Per approfondire, vedi {{#if:

Si indicano come i sette sapienti greci o i sette savi alcuni filosofi dell'antica Grecia, in particolare del VI sec. a.C., che venivano dai loro contemporanei riconosciuti come uomini degni di essere ascoltati.


Storia

Tale riconoscimento non è però unanime, la lista dei nomi varia infatti a seconda dell'autore che la scrive. Sono sempre gli stessi i primi quattro. Essi sono:

Incisione di un busto di Talete

Platone, che fu il primo ad enumerare i sette saggi (in ), li elenca così:

(greco antico)
«Τούτων ἦν καὶ Θαλῆς ὁ Μιλήσιος καὶ Πιττακὸς ὁ Μυτιληναῖος καὶ Βίας ὁ Πριηνεὺς καὶ Σόλων ὁ ἡμέτερος καὶ Κλεόβουλος ὁ Λίνδιος καὶ Μύσων ὁ Χηνεύς, καὶ ἕβδομος ἐν τούτοις ἐλέγετο Λακεδαιμόνιος Χίλων.»
(italiano)
«Di questi vi era Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Priene, il nostro Solone, Cleobulo di Lindo, Misone di Chene e per settimo si diceva ci fosse anche Chilone spartano»

Diogene Laerzio nelle sue vite dei filosofi ragguaglia invece le successive elaborazioni di tale lista:

(greco antico)
«Σοφοὶ δὲ ἐνομίζοντο οἵδε Θαλῆς, Σόλων, Περίανδρος, Κλεόβουλος, Χείλων, Βίας, Πίττακος. Τούτοις προσαριθμοῦσιν Ἀνάχαρσιν τὸν Σκύθην, Μύσωνα τὸν Χηνέα, Φερεκύδην τόν Σύριον, Ἐπιμενίδην τὸν Κρῆτα. ἔνιοι δὲ καὶ Πεισίστρατον τὸν τύραννον»
(italiano)
«Questi erano ritenuti i (sette) saggi: Talete, Solone, Periandro, Cleobulo, Chilone, Biante, Pittaco. A questi aggiungono Anacarsi lo scita, Ferecide il siriaco, Epimenide il Cretese. Alcuni poi anche Pisistrato il tiranno»

Vale a dire che Periandro di Corinto era in questo caso inserito al posto di Misone.

Pensiero

Del pensiero dei sette sapienti non ci è giunta alcuna opera, né è possibile identificarne alcun tratto comune. Ci sono giunte tuttavia alcune massime, che si caratterizzano per la loro lapidaria laconicità. Fra queste, ricordiamo:

  • Conosci te stesso (Talete)
  • Nulla di troppo (Solone)
  • Ottima è la misura (Cleobulo)
  • Non desiderare l'impossibile (Chilone)

Da questi brevi frammenti, che in pratica inaugurano la storia del pensiero occidentale, ci è possibile intravedere la formazione di un sapere di tipo etico, che si distacca dalla religione omerica tradizionale per assumere i connotati propri di un sapere oggettivo e razionale, tipicamente filosofico.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Filosofia


Diagramma numero 3
abcdefgh
8
a8 torre del nero
d8 donna del nero
f8 torre del nero
g8 re del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 alfiere del nero
h7 pedone del nero
b6 cavallo del nero
c6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
g6 pedone del nero
c5 donna del bianco
g5 alfiere del bianco
d4 pedone del bianco
e4 pedone del bianco
g4 alfiere del nero
c3 cavallo del bianco
f3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
d1 torre del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
La posizione dopo 11.Ag5.
Diagramma numero 3
abcdefgh
8
a8 torre del nero
d8 donna del nero
f8 torre del nero
g8 re del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 alfiere del nero
h7 pedone del nero
b6 cavallo del nero
c6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
g6 pedone del nero
c5 donna del bianco
g5 alfiere del bianco
d4 pedone del bianco
e4 pedone del bianco
g4 alfiere del nero
c3 cavallo del bianco
f3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
d1 torre del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
La posizione dopo 11.Ag5.
Diagramma numero 3
abcdefgh
8
a8 torre del nero
d8 donna del nero
f8 torre del nero
g8 re del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 alfiere del nero
h7 pedone del nero
b6 cavallo del nero
c6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
g6 pedone del nero
c5 donna del bianco
g5 alfiere del bianco
d4 pedone del bianco
e4 pedone del bianco
g4 alfiere del nero
c3 cavallo del bianco
f3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
d1 torre del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
La posizione dopo 11.Ag5.
Diagramma numero 3
abcdefgh
8
a8 torre del nero
d8 donna del nero
f8 torre del nero
g8 re del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 alfiere del nero
h7 pedone del nero
b6 cavallo del nero
c6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
g6 pedone del nero
c5 donna del bianco
g5 alfiere del bianco
d4 pedone del bianco
e4 pedone del bianco
g4 alfiere del nero
c3 cavallo del bianco
f3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
d1 torre del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
La posizione dopo 11.Ag5.