Belgirate
Template:Comune Belgirate (in piemontese Belgirà) è un comune di 521 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola situato sulla riva occidentale del Lago Maggiore.
Belgirate è situata sulle pendici del promontorio formato dal versante est della collina della Motta Rossa in una posizione dalla quale domina il tratto del Lago Maggiore che separa la parte meridionale dal Golfo Borromeo.
Geografia
Belgirate dista circa 22 km da Verbania. Rispetto al capoluogo è in posizione sud - sud-ovest
Storia
La parte più antica dell'abitati è quella alta, sviluppatasi intorno alla chiesa romanica di Santa Maria (detta Chiesa Vecchia).
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse
- La piccola chiesa romanica di Santa Maria (rinominata nel 1795 in "del Suffragio"), affettuosamente chiamata Chiesa Vecchia, sovrasta il borgo, ai piedi del colle della "Motta Rossa", la chiesa mantiene il campanile originario risalente al XI secolo, la facciata rivolta verso il sagrato dal quale si gode un bel panorama è preceduta da un porticato del XVI secolo, all'interno vi sono affreschi attribuiti alla scuola del Luini.
- Alcune delle vecchie case del centro riflettono ancora l'origine medievale del borgo, con palazzi aperti da logge e porticati; le grandi ville del '700 e dell'800, tra cui spicca Villa Carlotta, ora trasformata in albergo, hanno ospitato nel secolo scorso non solo la grande nobiltà piemontese, ma alcuni tra i più grandi intellettuali d'Italia, come Manzoni e Rosmini.
- La chiesa parrocchiale, situata proprio al centro del paese, è affacciata al lago in una posizione assolutamente invidiabile.
- Caratteristica di Belgirate è la presenza di sontuose ville risalenti al XIX secolo, giungendo da nord si incontra Villa Treves, rilevata nel 1892 dall'editore Emilio Treves divenne luogo di soggiorno di svariati scrittori famosi come De Amicis, Giacosa, Boito, D'Annunzio e Verga.
- Di seguito si incontra Villa Carlotta, attualmente sede di un albergo di lusso, sul lungolago, di fronte ai giardini, si trova Villa Bono Cairoli, in passato proprietà di Adelaide Bono, madre di Benedetto e Giovanni Cairoli, quest'ultimo proprio qui perse la vita in seguito alle ferite riportate nel corso dello scontro di villa Glori. Sulla facciata l'immancabile lapide dedicata al pernottamento di Garibaldi ospite di Benedetto Cairoli.
- Nell'estremo meridionale del territorio comunale si trova Villa Conelli, progettata dall'architetto lecchese Eugenio Linati e risalente al XIX secolo, recentemente è stata trasformata in un condominio, fortunatamente è stata mantenuta parte del giardino all'italiana.
Cultura
Belgirate fin dal 1982 è sede del "Premio Internazionale di Poesia Guido Gozzano" organizzato dalla locale pro loco.
Informazioni generali
- Il paese è caratterizzato dalla presenza di un moderno ed elegante lungolago che incornicia il tipico e ben conservato centro storico in perfetto stile rivierasco. A Belgirate il turismo è sempre stato un'attività molto importante, tanto che vi hanno soggiornato anche personaggi illustri e famosi scrittori quali: Hemingway, Goethe, Fogazzaro, Rosmini, Manzoni, Flaubert, Mann, Bernard Shaw, Wagner, Toscanini, Verga e Stendhal, che qui scrisse alcune pagine de La Certosa di Parma.
Personaggi illustri
- Vittorio Piva, giornalista, garibaldino e militante socialista.
- Benedetto Bono
Infrastrutture e trasporti
Strade
- Il territorio comunale di Belgirate è attraversato dalla Strada Statale 33 del Sempione.
Belgirate è inoltre raggiungibile dall'Autostrada A26 Genova Gravellona Toce (uscite Arona o Brovello-Carpugnino o Baveno) o dalla A8 Milano Laghi (uscita Castelletto Ticino)
Ferrovie
La stazione ferroviaria di Belgirate è situata sulla linea Milano-Domodossola.
Navigazione
Belgirate è uno dei porti di attracco dei battelli turistici della navigazione del Lago Maggiore.
Vi è inoltre la sede della Società delle regate, il primo yacht club italiano.
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Template:Provincia del Verbano Cusio Ossola
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.