Villarbasse

comune italiano
Versione del 26 ago 2008 alle 16:58 di Mscar (discussione | contributi) (Spiegazione del significato del nome "Villarbasse")

Template:Comune Villarbasse (in piemontese Vilarbasse) è un comune di 3.167 abitanti della provincia di Torino.

Il toponimo (Villarbasse) deriva dal tardo latino Villar (attribuito ai villaggi non eretti a Municipalità) e Abbatiarum, ossia delle Abbazie, intendendo con esse quella di San Michele (la Sacra) e quella di San Solutore Maggiore, ubicata a Torino.

I primi insediamenti umani nel territorio compreso fra le ultime colline dell'anfiteatro morenico di Rivoli, risalgono alla preistoria, come dimostrano le tracce di incisioni e scavi nei Massi a Segnali o Pietre a Scodelle che, unitamente ad altri massi erratici sparsi fra i boschi collinari, costituiscono una testimonianza del fenomeno glaciale della valle di Susa. Anche i due Roch 'd Pera Majana che spiccano nella piana ai piedi della collina, ne sono una testimonianza.

In alcuni scavi effettuati nel XIX secolo, furono ritrovate tombe, armi, vasi, monete e suppellettili risalenti all'epoca romana. Attorno all'anno 1000, alcune località di Villarbasse vengono menzionate nella donazione fatta da Gezone, Vescovo di Torino, all'Abbazia di San Solutore. Nel 1250 Villarbasse si compose a comune, con interessi e diritti distinti da quelli dell'Abbazia di San Solutore. Fuori dalle grandi strade di comunicazione, Villarbasse non subì grandi vicende militari: sia i Francesi che gli Spagnoli occuparono il paese depredandone la popolazione.

In tempi più recenti il paese ha avuto una triste notorietà a seguito della cosiddetta Strage di Villarbasse, avvenuta il 20 novembre 1945, che ha portato all'applicazione per l'ultima volta in Italia della pena di morte.

Amministrazione comunale

Template:ComuniAmministrazione

Monumenti ed edifici storici

  • Chiesetta di San Martino (sec. XI)
  • Il Torrazzo (sec. XIII)

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[1]


Template:Provincia di Torino

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte
  1. ^ Dati tratti da: