ln (Unix)
ln è un comando dei sistemi operativi Unix e Unix-like, e più in generale dei sistemi POSIX[1], che crea collegamenti simbolici e collegamenti fisici a file e directory. Se non diversamente specificato, crea collegamenti fisici.
Uso
La sintassi generale di ln è la seguente:
ln [opzioni] [--] sorgente1 [sorgente2 …] destinazione
I parametri sorgente indicano i file e/o le directory esistenti verso cui creare il collegamento. Se viene specificato un solo parametro sorgente, il parametro destinazione indica il nome del collegamento.
Se vengono specificati più parametri sorgente, il parametro destinazione deve necessariamente essere una directory esistente, o al più un collegamento simbolico ad una directory.
Il doppio trattino -- (facoltativo) indica che i parametri successivi non sono da considerarsi opzioni.
Tra le opzioni principali vi sono:
- -s
- Crea collegamenti simbolici invece di collegamenti fisici.
- -f
- Nel caso non sia possibile creare il collegamento poiché esiste già un file con lo stesso nome, tenta di levarlo di mezzo rimuovendolo.
Collegamenti fisici a directory
Alcuni sistemi, tra cui GNU/Linux, vietano espressamente la creazione di collegamenti fisici a directory per motivi di sicurezza: potendoli creare è infatti possibile ottenere gerarchie nel file system che si autoincludono, e che possono quindi portare i programmi che esaminano il file system ricorsivamente (come ad esempio quelli che effettuano il backup) a discendere all'infinito nella gerarchia, di fatto impedendone l'utilizzo.
Altri sistemi permettono questa operazione solo al superuser (root).
Esempi
Crea un collegamento simbolico chiamato softlink.txt al file file.txt:
ln -s file.txt softlink.txt
Crea un collegamento fisico chiamato hardlink.txt al file file.txt:
ln file.txt hardlink.txt
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) ln: Make links between files, in GNU Coreutils manual. URL consultato il 25-08-2008.