Gioiosa (spada)

spada di Carlo Magno
Versione del 13 ago 2008 alle 13:14 di Kwjbot (discussione | contributi) (Bot: Aggiungo: es:Joyosa)

Altachiara era la mitologica spada di Carlo Magno, detta pure "la Gioiosa". Tuttavia lo stesso nome figura pure nei racconti dellaTavola Rotonda, attribuito alla spada di Lancillotto. L'origine del nome è ignota.

Alcune leggende raccontano che fu forgiata per contenere la Lancia Sacra nel pomello. Altre sostengono che fu fabbricata con gli stessi materiali della Durlindana di Orlando e della Cortana di Ogier di Danimarca[1]

La Chanson de Roland la descrive così nella lassa CLXXXIII:

«Nous avons fort à dire sur la lance

Dont Notre Seigneur fut blessé sur la Croix.
Charles, grâce à Dieu, en a la pointe.
Il l'a fait enchâsser dans un pommeau d'or. ;
En raison de cet honneur et de cette grâce,
Le nom de Joyeuse fut donné à l'épée.
Les barons français ne doivent pas l'oublier :
C'est de là que vient « Montjoie », leur cri de guerre ;
C'est pourquoi aucun peuple ne peut leur résister.»

Settecento anni dopo, Thomas Bulfinch riportò nel suo libro di mitologia che Carlo Magno avrebbe utilizzato Altachiara per decapitare Corsuble, comandante saraceno e nominare cavaliere Ogier.

Attualmente, esistono due spade che potrebbero essere Altachiara: una conservata al Louvre, lì trasferita dopo essere stata conservata nell'Abbazia di Saint-Denis; l'altra è nel tesoro imperiale a Vienna. Una leggenda, comunque, sostiene che la Gioiosa sia stata sepolta con Carlo Magno.

Note

  1. ^ (EN) - Bullfinch's Mythology, Legends of Charlemagne, capitolo 24.