Xantina ossidasi
La xantina ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione:
xantina ossidasi | |
---|---|
![]() Puoi caricare tu un'immagine dell'enzima (se disponibile) cercandola qui e seguendo le istruzioni. Grazie! | |
Numero EC | 1.17.3.2 |
Classe | Ossidoreduttasi |
Nome sistematico | |
xantina:ossigeno ossidoreduttasi | |
Altri nomi | |
ipoxantina ossidasi; hipoxantina:ossigeno ossidoreduttasi; enzima di Schardinger; xantina ossidoreduttasi; hipoxantina-xantina ossidasi; xantina:O2 ossidoreduttasi; xantina:xantina ossidasi | |
Banche dati | BRENDA, EXPASY, GTD, PDB (RCSB PDB PDBe PDBj PDBsum) |
Fonte: IUBMB | |
E' una flavoproteina (FAD) ferro-molibdeno, contenente centri [2Fe-2zolfo]. Ossida anche l'ipoxantina, alcune altre purine, pterine ed aldeidi (i.e. possiede l'attività della aldeide ossidasi numero EC 1.2.3.1[1]). Sotto alcune condizioni, il prodotto è maggiormente superossido, che perossido: RH + H2O + 2 O2 = ROH + 2 O2.- + 2 H+. L'enzima dei tessuti animali può essere convertito nella xantina deidrogenasi (numero EC 1.17.1.4[2]). Quello del fegato esiste in vivo soprattutto nella forma di deidrogenasi, ma può essere convertito in ossidasi mediante immagazzinamento a -20°, trattamento con enzimi proteolitici o con solventi organici, o mediante reagienti tiolici così come per il Cu2+, la N-etilmaleimmide o il 4-mercuriobenzoato. L'effetto dei reagenti tiolici può essere invertito da tioli come il 1,4-ditioeritritolo. La 1.17.1.4 può essere convertita in questo enzima dalla enzima-tiolo transidrogenasi (glutatione-disolfuro) (numero EC 1.8.4.7[3]), in presenza di glutatione disolfuro. L'enzima di Micrococcus può utilizzare la fereddosina come accettore.
Bibliografia
- Eger, B.T., Okamoto, K., Enroth, C., Sato, M., Nishino, T., Pai, E.F. and Nishino, T., Purification, crystallization and preliminary X-ray diffraction studies of xanthine dehydrogenase and xanthine oxidase isolated from bovine milk, in Acta Crystallogr. D Biol. Crystallogr., vol. 56, 2000, pp. 1656–1658, Entrez PubMed 11092937.
- Della Corte, E. and Stirpe, F., The regulation of rat liver xanthine oxidase. Involvement of thiol groups in the conversion of the enzyme activity from dehydrogenase (type D) into oxidase (type O) and purification of the enzyme, in Biochem. J., vol. 126, 1972, pp. 739–745, Entrez PubMed 4342395.
- Carpani, G., Racchi, M., Ghezzi, P., Terao, M. and Garattini, E., Purification and characterization of mouse liver xanthine oxidase, in Arch. Biochem. Biophys., vol. 279, 1990, pp. 237–241, Entrez PubMed 2350174.
- Battelli, M.G. and Lorenzoni, E., Purification and properties of a new glutathione-dependent thiol:disulphide oxidoreductase from rat liver, in Biochem. J., vol. 207, 1982, pp. 133–138, Entrez PubMed 6960894.
- Bray, R.C., Xanthine oxidase, in Boyer, P.D., Lardy, H. and Myrbäck, K. (a cura di), The Enzymes, 2nd, New York, Academic Press, 1963, pp. 533–556.
- Avis, P.G., Bergel, F. and Bray, R.C., Cellular constituents. The chemistry of xanthine oxidase. Part I. The preparation of a crystalline xanthine oxidase from cow's milk, in J. Chem. Soc. (Lond.), 1955, pp. 1100–1105.