Nilo (divinità)

dio che personificava l'omonimo fiume
Versione del 19 ago 2008 alle 01:00 di Marko86 (discussione | contributi) (Nuova pagina: '''Nilo''', nella mitologia greca, era una divinità figlia di Oceano e Teti.<ref>Esiodo, ''Teogonia'', 337-338</ref> Rappres...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Nilo, nella mitologia greca, era una divinità figlia di Oceano e Teti.[1] Rappresentava il fiume Nilo stesso e fu il padre di numerosi figli.

Fra le figlie di Nilo vi è Menfi che, insieme ad Epafo, re dell'Egitto, diede alla luce Libia. Libia, a sua volta, generò a Poseidone i gemelli Belo e Agenore i quali sposarono (presumibilmente) le giovani figlie di Nilo, rispettivamente di nome Anchinoe e Telefassa. [2]

Fra gli altri figli di Nilo si ricordano Chiono, Busiris e (forse) le ninfe Caliadne e Polisso. Nonostante rappresentasse il Nilo, l'importanza di questo dio nella mitologia greca fu assai limitato.

Note

  1. ^ Esiodo, Teogonia, 337-338
  2. ^ Apollodoro, Biblioteca, II, 1, 4