Mehrgarh
Mehrgar[1] è uno dei più importati siti neolitici, sorto tra il 7000 a.C. ed il 3200 a.C. nella pianura di Kachi[2], nel Baluchistan pakistano. Nel sito erano presenti l'agricoltura (frumento e orzo) e l'allevamento del bestiame (mucche, pecore, e capre)[3]
Situata presso il passo Bolan, ad est della valle del fiume Indo e tra le attuali città pakistane di Quetta, Kalat e Sibi, Mehrgarh venne scoperta nel 1974 da un team di archeologi francesi diretti da Jean-François Jarrige, i cui scavi proseguirono fino al 1986. Il primo insediamento umano di Mehrgarh, nell'angolo nord-est di un sito di 2 km², è costituito da un piccolo villaggio agricolo, datato tra il 7000 e il 5500 a.C.. Il sito venne occupato ininterrottamente fino al circa il 2600 a.C.
Stili di vita e tecnologia
I primi residenti di Mehrgarh vivevano in case costruite con mattoni di fango essiccato straordinariamente regolari, immagazzinavano i cereali in granai, costruivano attrezzi in rame, e decoravano enormi recipienti con il bitume.
Coltivavano l'orzo, il farro, il granoturco, il giuggiolo, e contemporaneamente allevavano capre, pecore e bestiame. Gli abitanti del periodo più tardo, tra il 5500 ed il 2600 a.C., acquisirono sempre maggiore abilità nel lavorare la pietra focaia, nella conciatura, nella produzione di collane e nella lavorazione dei metalli[4]. Nell'aprile 2006 sul giornale scientifico Nature, venne annunciato che il primi abitanti del sito di Mehrgarh erano in grado di effettuare delle trapanazioni dentali su persone viventi[5]
Importanza del sito
Il sito di Mehrgarh è attualmente considerato come precursore della civiltà della Valle dell'Indo. Secondo Hasan Dani, professore emerito di archeologia presso l'università di Quaid-e-Azam, a Islamabad: "La scoperta di Mehrgarh ha modificato l'intero concetto della civiltà dell'Indo, possediamo l'intera cronologia, esattamente dall'inizio della colonizzazione del sito"[6]. Secondo Chatherin Jarrige del Centro di ricerche archeologiche dell'Indo Balochistan, preso il Museo Guimet di Parigi: "... La pianura di Kachi e il bacino di Bolan sono situati presso il passo di Bolan, una delle principali strade che collegavano il sud con l'attuale Afghanistan, l'est con l'Iran, le colline del Balochistan, e la valle dell'Indo, dove attorno al 2.500 a.C. si formò la prima civiltà urbana, contemporanea alle civiltà mesopotamiche e dell'antico impero egiziano. Per la prima volta, per il subcontinente indiano possediamo, grazie agli scavi, l'intera sequenza cronologica della storia, tra il 7000 a.C. ed il 500 a.C. grazie soprattutto alle esplorazioni compiute nelle località di : Pirak tra il 1968 ed il 1974, Mehrgar tra il 1975 ed il 1986 e di Nausharo tra il 1985 ed il 1996."[7][8]
Periodo I
Gli archeologi suddividono la colonizzazione del sito in diversi periodi. Il primo di questi è chiamato Periodo I di Mehrgarh, va dal 7000 a.C. al 5.500 a.C., è neolitico preceramico (precedente all'introduzione della ceramica). Le prime coltivazioni di grano e orzo e allevamento del bestiame, nell'area vennero sviluppati da un popolo semi-nomade, mentre l'insediamento venne costruito con edifici in mattoni di fango essiccato ognuno dotato di quattro suddivisioni interne.
Vennero inoltre individuati numerose sepolture, nei quali si trovarono diversi oggetti: cesti, strumenti in pietra ed osso, collane, braccialetti, orecchini e qualche volta resti di sacrifici animali. Fra gli oggetti ornamentali sono stati trovate: conchiglie, oggetti in pietra calcarea, in turchesi, in lapislazzuli, in arenaria e ornamenti in rame levigato; a questi si aggiungono statuette di donne e animali. Il ritrovamento di conchiglie e lapislazzuli appartenente a spiagge di mari lontani, dimostra che questa popolazione intratteneva contatti con quelle aree. In un sepolcro di un unico sito venne trovata una ascia in pietra, le prime provenienti da un contesto stratificato dell'Asia del sud.
Nel 2001, gli archeologi studiando i resti di due uomini provenienti da Mehrgarh fecero la scoperta che il popolo della valle dell'Indo, proveniente dal primo periodo Harappa avevano conoscenze di proto-odontoiatria. Più tardi, nell'Aprile 2006 venne annunciato sulla rivista scientifica Nature che la più antica evidenza di trapanazione di denti umani in vivo, ossia su persone viventi, venne fatta a Mehrgarh. Secondo gli autori, la loro scoperta dimostra che in quella regione vi era una tradizione di proto-odontoiatria : "Abbiamo individuato e descritto undici molari trapanati ( drilled molar crowns ) su nove adulti in un sepolcro neolitico del Pakistan databile tra 5.500 a.C. ed il 7.000 a.C. Questa scoperta fornisce prove evidenti di una lunga tradizione di proto-odontoiatria nelle antichissime culture agricole dell'area. "[9]
Periodo II e III
Il Periodo II di Mehrgarh va dal 5.500 a.C. al 4.800 a.C. , mentre il periodo III va dal 4.800 a.C. al 3.500 a.C., dove venne fatto uso di ceramiche e nel tardo periodo di calcoliti. Vi sono evidenze dell'utilizzo di avanzate tecniche di fabbricazione : collane smaltate, di tipo faenza, mentre le statuette in terracotta divennero più dettagliate. Le statuette femminili venivano colorate e presentavano stili e ornamenti diversi. Vennero trovate due sepolcri del periodo II con una copertura di ocra rossa. La quantità di oggetti di sepoltura diminuisce con il passare del tempo, limitandosi agli ornamenti e privilegiando in quantità le sepolture femminili.
Vennero prodotti i primi sigilli o timbri in osso e in terracotta con disegni geometrici. La tecnologia include la trapanatura di pietre e oggetti in rame, forni , e crogioli per la lavorazione del metallo. Vi sono evidenze di commerci a lunga distanza durante il Periodo II : la scoperta di diverse collane e lapislazzuli provenienti dal Badakshan.
Periodo VII
Approssimativamente tra il 2.600 a.C. ed il 2.000 a.C., la città venne in larga parte abbandonata, nel momento in cui la civiltà dell'Indo si trovava nel suo stadio di sviluppo intermedio. È probabile che sia gli abitanti di Mehrgarh che quelli del Balochistan, migrarono verso la fertile valle dell'Indo a causa di cambiamenti climatici.
Alcune varianti ortografiche comuni
- Mehrgarh si può scrivere anche come Mehrgahr, Merhgarh o Merhgahr.
- La pianura di Kachi si può scrivere anche come pianura di Kacchi o di Katchi.
Voci correlate
Collegamenti esterni in inglese
- La Storia attraverso i secoli
- Mehrgarh (Balochistan)
- Mehrgarh
- Sviluppo dell'arte, dei Simboli e della Tecnologia nelle tradizioni della valle dell'Indo
- un breve sommario
- ^ Sono varianti ortografiche comuni Mehrgahr, Merhgarh o Merhgahr.
- ^ Sono varianti ortografiche comuni Kacchi o Katchi.
- ^ K. Kris Hirst, Guide to Archaeology, 2005. "Mehrgarh".
- ^ Gregory L. Possehl, "Mehrgarh", in Brian Fagan (a cura di), Oxford Companion to Archaeology, Oxford University Press, Oxford 1996.
- ^ A. Coppa et al., "Odontoiatria nel primo Neolitico: selci appuntite venivano sorprendentemente utilizzate per perforare lo smalto dentale presso popolazioni preistoriche", in Nature, 440, 6 aprile 2006 (testo in .pdf)].
- ^ Graham Chandler, "Traders of the Plain", in Saudi Aramco World, 1999.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreguimet
- ^ Kenoyer, J. Mark, and Kimberly Heuston. 2005. Il mondo antico nell'Asia del Sud. Oxford University Press. 176 pages. ISBN 0195174224.
- ^ Coppa, A. et al. 2006. "Early Neolithic tradition of dentistry: Flint tips were surprisingly effective for drilling tooth enamel in a prehistoric population." Nature. Volume 440. 6 April, 2006.