Generale:

Infine, se proprio il tuo esempio qui non c'è: Bar Sport e Wikipedia:Buon senso

Voci

Sportivi

Si seguono le normali convenzioni di nomenclatura di wikipedia.

Per disambiguare da altre persone si specifica l'attività (calciatore, cestista, dirigente sportivo ecc.); in caso di sportivi della stessa disciplina con lo stesso nome si disambigua ulteriormente con l'anno di nascita.

Esempi
Nome Cognome Elisa Togut
Nome Cognome (Attività) Bobby Jones (cestista)
Giuseppe Marotta (dirigente sportivo)
Nome Cognome (Attività AnnoNascita) Marco Rossi (calciatore 1978) / Marco Rossi (calciatore 1987)

manca: traslitterazioni, altro?

Squadre di club

Per le squadre di club si usa il nome ufficiale della squadra (deducibile dal suo sito ufficiale, dai documenti federali o dagli almanacchi).

Nel caso in cui due squadre abbiano lo stesso nome si disambigua per disciplina o per sesso (generalmente però le disambigue si trovano già nel nome ufficiale).

Esempi
Nome ufficiale Handball Club Nuorese
Nome ufficiale (NomeSport) ?
Real Madrid Baloncesto (nome ufficiale!)
Nome ufficiale (Sesso) ?
Pisa Calcio Femminile (nome ufficiale!)

Per le voci sulle singole stagioni delle squadre si usa il nome della squadra seguito dall'anno o dagli anni (divisi da un trattino), in forma estesa. Eventuali disambigue (nello stesso modo spiegato prima) vanno alla fine.

Esempi
Nome ufficiale Anno FK Spartak Mosca 2007
Nome ufficiale Anno1-Anno2 Associazione Sportiva Mastini Varese Hockey 1988-1989
Nome ufficiale Anno1-Anno2 (disambigua) ?

manca: nome esteso o no (v. squadre della Premier League), traslitterazioni, per le singole stagioni disambigue alla fine?, altro?

Squadre nazionali

Esempi
Nazionale di NomeSport del NomeNazione Nazionale di hockey su prato dell'India
Nazionale di NomeSport del NomeNazione Under-Età Nazionale di calcio della Spagna Under-21

manca: questione maschile/femminile, altro?

Competizioni di club

Per le competizioni di club si usa il nome ufficiale della competizione (deducibile dal sito ufficiale della federazione che organizza l'evento, dai documenti o dagli almanacchi).

Per disambiguare da altre competizioni si specifica la disciplina (calcio, pallacanestro, rugby ecc.) o il sesso (maschile o femminile) o, se necessario, entrambi.

Per le voci che riguardano in generale i campionati di una disciplina di un paese, si usa la dicitura "Campionato seguito da nazionalità e competizione; le voci sulle serie specifiche di quei campionati seguiranno poi le normali regole di nomenclatura delle competizioni spiegate prima.

Esempi
Nome ufficiale Celtic League
Nome ufficiale (NomeSport) Coppa Italia (softball)
Nome ufficiale (Sesso) o Nome ufficiale Sesso ? ?
Nome ufficiale (NomeSport Sesso) Promozione (pallacanestro femminile)
Campionato AggettivoNazione di NomeSport

Nome ufficiale della prima divisione
Nome ufficiale della seconda divisione
Nome ufficiale della terza divisione
Nome ufficiale della quarta divisione
Nome ufficiale della quinta divisione

Campionato italiano di pallacanestro

Lega Basket Serie A
Legadue
Serie B d'Eccellenza maschile
Serie B Dilettanti
Serie C Dilettanti

Per le voci sulle singole stagioni delle competizioni si usa il nome della competizione seguito dall'anno o dagli anni (divisi da un trattino), in forma estesa. Eventuali disambigue (nello stesso modo spiegato prima) vanno alla fine.

Esempi
Nome ufficiale Anno Campionato di calcio russo 2006
Nome ufficiale Anno1-Anno2 National Basketball Association 1982-1983
Nome ufficiale Anno1-Anno2 (NomeSport) Serie A 2007-2008 (hockey su prato indoor)

manca: questione maschile/femminile, disambigua per sport ("(NomeSport)" o "di NomeSport"), per i campionati si usa così o meglio fare come le nazionali ("di NomeNazione" invece di "aggettivoNazione", per evitare problemi con aggettivi particolari), traslitterazioni, altro?

Competizioni nazionali

Per le competizioni nazionali si usa, ove possibile, la dicitura "Campionato" o "Coppa" seguita dall'ambito ("mondiale", "europeo" ecc.), dal sesso (maschile o femminile, solo se serve), da un'eventuale altra specifica (in caso di competizioni dallo stesso nome) e dallo sport.

In alternativa si usa il nome ufficiale della competizione (deducibile dal sito ufficiale della federazione che organizza l'evento, dai documenti o dagli almanacchi).

Esempi
Tipo Ambito di NomeSport Coppa del Mondo di rugby
Tipo Ambito sesso di NomeSport Campionato mondiale femminile di calcio
Tipo Ambito Specifica di NomeSport Campionato mondiale F.I.S.A. di Subbuteo / Campionato mondiale F.I.S.T. F. di Subbuteo
Nome ufficiale italiano Sei Nazioni
Nome ufficiale World Baseball Classic

Per le voci sulle singole edizioni delle competizioni si usa il nome della competizione seguito dall'anno o dagli anni (divisi da un trattino), in forma estesa. Eventuali disambigue (nello stesso modo spiegato prima) vanno alla fine.

Esempi
Nome Anno Campionato europeo di pallanuoto 2006
Nome Anno1-Anno2 IIHF Continental Cup 2008-2009

Per le eventuali sottopagine delle competizioni si preferisce usare la nomenclatura "Sottopagina di Nome". In caso di eventuali altre sottopaginazioni (o sottopaginazioni più complesse) usare il trattino.

Esempi
Sottopagina di Nome Classifica del campionato mondiale di calcio 2006
Sottopagina1 di Nome - Sottopagina2 Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - Europa

manca: se usare nome ufficiale o comune, questione maschile/femminile (se sì e dove), sottopagine, traslitterazioni, altro?

Manifestazioni multisportive

Per le manifestazioni multisportive si usa il nome ufficiale tradotto in italiano (deducibile dal sito ufficiale della federazione che organizza l'evento, dai documenti o dagli almanacchi); qualora non esistesse la traduzione in italiano, si usa il nome ufficiale.

Esempi
Nome ufficiale tradotto Giochi panamericani
Nome ufficiale Eurogames

Per le voci sulle singole edizioni delle competizioni si usa il nome della competizione preceduto dal numero (latino) dell'edizione (a meno di eccezioni).

Esempi
N°Latino Nome XII Giochi del Mediterraneo
Eccezioni Giochi della XX Olimpiade

Per le sottopagine delle competizioni si preferisce usare la nomenclatura "Sottopagina di Nome" o "Sottopagina a Nome". In caso di eventuali altre sottopaginazioni (es. diverse discipline di uno sport), o di sottopaginazioni più complesse, usare il trattino.

Esempi
Sottopagina di Nome Medagliere dei Giochi della XXIX Olimpiade
NomeSport a Nome Curling alla XXIII Universiade invernale
NomeSport a Nome - Disciplina sesso Scherma ai Giochi della XXIX Olimpiade - Spada individuale femminile
NomeSportSquadra a Nome - Torneo sesso Pallavolo ai Giochi della XVIII Olimpiade - Torneo maschile
NomeNazione a Nome Italia ai Giochi della XX Olimpiade

manca: sottopagine, traslitterazioni, altro?

Record

Per i record degli sport si usa la dicitura "Record" seguita dall'ambito (mondiali, europei ecc.) e dallo sport.

Per la progressione dei record delle singole specialità si usa la dicitura "Progressione del record" seguita dall'ambito (mondiali, europei ecc.) e dalla specialità.

Esempi
Record Ambito di NomeSport Record olimpici di atletica leggera
Progressione del record Ambito di NomeSpecialità Progressione del record mondiale dei 50 m rana

manca: altro?

Premi

Per i premi si da' il nome italiano più conosciuto o ufficiale; in caso non esista una traduzione del nome, si usa il nome ufficiale (deducibile dal sito ufficiale dell'ente che organizza il premio, dai documenti o dagli almanacchi).

Per disambiguare da altri premi si può usare la disciplina (per nomi uguali di sport diversi), la nazionalità (per nomi uguali di nazionalità diverse) o, se non bastasse, altro secondo il buon senso.

Esempi
Nome italiano Guanto d'oro
Nome ufficiale Calder Memorial Trophy
Nome (NomeSport)

Nome (NomeNazione)

Triple Crown (pallacanestro)

Pallone d'oro (Repubblica Ceca)

Per le voci sulle singole edizioni dei premi si usa il nome del premio seguito dall'anno (di premiazione), in forma estesa. Eventuali disambigue (nello stesso modo spiegato prima) vanno alla fine.

Esempi
Nome Anno Pallone d'oro 2002
Nome Anno (disambigua) ?

manca: traslitterazioni, per le singole stagioni disambigue alla fine?, altro?

Categorie

Template

Rose delle squadre di club

Rose delle nazionali


Per i template relativi alle rose di squadre o rappresentative nazionali, convocate per la partecipazione a manifestazioni internazionali, si utilizza di preferenza questa nomenclatura:

"Nome della nazione" "eventuale maschile/femminile" "eventuali dettagli" "disciplina" "manifestazione" "anno"

Si avrà quindi ad esempio:

Italia pallacanestro europei 2007
Italia U21 (o altro formato) calcio mondiali 2019
Italia femminile pallavolo mondiali 1903

Maschile e femminile sono utilizzati solo nei casi in cui si rischi l'omonimia tra due template.


Stemmini squadre di club


Il nome del template delle bandierine delle società sportive deve essere semplice e facilmente ricordabile.
In caso di assenza di ambiguità, la formula preferibile è

"NomeSport" "NomeCittà"

Esempi: {{Calcio Parma}}, {{Basket Avellino}}, {{Rugby Padova}}

Il nome della città può essere sostituito dalla denominazione più comune (nome "breve" della società).
Esempi: {{Calcio Milan}}, {{Calcio Juventus}}.

Se nella stessa città ha sede più di una società (sia essa maschile, femminile, di minore o maggiore importanza), il nome di entrambi i template dovrà essere disambiguato con il nome comune o ufficiale delle società.
Esempi:

É opportuno indicare il nome della città se necessario ad evitare omonimie, ad es. come per {{Basket Virtus Bologna}} che potrebbe essere confuso con la Pallacanestro Virtus Roma, anche se il template di riferimento è {{Basket Roma}}.

Solo nel caso in cui sussistano ulteriori problemi di omonimia, ossia se due squadre fanno parte della stessa società e hanno sede nella stessa città, si procederà aggiungendo il genere o altra disambigua. Esempio: {{Basket Comense maschile}}/{{Basket Comense femminile}}

Si invita ad utilizzare i nomi corretti di città e società, comprensivi di segni diacritici; onde facilitare l'inserimento del template, è consigliabile creare un redirect, da orfanizzare periodicamente, senza i segni diacritici. Esempio: {{Basket ZBK Dinamo Mosca}} redirige a {{Basket ŽBK Dinamo Mosca}}

Manifestazioni multisportive

  • "Discipline?Olimpiade"
  • "DisciplinaOlimpiadi"