Discussione:Squallor
coprolalia
Riporto le modifiche per discuterle qui.
- Christianice (Discussione | contributi) m (→Biografia - - modificato coprolalia, è una malattia, non un modo di fare.)
- Pino alpino (Discussione | contributi) (Ripristinata coprolalia - è anche una modalità di espressione, caro ragazzo...)
Vabbè io questo termine a cui tieni tanto non l' ho mai sentito utilizzare, Wiki suggerisce termini di uso comune. Comunque se è una modalità di espressione, caro ragazzo allora andrebbe riportato sulla voce apposita, altrimenti si segue il link e si pensa che la band sia affetta da malattia ...--Christian Ice 11:31, 9 gen 2007 (CET)
Il fatto che tu non lo abbia mai sentito non ne varia la valenza che è anche riferibile ad un preciso comportamento, dire che un atteggiamento sia paranoico non impone all'oggetto cui la patologia è riferita una diagnosi certa di paranoia... In secondo luogo sostituire coprolalia con volgarità e oscenità mi sembra un atteggiamento censorio o inquisitorio a tutto tondo. Per quanto concerne la malattia del gruppo, non c'è bisogno di specificare nulla alla voce coprolalia, chi ha capacità di elaborazione (vedi Intelligenza) discerne la patologia vera e propria dalla sua sccezione linguistica e magari scopre un termine nuovo (come è capitato a te). --pino_alpino 12:10, 9 gen 2007 (CET)
come mai non c'è scritto da nessuna parte che sono di Napoli e cantano in napoletano?16:01, 14 ago 2008 (CEST)
- Semplcemente perché non erano napoletani, e perchè non cantavano esclusivamente in lingua napoletana. Vanno quindi considerati - per repertorio e diffusione - come gruppo musicale italiano. --pino_alpino (msg) 01:58, 16 ago 2008 (CEST)
Salve. Sto integrando le varie tematiche degli Squallor, poco per volta. Mi sono permesso (spero non me ne vogliano) di eliminare la voce "bambini" riferita al personaggio Pierpaolo che non è un bambino, anzi è un figlio molto adulto anche se chiama sempre il padre. Anzi c'era chi vedeva come fonte di ispirazione per Pierpaolo, il figlio dell'allora presidente Leone! Oltretutto non c'è traccia di altri bambini nei loro dischi, il loro è un mondo decisamente vietato ai minori. --Mario Bonatti (msg) 09:11, 21 ago 2008 (CEST)
Giusta osservazione, anche se effettivamente a Pierpaolo (tramite un effetto) viene data la vocina di un bambino. Però la cosa del presidente Leone non la sapevo: secondo me, con le giuste fonti, potrebbe essere una cosa molto interessante da scrivere.
Inoltre, se conosci bene ik gruppo, ti proporrei la realizzazione di un paragrago in cui elencare le citazioni musicali: diverse canzoni, infatti, sono la riproposizione di brani pop o di musica classica. Io purtroppo me ne ricordo solo qualcuno. Ad esempio la musica sotto Berta riprende, con lievi modifiche, un brano di musica classica (non vorrei sbagliarmi, ma è qualcosa di Liszt o Dvorak, comunque un tema famosissimo), ma mi ricordo anche una canzone basata sulla musica di Relaz dei Frankie Goes To Hollywood e un altra costruita su un fac-simile di Profondo Rosso (perdonami ma non mi ricordo i titoli). Cornutone è basata su Le gocce cadono ma che fa.E non escludo che anche Palle riprenda qualche brano di musica classica. Mi sembra che tu conosca bene il gruppo: sei in grado di farlo?