Gutta cavat lapidem

locuzione latina
Versione del 12 ago 2008 alle 18:17 di SunBot (discussione | contributi) (Cambio {{references}} con <references /> se il risultato è lo stesso)

La locuzione latina gutta cavat lapidem, tradotta letteralmente, significa la goccia perfora la pietra.

Vale come esortazione pedagogica per ricordare che con una ferrea volontà si possono conseguire obiettivi altrimenti impossibili.

Storia

La sentenza era un proverbio diffuso e citato da autori di età classica, è documentato infatti in poesia da Lucrezio (De rerum natura, I 314 e IV 1281), da Ovidio (Epistulae ex Ponto, III, 10 e Ars amandi I, 476) e Albio Tibullo (Elegiae I, 4, 18).

(latino)
«Gutta cavat lapidem, consumitur anulus usu»
(italiano)
«La goccia scava la pietra, l’anello si consuma con l’uso»

In tutti questi autori esso, essendo un perfetto hemiepes, si presta sia come primo emistichio di esametro che come membro di pentametro dattilico.

In prosa è invece impiegato in età neroniana da Seneca (Naturales quaestiones IV, 3)

Pochi decenni dopo, sempre in ambito naturalistico è documentata anche in greco da Galeno: Κοιλαίνει πέτραν ῥανὶς ὕδατος ἐνδελεχείῃ, cioè Con la costanza un gocciolio d'acqua perfora anche una rupe[1].

Sviluppo

Nel corso del Medioevo la sentenza fu ampliata nell'esametro gutta cavat lapidem non vi, sed saepe cadendo, cioè la goccia perfora la pietra non con la forza, bensì con il continuo stillicidio, usando cioè la seconda parte come spiegazione della analogia introdotta dal proverbio.

Variante

La si ritrova citata e ulteriormente glossata nella commedia Il candelaio di Giordano Bruno, nella scena sesta dell'atto terzo:

(latino)
«Gutta cavat lapidem, non bis sed saepe cadendo,
Sic homo fit sapiens bis non, sed saepe legendo»
(italiano)
«La goccia scava la pietra, non due volte, ma cadendo continuamente,
Così l'uomo diventa saggio leggendo non due volte, ma spesso»

Note

  1. ^ [1]

Risorse lessicologiche on line

  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina