Libeccio

Vento del Sud-Ovest
Versione del 12 ago 2008 alle 20:07 di SunBot (discussione | contributi) (Cambio {{references}} con <references /> se il risultato è lo stesso)

Il libeccio è un vento di Mezzogiorno o Ponente (spira da Sud Ovest), anche detto Africo o Garbino.

(napoletano)
«C'o Lebeccio se va a Nepule senza 'mpeccio»
(italiano)
«Col Libeccio si va a Napoli senza impiccio»

Vi sono più ipotesi sul nome: la più diffusa, è che derivi dal fatto che nell'isola di Zante, presa come punto di riferimento per la denominazione dei venti, il Libeccio spira dalla Libia (antico nome del continente africano).

L'altra, accreditata presso i linguisti, è che derivi dall'arabo lebeg.

Il nome Garbino è utilizzato nell'area orientale dell'Emilia Romagna, nel nord delle Marche e in Abruzzo. In Friuli, nella Venezia Giulia, in altre aree delle Marche e in Dalmazia è chiamato Garbin.

Nell'Italia meridionale è conosciuto molto bene per il calore che porta con sé, e i contadini sanno bene che cosa significa avere i raccolti e le piante distrutte dalle libecciate di fine estate.

Caratteristiche

Durante la stagione estiva, il vento di libeccio soffia generalmente come brezza di mare lungo le coste occidentali della penisola italiana e come brezza di terra lungo quelle orientali, in condizioni di stabilità atmosferica.

Nella stagione estiva e, in misura nettamente minore anche nelle altre stagioni, il vento può fohnizzarsi lungo il versante adriatico e sullo Jonio, oltre che sulle coste orientali della Sardegna e su quelle settentrionali della Sicilia. Le configurazioni che innescano tali situazioni presentano strutture di alta pressione a sud e a est della penisola italiana e centri di bassa pressione in approfondimento a nord-ovest della penisola, con la conseguente rislaita di aria calda da sud-ovest verso nord-est dal bordo orientale della depressione verso quello occidentale e settentrionale delle aree anticicloniche. Di questo tipo fu la configurazione del 24 luglio 2007 con temperature record sul medio-basso Adriatico e sullo Jonio[1].

Il vento di libeccio soffia anche durante il passaggio dei fronti perturbati atlantici in movimento da ovest verso est, assumendo in questo caso caratteristiche di vento umido portatore di pioggia[2].e un vento piu tosto pericoloso o addiritura mortale se spira molto fonte

Note

  1. ^ http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2007/Rrea00120070724.gif Configurazione con vento di libeccio associato ad intensa onda calda sull'Italia sud-orientale
  2. ^ http://www.wetterzentrale.de/archive/ra/2008/Rrea00120080520.gif Configurazione con vento di libeccio associato ad intensa onda calda sull'Italia sud-orientale
  Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Meteorologia