Discussione:Pretendente al trono

Versione del 7 ago 2008 alle 02:27 di RiccardoP1983 (discussione | contributi) (Nuova pagina: ==Pretendenti al Regno d'Italia== Sul Vittorio Emanuele "quarto" non ci sono dubbi, ma è il "decimo" per Amedeo che mi lascia perplesso. I Savoia-Aosta non sono ma...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da RiccardoP1983 in merito all'argomento Pretendenti al Regno d'Italia

Pretendenti al Regno d'Italia

Sul Vittorio Emanuele "quarto" non ci sono dubbi, ma è il "decimo" per Amedeo che mi lascia perplesso. I Savoia-Aosta non sono mai stati re (per lo meno non in Italia, dato che ci sono comunque i casi spagnolo e croato) e non hanno, dunque, mai seguito alcuna numerazione. Amedeo, inoltre, non si è mai definito come "Amedeo X" (esiste, invece, un documento firmato da "Vittorio Emanuele IV", [1] [2] [3], ossia l'atto del 1969 con il quale egli detronizzò il proprio padre Umberto II, atto che nell'ambiente viene definito "fellonia"). Data l'incertezza della numerazione, penso sia meglio lasciare semplicemente i nomi "Vittorio Emanuele di Savoia" ed "Amedeo di Savoia Aosta". --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 02:27, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Pretendente al trono".