registrati proprio per evitare che la modifichino senza consenso. In questo caso andrebbe "bloccato" un valido utente navigato, ma la situazione è analoga. PersOnLine trova tale voce (per qualche motivo personale) una minaccia e sta sempre pronto a tenerla a bada. Non penso che sia un approccio difendibile a spada tratta.
- Se poi vogliamo dire che PersOnLine sia un valido e prezioso utente io sono il primo. Ma quando si sbaglia... --Lino Mussi (msg) 22:55, 6 ago 2008 (CEST)
- @Jalo: di quello che dici non è meglio discuterne nella pagina delle discussioni della voce? --Lino Mussi (msg) 22:55, 6 ago 2008 (CEST)
Onestamente non vedo proprio motivi di problematicità: solo utenti che non sono d'accordo su cosa mettere sulla voce e che dovrebbero discutere sulla pagina di discussione di essa. MM (msg) 23:02, 6 ago 2008 (CEST)
- Questa segnalazione mi sembra altamente inopportuna come poche ed anche un tantino scorretta come procedura nel caso concreto in questione, soprattutto se si legge questo. --SpeDIt 23:05, 06 ago 2008 (CEST)