Discussione:Pretendente al trono
Pretendenti al Regno d'Italia
Sul Vittorio Emanuele "quarto" non ci sono dubbi, ma è il "decimo" per Amedeo che mi lascia perplesso. I Savoia-Aosta non sono mai stati re (per lo meno non in Italia, dato che ci sono comunque i casi spagnolo e croato) e non hanno, dunque, mai seguito alcuna numerazione. Amedeo, inoltre, non si è mai definito come "Amedeo X" (esiste, invece, un documento firmato da "Vittorio Emanuele IV", [1] [2] [3], ossia l'atto del 1969 con il quale egli detronizzò il proprio padre Umberto II, atto che nell'ambiente viene definito "fellonia"). Data l'incertezza della numerazione, penso sia meglio lasciare semplicemente i nomi "Vittorio Emanuele di Savoia" ed "Amedeo di Savoia Aosta". --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 02:27, 7 ago 2008 (CEST)
- tendenzialmente d'accordo a non dare numerazioni arbitrarie a persone che non hanno mai regnato inoltre un re può anche cambiare il suo ordinale quindi dal punto di vista squisitamente teorico queste numerazioni rimangono decisamente fantasiose--Vito Il sysop "giovane" 02:32, 7 ago 2008 (CEST)
Infatti. Conoscendolo, inoltre, credo proprio che Amedeo sceglierebbe il nome di "Amedeo I" in caso di una restaurazione in Italia, in quanto primo re dopo la parentesi repubblicana. Un "Amedeo X" mi sorprenderebbe davvero. Ho provveduto a rimuovere le numerazioni, lasciando semplicemente i nomi. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 02:35, 7 ago 2008 (CEST)