Template:Infobox Azienda Fininvest S.p.A. (Finanziaria Investimento) è una delle più importanti holding finanziarie italiane.

Storia

Prima di Fininvest

L'azienda Fininvest fu formalmente fondata nel 1978 a Milano da Silvio Berlusconi, tuttavia le attività del magnate italiano partono già dal 1961 con alcune attività imprenditoriali nel settore dell'edilizia (Milano 2, Milano 3, Brugherio). Verso la fine degli anni settanta (1977) Berlusconi acquisisce importanti quote di Società Europea di Edizioni (che controlla il quotidiano Il Giornale) e l'anno successivo nasce il canale televisivo Telemilano e acquista il Teatro Manzoni.

Fininvest

Nel 1978 nasce Fininvest, la Holding detiene tutte le proprietà di Berlusconi, l'anno successivo fonda Reteitalia e la concessionaria di pubblicità Publitalia '80 per sostenere il mercato televisivo della sempre crescente Telemilano.

Le televisioni e Mediaset

Nel 1980 Telemilano si trasforma in Canale 5; il gruppo si espande e acquisisce Italia 1 (1983) e Rete 4 (1984) oltre al settimanale TV Sorrisi e Canzoni (uno dei maggiori periodici italiani riguardanti spettacolo e televisione). Nel 1986 Silvio Berlusconi fonda La Cinq, prima emittente televisiva privata non a pagamento in Francia (cessa di esistere nel 1992 in modo controverso) e nel 1988 Tele 5 in Germania (anche questa cesserà di esistere nel '92) e nel 1990 Telecinco in Spagna (ancora attiva e una delle maggiori reti televisive iberiche). Nel 1996 Fininvest scorpora le attività televisive dal resto e fonda Mediaset, in cui fa confluire i 3 canali televisivi terrestri italiani. 6 anni dopo anche Telecinco diventa parte integrante del gruppo. Nel 2005 diversifica il proprio business entrando nel mercato della pay tv con Mediaset Premium attraverso il digitale terrestre.

Mediolanum

Il gruppo Mediolanum (gruppo) nasce nel 1982 quando Ennio Doris e Fininvest fondano Programma Italia, una rete di agenti assicurativi. Nel 1984 sono acquisite le compagnie assicurative Mediolanum Vita e Mediolanum Assicurazione. L'anno successivo viene creata Gestione Fondi Fininvest, la quale amministra fondi comuni d'investimento. Nel dicembre 1995, tutte queste società vengono incorporate alla neonata Mediolanum. Nel novembre del 1997, il gruppo entra nel settore bancario trasformando Programma Italia in Banca Mediolanum, puntando sulla gestione telematica dei conti correnti.

Nel 1991 entra nel mondo della grande editoria con il discusso acquisto della Mondadori, in un vero e proprio braccio di ferro con Carlo De Benedetti proprietario del Gruppo Editoriale L'Espresso che a sua volta possedeva quote di Mondadori. [1]

Altre attività

Nel 1986 Silvio Berlusconi acquista la società calcistica Milan.
Nel 1988 Fininvest acquisisce da Montedison uno dei più grandi GDO italiani, la Standa, ribattezzandola la casa degli italiani (poi ceduta nel 1997).
Nel 1995 entra nel settore della produzione e distribuzione cinematografica con Medusa film (poi confluita in Mediaset nel 2007).
Nel 1996 il Gruppo entra anche nel settore delle directory distribuendo la prima edizione di Pagine Utili (poi ceduta nel 2008).

Fininvest oggi

Attualmente è presieduta dalla sua primogenita Maria Elvira Berlusconi, detta Marina (succeduta ad Aldo Bonomo, scomparso nel 2005). Pasquale Cannatelli ne è invece amministratore delegato.

Il 27 luglio 2007 il consulente della procura di Palermo Francesco Giuffrida ha sottoscritto una transazione che pone fine alla causa civile avviata nei suoi confronti dalla stessa Fininvest. La questione riguardava i sospetti di presunti contributi di capitali mafiosi all'origine della stessa Fininvest.

L'azione era stata avviata a seguito di una consulenza da lui eseguita per conto della Procura della Repubblica di Palermo, riguardante la ricostruzione degli apporti finanziari intervenuti alle origini del gruppo Fininvest. Secondo la Fininvest, la transazione firmata dal Dott. Giuffrida, smentisce la campagna mediatica condotta a danno della Fininvest e fa cadere l'ipotesi secondo cui in Fininvest sarebbero confluiti finanziamenti di origine mafiosa[2].

Tuttavia anche questa sentenza è oggetto di critiche poiché è basata su normative intervenute successivamente all'inizio del processo e varate dallo stesso Governo Berlusconi (le famose leggi ad personam)

Proprietà

Detiene partecipazioni nei settori televisivo (Mediaset), editoriale (Arnoldo Mondadori Editore), assicurativo/bancario (Mediolanum), sportivo (Milan) e teatrale (Teatro Manzoni). Fino al 1995 era presente anche nei settori immobiliare e della grande distribuzione, poi abbandonati. Mediaset, Mondadori e Mediolanum sono quotate a Piazza Affari.

Struttura e società

Ex società Fininvest

Simbolo

Il simbolo del gruppo è il basilisco, ripreso dall'araldica e nello specifico dallo stemma dei Visconti di Milano.

Il basilisco (il cui nome significa "re dei serpenti") è simbolo del potere, e in questo senso è stato utilizzato da numerosi casati nobiliari, o da città indipendenti come Basilea.

Il basilisco visconteo è ritratto nell'atto di mangiare un moro. Il basilisco del gruppo Fininvest ha invece un fiore in bocca.

Critiche

Il magnate italiano Silvio Berlusconi è il proprietario di Fininvest, e molte delle cause giudiziare dell'imprenditore milanese sono legate all'azienda stessa, tra queste alcune accuse di falso in bilancio (da cui l'imputato è stato assolto nel 2008), corruzione in atti giudiziari nella vicenda SME. Esiste poi il cosiddetto Lodo Retequattro, riguardante il diritto dell'emittente televisiva Rete 4 a trasmettere sul territorio nazionale in analogico (in altre tecniche sarebbe pienamente autorizzata).

Curiosità

Il carattere usato della scritta "Fininvest" (così come in altre aziende controllate come Mediaset) è il Gill Sans Italic.

Note

  1. ^ L'acquisizione della Mondadori da parte della Fininvest avvenne grazie alla corruzione del giudice Vittorio Metta della Corte di Appello di Roma da parte dell'allora avvocato di Fininvest Cesare Previti, condannato per questo in via definitiva a un anno e sei mesi di reclusione. I reati a carico di più alti dirigenti Fininvest sono invece caduti in prescrizione a causa della estrema lunghezza dell'iter giudiziario. Per approfondire vedere la voce Lodo Mondadori
  2. ^ Il testo della transazione è integralmente disponibile presso il sito internet della Fininvest: http://www.fininvest.it/comunicati/75_attoditransazione.pdf.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Economia