Colli Euganei

gruppo di rilievi

I Colli Euganei sono un gruppo di colline di origine vulcanica che sorge, quasi fosse un arcipelago, dalla pianura padano-veneta pochi chilometri a sud ovest di Padova.

I Colli Euganei sono il primo parco regionale del Veneto, istituito nel 1989.

Colli Euganei
Il Monte Gemola visto dal Monte Rusta
ContinenteEuropa
StatiItalia (bandiera) Italia
Cima più elevataMonte Venda (601 m s.l.m.)
Lunghezza20 km
Larghezza10 km
Superficie186,94 km²
Età della catenaEocene
Tipi di rocceBasalto


Geologia

I Colli Euganei sono di origine vulcanica, nati in seguito ad eruzioni sottomarine con effusioni di lava basaltica durante l'Eocene, cui ha fatto seguito nell'Oligocene un'attività caratterizzata da magmi viscosi, che hanno condotto alla formazione di depositi di trachite.

Flora

La flora degli Euganei è caratterizzata da un sorprendente numero di specie. La diversa origine e composizione dei terreni, l’accidentata e singolare morfologia dei rilievi (responsabile, fra l’altro, di microclimi contrastanti), l’isolamento da altri gruppi montuosi e le alterne vicende climatiche, legate ai cicli glaciali e al periodo postglaciale, rendono i colli Euganei un’ isola naturalistica complessa, dove vivono a stretto contatto vegetazioni sia d’ambiente caldo arido, sia a carattere montano o submontano.

Fauna

Scomparsi ancora nell'antichità i grandi animali, la fauna dei Colli Euganei è al giorno d'oggi costituita prevalentemente da piccoli mammiferi, rettili, anfibi ed uccelli. Recente è l'introduzione (illegale) dei cinghiali i quali ora proliferano e danneggiano le coltivazioni. Da notare la rara testuggine dei Colli Euganei, adattamento a questo ambiente della testuggine terrestre mediterranea.

Nomi dei monti e altezze

La cima più elevata e nota è il monte Venda (601 m s.l.m.),[1] facilmente riconoscibile per essere il sito di installazione dei ripetitori di segnali TV che coprono gran parte delle zone circostanti (province di Padova e Vicenza).

Di seguito gli altri:

  • Alto (182 m)
  • Altore (366 m)
  • Arrigon (200 m)
  • Baiamonte (486 m)
  • delle Basse (158 m)
  • Bello (105 m)
  • Calbarina (136 m)
  • Castello di Calaone (316 m)
  • Castello di Monselice (250 m)
  • Castellone (207 m)
  • del Castello o Cecilia (199 m)
  • Cero (409 m)
  • Ceva (255 m)
  • Cinisella (130 m)
  • Cinto (282 m)
  • Croce (90 m)
  • Faedo (299 m)
  • Fasolo (301 m)
  • Fiorin (spianato da escavazioni)
  • Frassinelle (62 m)
  • Gallo (385 m)
  • Gemola (281 m)
  • Grande (474 m)
  • delle Grotte (244 m)
  • Lispida (94 m)
  • Lonzina (234 m)
  • Lozzo (324 m)
  • della Madonna (523 m)
  • Marco (350 m)
  • Merlo (101 m)
  • Monticello (27 m)
  • Murale (231 m)
  • Orbieso (330 m)
  • Orsara (362 m)
  • Ortone (168 m)
  • Peraro (376 m)
  • Pendice (304 m)
  • Piccolo (316 m)
  • Pirio (328 m)
  • Resino (165 m)
  • Ricco (330 m)
  • Rosso (174 m)
  • Rua (416 m)
  • Rusta (396 m)
  • San Daniele (80 m)
  • Solone (223 m)
  • Spinazzola (115 m)
  • Spinefrasse (202 m)
  • Staffolo (97 m)
  • delle Valli (184 m)
  • Venda (601 m)
  • Vendevolo (460 m)
  • Ventolone (407 m)
  • Zago (149 m)

I comuni dei Colli Euganei

La legge speciale di salvaguardia dei Colli Euganei

Nel 1971, fu varata la legge speciale per la salvaguardia dei Colli Euganei. I Colli erano minacciati da 68 cave che estraevano materiale da costruzione. La legge è considerata la prima vera legge ecologica varata dal Parlamento italiano. Promotore della legge fu il deputato rodigino Giuseppe Romanato

Note

Collegamenti esterni