Discussione:IGNITOR
Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Essepoint in merito all'argomento nocciolo?
nocciolo?
che cosa è il nocciolo in un reattore a fusione? --essepoint (msg) 20:46, 20 ago 2008 (CEST)
- Trattandosi di un tipo Tokamak, suppongo sia il toroide in cui avviene la reazione e relative macchine x il campo magnetico, no? Quanto ai tuoi CN mi pare sia tutto documentato nelle due fonti in bibliografia, quindi penso anderbbero rimossi. :-) -- Scriban (msg) 09:24, 21 ago 2008 (CEST)
- trovato questo riferito al sole24ore. e questo -- Scriban (msg) 12:27, 21 ago 2008 (CEST)
- ciao Scriban, sito di Caorso ... è dura finchè SOGIN & Gov. non decidono dove e quando spostare il combustibile e i rifiuti accatastati nel contenitore. La situazione di IGNITOR è purtroppo ferma da alcuni anni per mancanza di finanziamenti ENEA (vedi le decisioni del nobel..) e MIT non mette un cent, come puoi vedere nelle pagine web del centro per la fusione.
- La parte toroidale sotto vuoto si definisce convenzionalmente Vacuum Vessel, fino alla prima parete (First Wall + divertore) e alle pareti del criostato che contiene i magneti superconduttori. Nocciolo è solo in fissione :-) --essepoint (msg) 15:25, 22 ago 2008 (CEST)
- hmmm tutta 'sta terminologia inglese su tematiche su cui non siamo gli ultimi arrivati... :-\ Un po' come seed e blanket che ho tradotto in seme e mantello sulla base delle dispense pisane... Insomma non è che di per sè "nocciolo" rappresenti semanticamente qualcosa di associabile esclusivamente alla fissione: sta per "centro dell'oggetto" quindi imho x estensione non è un delitto (linguisticamente parlando) riferirlo al "vacuum vessel" (visto che "contenitore a vuoto" è un po' logorroico. Poi che non sia la prassi corrente, prendo atto. ;-)
- Caorso o Rondissone ho letto. Ho letto anche che i fondi erano già stanziati ma non sati vista l'indecisone della linea di indirizzo politica; ciò non toglie chesecondo le fonti "costi meno di ITER" e siano già stati "prototipati componenti", no? -- Scriban (msg) 08:41, 25 ago 2008 (CEST)
- costare meno di ITER è facilissimo :-) anche se le taglie e gli scopi delle due macchine sono completamente differenti. Sui componenti di IGNITOR alcuni sono stati prototipati (e realizzati da ANSALDO N. tanto per finanziarla...) ma solo l'acciaio. Mancano i magneti superconduttori e la parte della 'camera a vuoto'. Per la terminologia .. dato che ITER e gli altri progetti sono obbligatoriamente internazionali ormai si usa solo l'inglese, è più facile anche quando si parla in italiano (vedi l'uso di hard disk vs. disco rigido). Si arriva ad assurdi come nelle analisi di sicurezza dove si parla di dust e non di polveri ... Su Rondissone ci sono parecchi dubbi, data anche la forte opposizione locale TAV, e secondo alcuni resta in piedi solo l'opzione Caorso [1] --essepoint (msg) 12:52, 26 ago 2008 (CEST)
- trovato questo riferito al sole24ore. e questo -- Scriban (msg) 12:27, 21 ago 2008 (CEST)