Canoa/kayak ai Giochi olimpici
Le gare di Canoa/Kayak si sono svolte a partire dalle Olimpiadi 1936 e prevedono gare di velocità e di slalom sia maschili che femminili.
Medagliere maschile
Posizione | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 21 | 13 | 6 | 40 |
2 | Germania | 18 | 14 | 16 | 48 |
3 | Ungheria | 13 | 18 | 20 | 51 |
4 | Svezia | 12 | 9 | 2 | 23 |
5 | Romania | 9 | 10 | 8 | 27 |
6 | Cecoslovacchia | 7 | 4 | 1 | 12 |
7 | Germania Est | 6 | 5 | 9 | 20 |
8 | Francia | 5 | 5 | 15 | 25 |
9 | Norvegia | 5 | 3 | 4 | 12 |
10 | Stati Uniti | 5 | 2 | 4 | 11 |
11 | Nuova Zelanda | 5 | 2 | 1 | 8 |
12 | Canada | 4 | 5 | 5 | 14 |
13 | Italia | 4 | 4 | 2 | 10 |
14 | Bulgaria | 4 | 3 | 7 | 14 |
15 | Finlandia | 4 | 2 | 3 | 9 |
16 | Austria | 3 | 4 | 4 | 11 |
17 | Slovacchia | 3 | 3 | 2 | 8 |
18 | Jugoslavia | 3 | 2 | 1 | 6 |
19 | Danimarca | 2 | 4 | 4 | 10 |
20 | Rep. Ceca | 2 | 2 | 2 | 6 |
21 | Australia | 1 | 5 | 6 | 12 |
22 | Spagna | 1 | 3 | 2 | 6 |
23 | Squadra Unificata | 1 | 1 | 0 | 2 |
24 | Cina | 1 | 0 | 0 | 1 |
25 | Polonia | 0 | 5 | 6 | 11 |
26 | Russia | 0 | 2 | 3 | 5 |
27 | Regno Unito | 0 | 2 | 1 | 3 |
28 | Cuba | 0 | 2 | 0 | 2 |
28 | Lettonia | 0 | 2 | 0 | 2 |
30 | Paesi Bassi | 0 | 1 | 3 | 4 |
31 | Moldavia | 0 | 1 | 0 | 1 |
31 | Slovenia | 0 | 1 | 0 | 1 |
33 | Bielorussia | 0 | 0 | 1 | 1 |
33 | Israele | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere femminile
Posizione | Paese | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|
1 | Germania | 9 | 9 | 2 | 20 |
2 | Unione Sovietica | 8 | 2 | 3 | 13 |
3 | Germania Est | 6 | 2 | 1 | 9 |
4 | Ungheria | 4 | 7 | 5 | 16 |
5 | Svezia | 3 | 2 | 2 | 7 |
6 | Rep. Ceca | 2 | 0 | 0 | 2 |
7 | Bulgaria | 1 | 2 | 1 | 4 |
8 | Romania | 1 | 1 | 4 | 6 |
9 | Italia | 1 | 1 | 1 | 3 |
10 | Danimarca | 1 | 0 | 1 | 2 |
11 | Finlandia | 1 | 0 | 0 | 1 |
11 | Slovacchia | 1 | 0 | 0 | 1 |
13 | Canada | 0 | 3 | 2 | 5 |
13 | Stati Uniti | 0 | 3 | 2 | 5 |
15 | Paesi Bassi | 0 | 2 | 2 | 4 |
16 | Australia | 0 | 1 | 2 | 3 |
16 | Francia | 0 | 1 | 2 | 3 |
18 | Austria | 0 | 1 | 1 | 2 |
19 | Svizzera | 0 | 1 | 0 | 1 |
20 | Polonia | 0 | 0 | 5 | 5 |
21 | Regno Unito | 0 | 0 | 1 | 1 |
21 | Ucraina | 0 | 0 | 1 | 1 |
Gare di velocità maschili
C1 500m
- Atleta più premiato: Maxim Opalev ( Russia)
- Nazione più medagliata: Unione Sovietica 2 1 0
C1 1000m
- Atleta più premiato: Josef Holeček Cecoslovacchia
- Nazione più medagliata: Ungheria 3 3 4
C2 500m
- Nazione più medagliata: Ungheria 3 0 1
C2 1000m
- Nazione più medagliata: Romania 5 3 0
K1 500m
- Atleta più premiato: Knut Holmann ( Norvegia)
- Nazione più medagliata: Ungheria 1 2 0
K1 1000m
- Atleta più premiato: Gert Fredriksson ( Svezia)
- Nazione più medagliata: Svezia 4 1 1
K2 500m
K2 1000m
- Nazione più medagliata: Svezia 4 3 0
K4 1000m
- Nazione più medagliata: Ungheria 3 2 1
C1 10000m
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Londra 1948 | František Čapek ( Cecoslovacchia) | Frank Havens ( Stati Uniti) | Norman Lane ( Canada) |
Helsinki 1952 | Frank Havens ( Stati Uniti) | Gabor Hovak ( Ungheria) | Alfred Jindra ( Cecoslovacchia) |
Melbourne 1956 | Leon Rotman ( Romania) | Janos Parti ( Ungheria) | Gennady Bukharin ( Unione Sovietica) |
C2 10000m
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Berlino 1936 | Cecoslovacchia | Canada | Austria |
Londra 1948 | Stati Uniti | Cecoslovacchia | Francia |
Helsinki 1952 | Francia | Canada | Germania Ovest |
Melbourne 1956 | Unione Sovietica | Francia | Ungheria |
K1 10000m
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Berlino 1936 | Ernst Krebs ( Germania) | Fritz Landertinger ( Austria) | Ernest Riedel ( Stati Uniti) |
Londra 1948 | Gert Fredriksson ( Svezia) | Kurt Wires ( Finlandia) | Elvind Skado ( Norvegia) |
Helsinki 1952 | Thorvald Stromberg ( Svezia) | Gert Fredriksson ( Svezia) | Michael Scheuer ( Germania Ovest) |
Melbourne 1956 | Gert Fredriksson ( Svezia) | Ferenc Hatlaczky ( Ungheria) | Michael Scheuer ( Squadra Unificata Tedesca) |
K1 4x500m
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Roma 1960 | Squadra Unificata Tedesca | Ungheria | Danimarca |
K2 10000m
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Berlino 1936 | Germania | Austria | Svezia |
Londra 1948 | Svezia | Norvegia | Finlandia |
Helsinki 1952 | Finlandia | Svezia | Ungheria |
Melbourne 1956 | Ungheria | Squadra Unificata Tedesca | Australia |
K1 10000m inseguimento
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Berlino 1936 | Gregor Hradetzky ( Austria) | Henri Eberhardt ( Francia) | Xavier Hormann ( Germania) |
K2 10000m inseguimento
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Berlino 1936 | Svezia | Germania | Paesi Bassi |
Gare di velocità femminili
K1 500m
- Atleta più premiata: Birgit Fischer ( Germania Est/ Germania)
- Nazione più medagliata: Unione Sovietica 5 1 2
K2 500m
- Nazione più medagliata: Unione Sovietica 3 1 1
K4 500m
- Nazione più medagliata: Germania 4 1 0
Gare di slalom
C1 maschile
- Atleta più premiato: Michal Martikán ( Slovacchia)
- Nazione più medagliata: Slovacchia 2 2 0
C2 maschile
K1 maschile
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Monaco 1972 | Siegbert Horn ( Germania Est) | Norbert Sattler ( Austria) | Harald Gimpel ( Germania Est) |
Barcellona 1992 | Pierpaolo Ferrazzi ( Italia) | Sylvain Curinier ( Francia) | Jochen Lettmann ( Germania) |
Atlanta 1996 | Oliver Fix ( Germania) | Andraz Vehovar ( Slovenia) | Thomas Becker ( Germania) |
Sydney 2000 | Thomas Schmidt ( Germania) | Paul Ratcliffe ( Regno Unito) | Pierpaolo Ferrazzi ( Italia) |
Atene 2004 | Benoît Peschier ( Francia) | Campbell Walsh ( Regno Unito) | Fabien Lefèvre ( Francia) |