Harmony (modulo)

modulo pressurizzato di servizio della Stazione Spaziale Internazionale
Versione del 13 ago 2008 alle 04:17 di SunBot (discussione | contributi) (Cambio {{references}} con <references /> se il risultato è lo stesso)

Il modulo Harmony (precedentemente noto come Node 2 - «nodo 2») è un modulo pressurizzato di servizio della Stazione Spaziale Internazionale contenente armadi (rack) per fornire aria, elettricità, acqua e altri sistemi essenziali per il supporto vitale degli astronauti. Il montaggio del modulo da parte della NASA porrà fine alla realizzazione del core Statunitense della stazione spaziale, secondo il progetto del 2003, facendo da connessione tra il laboratorio europeo Columbus, il modulo statunitense Destiny e il laboratorio giapponese Kibō.

ISS Node 2 durante l'assemblaggio (NASA)
Interno del modulo Harmony

Il modulo ha una massa di circa 13.600 kg ed è il secondo dei tre moduli di collegamento della stazione. Harmony è stato sviluppato per la NASA, tramite un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), da industrie europee (Alcatel-Alenia Spazio in primis) nella città di Torino. La responsabilità per lo sviluppo del modulo è stata dell'ASI. Il suo montaggio espanderà lo spazio disponibile per gli astronauti portandolo da quello di una tipica casa di tre persone a quello di una casa da cinque persone. Il braccio robot Canadarm2 opererà tramite un connettore esterno di Harmony. Il nodo misura 7.2 metri e ha un diametro di 4.4 metri.

Lancio

 
Illustrazione delle connessioni del modulo
 
Harmony mentre sta per essere rimosso dalla stiva di carico del Discovery

Harmony, è stato lanciato il 23 ottobre 2007 a bordo di STS-120, come componente primario della missione di assemblaggio ISS-10A[1][2][3].

Il 26 ottobre il braccio robotico della stazione SSRMS ha rimosso il modulo dalla stiva di carico dello Shuttle Discovery e lo ha temporaneamente connesso nel lato sinistro del modulo Unity e l'equipaggio è entrato nel modulo il 27 ottobre[4][5]. Dopo la partenza dello Shuttle per far ritorno sulla Terra, attraverso il braccio robotico e tre passeggiate spaziali l'equipaggio della stazione ha spostato il modulo dall'aggancio anteriore del modulo Destiny[6][4].

L'equipaggio della Expedition 16 ha rimosso il Pressurized Mating Adapter PMA-2 il 12 novembre 2007 dal laboratorio Destiny all'ancoraggio anteriore del modulo Harmony. Harmony e il PMA-2 sono stati agganciati nella posizione finale all'estremità anteriore del modulo Destiny il 14 novembre[7].

Altri progetti

Note

  1. ^ (English) NASA, STS-120 to Deliver Harmony Node to ISS, su nasa.gov, NASA, 2007. URL consultato il 2007. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  2. ^ (English) NASA, STS-120 Bringing Space Station ‘Harmony’, su nasa.gov, NASA, 2007. URL consultato il 2007. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  3. ^ (English) NASA, Launch Schedule: Consolidated Launch Manifest, su nasa.gov, NASA, 2007. URL consultato il 2007. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  4. ^ a b William Harwood for CBS News, Astronauts enter Harmony, su spaceflightnow.com, Spaceflight Now, 2007. URL consultato il 2007.
  5. ^ (English) William Harwood, Harmony module pulled from cargo bay, su cbsnews.com, CBS News, 2007. URL consultato il 2007. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  6. ^ (English) Victor Amateur Radio Association, Upcoming Shuttle Missions and ARISS Operations, su qsl.net, Victor Amateur Radio Association, 2007. URL consultato il 2007. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  7. ^ (English) NASA, PMA-3 Relocation, su nasa.gov, NASA, 2007. URL consultato il 2007. Lingua sconosciuta: English (aiuto)

Collegamenti esterni

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica