Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Quorthon/3
Quorthon (inserimento)
(Autosegnalazione). Per la terza volta propongo alla vetrina questa voce. Come nelle precedenti votazioni, che hanno dato esito negativo per pochissimi punti percentuali, ribadisco che a mio avviso la voce è ottima e ben documentata, pur avendo solo 4 riferimenti bibliografici (sapendo così poco su Quorthon mi pare abbastanza ovvio uno scarso numero di libri a lui dedicati) i quali vengono "sostituiti" dalle note prese da internet, che ritengo valide, veritiere e autorevoli al pari di un libro. Ad ogni modo ho riletto l'intera voce e sostituito alcune parti che avrebbero potuto "creare problemi". A voi. --Víðarr Il romantico vichingo 10:44, 29 ago 2008 (CEST)
La votazione si aprirà alle ore 10:44 del giorno 8 settembre e si chiuderà alle ore 10:44 del giorno 28 settembre.
Questa voce ha subito un vaglio
Suggerimenti e obiezioni
- Sinceramente, non capisco che senso abbia riproporre una voce che presenta ancora, esattamente gli stessi problemi per i quali era stata bocciata l'ultima volta: l'essere totalmente basata su fonti online, in spregio a quanto prescritto da una linea guida (che tra l'altro dall'ultima votazione è pure uscita dallo stato di bozza, risultando quindi ancor più vincolante). Ricordo la ratio della norma: i siti web rischiano di essere più volatili e meno affidabili delle fonti cartacee, soprattutto quando - ed è questo il caso - non sono siti istituzionali, ma non si capisce bene cosa: siti amatoriali? blog? recensioni fai da te? Capirei ancora fossero i siti web di stimate e affermate riviste di settore, ma cose come questa o questa proprio non si capisce che cosa siano, e men che meno che affidabilità abbiano. In bibliografia si cita pure Signorelli: possibile che nemmeno una delle affermazioni della voce trovi conferma nella sua opera?
- Ps: ottimo esempio di volatilità delle fonti: la nota 34 è... questo.
- --CastaÑa 18:48, 30 ago 2008 (CEST)
- ...