Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è scanf.

La funzione scanf viene implementata in diversi linguaggi di programmazione.

Ha origine dal linguaggio C dove é inclusa nella libreria stdio.h ed ha il seguente prototipo:

int scanf(const char *format, var ...)

La funzione scanf legge dei caratteri dal canale standard di input (stdin), li converte secondo le specifiche di formattazione fornite dall'argomento format e memorizza i valori ottenuti nelle variabili var.

Un esempio in C

#include <stdio.h>

int main(){

    int n;
    printf("Inserisci il valore di N ");
    scanf ("%d",&n);
    printf("\nN al quadrato è uguale a %d",n*n);
    return 0;
    
}

Nell'esempio proposto viene richiesto all'utente un numero intero e viene calcolato il quadrato di tale numero. La funzione scanf ha lo scopo di rilevare quanto immesso dall'utente tramite la tastiera, convertirlo in un numero intero e memorizzarne il risultato nella variabile n.

Voci correlate