Torchwood
Torchwood è il titolo di una serie televisiva di fantascienza britannica prodotta dalla BBC, creata da Russell T. Davies ed interpretata da John Barrowman ed Eve Myles. Narra le attività della sezione di Cardiff dell'Istituto Torchwood, il cui compito è quello di investigare sugli avvenimenti riguardanti gli extra-terresti ed utilizzare per i propri scopi le tecnologie aliene che recupera dalle varie missioni; come si dice nella la sigla, l'organizzazione è "al di là del governo, al di fuori della polizia".
| Anno | |
|---|---|
| Stagioni | 2 + |
| Episodi | 26 + |
| Durata | 50' circa a episodio |
| Rapporto | 1,78:1 |
| Crediti | |
| Prima visione | |
La prima stagione, formata da tredici episodi, venne commissionata nel 2005 dalla BBC come spin-off di "Doctor Who" la serie più longeva della televisione britannica.
Il programma è stato prodotto dalla BBC Wales, il cui direttore per i serial era allora Julie Gardner, che affidò l'incarico di produttore esecutico a Russel T Davies. I primi due episodi della prima stagione andarono in onda il 22 Ottobre 2006 sulla BBC Three e sulla BBC HD; la seconda stagione venne trasmessa dal 16 gennaio 2008 sulla BBC Two e sulla BBC HD on 16 January 2008 [1] [2] La terza stagione sarà composta una miniserie composta da cinque puntate trasmesse l'una dopo l'altra in una settimana [3] [4] dalla BBC One.
La serie
Nel 2002, prima della ritorno sugli schermi di "Doctor Who", Russell T. Davies cominciò a sviluppare un'idea per una serie drammatica a carattere sci-fi/poliziesco nello stile dei simili prodotti statunitensi come Buffy ed Angel. [5] [6]. Questa idea, originariamente intitolata "Excalibur" [7], venne abbandonata fino al 2005, quando il BBC Three Controller Stuart Murphy invitò Davies a sviluppare una serie sci-fi che rappresentasse un forte punto di svolta per il canale che sarebbe stata mandata non in fascia protetta [8]. Durante la produzione della prima stagione di "Doctor Who", la parola "Torchwood" (un anagramma "Doctor Who") venne usata come parola in codice per riferirsi alla serie mentre si giravano i primissimi episodi e per essere sicuri che, in caso di intercettazioni, non trapelasse nulla di comprensibile [9]. Davies collegò la parola "Torchwood" alla sua vecchia idea di "Excalibur" e decise di creare la nuova serie come spin-off del "Doctor Who" [10]. Per questo motivo la parola "Torchwood" venne inserita negli episodi della serie (e in ciò che vi era collegato, come romanzi e novels) andati in onda nel 2005 e nel 2006.
La serie è ambientata a Cardiff e si incentra sulle operazioni della sezione gallese di un'agenzia segreta chiamat Istituto Torchwood, che monitora ed indaga sugli avvenimenti di origine extraterrestre che accadono sulla terra e si appropria della loro tecnologia per proprio uso (le sue origini sono descritte nell'episodio di Doctor Who "Tooth e Claw"): come dice il comandante di Torchwood Tre, il capitano Jack Harkness, l'organizzazione è al di là del governo, al di fuori della polizia. Combattiamo per il futuro nel'interesse della razza umana. Il ventunesimo secolo è dove tutto cambia e Torchwood è pronto: ufficialmente sono semplicemente una "squadra speciale" che affianca le forze dell'ordine in alcuni casi. Gli avvenimenti descritti nella prima stagione avvengono tra la distruzione del quartier generale londinese di Torchwood (ultimi episodio delle seconda stagione di di "Doctor Who") e l'inizio della terza.
Il produttore principale accanto a Davies è Chris Chibnall, creatore della serie drammatica della BBC "Born and Bred". Altri produttori comprendono P.J. Hammond, Toby Whithouse, la script editor del "Doctor Who" Helen Raynor, Cath Tregenna e Noel Clarke attore in Doctor Who e sceneggiatore di fama per la pellicola "Kidulthood". Russell T. Davies ha scritto solo il primo episodio [11] [12]
In un annuncio del 17 ottobre 2005, Stuart Murphy descrisse Torchwood come " sinistro e psicologico… molto britannicom molto moderno e molto realistico" e come " un paranoide thriller britannico di fantascienza, un poliziesco con senso dell'umorismo. [...] Dark, selvaggio e sexy, è X-Files che incontra This Life." [13] [14]
Davies poi negò di aver mai fatto questo confronto, descrivendo invece lo show come "vicoli, pioggia, la città" [15] Poichè Torchwood va in onda non in fascia protetta - cioè, dopo che 21:00 - gli è permesso avere contenuti più "forti" rispetto a "Doctor Who". Davies ha detto al magazine SFX: " Possiamo avere più istinitività, più violenza, più sesso, se lo vogliamo; c'è da tenere conto come a molti teenager piacciano queste tematiche, e "Torchwood" segue abbastanza questa direzione. Ma è questa la differenza essenziale per esempio fra un programma della BBC One alle diciannove e uno della BBC Three alle ventuno; non c'è altro da aggiungere ed ogni spettatore si accorge di questa enorme differenza." [16]
Davies ha anche scherzato con un intervistatore della "BBC Radio Wales" dicendo che non gli "era permesso" riferirsi al programma come un "Doctor Who per gente adulta" [17]. La prima stagione ha mostrato situazioni mai viste o sentite in "Doctor Who" come scene di sesso (negli episodi quale "Giorno One" e " Da Time") e baci omosessuali in situazioni romantiche od esplicite.
La BBC Three definì "Torchwood" come centrale nel palinsesto autunnale del 2006 [18].
Produzione
La prima stagione fu girata dal maggio 2006 al novembre 2006 con Richard Stokes come produttore: all'inizio il regista di Doctor Who James Hawes si era mostrato interessato e disponibile per questo ruolo ma dopo aver diretto per lsa BBC Four The Chatterley Affair si ritirò dal progetto. Davies ha detto al "Doctor Who Magazine" che Hawes "si stava divertendo così tanto ... che decise di dirigere la sua più grande passione e di conseguenza si tirò indietro" [19] [20]. Helen Raynor e Brian Minchin sono i supervisori dei copioni e dallo staff del Doctor Who provengono Edwards Thomas, production designer in ambedue gli show, e Murray Gold, che da responsabile della colonna sonora qui è ideatore del tema musicale e compositore delle musiche assieme a Ben Foster.
Nella seconda stagione Chris Chibnall ha scritto l'episodio di apertura [21] ed altri due [22]; Catherine Tregenna e Helen Raynor ne hanno scritto due a testa [23], mentre i restanti sono di James Moran, Matt Jones, il J. C. Wilsher, Joseph Lidster, PJ Hammond & Phil Ford. Si pensò che Russell T Davies avrebbe partecipato, scrivendo anch'esso un episodio, ma per gli impegni con il Doctor Who non potè [24]. Il primo blocco degli episodi, costituito da quelli di Raynor e Tregenna, è stato girato da Andy Goddard; il secondo, formato da L'agente dormiente ed Adam,da Colin Teague; il terzo, composto da Il ritorno e Reset da JC Wilsher [25]. Una versione rimaneggiata ed adatta anche ai minori della seconda stagione è stata mandata in onda dalla BBC alle sette del pomeriggio.
La terza stagione è iniziato ad essere girata l'8 agosto 2008: è formata da una miniserie di cinque episodi andranno in onda per cinque sere di seguito sulla BBC1 nella primavera del 2009, sulle notti successive. Russell T Davies e Julie Gardner saranno ancora i produttori esecutivi, Peter Bennet il nuovo produttore [26] ed Euros Lyn l'unico regista. Russell T Davies ha scritto il primo episodio e l'arco narrativo, mentre James Moran ha svilupato il plot del terzo episodio e John Fay i rimanenti 2, 4 e 5 [27].
Cast
Torchwood, diversamente dalla serie da cui trae origine, si incentra su una squadra anziché un singolo personaggio ed i suoi compagni. Lo show ruota su Torchwood Tre, la sede di Cardiff dell'Istituto Torchwood, incaricato (tra l'altro) del controllo della frattura spazio/tempo che passa attraverso la città e di ciò che ne fuoriesce. Torchwood Tre composto da cinque agenti, capitanati da Jack Harkness (John Barrowman); Gwen Cooper (Eve Myles) è la nuova arrivata che entra a faren parte dal primo episodio e fornisce il proprio punto di vista allo spettatore. Oltre alla squadra, un personaggio ricorrente è Rhys Williams (Kai Owen), il convivente di Gwen ed in seguito marito, inizialmente ignaro della natura del misterioso nuovo lavoro della ragazza.
Prima del debutto del programma i promo davano molta importanza a Indira Varma, che impersonava Suzie Costello fra gli altri membri regolari del cast, dando l'impressione che sarebbe comparso oltre il primo episodio: invece, e del tutto inaspettatamente, Suzie è stata uccisa alla conclusione del primo episodio ed il personaggio è ricomparso solo una volta, come villain. Sono solo pochi altri personaggi che compaiono in più di una puntata, il più delle volte in minuscoli camei: l'agente Andy Davidson (Tome Prize), ex partner lavorativo di Gwen che assume talvolta una caratura comica; Caroline Chikezie come Lisa Hallett, Louise Delamere come Diane Holmes e Noriko Aida come la madre di Toshiko. Paul Kasey impersona regolarmente gli alieni nella serie, come fa già nel Dottor Who, e grazie a pesanti maschere in lattice è apparso sia come Weevil che come Pesce Palla. Verso la fine della prima serie, Bilis Manger fa la sua apparizione come villain.
La Martha Jones del "Doctor Who" [28] - impersonata da Freema Agyeman - compare in tre puntate della seconda stagione (da Reset in avanti) prima del suo ritorno nella serie madre verso la fine della quarta stagione. Un'altra guest star nella seconda stagione è uno degli ex protagonisti di Buffy ed Angel James Marsters, che qui impersona il capitano John Hart, un Agente del Tempo senza scrupoli ed ex amante di Jack. Introdotto nell'episodio Il ritorno, ritorna verso la fine della stagione, costretto a compiere le volontà del vendicativo fratello di Jack, Gray; muta solo quando riesce a staccarsi dall'influenza di Gray. [29][30].
In questa stagione hanno ruoli molto minori ma ricorrenti la bambina misteriosa impersonata dall'attrice Skye Bennett, la Dottoressa Angela Connolly da Golda Rosheuvel e Alice Guppy, membro del ventesimo secolo di Torchwood, impersonata da Amy Manson.
- Jack Harkness (John Barrowman) - leader e comandante in capo della squadra.
- Gwen Cooper (Eve Myles) - poliziotta che si unisce al gruppo nel primo episodio.
- Owen Harper (Burn Gorman) - medico, secondo in comando.
- Toshiko Sato (Naoko Mori) - esperta di computer.
- Ianto Jones (Gareth David-Lloyd) - assistente tuttofare.
Episodi
| Stagione | Episodi | Prima TV U.K. | Prima TV Italia |
|---|---|---|---|
| Prima stagione | 13 | 2006-2007 | 2007 |
| Seconda stagione | 13 | 2008 | 2008 |
| Terza stagione | 5 | 2009 | ? |
Il primo episodio Tutto cambia è stato scritto da Russell T. Davies e serve ad introdurre i protagonisti principali ed i loro ruoli all'interno della serie, utilizzando la nuova arrivata Gwen, in modo similare alla presentazione del personaggio di ogni nuova compagna del Doctor Who. Il secondo episodio Primo giorno andò in onda il giorno dopo il primo e continuando a mostrare i problemi d'ambientazione della neofita Gwen comprende un "mostro sessuale", classico argomento di fantascienza e non solo, come ad esempio nell'episodio di "Oltre i limiti" Caught in the Act e di "Angel" in Cuori solitari. La prima stagione terminò con un doppio episodio il 1 gennaio 2007: il primo, Il Capitano Jack Harkness, è una storia di amore ambientata nella Gran Bretagna durante la Seconda Guerra Mondiale, con una trama secondaria che serve a preparare il gran finale composto da una "apocalisse" in Fine dei giorni. Svolgendo il tema dell'essere e del cadere fuori dal tempo lineare e dalla storia per attraversare l'universo fino a giungere all'oggi, e specialmente a Cardiff, serve per preparare il ritorno di Jack nell'episodio di "Doctor Who" Utopia.
Le seconda serie comincia seguendo il ritorno di Jack dall'episodio del Dottor Who L'ultimo signore del tempo con Il ritorno, che andò in onda il 16 gennaio 2008. Viene introdotto l'ex amante di Jack, il capitano John Hart, si scoprono parti della sua infanzia in Adam e come tutti i mebri della squadra sono arrivati a Torchwood nel penultimo episodio Fragments. Un arco narrativo di tre episodi (Reset, La mietitrice di anime e Tra la vita e la morte) nel mezzo della stagione ha la presenza dell'attrice Freema Agyeman, già compagna del Dottore come Martha Jones: questo si incentra sulla morte e sulla parziale risurrezione di uno dei protagonisti principali Owen Harper e come ha fatto fronte come uomo morto. Nell'ultimo episodio della stagione "Exit Wounds" (in onda il 4 aprile 2008) si ha la morte di Owen e Tosh per mano di Gray, il fratello (creduto scomparso) di Jack: il cast principale si riduce a Barrowman, Myles e a David-Lloyd nell'ultima inquadratura.
La squadra di Torchwood Tre fa un'apparizione nel crossover con il finale di stagione del "Doctor Who" The Stolen Earth e Journey's End.
Ambientazione
Torchwood è girato ed ambientato a Cardiff: i suoi creatori ritraggono deliberatamente la città come un moderno e caotico agglomerato urbano, contrapponendosi alle rappresentazioni stereotipate del Galles apparse in passato "Non si vede alcun coro maschili … o un minatore" ha detto Menna Richards, BBC Wals Controller [32] . Il parlamentare conservatore Michael Gove ha descritto il debutto di Torchwood come l'attimo in cui si conferma che "il Galles smette i panni del trascurato cugino celtico per civettare indossando erotica biancheria intima" [33] [34] Scene si sono svolte anche in zone fuori dala città, tra cui Merthyr Tydfil [35].
Il quartier generale della squadra è sotto il Roald Dahl Plass nella baia di Cardiff - già nota come Oval Basin-: è dove il Tardis atterra nell'episodio del Dottor Who Boom Town e Utopia per rifornirsi di carburante ed è il luogo in cui è presente la spaccatura spazio-temporale vista per la prima volta ne I morti inquieti. La base, chiamata Il Nucleo, si snoda per tre piani e ha nel centro una grande colonna con la funzione di ascensore (e quindi può servire come uscita d'emergenza) che si configura come un'estensione della fontana della piazza; alla sua base si trovano i macchinari collegati all'energia della frattura.
Le scene della base militare ne L'agente dormiente e nel deposito abbandonato e minato in Fragments sono state girate in una base della RAF vicino a Chepstow, nel Galles del sud.
Programmi televisivi e web derivati
BBC Two sta mandando in onda "Torchwood declassified", un programma di making-of simile a "Doctor Who Confidential": ciascun episodio dura meno di dieci minuti, contrariamente a 45' (prima erano solo 30') di "Confidential" [36]; sono consultabili anche online dal sito della rete.
Torchwood ha una "forte presenza on line" [37]. All'Edinburgh International Television Festival, il direttore della BBC Jana Bennett annunciò che on line si sarebbe potuto esplorare il Nucleo, un'immaginaria scrivania, e settimanalmente ascoltare registrazioni da dietro le quinte di circa dieci minuti; per le limitiazioni inerenti i diritti dei media digitali gran parte dei video contenuti sul sito web della BBC Three sono accessibili solo agli utenti in Regno Unito. "Potete fare parte dell'Istituto Torchwood ed essere uno dei suoi impiegati" disse Bennett [38]. Il sito web interattivo, compreso il tour del Nucleo, esordì il 12 ottobre 2006 [39].
Diffusione all'estero
| Nazione | Prima Tv | Canale |
|---|---|---|
| America Latina | 28 agosto 2007[40] | People+Arts |
| Australia | 18 giugno 2007 | ABC |
| Belgio | 8 gennaio 2008 | Sci-Fi Channel |
| Canada | ottobre 2007 [41] | CBC [42] [43] |
| Corea del Sud | KNN | |
| Croazia | 26 luglio 2008 | HRT 2 |
| Francia | 12 ottobre 2007 | NRJ 12 |
| Germania | in attesa | RTL II[44] |
| Grecia | 24 luglio 2008 | Skai TV |
| Hong Kong | 8 novembre 2007 | ATV World |
| Italia | 3 settembre 2007 | Jimmy Tv |
| Finlandia | 3 dicembre 2007 | YLE TV2 |
| Messico | 9 luglio 2007 | XEIMT-TV Canal 22 |
| Nuova Zelanda | 9 luglio 2008 | TV2 [45] |
| Paesi Bassi | 8 gennaio 2008 | Sci-Fi Channel |
| Svezia | 24 giugno 2007 | TV4 Plus |
| Spagna | 5 agosto 2007 | Cuatro |
| Turchia | TRT |
In Australia, dopo essere andato in onda sulla ABC [46] per la prima volta poi sulla SBS, è stata acquistata dalla Network Ten [47]. Dopo la premiere del 18 giugno 2007, un critico del "The Sydney Morning Herald's" scrisse "Il fascino di Torchwood non sta tanto nel fatto che è un pulp fantascientifico gloriosamente implausibile, ma che sa di essere un pulp fantascientifico gloriosamente implausibile" [48]. Un comunicato della rete televisiva citò la programmazione dei canali rivali per giustificare l'orario della messa in onda .[49].
Note
- ^ Radio Times TV Listings - Torchwood, in Radio Times, 3 gennaio 2008. URL consultato il 03-01-2008.
- ^ Torchwood to air on BBC Two, su bbc.co.uk, BBC Press Office.
- ^ Ileane Rudolph, Torchwood's Season 3? We Do Know Jack, in TV Guide, 2 giugno 2008. URL consultato il 04-06-2008.
- ^ {{{title}}}, su bbc.co.uk.
- ^ Ben Rawson-Jones, Davies: 'Buffy', 'Angel' inspired 'Torchwood', in Digital Spy, 17 ottobre 2006. URL consultato il 19-10-2006.
- ^ Stephen James Walker, Inside the Hub: The Unofficial and Unauthorised Guide to Torchwood Series One, Tolworth, Telos, 2007, p. 50, ISBN 978-1-84583-013-7.
- ^ In Il ritorno il personaggio del Capitano John Hart domandando a Jack qual è il nome della sua squadra, chiede esplicitamente se sia "Excalibur"
- ^ Stephen James Walker, Inside the Hub: The Unofficial and Unauthorised Guide to Torchwood Series One, Tolworth, Telos, 2007, p. 50, ISBN 978-1-84583-013-7.
- ^ Doctor Who spin-off made in Wales, in BBC News, 17 ottobre 2005.
- ^ Doctor Who spin-off made in Wales, in BBC News, 17 ottobre 2005.
- ^ Doctor Who showrunner Russell T. Davies talks about Torchwood spin-off series, in SFX, 17 novembre 2005. URL consultato il 29 marzo 2006.
- ^ Clayton Hickman; T. Spilsbury, Torchwood takes off!, in Doctor Who Magazine, aprile 2006, pp. 8–9.
- ^ Captain Jack to get his own series in new Russell T. Davies drama for BBC THREE, in BBC Press Office, 17 ottobre 2005. URL consultato il 17 agosto 2006.
- ^ http://news.independent.co.uk/media/article320110.ece.
- ^ Nick Griffiths, The Torchwood Files, in Radio Times, vol. 331, n. 4307, BBC Worldwide, 2006-10-21–2006-10-27, p. 11.
- ^ Doctor Who showrunner Russell T. Davies talks about Torchwood spin-off series, in SFX, 17 novembre 2005. URL consultato il 29 marzo 2006.
- ^ Russell T. Davies talks about Torchwood (MP3), in BBC Radio Wales, 17 ottobre 2005. URL consultato il 29-03-2006.
- ^ BBC THREE Autumn 2006, in BBC Press Office, 24 luglio 2006. URL consultato il 17-08-2006.
- ^ Torchwood Tales! di Clayton Hickman e Tom Spilsbury, in Doctor Who Magazine, pag. 5, 01-03-2006
- ^ Team Torchwood, in BBC Press Office, 24 febbraio 2006. URL consultato il 4 novembre 2006.
- ^ Doctor Who Magazine 384.
- ^ "TW writers"
- ^ Helen Raynor's agency (PDF), su theagency.co.uk.
- ^ "TW writers"
- ^ Doctor Who Magazine 384
- ^ Production News: Series 3, su bbc.co.uk. URL consultato il 21-07-2008.
- ^ Garden's Question Time, in Torchwood Magazine, agosto 2006, p. 4-6.
- ^ More Martha!, su bbc.co.uk. URL consultato il 02-07-2007.
- ^ John Barrowman rocks the TCA house AfterElton.com
- ^ Spike from 'Buffy' and 'Torchwood's Captain Jack Harkness - Yowza!, Chicago Tribune
- ^ Dr Who spin-off based in Bay, in South Wales Echo, 17 aprile 2006.
- ^ Karen Price, Action, aliens - and it's filmed in Wales, in Western Mail, 19 ottobre 2006. URL consultato il 4 novembre 2006.
- ^ Michael Gove, What could be sexier than South Wales?, in The Times, 25 ottobre 2006. URL consultato il 04-11-2006.
- ^ Michael Gove, What could be sexier than South Wales?, su michaelgove.com. URL consultato il 04-11-2006.
- ^ Merthyr Tydfil County Borough Council, Torchwood!.
- ^ Torchwood Declassified, in RadioTimes.co.uk. URL consultato il 14-10-2006.
- ^ James Robinson, BBC chief sees future in computer generation, in The Observer, 27 agosto 2006. URL consultato il 28-08-2006.
- ^ Neil Wilkes, BBC goes interactive with 'Torchwood', in Digital Spy, 26 agosto 2006. URL consultato il 28-08-2006.
- ^ Torchwood Videos, su bbc.co.uk. URL consultato il 06-10-2007.
- ^ Torchwood This Week, su tv.groups.yahoo.com, 30 maggio 2007.
- ^ Gayle MacDonald, CBC's 'new direction': more drama, reality TV, in Globe & Mail, 30 maggio 2007.
- ^ Gün Akyuz, BBC sci-fi thriller finds partner, in C21 Media, 6 aprile 2006. URL consultato l'08-04-2006. Questo canale è uno dei coproduttori di Torchwood.
- ^ La versione francofona è andata in onda sul canale di lingua francese Ztélé il 12 gennaio 2008.
- ^ "RTL II sichert sich "Torchwood" und weitere Serien"
- ^ BBC Drama and Factual Titles Head to TVNZ, in Scoop.co.nz, 10 gennaio 2007. URL consultato il 10-01-2007.
- ^ Michael Idato, 2007 from the couch, in The Age, 4 gennaio 2007.
- ^ Ten signs BBC's hit Dr Who spin-off, in Australian Associated Press, 28 febbraio 2007.
- ^ Jim Pembri, Torchwood: Think Men in Black, but without the budget, in Australian Associated Press, 18 giugno 2007. URL consultato il 19-06-2007.
- ^ Imparja drops Torchwood, 5 febbraio 2008.