Andrea Concetti

baritono italiano

Andrea Concetti (Grottammare, 22 marzo 1965) è un baritono italiano.

File:Andreaconcetti.jpg
Andrea Concetti

Diplomato in canto al Conservatorio "Rossini" di Pesaro, viene inizialmente seguito da Sesto Bruscantini e Mietta Sighele prima e da Allan Billard poi. Il suo debutto ufficiale risale al 1992, sul palco del concorso internazionale "A. Belli" di Spoleto. Nel 1997 partecipa al'inaugurazione della stagione della Scala di Milano nell' Armide di Christoph Willibald Gluck diretta da Riccardo Muti.

Nel 2000 interpreta il ruolo di Don Alfonso nel Così fan tutte di Mozart a Ferrara. La direzione è di Mario Martone ma a volere fortemente l'artista marchigiano sul palco è Claudio Abbado. Da Ferrara Concetti spicca il volo e calca alcuni dei più importanti palcoscenici della lirica mondiale. Sempre diretto da Abbado, partecipa al Festival di Salisburgo, canta all'Opéra National de Paris, alla Staatsoper di Berlino e al Teatro San Carlo di Lisbona per citarne alcuni.

Sempre nel 2000 Grottammare, la sua città, gli conferisce il titolo di cittadino dell'anno. Un riconoscimento che tornerà a ricevere nel 2007.

Nel corso delle celebrazioni mozartiane della stagione lirica 2005/2006, debutta nel ruolo di Figaro, nelle Nozze di Figaro al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi. Nella stessa stagione torna ad interpretare il Don Alfonso del Così fan tutte al Théatre de la Monnaie di Bruxelles e al San Carlo di Napoli.

La stagione 2006/2007 lo vede protagonista nelle Marche, la sua regione. Inaugura infatti la stagione dello Sferisterio di Macerata interpretando Papageno nel Flauto magico di Mozart con la regia di Pier Luigi Pizzi.

Nell'estate 2007 torna nella sua città natale Grottammare, con una serie di esibizioni, per l'inaugurazione del nuovo Teatro delle Energie

È nel corso della stagione successiva però, che la carriera di Andrea Concetti raggiunge il suo apice. Debutta infatti alla Scala di Milano nella prima assoluta della Teneke di Fabio Vacchi diretta da Roberto Abbado per la regia di Ermanno Olmi.