Wikipedia:Pagine da cancellare/Cyberkinetics

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata
 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce palesemente promozionale di misconoscita "cyber-tecnica terapeutica", inventata da un sedicente ricercatore, senza fonti e riferimenti scientifici e con relativi link commerciali subito sotto. Veneziano- dai, parliamone! 19:04, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la voce non c'entra una mazza con l'omonima azienda a cui è dedicata la voce en:Cyberkinetics. --Beechs(dimmi) 19:29, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Gentile Veneziano,

in relazione alla tua proposta di cancellazione della voce cyberkinetics, da te avviata con procedura semplificata l’11 agosto scorso (e quindi con cancellazione automatica passati 7 giorni a cavallo di Ferragosto), trovo doveroso evidenziarne la non opportunità, nel rispetto dell’amata Wikipedia, passando inoltre ad una più democratica modalità di cancellazione ordinaria.

Cito qui testualmente le motivazioni da te indicate per la cancellazione: “Voce palesemente promozionale di misconoscita "cyber-tecnica terapeutica", inventata da un sedicente ricercatore, senza fonti e riferimenti scientifici e con relativi link commerciali subito sotto”. Mi sembra doveroso rispondere qui di seguito in dettaglio a tali tue motivazioni per la cancellazione.

- “Voce palesemente promozionale”. La redazione di questa voce enciclopedica è stata effettuata con la collaborazione di vari amministratori Wiki, fra cui Fantomas, Rojelio, Bultro e MarcoK. È stato accuratamente evitato ogni riferimento promozionale, fornendo invece informazioni utili per una visione aggiornata su tale branca particolarmente avanzata della kinesiologia. Essa infatti costituisce un importante approfondimento della voce omonima.

- “di misconoscita cyber-tecnica terapeutica”. L’utilizzo del termine “misconosciuta” (considero misconoscita un semplice refuso), applicato qui con intenzione spregiativa, risulta fuori luogo, dato che esso significa “non considerata o stimata per quello che vale realmente” (Vocabolario Zingarelli della Lingua Italiana). In tali casi potrebbe risultare più saggio astenersi dal giudizio o semplicemente indicare “da me non (ancora) conosciuta”. Per una comprensione minima dei legami che cyberkinetics mantiene con la neurologia, la cibernetica e la kinesiologia rimando direttamente alle indicazioni della voce stessa. È fin troppo scontato osservare che cyberkinetics non risulta affatto misconosciuta agli esperti del settore, che ne hanno sottolineato l’importanza in numerosi Congressi Internazionali svolti in Italia e all’estero anche presso prestigiose Università, né è evidentemente risultata misconosciuta alla Università inglese di Keele, quando ha deciso di tributare al suo fondatore Alan Sales un premio speciale con la seguente motivazione: “Per l'eccezionale contributo offerto alla crescita e allo sviluppo della kinesiologia grazie alla scoperta e alla introduzione di concetti e sistemi profondamente innovativi”, come citato all’interno della voce stessa.

- “inventata da un sedicente ricercatore”. Anche qui il termine “sedicente”, ancora con intenzione spregiativa, appare inappropriato. Il suo significato infatti è: “Che dice di essere ciò che non è” (Vocabolario Zingarelli della Lingua Italiana). Alan Sales, il fondatore inglese di cyberkinetics, non si presenta di per sé come ricercatore bensì come terapeuta e kinesiologo. Sono piuttosto i maggiori centri ed istituti di kinesiologia al mondo che hanno riconosciuto la validità e la originalità del lavoro di ricerca da lui svolto autonomamente in tutti questi anni. Lo stesso premio speciale attribuitogli dalla Università di Keele, sopra citato, lo testimonia ulteriormente. Anche in questo caso, quindi, al posto di “sedicente” sarebbe stato meglio utilizzare “da me non (ancora) conosciuto”.

- “senza fonti e riferimenti scientifici”. Alla voce “Riferimenti” vengono espressamente forniti 10 fonti e riferimenti, compresi gli Atti di vari Congressi Internazionali svolti in prestigiose Università quali Zurigo e Vienna. Le fonti di conoscenza vengono dunque fornite, fermo restando che l’unico modo per conoscerle è fare la fatica di consultarle. Se “scientifico” significa “che è proprio della scienza” (Vocabolario Zingarelli della Lingua Italiana), tali fonti specialistiche sull’argomento non mancano certo di esserlo, anche in accordo alla stessa definizione Wiki di scienza.

- “con relativi link commerciali subito sotto”. Se tale commento riguarda i “Collegamenti esterni” presenti per la voce, fornire per cyberkinetics il collegamento ai siti web ufficiali inglese e italiano (trattandosi di Wiki Italia) è una indicazione doverosa per una voce enciclopedica, perfettamente coerente con le linee guida di Wiki. Il termine “commerciali” risulta dunque qui particolarmente fuori luogo.

In riferimento a quest’ultimo commento, mi riallaccio all’osservazione di Beech, quando scrive testualmente: “Segnalo che la voce non c'entra una mazza con l'omonima azienda a cui è dedicata la voce en:Cyberkinetics.”. La pagina che sulla edizione inglese di Wiki descrive attività e prodotti della azienda statunitense Cyberkinetics Neurotechnology Systems Inc. sembra risultare molto più commerciale rispetto alla voce di cui qui si sta parlando. Confermo ufficialmente che non vi è alcun legame fra le due voci se non una semplice affinità lessicale. A scanso di ogni (improbabile) equivoco, comunque, ho provveduto ad inserire all’inizio della voce una nota disambigua al riguardo. Per il resto non mi risulta che l’approfondimento di una voce su una edizione nazionale rispetto a quella inglese di Wiki costituisca di per sé un problema.

Nel rispetto di Wiki, nonché di ciò che si sa e di ciò che (ancora) non si sa, esprimo quindi il mio voto contrario alla cancellazione di tale voce, frutto del lavoro e dei contributi di vari colleghi wikipediani.

Caro Diepi, rispondo ai tuoi vari punti, cercando di essere sintetico.
  • "Voce palesemente promozionale...": rispetto al senso ed allo scopo di una voce, è indifferente chi vi abbia contribuito. Quando metto una voce in cancellazione, l'ultima cosa di cui mi preoccupo è l'autore, o chi vi abbia fatto contributi più o meno piccoli. Qui stiamo parlando della promozionalità: il senso della voce, a mio parere, per stile, contenuti e modalità organizzative, è molto vicino ad essere una vetrina promozionale per il "prodotto" Cyberkinetics. Chi vi abbia contribuito, è assai poco rilevante, da questo punto di vista.
  • "di misconosciuta..." (si, hai ragione, ovviamente intendevo "misconosciuta", ho fatto un typo): mis-conosciuta significa "scarsamente conosciuta", o "malamente conosciuta", o - nell'accezione denotativa - anche "di nicchia, che non conosce diffusione o notorietà significativa perfino all'interno del proprio settore applicativo specialistico". Infatti, anche nell'ambito medico-scientifico legato alla riabilitazione ed alla neurologia, trattasi di metodica pressochè sconosciuta (tolti ovviamente coloro che la diffondono in prima persona). Più sotto ti dò la controprova verificabile di questa mia asserzione (la metto insieme ad un punto più avanti, per non ripetermi dopo).
  • "inventata da sedicente ricercatore...": se-dicente, ovvero che si autodefinisce come tale. Ho provato a fare una breve ricerca sui siti del Royal College of Phyisicians ed il Royal College of General Practitioners inglesi, e non ho trovato traccia di A. Sales. Nè, provando su Google a inserire "Alan Sales researcher" viene fuori alcunchè che non siano link in cui, di fatto, si evince che lui si auto-dichiara un "ricercatore". Ora, in genere, per farti riconoscere un titolo accademico come quello di "ricercatore" hai bisogno di vincere concorsi universitari, avere titoli scientifici, etc. Altrimenti, a rigore di termini, ti puoi auto-definire un "appassionato", o simili. Ma "Ricercatore" è titolo ambivalente, che può indurre confusione nel lettore che pensa quindi che Sales abbia un incarico di ricerca/docenza accademica stabile, che - dalla voce e dalle ricerche fatte - non si evince avere. Da cui, il "se-dicente". I "maggiori centri di ricerca" non significa però molto se non viene specificato quali, dove, che riconoscimento accademico hanno. Citi solo la Keele University, che è un istituto universitario che nel 2005 ha organizzato tra i tanti un convegno intitolato "In harmony with nature, The wisdom within: 3rd UK Kinesiology Conference 2005, at Keele University"; titolo interessante, impact factor scientifico nullo: Scholar Google riporta solo 3 articoli che facciano riferimento alle keywords, di cui nessuno attinente. Quindi, rilevanza accademica specifica vicina allo zero.
  • "senza fonti e riferimenti": errore mio. Esistono quei paper, che si "incrociano" tra loro; molti dei quali come atto di congresso non pubblicato, e di cui non si comprende neanche la rilevanza congressuale. Analiticamente: due paper presentati a conferenza, e mai pubblicati su rivista; 3 autopubblicazioni del centro privato che commercializza l'insegnamento del metodo; una presentazione orale agli "Atti del Congresso Tiesoterica, Locarno" (???); una al Quarto Congresso Mondiale su Effetti Collaterali Positivi di Pallanza Titoli verbatim di alcune delle altre relazioni "scientifiche" presentate in tale sede: "Ci Occorre l’Oro delle Rose"; "Il profumo del medico generico!"; "Come rende più forti il fatto di essere in pace sul lavoro"; ah, a proposito, nel programma la relazione citata sulla Cyberkinetics non risulta da nessuna parte, me la sono persa io ?; due altri testi pubblicati da una scuola privata di Naturopatia (la Lumen di Piacenza).

Valutiamo la diffusione scientifica internazionale ? Cerchiamo allora "Cyberkinetcis" su PubMed, che comprende tutte le pubblicazioni mediche mondiali: 5 risultati. Peccato che nessuno abbia nemmeno lontanamente a che fare con quello di cui si parla qui, ma di argomenti del tutto diversi. Quindi, zero risultati su PubMed.

Vediamo, per sicurezza, su GoogleScholar: 18 risultati. Peccato che, anche qui, nemmeno mezza riga riguardi la teoria di Sales. Qundi, effettiva rilevanza e notorietà scientifica oggettiva, con analisi dettagliata di fonti e riferimenti: zero risultati nella letteratura scientifica internazionale (ed ecco perchè qui sopra ho usato il termine "misconosciuto"; solo che adesso, con questi risultati, mi vien da pensare che dovevo scrivere semplicemente "sconosciuto", perchè a livello scientifico - di fatto - è così).

  • "con relativi link commerciali": sarà prassi, ma capirai che dopo una lunga pagina che dettaglia con toni un pò promozionali una "nuova tecnica" che scientificamente non ha esistenza o verifiche, e subito sotto si mettono i link alle scuole che la insegnano, il dubbio di "commercialità" un pò viene.

A conclusione di questa analisi dettagliata: imho, voce promozionale di teoria personale proposta da kinesiologo privato, priva di qualunque validazione scientifica riconosciuta. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 21:56, 13 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Votazione iniziata il 13 agosto 2008


La votazione per la cancellazione termina mercoledì 20 agosto 2008 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~