Johnny Depp
John Christopher Depp II[1] in arte Johnny Depp (Owensboro, 9 giugno 1963) è un attore statunitense. Ha ricevuto tre nomination all'Oscar per i film Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna, Neverland - Un sogno per la vita e Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street, e ha vinto il Golden Globe come miglior attore per il film Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street. Si può considerare uno tra gli attori più belli e più sexy (anche se odia essere definito un "sex symbol"), nonché uno dei più richiesti del momento per la sua capacità recitativa.

Biografia
L'infanzia e la gioventù
John Christopher Depp II è nato il 9 giugno 1963 a Owensboro, un piccolo centro industriale del Kentucky. È il minore di dodici figli, di cui un fratello Danny (detto DP) e due sorelle, Debbie e Christie Dembrowski (sorella maggiore, che si prendeva cura di Johnny) sono nate dal primo matrimonio della madre. Il padre John Christopher Depp Senior è un ingegnere comunale [2], la madre Betty Sue Palmer lavora come cameriera in una caffetteria locale. La famiglia di Depp ha ascendenza principalmente irlandese, tedesca e cherokee [3][4]. Tuttavia il libro "Johnny Depp: Un genere di illusione" (ISBN 1-905287-04-6) dichiara che la famiglia Depp sia nata da un francese Pierre Deppe o Dieppe che erano andati a vivere in Virginia intorno al XVII e XVIII secolo. Johnny Depp ha detto più volte di non conoscere l'origine del suo cognome, ma scherzando dice che sia realmente lineare con la sua personalità, perché può essere tradotto in tedesco come idiota o sciocco [5][6]. La nonna materna di Johnny, Minnie, era una nativa americana cherokee, e anche suo padre vanta lontane parentele con questo popolo. Da piccolo fu spesso accanto al suo adorato nonno, che gli ha trasmesso la passione per il gospel e la musica ma che morì poco dopo il settimo compleanno di Johnny. Lo stesso anno la famiglia si trasferì nella città costiera di Miramar, in Florida, dove il padre aveva trovato impiego come direttore dei lavori pubblici. Sconvolto dalla morte del nonno e dai continui traslochi (una ventina, dopo il trasferimento in Florida) che gli impedivano di trovare degli amici, Johnny diventò un ragazzo chiuso, scontroso e più propenso alla sperimentazione delle droghe che allo studio. "Ho iniziato a fumare a 13 anni, ho perso la verginità a 13 e a 14 avevo già provato ogni tipo di droga. Non dico di essere stato un cattivo ragazzo, ero soltanto curioso." -Johnny Depp-
Nella chiesa di suo zio, un pastore presbiteriano, Johnny scoprì la musica, grazie ai gospel suonati dal cugino. A 12 anni accarezza la sua prima chitarra elettrica ricevuta in regalo dalla madre che l'aveva comprata di seconda mano (25$) visto il suo amore per la musica; il ragazzo passò molto tempo a studiare lo strumento e ad esercitarsi chiuso nella sua stanza. Presto, Johnny Depp diventò un buon chitarrista. Autodidatta e piuttosto dotato, fonda subito la sua prima rock band da ‘garage' chiamata "Flame", in onore della sua fidanzata Meredith. I genitori divorziano nel 1978. Johnny va a vivere con la madre e sul bicipite destro si fa tatuare la testa di un capo indiano per sottolineare il suo legame (anche di sangue) con il popolo Cherokee.
Non molto interessato agli studi, Johnny si fece una discreta cultura sulle droghe e un anno dopo abbandonò casa e scuola poco prima di terminare gli studi, non certo brillanti, per andare a vivere, a soli sedici anni, nella sua auto (una Impala del '67) con il suo migliore amico Sal Jenco, inseguendo il suo grande sogno: diventare una rock star. Ancora minorenne, iniziò a lavorare nei nightclub della Florida. Alla musica si affiancarono i primi fermi per rissa: un vizio difficile da togliere.
Anni ottanta e gli esordi nel cinema
Con il secondo gruppo "The Kids" spera di diventare un rocker professionista. All'inizio sbarca il lunario come può e in effetti, il gruppo acquista una certa notorietà in Florida, tanto che, negli anni ottanta, la band viene ingaggiata per fare da apertura e da spalla ai concerti delle star più famose come i Talking Heads, i B52s, Iggy Pop (quest'ultimo è il suo idolo musicale). Successivamente con il suo gruppo va a Los Angeles e avrà occasione di suonare con Billy Idol; nonostante ciò, la band ha un considerevole successo regionale ma non sfonda e Johnny, sempre a corto di denaro, si arrangia come può trovando lavoro come muratore, benzinaio, meccanico, stampatore e venditore telefonico di penne e spazi pubblicitari (per il quale usò il nome di Edward Quartermaine, uno dei personaggi della soap opera General Hospital).
Il 24 dicembre 1983, a soli vent'anni, si sposa con una truccatrice di 5 anni più grande, Lori Ann Allison, sorella di un membro dei Kids. Il matrimonio non funziona e due anni dopo i due si lasciano rimanendo comunque amici tanto che, già divorziati, partono insieme per Los Angeles. Johnny conosce il nuovo fidanzato di Lori, Nicolas Cage, nipote tra l'altro del regista Francis Ford Coppola; Nicolas vede in Johnny un volto da attore e lo incoraggia per primo a tentare una carriera nella recitazione, intravedendo il suo potenziale successo; gli presenta infatti il suo agente che, convincendolo a fare un provino per un filmetto horror, lo avvia così sulla strada del cinema. Dunque, eccolo già in pista a tentare la scalata di stella del cinema. Il suo primo film è il cult Nightmare: dal profondo della notte ("Nightmare on Elm Street") di Wes Craven del 1984, dove ha una parte di secondo piano in cui interpreta una delle vittime di Freddy Krueger accanto a Heather Langenkamp e Robert Englund. La scena più incredibile ha proprio lui come protagonista che, addormentatosi nella sua stanza, viene letteralmente ingoiato dal letto e poi risputato fuori completamente cosparso di sangue.
Ispirato da quest'esperienza, Johnny trascura la musica e si iscrive al Loft Studio di L.A. per prendere lezioni di recitazione drammatica anche se, all'inizio, per Johnny fare l'attore è solo un "lavoro" che gli permette di vivere e mantenere la sua band "The Kids" che si scioglie e diventa i 'Rock City Angels'. Johnny ha ventun'anni ed è un anticonformista: piace subito anche per quello. Ha forse un po' troppi tatuaggi, orecchini sparsi e l'aria maledetta. Il suo sogno è ancora diventare una rockstar. Persino Martin Landau, l'indimenticabile Capitano della serie Spazio 1999, grande amico di James Dean, dichiarerà di trovare in Johnny sconcertanti somiglianze con il mito scomparso. Johnny ha quella sicurezza che al fragile Dean mancava. Nel 1985 è protagonista del film commedia Posizioni promettenti. In seguito, dopo qualche ruolo televisivo in telefilm e film tv, Oliver Stone lo sceglie nella parte di un soldato per Platoon (1986), film vincitore di 4 premi Oscar. Tornato nel piccolo schermo nel 1987, rimpiazzerà Jeff Yagher nel ruolo dell'agente Tom Hanson nella popolare serie televisiva americana 21 Jump Street al fianco del suo amico Jenco, acquistando tanta popolarità e diventando un idolo per le teen-agers tanto da ricevere 10.000 lettere al giorno dalle sue fans.
Anni novanta
La notorietà, il successo, i soldi e la fama non soddisfano l'animo impetuoso ed inquieto di Johnny, profondamente infelice e frustrato, che si sente intrappolato nel ruolo del bel ragazzo da piccolo schermo[7]. Così, dopo tre anni, lascia la serie 21 Jump Street. Per Depp fu una liberazione e giurò che da lì in poi avrebbe fatto solo cose in cui credeva veramente. Sarà un caso che il primo film che girerà in seguito sarà Cry Baby di John Waters nel 1990, una sorta di Grease che ridicolizza le star per teen-ager. Inizia così per Johnny la sua carriera di outsider sempre pronto a mettersi in gioco nei panni di perdenti e diversi, ribelli e sognatori, conquistando il successo senza rinnegare le proprie convinzioni ed i propri principi, non scendendo mai a compromessi. Ma i ruoli importanti non si fanno attendere, i produttori dall'occhio lungo capiscono che dietro quella faccia tenebrosa si nasconde un sex symbol da imporre nel più breve tempo possibile.
Il suo vero pigmalione artistico altri non è che il tenebroso regista Tim Burton che lo sceglie come protagonista di una pellicola tratta da un suo racconto per l'infanzia ("Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie"): Edward Mani di Forbice ("Edward Scissorshands") (1990), una favola post moderna. La storia di questo Pinocchio dark, cresciuto in completa solitudine dopo la morte del suo creatore e portato fra i "normali" da una venditrice Avon, conquisterà il mondo intero, facendo diventare l'attore dal volto da eterno adolescente (che per studiare la parte si è ispirato a Charlot) una star di fama internazionale. Sul set del film, che attirò il favore della critica, non solo nasce il lungo sodalizio con il regista Tim Burton, forte tanto da diventarne l'alter ego, ma anche un'importante relazione con Winona Ryder (sua compagna per tre anni), per la quale si fa addirittura tatuare "Winona forever" sul braccio, che poi farà trasformare con un'operazione chirurgica in "Wined forever", cioè "ubriaco per sempre".
Conoscere John Waters e Tim Burton, due registi visionari, concede a Depp la possibilità di esprimersi veramente, di dimostrare il suo grande talento, dando inizio ad una carriera degna di entrare a far parte a pieno titolo della storia del cinema. Se fosse vissuto in altri tempi, sarebbe stato uno dei grandi "belli e dannati" al pari di Marlon Brando e James Dean. Non perché sia già entrato nel mito, ma per certe analogie: l'intramontabile ribellione - rivolta principalmente ai paparazzi - la passione per auto e moto ad alta velocità, quel fare tenebroso, chiuso e irraggiungibile che piace tanto alle fan.
Molto abile nella selezione dei ruoli da interpretare, sempre atipici, dark e anomali, non lo è altrettanto nella selezione delle amicizie. Infatti durante i primi anni '90, Johnny che è, assieme a Jenco, il proprietario del leggendario club The Viper Room, al numero 8852 del Sunset Boulevard, fece del cameratismo con River Phoenix ed entrarono nel giro della cocaina. È stata proprio la morte di quest'ultimo avvenuta sul marciapiede, per un'overdose proprio all'uscita dal locale, a spingere Depp a cambiare diametralmente stile di vita. Johnny ha sul suo avambraccio sinistro sette o otto cicatrici auto-inferte. A questo proposito, nel 1993, in una intervista su Talk, ha spiegato il motivo del suo autolesionismo:
Già a partire dagli anni Novanta si fa largo nella sua carriera quell' anticonformismo che lo differenzierà dagli altri attori Made in Hollywood. Se gli interpreti della sua generazione (Tom Cruise, Brad Pitt, Keanu Reeves, Robert Downey Jr.) preferiscono apparire in pellicole commerciali (Intervista col vampiro, Charlot, Vento di passioni), Depp sceglie i ruoli che più lo attirano. Sconvolgente, assiduo utilizzatore del metodo, guru di una filosofia beat che si credeva perduta, Depp è in grado di dare un senso a un'inquadratura anche solo disegnando un mezzoghigno fra le sue labbra sottili. Attore bravissimo nel calarsi nei ruoli di personaggi anticonformisti.
Entrato nella rosa dei candidati al Golden Globe come miglior attore protagonista per la commedia Benny & Joon (dove interpreta uno strano mimo che in alcuni atteggiamenti recupera la tristezza chapliniana) di Jeremiah S. Chechik, reciterà accanto a Faye Dunaway e Jerry Lewis in Arizona Dream (1993), pellicola fantastica di Emir Kusturica, dove però litiga spesso con Vincent Gallo, interpretando con disarmante candore i panni di Axel, che rifiuta il sogno americano propostogli dallo zio per una serie di stravaganti amici. Lo stesso anno recita in Buon compleanno Mr. Grape di Lasse Hallström, nei panni di un giovane oppresso da una famiglia insopportabile in una cittadina dell'Iowa. Depp precisa il suo personaggio di sempre in Ed Wood, che Burton realizza nel 1994, dove incarna il regista di film spazzatura degli anni '50, rendendo credibili l'ingenuità e l'ottimismo del personaggio.
Il suo carattere non proprio docile gli procura diverse disavventure come l'arresto avvenuto nella notte fra il 12 e il 13 settembre del 1994. In seguito a una furibonda lite con la compagna Kate Moss, Johnny mise a soqquadro la suite, da 2200 dollari a notte, dell'albergo Newyorkese che li ospitava[9]. Curiosamente, a denunciare il baccano, è il suo vicino di stanza: Roger Daltrey, ex cantante degli Who, famosi all'epoca proprio per i loro atti di vandalismo negli alberghi. L'accaduto gli fa meritare l'appellativo di Mr. Satana e il suo motto diventa: Vivi in fretta, muori giovane. Nello stesso anno è al fianco di Marlon Brando, nei panni di un aspirante suicida e sedicente grande seduttore, pieno di fantasia in Don Juan De Marco maestro d'amore. Ha incantato il regista Jim Jarmusch nel 1995 per come ha impersonato il "ghost cowboy" di Dead Man. Ha accettato di girare Minuti contati, di John Badham solo per lavorare con Christopher Walken.
Ormai lo vogliono in molti: è amato dalle donne (è sempre in testa nelle classifiche dei divi più sexy) e dai registi di culto; è anche stato definito il migliore attore della sua generazione per il ruolo di sbandato (e strepitoso) in Donnie Brasco che lo vede protagonista accanto ad Al Pacino. Il 1997 è anche l'anno del suo esordio alla regia, con il film Il coraggioso, tratto dal romanzo di Gregory MacDonald dove interpreta l' indiano Raphael al fianco di Marlon Brando. Ha intenerito Terry Gilliam per come si è calato nel personaggio di Hunter Thompson in Paura e delirio a Las Vegas.
Dopo aver avuto delle relazioni con la modella Kate Moss e le colleghe Sherilyn Fenn, Juliette Lewis e Jennifer Grey, sembra aver trovato finalmente una compagna fissa:Vanessa Paradis attrice e cantante francese conosciuta a Parigi e con la quale vive dal 1998. Il 27 maggio 1999 è nata la loro prima bambina, Lily-Rose Melody. Johnny è talmente legato alla figlia da aver dichiarato di aver iniziato a vivere veramente solo dopo la sua nascita. Il 19 novembre 1999 ha ricevuto una "stella" nell'Hollywood Walk of Fame.
Nonostante nel 1999 venga arrestato per la seconda volta dopo aver fatto a pugni con dei paparazzi all'uscita di un ristorante londinese dove si trovava con la fidanzata Vanessa Paradis[10], la sua reputazione professionale è impeccabile, tanto che la Francia decide di omaggiarlo con un César onorario. Sempre nel 1999 interpreta Jack Kerouac in The Source, il ricercatore Dean Corso alle prese col paranormale in La nona porta di Roman Polanski e l'inquietante e misterioso comandante Spencer Armacost in La moglie dell'astronauta.
Nonostante la frenetica attività in campo cinematografico, la sua vera passione rimane la chitarra al punto che ha suonato per il gruppo inglese degli "Oasis" la canzone Fade In-Out e il suo nome appare anche nei credits dell'album Be Here Now. Anticonformista, carismatico, pieno di tatuaggi (13) e di orecchini, piace subito ai registi ed entra subito nell'Olimpo degli antidivi, dei miti teneri, geniali ma ruvidi che riescono con un cenno a calamitare l'attenzione generale e a orientare i gusti di un'intera generazione.
Dal 2000 ai giorni nostri
Ad inizio 2000 è nelle sale italiane anche con un thriller epico, leggendario e scuro, dal titolo Il mistero di Sleepy Hollow, dove interpreta Ichabod Crane, film al quale ha partecipato dopo aver rifiutato persino il ruolo di Neo in Matrix. Depp è la controtendenza e il suo originale soprannome, autoscelto, aiuta ad individuare il carattere dell'artista: Mr. Stench ovvero Signor Puzzo.
Film a parte, negli ultimi anni '90 è rimasto sotto la luce dei riflettori anche a causa dei numerosi scandali ed arresti per aver pestato dei paparazzi, aver distrutto la stanza di un hotel di New York ed i forti commenti politici sugli Stati Uniti. Si può considerare uno tra gli attori più belli (anche se odia essere definito un "sex symbol"), nonché uno dei migliori del momento per la sua incredibile capacità di recitare in modo perfetto ruoli fuori dal comune e per aver sempre scelto ruoli difficili da comprendere senza curarsi dell'opinione pubblica. Ma il fenomeno Depp è inarrestabile, la sua fama cresce film dopo film: nel 2000, l'attore americano ha interpretato lo zingaro Cesar in The Man Who Cried - L'uomo che pianse di Sally Potter, il Tenente Victor in Prima che sia notte di Julian Schnabel e recita al fianco dell'attrice Juliette Binoche nella commedia romantica Chocolat. Torna con Blowproseguendo poi con La vera storia di Jack lo squartatore.
Il 9 aprile 2002 dalla coppia Depp-Paradis è nato il secondo figlio, Jack John Christopher Depp III. Sembra che la paternità abbia trasformato il ribelle in un tranquillo padre di famiglia che ha scelto di vivere in campagna in Francia[11]
Johnny è inoltre proprietario (con Sean Penn, John Malkovich e Mick Hucknall) del ristorante "Man-Ray", collocato nel centro di Parigi e possiede un castello pseudogotico alquanto singolare sul Sunset Boulevard di Beverly Hills acquistato nel 1995, dopo anni di nomadismo, per una "modesta" cifra pari a 2 milioni e 300 mila dollari, e appartenuto in precedenza all'attore che interpretava Dracula al cinema, Bela Lugosi.
La posizione di Depp come importante star è stata decisa definitivamente dal successo nel 2003 del film Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna della Walt Disney Pictures[13] nel quale ha interpretato il Capitano Jack Sparrow. La sua performance venne inizialmente accolta negativamente dai boss della Disney che videro il film in anteprima, ma con l'uscita pubblica del film Jack Sparrow divenne molto popolare. Nel 2006 la co-star di Depp nel secondo episodio di Pirati dei Caraibi, Bill Nighy, ha descritto il ruolo di Johnny come "uno dei più popolari ruoli degli ultimi tempi"[14]. Secondo quando riporta "Fandango", Johnny Depp è considerato uno delle ragioni per la quale il pubblico vuole vedere il film[15]. Il regista del film, Gore Verbinski , ha detto che Jack Sparrow assomiglia alla vera personalità dell'attore sebbene Johnny stesso abbia dichiarato di aver modellato il personaggio ispirandosi a Keith Richards, rocker dei Rolling Stones[16] e all'atteggiamento del personaggio dei Looney Tunes, Pepè la puzzola.. Depp, che rimase sorpreso e commosso dalla positiva accoglienza con la quale è stato accolto il film, ricevette una nomination all'Oscar per questo ruolo.
Nel 2004 ricevette un'altra nomination all'Oscar per il ruolo dell'autore scozzese di Peter Pan James Matthew Barrie nel film Neverland - Un sogno per la vita ("Finding Neverland") accanto a Kate Winslet. Nel 2005 esce nelle sale con The Libertine e torna a lavorare l'amico e regista Tim Burton in una doppia veste: in carne ed ossa per il ruolo di Willy Wonka nel film La fabbrica di cioccolato ("Charlie and the Chocolate Factory") e come doppiatore di un personaggio modellato sulle sue fattezze ne La sposa cadavere, due successi di pubblico e critica.
Nel 2006 Depp tornò a interpretare il ruolo di Jack Sparrow. Il 7 luglio 2006 uscì nelle sale americane Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma ("Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest") che negli USA incassò 135,5 milioni di dollari nei soli primi tre giorni di proiezione diventando così il film che incassò maggiormente nel primo weekend di uscita. Il terzo episodio, Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo ("Pirates of the Caribbean: At World's End"), uscì nelle sale americane il 24 maggio 2007. Depp rivelò il suo attaccamento al Capitano Jack Sparrow dichiarando che Sparrow è "definitivamente una grande parte di me" ed esprimendo il desiderio di interpretare nuovamente il ruolo. Depp ha inoltre dato voce al personaggio di Sparrow nel videogame Pirati dei Caraibi: la leggenda di Jack Sparrow.
Riguardo la sua esperienza nel ruolo del capitano Jack Sparrow, Johnny Depp dice:
Nel 2007 è stato protagonista in Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street, dove interpreta un barbiere ingiustamente imprigionato nell'Inghilterra vittoriana e desideroso di vendetta; questo ruolo che gli vale la terza nomination all'Oscar e la vittoria di un Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale.
In seguito alla morte dell'attore Heath Ledger, Depp interpreterà insieme a Jude Law e Colin Farrell il ruolo di Ledger nel film The Imaginarium of Doctor Parnassus. I prossimi progetti cinematografici di Depp sono Public Enemies, Sin City 2, Sin City 3, The Rum Diary, Shantaram.
Inoltre ultimamente circolano delle voci secondo cui si starebbe preparando un lungometraggio sulla vita del cantante dei Queen Freddie Mercury e sembrerebbe che Johnny Depp sia stato scelto per rappresentare il compianto carismatico cantante. Conferme sono arrivate anche da Brian May, chitarrista dei Queen.
Recentemente hanno proposto a Johnny per 10 milioni di dollari di essere il testimonial nella pubblicità dei Condom per prevenire le morti di AIDS nei paesi del terzo mondo.
Nel 2008 gli sono stati assegnati ben due MTV Movie Awards come miglior attore comico per il ruolo del fantastico Jack Sparrow in Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo e miglior cattivo per il ruolo del barbiere assassino nel musical horror Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street.
Filmografia
Attore
- Nightmare: dal profondo della notte (A Nightmare on Elm Street), regia di Wes Craven (1984)
- Posizioni promettenti (Private Resort), regia di George Bowers (1985)
- Platoon (Platoon), regia di Oliver Stone (1986)
- Cry Baby, regia di John Waters (1990)
- Edward mani di forbice (Edward Scissorhands), regia di Tim Burton (1990)
- Nightmare VI: La fine (Freddy's Dead: The Final Nightmare), regia di Rachel Talalay (1991)
- Il valzer del pesce freccia (Arizona Dream), regia di Emir Kusturica (1993)
- Benny & Joon (Benny & Joon), regia di Jeremiah S. Chechik (1993)
- Buon compleanno Mr. Grape (What's Eating Gilbert Grape), regia di Lasse Hallström (1993)
- Ed Wood (Ed Wood), regia di Tim Burton (1994)
- Don Juan De Marco maestro d'amore (Don Juan DeMarco), regia di Jeremy Leven (1995)
- Dead Man regia di Jim Jarmusch (1995)
- Minuti contati (Nick of Time), regia di John Badham (1995)
- Donnie Brasco regia di Mike Newell (1997)
- Il coraggioso (The Brave) (anche regia, 1997)
- Paura e delirio a Las Vegas (Fear and Loathing in Las Vegas) regia di Terry Gilliam (1998)
- Los Angeles senza meta (L.A. without a map), regia di Mika Kaurismaki (1998)
- La nona porta (The Ninth Gate), regia di Roman Polanski (1999)
- The Astronaut's Wife - La moglie dell'astronauta, regia di Rand Ravich (1999)
- Il mistero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow), regia di Tim Burton (1999)
- The Man Who Cried - L'uomo che pianse (The Man Who Cried), regia di Sally Potter (2000)
- Prima che sia notte (Before Night Falls), regia di Julian Schnabel (2000)
- Chocolat, regia di Lasse Hallström (2000)
- Blow, regia di Ted Demme (2001)
- La vera storia di Jack lo squartatore (From Hell), regia di Allen e Albert Hughes (2001)
- Lost in La Mancha (2002), regia di Keith Fulton e Louis Pepe
- Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna (Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl), regia di Gore Verbinski (2003)
- C'era una volta in Messico (Once Upon a Time in Mexico), regia di Robert Rodriguez (2003)
- Secret Window, regia di David Koepp (2004)
- Si sposarono ed ebbero molti bambini, regia di Yvan Attal (2004)
- Neverland - Un sogno per la vita (Finding Neverland), regia di Marc Forster (2004)
- La fabbrica di cioccolato (Charlie and the Chocolate Factory), regia di Tim Burton (2005)
- La sposa cadavere (The corpse bride), regia di Tim Burton, Mike Johnson (2005)
- The Libertine, regia di Laurence Dunmore (2006)
- Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma (Pirates of the Caribbean: Dead Man's Chest), regia di Gore Verbinski (2006)
- Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo (Pirates of the Caribbean: At Worlds End), regia di Gore Verbinski (2007)
- Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street (Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street), regia di Tim Burton (2008)
- The Imaginarium of Doctor Parnassus, regia di Terry Gilliam (2009)
- Public Enemies, regia di Michael Mann (2009)
- Alice in Wonderland, regia di Tim Burton (2010)
- Sin City 3
- Dark Shadows
Regista e sceneggiatore
- Il coraggioso (The Brave) (1997)
Doppiatore
- La sposa cadavere voce di Victor Van Dort (2005)
Nei film TV
Serie televisive
- 21 Jump Street (1987-1989)
- Top Secret (1998) narratore in due episodi:
- Scotland Yard
- The Mossad
- King of the Hill in un episodio del 2004:
- Hank's Back, in cui interpreta Yogi Victor
Doppiatori italiani
- Doppiato da Riccardo Rossi in: Don Juan De Marco maestro d'amore, Il valzer del pesce freccia, Buon compleanno Mr. Grape, Donnie Brasco, Il mistero di Sleepy Hollow, La nona porta, La moglie dell'astronauta, Blow, C'era una volta in Messico, Secret Window, Neverland - Un sogno per la vita, Los Angeles senza meta
- Doppiato da Fabio Boccanera in: Nightmare: dal profondo della notte, The Man Who Cried - L'uomo che pianse, Chocolat, La vera storia di Jack lo squartatore, Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna, La fabbrica di cioccolato, La sposa cadavere, The Libertine, Pirati dei Caraibi: La maledizione del forziere fantasma, Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo, Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street
- Doppiato da Fabrizio Manfredi in: Edward mani di forbice
- Doppiato da Oreste Baldini in: Ed Wood, Minuti contati
- Doppiato da Vittorio De Angelis in: 21 Jump Street, Benny & Joon
- Doppiato da Mauro Gravina in: Dead Man, Il coraggioso
- Doppiato da Luca Dal Fabbro in: Platoon
- Doppiato da Alessio Cigliano in: Cry Baby
- Doppiato da Christian Iansante in: Paura e delirio a Las Vegas
- Doppiato da Danilo De Girolamo in: Prima che sia notte
Curiosità
- È alto 179 cm
- Nella classifica de "Le 100 Star più Sexy" della rivista Empire del 1995 è il numero 1.
- Nella classifica de "Le migliori Star del Cinema di tutti i tempi" della rivista Empire è il numero 67.
- Nel 1996 è comparso nella rivista People come uno tra le "50 Persone Più Belle Del Mondo".
- Suona la chitarra nella traccia "Fade In-Out" degli Oasis perché dovette sostituire il chitarrista principale nonché suo amico, Noel Gallagher, troppo ubriaco per suonare.
- Il tatuaggio con scritto Jack è dedicato sia a suo figlio che al pirata Sparrow. Inoltre ne ha uno anche sul cuore dove compare il nome di sua figlia.
- Ha organizzato il funerale al giornalista americano Hunter S. Thompson, suo grandissimo amico.
- Di rado guarda i suoi film, ad eccezione della trilogia dei Pirati dei Caraibi.
- Odia essere definito una star e odia la mondanità.
- Oliver Stone lo voleva come protagonista nel suo capolavoro Platoon, al posto di Charlie Sheen, ma la casa di produzione lo riteneva troppo giovane per un ruolo così impegnativo e così gli venne assegnata una piccola parte.
- Avrebbe dovuto essere al posto di Brad Pitt in Mr. & Mrs. Smith ma cambiò idea perché era oberato di lavoro all'epoca del casting.
- I nomi dei suoi due figli (Jack e Lily-Rose) sono i nomi di due personaggi di Legend di Ridley Scott.
- Doveva interpretare il ruolo di Jack Traven nel film Speed, ruolo che andò poi a Keanu Reeves.
- È il padrino del primogenito di Tim Burton
- È grande amico di Iggy Pop, Keith Richards, John Waters e Sean Penn.
- La rivista People gli ha conferito un premio perché è una delle poche Star che concede sempre un autografo ai fan.
- Attualmente suona in una band che si chiama "P".
- Ha scritto la prefazione della biografia del regista e amico Tim Burton ringraziandolo di averlo salvato dall'essere un fallito e un pezzo di carne da macello di Hollywood.
- Nel maggio 1988 si è fatto una tatuaggio sul braccio con scritto "Betty Sue" il nome di sua madre.
- È apparso nel video di Tom Pretty della canzone "Into the Great Wide Open" (1991).
- Ha girato il film "C'era una volta in Messico" in soli 9 giorni, ma non voleva andarsene così gli è stata data una altra piccola parte: il parroco con cui Antonio Banderas parla nella Chiesa.
- Scelto come "Uomo più sexy vivente" dalla rivista People (2003).
- Da piccolo era allergico alla cioccolata.
- Gli piace guardare film come "Shrek" e "Alla ricerca di Nemo" insieme a sua figlia.
- Ha regalato a Noel Gallagher degli Oasis una chitarra con scritta una "P", il nome della sua band.
- L'artista di strada di Chicago Wesley Willis gli ha dedicato una canzone.
- È uno dei "Top 20 Artisti" del 2001, per il canale TV "E!".
- N° 2 nella classifica del canale TV "E!" nella lista dei 25 nomi degli artisti più sexy.
- Ha detto che lo show tv inglese "The Fast Show" è il suo programma preferito.
- Ha scritto la musica del suo personaggio Sands nel film C'era una volta in Messico.
- N.° 4 della classifica TV Guida "25 maggiori idoli per teengaer"(2005).
- Ha comprato un isoletta di nome Little Hall's Pond Cay nelle Bahamas per 3,5 milioni di dollari.
- Ha imparato il francese per parlare con i genitori della sua fidanzata Vanessa Paradis.
- Sul set de "Il coraggioso", il regista Johnny Depp ha chiesto all'amico Floyd "Red Crow" Westerman, che è un indiano Sioux, di officiare un'antica cerimonia indiana in onore del sole che sorge per purificare il film ed assicurargli un buon avvio.
- Gli piace l'arte. Uno dei suoi artisti preferiti è Van Gogh, da piccolo aveva un poster di un suo dipinto in camera. È anche un pittore nel tempo libero.
- Dopo che a 7 anni ha visto un documentario su Jack lo Squartatore è diventato un suo ammiratore.
- È interessato a tutte le religioni.
- Sua figlia Lily Rose anni fa gli ha regalato un braccialetto colorato che indossa quasi sempre.
- Possiede una Porsche ed una Mercedes.
- Voleva che il suo personaggio Jack Sparrow avesse tutti i denti d'oro.
- Ha girato Neverland - Un sogno per la vita prima di Pirati dei Caraibi: La maledizione della prima luna, Neverland è però uscito molto tempo dopo.
- Ha adottato e salvato dal macello un cavallo di nome Goldeneye (quello del suo personaggio Ichabod) dopo la fine delle riprese di Sleepy Hollow.
- La sua prima esperienza da presentatore è stata alla cerimonia dei SAG nel 2005 dove ha presentato il premio andato poi a Hilary Swank.
- Circa metà dei suoi tatuaggi sono stati fatti dal tatuatore di New York Jonathan Shaw.
- Ha suonato la chitarra in alcuni concerti della compagna Vanessa Paradis.
- Per il 30° compleanno Vanessa le ha regalato un anello d'oro con una testa di indiano Cherokee.
- Una volta mostrò il sedere ad una sua insegnante e fu sospeso.
- Ha la fobia dei clown.
- La sorella Christie è il suo personal manager.
- Ama collezionare molti oggetti fra i quali delle pistole.
- È uno degli attori più pagati del mondo.
Note
- ^ The Johnny Depp Zone, su johnnydepp-zone.com.
- ^ Johnny Depp Family Tree, su landing.ancestry.com.
- ^ Why Johnny Depp Became an Expatriate Disappointed in the U.S.,the actor refuses to raise his daughter here, su sfgate.com.
- ^ Johnny's Cherokee heritage, su johnnydepp-zone.com.
- ^ INSIDE THE ACTOR'S STUDIO, su johnnydeppfan.com.
- ^ LEO.org Deutsch-Englisch, su dict.leo.org.
- ^ A pirate's life for Depp, su calgarysun.com.
- ^ Famous Self-Injurers, su self-injury.net.
- ^ Movie Stars Do the Dumbest Things, su amazon.com.
- ^ Depp arrested after scuffle, su news.bbc.co.uk.
- ^ Johnny Depp et Vanessa Paradis font tourner les têtes à Meudon, su actustar.com.
- ^ Johnny Depp Calls U.S. a 'Dumb Puppy', su people.com.
- ^ Interview: Johnny Depp, su moviesonline.ca.
- ^ Johnny Depp Moving Away From Pirate Role, su chicago.metromix.com.
- ^ Crazy for Johnny, or Captain Jack?, su usatoday.com.
- ^ Depp thoughts, su thestar.com.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Johnny Depp
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johnny Depp