Rihanna

cantante, attrice, modella, imprenditrice e diplomatica barbadiana (1988-)
Versione del 2 set 2008 alle 14:55 di Felyx (discussione | contributi) (fix vedi anche)

Template:Gruppo Rihanna, nome completo Robyn Rihanna Fenty (Saint Michael, 20 febbraio 1988) è una cantante barbadiana. Ha venduto complessivamente circa 11 milioni di album e 42 milioni di singoli in tutto il mondo e ha riscosso un notevole successo soprattutto dopo la pubblicazione del terzo album "Good Girl Gone Bad" e del singolo "Umbrella", attraverso il quale ha vinto un Grammy, il primo assegnato ad una donna proveniente dalle Barbados, e il secondo ad un artista barbadiano. Inoltre Rihanna è la seconda artista, assieme a Beyoncè e a Mariah Carey, che è riuscita a mettere più canzoni (precisamente 4) alla numero 1 nella Billboard Hot 100 a partire dall'anno 2000. Queste tre artiste sono seconde solo a Usher che ha ben 7 #1. Altri record per lei: dopo aver rilasciato il singolo Disturbia è diventata una delle tre cantanti al mondo ad aver avuto come "hit" sei o più singoli dello stesso album (Rihanna ne ha ben 7) e una delle sei cantanti ad avere avuto due singoli contemporaneamente nella top 5 (insieme a Take a Bow).

Biografia

Esordi

Rihanna è nata il 20 febbraio 1988 a Saint Michael, nell'isola di Barbados, coltivando la sua passione per il canto e vincendo già da ragazzina alcuni premi, seguendo le influenze di Alicia Keys e Beyoncè Knowles per perfezionare il suo stile forma una band musicale con alcune compagne di classe, a scuola.

All'età di 15 anni, una sua amica le presenta Evan Rogers, un importante produttore musicale già scopritore di altri talenti come Christina Aguilera, che in quel periodo stava trascorrendo le vacanze nella località natìa della giovane Rihanna. Egli la aiutò, insieme al suo partner lavorativo Carl Sturken, a registrare del materiale negli USA e si impegnò a mandare le registrazioni per far conoscere la ragazza. Una di queste fu inviata a Jay-Z, che l'ha segnalata alla Def Jam Records.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Music of the Sun.

L'album di debutto di Rihanna intitolato Music of the Sun, è stato pubblicato il 30 agosto 2005. Il primo singolo estratto fu Pon de Replay che, pubblicato l'11 ottobre dello stesso anno, riscosse un notevole successo nelle classifiche di tutto il mondo ottenendo ottime posizioni e airplay nelle stazioni radio e televisione.

Anche la rivista musicale Rolling Stones ha elogiato il brano, pur stroncando l'intero album, assegnandogli 2 stelle e mezzo su 5 totali e considerandolo troppo elementare nel suo genere. A dispetto di questa recensione, però, l'album riscosse un buon successo vendendo svariate copie in tutto il pianeta. Per rafforzare la promozione dell'album, inoltre, Rihanna seguì il tour di Gwen Stefani esibendosi all'apertura dei suoi concerti.

Solo in seguito fu realizzato il secondo singolo, If It's Lovin' That You Want, che però ebbe decisamente meno successo del primo estratto. Un terzo singolo, Let Me, fu estratto solo in Giappone e ottenne un buon successo, arrivando alla numero 8 della classifica dei singoli locale.

2006-2007 A Girl Like Me

  Lo stesso argomento in dettaglio: A Girl Like Me (Rihanna).

Nell'aprile del 2006, a meno di un anno dal precedente, è stato pubblicato il secondo album di Rihanna intitolato A Girl Like Me. Il primo singolo estratto dall'album, S.O.S., superò il precedente successo di Pon de Replay raggiungendo la vetta di numerose classifiche - tra cui la Billboard Hot 100 chart - e divenne uno dei tormentoni estivi di quell'anno.

Gli altri singoli estratti dall'album furono Unfaithful, che doppiò il successo del precedente singolo, e la meno fortunata We Ride che non raggiunse il successo sperato. Un altro singolo pubblicato solamente in U.S.A. è Break It Off, duetto con Sean Paul che arrivò alla posizione 9, diventando una delle poche canzoni senza video ad entrare nella top ten americana.

Sempre in questo periodo debutta anche in vesti di attrice con un cameo nel film Bring It On: All or Nothing ed è apparsa in un episodio della soap opera La valle dei pini.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Good Girl Gone Bad e Good Girl Gone Bad: Reloaded.

Il terzo album di Rihanna, che è sicuramente il suo album di maggior successo fino ad ora, è stato rilasciato tra il maggio e il giugno 2007. Finora ha venduto più di 5 milioni e mezzo di copie in tutto il mondo. Il disco ha raggiunto la seconda posizione della Billboard 200, la prima nella UK Singles Chart mentre in Italia ha raggiunto solo la 21esima posizione della classifica. Il singolo che ha anticipato l'uscita dell'album è stata la hit pluripremiata Umbrella featuring Jay-Z, rilasciato il 29 marzo 2007 negli USA mentre in Europa è stato pubblicato il 25 maggio 2007.

La canzone è balzata in testa alle classifiche di ogni paese del mondo, come negli USA e nel Regno Unito, mentre in Italia ha raggiunto la terza posizione. È divenuta la canzone più venduta dell'estate 2007 e un tormentone estivo. Il secondo singolo estratto è Shut Up and Drive, rilasciata a livello mondiale il tra il giugno e il settembre, che ha raggiunto l'ottava posizione della classifica italiana, la quinta nella UK Singles Chart e la 15esima posizione nella Billboard 200.

Il terzo singolo estratto dall'album è Don't Stop the Music, rilasciato tra agosto e novembre 2007, mentre nel Regno Unito è stato pubblicato nel febbraio 2008. In Italia ha raggiunto la seconda posizione della classifica. Come terzo singolo nel Regno Unito è uscito Hate That I Love You featuring Ne-Yo che ha raggiunto la 15esima posizione della UK Singles Chart e la posizione 7 nella Billboard Hot 100 dando a Rihanna la settima top 10 in USA.

Il singolo è stato, poi nel 2008, rilasciato anche nel resto d'Europa. Il quarto singolo è invece Take a Bow, uscito nel maggio 2008. Dal 12 settembre 2007 Rihanna ha cominciato il suo Good Girl Gone Bad Tour e il 17 giugno 2008 è stato pubblicato assieme al disco il DVD contenente le performance live del concerto.

La ripubblicazione di "Good Girl Gone Bad" include tre nuovi inediti, Take a Bow, If I Never See Your Face Again e Disturbia, ed è stata pubblicata nel giugno 2008.

Dopo sole 5 settimane Take a Bow, il primo singolo estratto della riedizione dell'album (il quinto contanto anche i singoli estratti dalla versione originale) raggiunge la vetta della Billboard Hot 100, passando dalla posizione #53 direttamente alla #1. Inoltre, la stessa settimana in cui arriva alla numero 1 nella Billboard Hot 100, Rihanna guadagna la #1 in Canada. Una settimana dopo, "Take a Bow", si trova anche in vetta alle classifiche di vendita Inglese, Irlandese e Neozelandese.

If I Never See Your Face Again, secondo singolo estratto dalla riedizione, è stato trasmesso in America dal 13 Maggio 2008. La canzone ha debuttato alla #57 della Billabord Hot 100, e dopo una settimana dal rilascio ha raggiunto la #11 della U.S. iTunes Chart. Infine il terzo singolo estratto dalla riedizione di GGGB (il settimo in totale), Disturbia, ha raggiunto ad oggi la posizione n.1 della Billboard Hot 100, la n.1 nella Hot Digital Songs ed è gia una Top 10 in molti paesi.

Disturbia, terzo singolo estratto dalla riedizone, settimo estratto dall'album.

A fine agosto 2008 viene leakkata la canzone "Just Stand Up", una canzone per raccogliere fondi e donarli alle ricerche contro il Cancro. Alla canzone partecipano altre 14 cantanti R&B, ovvero, Beyonce, Carrie Underwood, Miley Cyrus, Sheryl Crow, Fergie, Leona Lewis, Keyshia Cole, LeAnn Rimes, Natasha Bedingfield, Mary J. Blige, Ciara, Mariah Carey e Ashanti. Il 2 settembre la canzone sarà rilasciata come download digitale e il 5 verrà eseguita live da tutte le cantanti alla campagna promozionale "Stand Up to Cancer".

Discografia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia di Rihanna.

Album

Anno Album
USA CAN UK ITA WW Vendite
2005 Music of the Sun
  • Primo album
  • Pubblicato: agosto 2005
10 7 35 22 23 2,200,000+
2006 A Girl Like Me
  • Secondo album
  • Pubblicato: aprile 2006
5 1 5 36 4 3,500,000+
2007 Good Girl Gone Bad
  • Terzo album
  • Pubblicato: giugno 2007
2 1 1 21 1 5,675,000+

Singoli

Anno Singolo Posizioni[1] Album
U.S. CAN UK EUR BEL IRE FIN NL GER AUT FRA NOR SUI AUS NZ SWE ITA WW
2005 "Pon de Replay" 2 7 2 2 5 2 8 18 6 5 18 3 3 6 1 5 6 3 Music of the Sun
"If It's Lovin' That You Want" 36 48 11 35 25 8 17 25 31 19 9 9 22 30
2006 "SOS" 1 2 2 1 2 3 3 4 2 4 12 3 3 1 4 12 7 1 A Girl Like Me
"Unfaithful" 6 1 2 1 3 2 13 4 2 2 7 2 1 2 4 6 14 4
"We Ride" 106 45 17 106 50 17 4 30 45 42 24 7 31
"Break It Off" (feat. Sean Paul) 9 29 21
2007 "Umbrella" (feat. Jay-Z) 1 1 1 1 1 1 2 2 1 1 6 1 1 1 1 2 1 1 Good Girl Gone Bad
"Shut Up and Drive" 15 6 5 8 9 5 3 5 6 33 13 14 4 12 31 8 11
"Don't Stop the Music" 3 2 4 1 1 6 3 1 1 1 1 7 1 1 3 6 2 1
"Hate That I Love You" (feat. Ne-Yo) 7 17 15 8 13 23 11 17 16 38 14 6 10 6
2008 "Take a Bow" 1 1 1 1 13 1 17 10 6 6 12 5 10 3 1 12 - 1 Good Girl Gone Bad: Reloaded
"If I Never See Your Face Again" 57 12 35 20 11 52 11 21 15 27
"Disturbia" 1 2 4 19 46 7 3 25 3 9 9 1 4 3

Filmografia

"Mama Black Window" sarà il primo film, in cui avrà un ruolo anche la famosissima cantante Rihanna. Di recente è stato confermato, che il film è stato registrato nell 2008, e sarà pubblicato l'anno prossimo (2009). Rihanna, inoltre, interpreterà il ruolo di "Carol Tilson".

Curiosità

  • Il 21 luglio 2007 al concerto live al Summer Rush Halifax tenutosi in Nuova Scozia, Rihanna durante la sua esibizione ha fatto fermare la musica per qualche secondo perché tra il pubblico c'erano due giovani che si stavano picchiando. La stessa cantante dal palco si è rivolta ai due ragazzi, affermando che avrebbe interotto la sua esibizione e se ne sarebbe andata via se i due avessero continuato. In rete su YouTube è possibile trovare il video che mostra la vicenda.[2]
  • Rihanna interpreta una piccola parte nel film Ragazze nel pallone interpretando se stessa.
  • Nel 2007 la nota rivista americana AskMen ha messo Rihanna al ventesimo posto nella classifica delle donne piu' desiderate del pianeta.[3]
  • Per la prima volta nella sua carriera, il 15 luglio 2008, Rihanna ha tenuto un concerto in Italia.

Note

Collegamenti esterni

Template:Black music