Borghetto di Vara

comune italiano
Versione del 14 ago 2008 alle 16:24 di Dapa19 (discussione | contributi) (Amministrazione: Amministrazioni precedenti)

Template:Comune

Borghetto di Vara (Borgheto in ligure e in dialetto spezzino) è un comune di 996 abitanti della provincia della Spezia.

Geografia fisica

Il territorio borghettino è situato nel fondovalle alla confluenza del torrente Pogliaschino nel fiume Vara. Il comune fa parte della Comunità Montana della Media e Bassa Val di Vara e del Parco naturale regionale di Montemarcello - Magra.

Storia

La fondazione del centro urbano risale al XIII secolo quando abitanti della vicina Brugnato emigrarono in questa zona formando un primo nucleo commerciale lungo la via regia postale che dalla Spezia conduceva a Genova. Il borgo fu a lungo conteso tra la diocesi di Luni e la diocesi di Brugnato finché divenne ben presto possedimento della Repubblica di Genova seguendone le sorti.

Una nuova riorganizzazione delle vie di comunicazione portarono gli abitanti delle frazioni e località limitrofe a spostarsi nel fondovalle del fiume Vara accrescendo l'importanza strategica di Borghetto.

Borghetto perse importanza commerciale a seguito della costruzione della ferrovia tirrenica, completata nel 1874, e quella dell'autostrada A12, completata nel 1970.

Il centro storico venne gravemente danneggiato dai bombardamenti aerei anglo - americani della seconda guerra mondiale nel 1944, che fecero numerose vittime. Recentemente sono stati avviati diversi interventi di restauro per il recupero dell'antico borgo storico di Borghetto.

Simboli

File:Borghetto di Vara-Stemma.png

Descrizione araldica dello stemma:

«Scudo rappresentante: un albero di ampia chioma, che si erge su un campo libero al margine della sponda del fiume Vara; sormontato da una corona e delimitato da due rami di alloro.»


Monumenti e luoghi d'interesse

Luoghi di culto

  Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario di Nostra Signora di Roverano.

Società

Evoluzione demografica

 
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù.

Abitanti censiti[1]

Cultura

 
Il santuario di Nostra Signora di Roverano.

Eventi

  • Due fiere di merci varie nel centro storico: la terza domenica di luglio e la seconda domenica di ottobre.
  • Festa della P.A. Croce Verde, la seconda domenica di agosto (e giorni precedenti), con musica, ballo, banchi gastronomici.
  • Festa della castagna nella frazione di L'Ago nel mese di ottobre.
  • Festa di san Giovanni Battista nella frazione di L'Ago nel mese di giugno.

Cucina

Nella frazione di L'ago si conserva una delle più importanti biodiversità della provincia spezzina denominato pisello nero[2] in italiano e pesela nel temine dialettale è un legume riconosciuto da moltissimi studi (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, progetto pilota della montagna spezzina) come varietà autoctona.

Un progetto di valorizzazione predisposto dal Comune e dalla provincia, porterà alla costituzione del presidio slow food del Pisello nero, utilizzato nella cucina locale per la preparazione di minestre. Per tale occasione viene organizzata una sagra paesana per san Giovanni Battista.

Economia

Il territorio comunale non presenta significativi elementi di produttività. L'agricoltura locale è per lo più praticata a livello familiare, sono presenti aziende di tipo agrituristico.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Borghetto di Vara è situato all'incrocio fra la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia e la Strada Provinciale 566 della Val di Vara, la quale collega a Borghetto anche San Pietro Vara, frazione di Varese Ligure. Inoltre è raggiungibile anche con l'Autostrada A12, uscendo al casello Brugnato - Borghetto Vara.

Ferrovie

Il comune non è raggiungibile direttamente tramite ferrovia: la stazione ferroviaria più vicina è quella di Levanto sulla linea ferroviaria GenovaRoma.

Amministrazione

 
Il Municipio.

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti

Gemellaggi

  Schneckenlohe, dal 1993

Note

  1. ^ Dati tratti da:
  2. ^ Approfondimenti sul legume pisello nero

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia della Spezia

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 maggio 2001 30 maggio 2006 Piero Croxatto Sindaco
30 maggio 2006 in carica Claudio Del Vigo Lista civica Sindaco