Giulio Bedeschi
Giulio Bedeschi (Arzignano, 31 gennaio 1915 – Verona, 29 dicembre 1990) è stato uno scrittore italiano, noto soprattutto per il libro Centomila gavette di ghiaccio.
L'esperienza della Guerra
La produzione letteraria di Bedeschi, in parte autobiografica, tratta principalmente le vicende del corpo degli Alpini durante il secondo conflitto mondiale al quale partecipò come ufficiale medico.
"Alpino, medico e scrittore", come lui stesso amava definirsi, dopo essersi laureato in medicina all'università di Bologna frequenta la scuola allievi ufficiali, terminata nel 1940. Arruolatosi volontario per la campagna di Grecia, Bedeschi partecipò come sottotenente medico della 13ma Batteria del Gruppo Conegliano, 3° Rgt. Art. da Montagna, divisione alpina Julia alla campagna di Russia. Sopravvisse alla tragedia della ritirata. Durante la guerra civile si iscrisse al Partito Fascista Repubblicano e comandò la XXV^ Brigata Nera "Arturo Capanni" di Forlì. La fine delle ostilità trovò il suo reparto dislocato nella zona di Thiene ove, ingaggiati pesanti scontri con le brigate partigiane della zona, si arrese. Successivamente alla resa, alcuni brigatisti neri furono uccisi sul posto mentre altri 25 furono prelevati da una squadra di partigiani forlivesi e fucilati senza processo. Si ignora tutt'ora il ruolo avuto da Giulio Bedeschi in tali ultime vicende. Secondo lo storico Benito Gramola, che sul tema ha pubblicato "la 25a brigata nera Arturo Capanni ed il suo comandante Giulio Bedeschi" (edizioni Cierre in coedizione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Vicenza) questi si sarebbe nascosto presso conoscenti salvando la vita. Si sarebbe successivamente portato in Sicilia ove avrebbe trascorso i primi anni del dopoguerra senza timore di rappresaglie.
Gli Scritti
Le emozioni ed esperienze vissute e raccolte, furono la base del suo libro capolavoro, Centomila gavette di ghiaccio. Scritto nel 1945-46 e terminato definitivamente nel 1948, e riscritto dopo aver perso la prima stesura durante l'alluvione del Polesine del 1951, dopo una serie di rifiuti, trovò un editore (Mursia) che lo pubblicò nel 1963. Il libro vinse il Premio Bancarella l'anno successivo.
Nel 1966 scrisse un secondo libro, Il peso dello zaino, al quale seguirono: "La rivolta di Abele"; "Gli Italiani in Russia"; "Nikolajewka: c'ero anch'io"; "Fronte greco-albanese: c'ero anch'io"; "Fronte d'Africa: c'ero anch'io"; "Fronte russo: c'ero anch'io"; "Il Corpo d'Armata Alpino sul fronte russo".
Nel 2004 esce postumo il libro "Il segreto degli alpini", raccolta di scritti dell' autore vicentino sempre edito da Mursia curato dalla moglie Luisa, che ne realizza tra l'altro la breve e toccante introduzione. Nel libro vengono citate le esperienze sul fronte del tenente specie nella raccolta di lettere dal fronte russo datate 1943. Prima di queste una serie di aneddoti che contraddistinguono il corpo degli alpini, ricordi affettuosi e ricostruzioni dettagliate del cappello alpino, dei fedeli muli e del fucile 91 rendono il libro un insieme coinvolgente ed eterogeneo dell'esperienze vissute dall'autore.
Gli incontri con i suoi conterranei Bepi De Marzi e il paroliere Carlo Geminiani hanno ispirato alcune delle "Cante" più belle del musicista e compositore vicentino: "Joska la rossa", "l'Ultima notte", "Il ritorno", "Le voci di Nikolajewka", "Il Golico". Ad Arzignano inoltre, sua città natale, gli è stata dedicata la nuova biblioteca comunale.
Voci Correlate
Bibliografia
- Centomila gavette di ghiaccio, Bedeschi Giulio, Mursia, 1963.
- Il peso dello zaino, Bedeschi Giulio, Mursia, 1966.
- La rivolta di Abele, Bedeschi Giulio, Mursia, 1972.
- La mia erba è sul Don , Bedeschi Giulio, Mursia, 1972.
- Nikolajewka: c'ero anch'io, Bedeschi Giulio, Mursia, 1972.
- Fronte greco-albanese: c'ero anch'io, Bedeschi Giulio, Mursia, 1977.
- Fronte d'Africa: c'ero anch'io, Bedeschi Giulio, Mursia, 1979.
- Gli Italiani in Russia, Bedeschi Giulio, Mursia, 1980.
- Fronte russo: c'ero anch'io, Bedeschi Giulio, Mursia, 1982.
- Fronte jugoslavo-balcanico: c'ero anch'io, Bedeschi Giulio, Mursia, 1985.
- Fronte italiano: c'ero anch'io. La popolazione in guerra , Bedeschi Giulio, Mursia, 1987.
- Prigionia: c'ero anch'io, Bedeschi Giulio, Mursia, 1990.
- Il Corpo d'Armata Alpino sul fronte russo, Bedeschi Giulio, Mursia, 1991.
- Il Natale degli alpini , Bedeschi Giulio, Mursia, 2003.
- Il segreto degli alpini, Bedeschi Giulio, Mursia, 2004.