Aeroporto di Lucca-Tassignano
L'aeroporto di Lucca-Tassignano è posto nel comune di Capannori, nella frazione di Tassignano; lo scalo, aperto al traffico turistico e commerciale nazionale e comunitario, non ospita al momento alcun volo di linea.
Aeroporto di Lucca-Tassignano | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Codice IATA | LCV | ||||||
Codice ICAO | LIQL | ||||||
Descrizione | |||||||
Altitudine | 12 m s.l.m. | ||||||
Coordinate | 43°49′32″N 10°34′45″E | ||||||
Sito web | www.aeroportocapannori.it/ | ||||||
Piste | |||||||
| |||||||
L'aeroporto, inaugurato il 29/11/1932 come "campo d'aviazione", fu realizzato con il contributo della Amministrazione Provinciale di Lucca su terreno (ml 1000 x 400) regolarmente espropriato. Nel 1935 passa al demanio statale, sotto la competenza della Regia Aeronautica che vi istituisce una scuola di volo militare.
Nel 1937 il Governo opera un ampliamento dell'aeroporto espropriando altri ml 1000 x 450, e vi potenzia; le infrastrutture rendenolo operativo per la R.U.N.A."Regia Unione Nazionale Aeronautica". Le nuove opere furono inaugurate il 28/03/1938.
Durante il periodo bellico l'aeroporto ospitò diversi reparti e fu sede anche del gruppo complementae per l'osservazione aerea nonché dei reparti tedeschi operanti con Junkers 52. Al momento dell'abbandono della zona di Lucca, i Tedeschi distrussero completamente l'aeroporto riducendolo ad un campo senza alcuna struttura aeronautica.
Nel periodo post-bellico il Ministero della Difesa inizò ad utilizzare l'area per esercitazioni di aviolanci dei reparto paracadutisti militari basati a Pisa e Livorno, riservando la parte sud, di metri 100 x 1033 ad attività aeroportuale per il locale aeroclub ed altre associazioni di volo.
Nel 1959 l'attività riprese sulla striscia erbosa di ml 1000 x 100. Nel 1961 su iniziativa dell'Aero Club di Lucca e su sollecitazione degli Enti locali venne riaperto al traffico. Nel 1963 in considerazione della favorevole ubicazione, il Ministero della Difesa Italiana lo dichiarò aperto al traffico turistico nazionale. Nel 1981 una parte dell'intero sedime, ovvero quella di metri 145 x 1033 costituenti l'aeroporto vero e proprio, passava al Ministero dei Trasporti, Direzione Generale Aviazione Civile. Nel 1982 la gestione dell'aeroporto venne assegnata al Consorzio Provinciale Aeroporto di Lucca.
La rimanente area veniva ceduta all'Amministrazione dell'Esercito Italiano per impiegarla come zona di lancio. Nel 1987 l'aeroporto venne abilitato anche al traffico commerciale nazionale.
Nel 1997, a seguito delle disposizioni emanate del Ministero dei Trasporti che ne aveva già assunto la proprietà dal Ministero della Difesa, venne costituita la "Aeroporto Lucca Tassignano srl" che a partire dal 1 gennaio 1999 subentrò al Consorzio nella gestione e la conserva tuttora modificata in s.p.a.
Collegamenti esterni
- Sito AeroClub Lucca [1]
- Sito ufficiale dell'aeroporto
- Vista aerea da Google Maps