Camillo Mastrocinque

regista italiano (1901-1969)

[]Camillo Mastrocinque (Roma, 11 maggio 1901Roma, 23 aprile 1969) è stato uno sceneggiatore e regista italiano. In tre occasioni (Roma città libera, (1946), di Marcello Pagliero, In nome della legge, 1949, di Pietro Germi e Gli imbroglioni, (1963), di Lucio Fulci) fu anche interprete.


Biografia

Da giovane fu attratto dal cinema e con lo pseudonimo di Thomas Miller girò un film horror. Successivamente visse in Francia, dove lavorò da scenografo, per poi tornare in Italia come aiuto regista. Il suo esordio dietro la macchina da presa avvenne nel 1937 con Regina della scala e da quel momento in poi diresse 65 pellicole, in cui privilegiò il genere comico.

Nella sua carriera diresse molti dei numerosi attori brillanti italiani quali Renato Rascel (Attanasio cavallo vanesio del 1952 e Alvaro piuttosto corsaro del 1953); Totò (Siamo uomini o caporali? del 1955, Totò all'inferno dello stesso anno, Totò, Peppino e... la malafemmina del 1956, Totò lascia o raddoppia? del 1958 e Tototruffa 62 del 1961); Vittorio De Sica (Totò, Vittorio e la dottoressa del 1957) e (Vacanze d'inverno del 1959 interpretato anche da Alberto Sordi); Nino Manfredi e Ugo Tognazzi (I motorizzati del 1964) ed infine Walter Chiari (La più bella coppia del mondo del 1968).

Ha lavorato anche in televisione realizzando gli spettacoli Stasera Fernandel del 1964 e Le avventure di Laura Storm dell'anno seguente.

Filmografia parziale

Sceneggiatura

Regia

Attore

Aiuto Regia

Collaborazioni

Collegamenti esterni