Filippo Siriaco (Siria, 40 - Agira, 103), noto anche come Filippo d'Agira, fu un taumaturgo ed esorcista venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

La vita

Filippo Siriaco nacque in Siria nel 40, ai tempi dell'imperatore Nerone ; tra il 63 e il 66 venne a Roma dove fu consacrato dall'allora pontefice Pietro, il quale poco tempo dopo gli conferì l'incarico di recarsi in Sicilia, terra in cui il paganesimo era diffuso, per portare la parola di Cristo.

La prima città che visitò fu Faro Superiore; dopo visitò Limina, per poi proseguire lungo la costa Ionica. Successivamente giunse a Calatabiano, dove venne ben accolto dalla popolazione e ascoltato attentamente nella predica del vangelo. Lasciato Calatabiano proseguì per Agira dove continuò a predicare la parola di Cristo fino al giorno della sua morte, avvenuta il 12 maggio dell'anno 103.

Il culto

Il Martirologio Romano lo commemora il 12 maggio.

San Filippo Siriaco è patrono di Calatabiano dove ogni anno si svolge una festa in suo onore.