Discussione:Ceramica
Con "ceramica" si intende non solo il moderno materiale utilizzato, che so, per i sanitari, ma anche l'insieme dei contenitori in terracotta di varie forme e più o meno decorati che si ritrovano negli scavi archeologici o nei musei. Come si può disambiguare? MM 12:45, Giu 29, 2005 (CEST)
Il problema a mio avviso sta nella definizione di ceramica: essa comprende tutti i prodotti solidi, inorganici e non metallici prodotti per trattamento termico formati da almeno 2 elementi (ad eccezione della grafite). Pur non volendo entrare nel tuo campo di lavoro credo che i manufatti antichi abbiano queste caratteristiche e perciò sia complicato fare una separazione tra le piastrelle attuali e le terracotte antiche.
sull'unione di materiale dalla voce argilla
Per l'iniziale inesperienza nell'uso di wikipedia, quando ho riscritto la voce argilla (l'ip non loggato sono sempre io) nella più corretta chiave mineralogica (prima trattava l'argilla brevemente come materiale per la produzione ceramica e descriveva ampliamente le tecniche di produzione della ceramica) non ho provveduto precedentemente alla riscrittura all'unione del materiale con la voce ceramica, pensando di farlo in futuro essendo materiale recuperabile nella cronologia. Ho provveduto oggi a unire il materiale sulle tecniche di produzione e mi scuso con gli altri contributori delle due voci per l'errato modo di procedere. --Nanae 17:43, 24 lug 2006 (CEST)
Riscrittura
Ciao, mi sto occupando della riscrittura per presunta copyviol della voce. Potete trovare quello che sto scrivendo a Ceramica nella mia Sandbox. Ciao a tutti Orkolorko 19:49, 16 feb 2007 (CET)
eliminazione copyviol
Una mia amica che si interessa dell'argomento mi fa notare che l'articolo pesca troppo liberamente da un manuale molto diffuso e che lei possiede. Sicchè sto provvedendo a riscriverlo per evitare ogni problema di copyviol. Orkolorko, se ritieni di voler aggiungere quanto fatto nella tua sandbox fallo pure: io ho visto il tuo avviso solo dopo averne già riscritto più della metà, inoltre non so se te ne stai ancora interessando... --Tinette 15:54, 13 ago 2007 (CEST)
Uguaglianza con altre fonti
Ho notato che la pagina presenta più di qualche uguaglianza con il testo riportato dal libro scolastico Materiali Per l'edilizia di Carlo Amerio e Giovanni Canavesio, edizioni SEI.
Sembrano dei veri e propri ricopiamenti.
--P. Z. LeChuck (msg) 09:44, 30 ago 2008 (CEST)