"La dottrina geovista, nonché la sua organizzazione in setta religiosa, ha più volte dato origine a diverse controversie."

Incredibile introduzione.....:-(( - Daviduzzu


questa voce è piena di imprecisioni e a dir poco parziale.


Stesso argomento

Questa voce sembra trattare lo stesso argomento della voce Testimoni di Geova. Contribuite unendo i contenuti in una pagina unica, seguendo le linee guida. (Vedete anche la lista delle altre pagine da unire)

Cancellazione

secondo me questa pegina e' da cancellare salvo inglobare cio' che c'e' di documentabile (se c'e') nella pagina relativa alla religione. sembra scritta da dei chirichetti fanatici ed integralisti del cattolicesimo piu' ignorante. e' un insulto all'intelligenza prima che ai testimoni di geova. personalmente me ne frego delle scaramucce tra religioni ma ritengo che la presenza di questo articolo sia qualcosa che rende al meglio l'idea di una wikipedia sconclusionata ed infondata che molti sostengono.

ucci ucci sento odor di troll (non metto il nome per evitare flame, ma so chi c'e' dietro) ghghghgh ;-)--Von Clausewitz 18:29, 2 gen 2008 (CET)Rispondi


Questa voce va stracancellata!

Già il titolo è tutto un programma e lascia subito intendere che lo scopo di questa pagina non è informare, ma solo fare polemica. A parte il fatto che tutta la voce è di una faziosità mai vista prima, va anche detto che moltissime dichiarazioni sono senza fonti oppure citano le fonti a sproposito fornendo quella che è un'interpretazione personale della fonte stessa. Quello che mi domando non è tanto chi ha scritto questa voce, ma chi ha permesso che rimanesse su Wikipedia. Come mai non esistono voci simili per le altre principali religioni? Questo è un vero e proprio attacco neanche tanto velato. Ho proposto la cancellazione della voce, ma non sono sicuro di averla fatta bene. Qualcuno può aiutarmi? -Anaheim-82.84.53.10 20:16, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

La voce in effetti mi sembra un pò Pov. Sicuramente si può migliorare. Le fonti critiche non mancano. Proverò a metterci mano nei prossimi giorni. Salut. --ignis Fammi un fischio 20:21, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

Forse non mi sono spiegato bene: io ho proposto la cancellazione della voce, perché è la voce più POV che io abbia mai visto e perché non ha lo scopo di informare ma solo di alzare polveroni (e Wikipedia non dovrebbe essere il posto per queste cose). All'inizio veniva visualizzata la richiesta di cancellazione ma è sparita poco dopo, evidentemente non l'ho fatta bene. C'è qualcuno che può spiegarmi come si fa o può farlo al posto mio? -Anaheim-82.84.53.10 21:27, 2 gen 2008 (CET)Rispondi

La voce fu messa in cancellazione se non erro a luglio. Ai voti fu deciso di tenerla. Lo scopo della voce è quello di informare. Informare circa le critiche che esistono e sono diffuse (tanto quanto quelle che riguardano altre religioni e pratiche spirituali), ciò non toglie che può essere scritta meglio. Salut --ignis Fammi un fischio 21:41, 2 gen 2008 (CET)Rispondi
capiamoci bene: i testimoni di geova hanno un storia giudiziaria particolarmente corposa (e ci vado leggero), una struttura interna da setta (vedasi dissociazione), e parecchi lati oscuri nei loro fini e nelle loro attività. La pagina principale e' scritta esclusivamente per fini propagandistici: ogni intervento che ho fatto e' stato cancellato, vediamo di dare una sistemata a quella di pagine.--Von Clausewitz 23:33, 3 gen 2008 (CET)Rispondi
ho cominciato a modificarla. Dagli un occhiata, aggiungi se vuoi e cita le fonti. Salut --ignis Fammi un fischio 23:54, 3 gen 2008 (CET)Rispondi

Giovanni 1:1 McKenzie

Alla voce Dio prima dice che la parola DIo viene applicata anche al padre. Poi dice "Si tratta di una consuetudine e non di una regola, dato che il nome qualche volta è applicato anche a Gesù. A rigor di termini Gv 1,1 dovrebbe essere tradotto cosi: "La parola era con il Dio (=Il padre), e la parola era un essere divino >>. Tommsaso apostolo invoca Gesù con i titoli che appartengono al Padre: "Mio Signore e mio Dio" (Gv 20,28) .. e va avanti con il suo discorso trinitario.

Faccio notare che la Traduzione del Nuovo mondo alla appandice 6a dice

INIZIO CITAZIONE

«Appendice 6A Gesù — Uno simile a Dio; divino Gv 1:1 — “e la Parola era un dio (simile a Dio; divina)” Gr. καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος (kai theòs en ho lògos)

1808 “e la parola era un dio” The New Testament, in An Improved Version, Upon the Basis of Archbishop Newcome’s New Translation: With a Corrected Text, Londra.

1864 “e un dio era la Parola” The Emphatic Diaglott (J21, lezione interlineare), di Benjamin Wilson, New York e Londra.

1879 “e la Parola era un dio” La Sainte Bible, Segond-Oltramare, Ginevra e Parigi.

1928 “e la Parola era La Bible du Centenaire, un essere divino” Société Biblique de Paris.

1935 “e la Parola era divina” The Bible—An American Translation, di J. M. P. Smith ed E. J. Goodspeed, Chicago.

1950 “e la Parola era un dio” New World Translation of the Christian Greek Scriptures (Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane), Brooklyn (New York).

1975 “e un dio (o, di specie Das Evangelium nach divina) era la Parola” Johannes, di Siegfried Schulz, Gottinga (Germania).

1978 “e di una sorta simile a Dio Das Evangelium nach era il Logos” Johannes, di Johannes Schneider, Berlino.

1979 “e un dio era il Logos” Das Evangelium nach Johannes, di Jürgen Becker, Würzburg (Germania).

Alcune traduzioni usano qui espressioni come “un dio”, “divina” o “simile a Dio” perché la parola greca θεός (theòs) è un predicato nominale singolare che compare davanti al verbo e non è preceduto dall’articolo determinativo. Il Dio con cui la Parola o Logos era in origine è qui designato con l’espressione greca ὁ θεός, cioè theòs preceduto dall’articolo determinativo ho. La costruzione del nome con l’articolo indica un’identità, una personalità, mentre un predicato nominale singolare privo di articolo che precede il verbo indica una qualità di qualcuno. Perciò la dichiarazione di Giovanni che la Parola o Logos era “un dio” o “divina” o “simile a Dio” non significa che questi fosse il Dio con cui era. Semplicemente esprime una certa qualità circa la Parola, o Logos, ma non lo identifica come Dio stesso.»

Faccio notare che la frase della TNM " la Parola era un dio (simile a Dio; divina)” è uguale a quella di McKenzie "e la parola era un essere divino ". Questo non vuol dire che McKenzie non creda alla trinità, ma vuol dire che il testo greco si puo' tradurre e intendere in quel modo. --GaGio 20:49, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Prego di andare oltre, vedere anche questo sito http://mysite.wanadoo-members.co.uk/newworldtranslation/wts.trinitybrochure_mckenzie.htm--GaGio 21:10, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Mi sa che ho preso fischi per fiaschi. Per adesso cancello il periodo incriminato e ceercherò di chiarirmi le idee. Grazie per la segnalazione. --ignis Fammi un fischio 21:16, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Su Gerhard Besier

C'è qualcuno in grado e con la voglia di tradurre qui : http://de.wikipedia.org/wiki/Gerhard_Besier

--ignis Fammi un fischio 14:15, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi

Paragrafo un po' troppo NNPOV

Copincollo qui sotto un paragrafo che ho eliminato dal testo dell'articolo. La motivazione principale è che si tratta di una serie di affermazioni decisamente nnpov, al limite dell'infamante e non sorrette da alcuna fonte reale. Infatti le due note rimandano ad un video ospitato su un sito che non ha alcun carattere medico-scientifico (e quindi ha, al massimo, valore a livello di curiosità) e ad un testo che, sebbene redatto da un medico, non mi risulta essere mai stato pubblicato su alcuna rivista dotata di un sistema di peer-review (e quindi non ha alcun valore scientifico). --J B 10:45, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi

== I testimoni di Geova e le malattie mentali == Alcuni hanno evidenziato che tra i testimoni di Geova ci sarebbe un livello di malattie mentali ([[schizofrenia]], [[schizofrenia paranoica]], [[depressione]], [[nevrosi]], [[fobia|fobie]]) molto più alto (dalle 3 alle 6 volte) del tasso riscontrato tra la popolazione in genere, come illustra il dottor Jerry Bergman in ''Jehovah's Witnesses and Mental Illness''<ref>[http://www.premier1.net/~raines/mental.html I Testimoni di Geova ed i disturbi mentali, ed. italiana delle Dehoniane di Roma].</ref><ref>[http://www.infotdgeova.it/video/morale.php Video critico sui Testimoni di Geova]</ref>.

Guarda che quando si cita una critica , si cita perchè esiste. Quindi, la critica esiste caso mai può essere espressa in modo di verso ad es. "Secondi alcuni ..." --ignis Fammi un fischio 11:56, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi

Allora bisognerebbe dire qualcosa del tipo "Jerry Bergman, medico all'università dell'Ohio e noto per le sue posizioni fortemente critiche verso i testimoni di geova, ha pubblicato un saggio dove sostiene che fra i TdG ci sia un tasso di malattie mentali molto più alto di quello riscontrato tra la popolazione in genere. Questi risultati non sono mai stati pubblicati in alcuna rivista di medicina dotata di un sistema di peer-review". In questo modo si preserverebbe il NPOV (anche se si andrebbe quasi sul gossip e inizierei a dubitare dell'enciclopedicità di tale critica). Com'era invece quel paragrafo dava l'impressione che quei risultati provenissero da fonti scientifiche. --J B 12:10, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi

ok, allora mettiamola così: "Jerry Bergman medico all'università dell'Ohio attivista dei movimenti anti-sette e noto per le sue posizioni fortemente critiche verso i TdG ha pubblicato un saggio dove sostiene che fra i TdG ci sia un tasso di malattie mentali molto più alto di quello riscontrato tra la popolazione in genere. Questi risultati non risulta siano stati mai pubblicati in alcuna rivista di medicina dotata di un sistema di peer-review ecc.. " . Che ne pensi ? --ignis Fammi un fischio 12:16, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi

Direi che dal punto di vista npov va bene. Chiedo (perché non lo so) se tale critica, non avendo l'avallo della comunità scientifica, sia enciclopedica. Se sì magari non sarebbe male dire il perché. Il video invece lo eliminerei (date le policy sui collegamenti esterni) a meno che non abbia una forte rilevanza (e, nel qual caso, magari spenderei due parole per dire perché). --J B 12:24, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi

ok, vedrò di inserire il paragrafo tra oggi e domani e sul video faccio una riflessione. Circa la rilevanza, wikipedia si deve limitare a descrivere (esiste questo o dicono questo), non dare un bollino di rilevanza a questa o quella fonte ma appunto dire esiste. Che i Tdg (cosi come altri, cattolici inclusi) siano criticati è notorio, la pagina descrive il contenuto di queste critiche. Salut --ignis Fammi un fischio 12:28, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi
Veramente esisterebbe il criterio di enciclopedicità (dal primo pilastro: Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni.) e questo vale anche per le fonti. Per fare un esempio estremo se trovassi un "mio cugino dice che xxx è un yyy" non mi fermerei un solo secondo prima di eliminare tutto. Se questa critica è rilevante si cita (secondo il npov) nella voce. Se non lo è la si elimina. --J B 12:50, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi
il discorso è che si tratta di una critica ripresa dai maggiori siti critici. Siamo d'accordo che non qualsiasi cosa vada citata. Ma in questo caso però si tratta di un attivista antisette e forte critiche dei Tdg --ignis Fammi un fischio 13:04, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi
allora direi di accennare che questa critica viene ripresa da gran parte dei critici dei TdG in modo da spiegarne in maniera esplicita le regioni dell'enciclopedicità. --J B 14:23, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi
Bisogna anche aggiungere che Bergman e...come è scritto nei siti americani.. Bergman is an ex-JW and notorious adversary of the WBTS http://www.watchtowerinformationservice.org/bergman.html . Si veda la nota critica del lavoro di Bergman di Richard Singelenberg citata nel link. --GaGio (msg) 14:38, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi
fermiamoci all'inciso sopra riportato "attivista antisette e critito TdG", frase presa da en.wiki, se poi qualcuno vuole tradurre la voce da en.wiki si può mettere l'interlink. Si tratta di un pagina critica: se il medico "enciclopedico" afferma una data cosa, citiamo solo questo mica ci mettiamo a dissertare sulla bontà della critica. Tra l'altro attendo la traduzione della corrispondente voce tedesca dell'altro tipo (Gerhard Besier) che per il quale avete aggiunto dei dati tratti da un sito del quale non si capisce l'origine http://spazioinwind.libero.it/ferrari71/pape2.html --ignis Fammi un fischio 15:06, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi
Secondo me dire che uno è un ex-testimone è un informazione importante, come dire che quel tale professore .. è un testimone di Geova , se mentre dice questa cose difende i testimoni. --GaGio (msg) 16:26, 7 mag 2008 (CEST) Scusa ma non capisco cosa stai attendendo?--GaGio (msg) 16:26, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi
Lo so.. lo so.. Introvigne e l'apostasia ;-) <serio ma senza vena polemica> mai sentito un paradosso come quello di espresso da Inrovigne </serio> --ignis Fammi un fischio 16:31, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi


Relazione Parlamento UE

La Relazione del Parlamento Europeo sulle sette era citata in modo completamento distorto. La relazione (che cita diverse voltre i testimoni) non dice che i Testimoni sono una setta solo in Grecia, bensì che in Grecia sono gli unici ad essere riconosciuti come setta! La differenza mi sembra lampante... Quale tecnica dell'interpretazione dei documenti viene utilizzata? Amiens984 (msg) 21:55, 15 ago 2008 (CEST)Rispondi

non mi ricordo chi inserii il "passo". Complimenti cmq per la tua disamina. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 22:33, 15 ago 2008 (CEST)Rispondi

Libro della Boschetti

Il libro della Boschetti dice esplicitamente: "Questo [il fatto che ci sono molti disturbi psichici] vale anche per i purtroppo numerosi suicidi, tra cui il più eclatante risale al 2001: balzato agli onori della cronaca, infatti, è stato il terribile suicidio portato a termine allo Stadio Olimpico di Roma, durante l'assemblea internazionale estiva, avvenuto davanti a migliaia di persone" pag. 299. Mi spiace, ma le fonti ci sono eccome, e il libro stesso parla di numerosi suicidi! Il libro è presente in tutte le librerie, lo puoi facilmente consultare quindi. Saluti!--Azxyz (msg) 21:15, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

il libro ce l'ho e ho specificato la fonte --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 21:36, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

Immagini subliminali

Moltissimi parlamentari si sono preoccupati anche delle immagini subliminali contenute nelle pubblicazioni dei testimoni di Geova.

Interrogazione Parlamentare sulla Congregazione dei Testimoni di Geova Senato della Repubblica. Seduta 485. 12 Novembre 1998. Senatori: BOSI, CALLEGARO, MINARDO, GIARETTA, ZILIO, PREIONI, DIANA Lino, D’ALI, VERALDI, ANDREOLLI, NAVA, RAGNO, CUSIMANO, MARRI, BORNACIN, FUMAGALLI CARULLI, CIMMINO, NAPOLI Bruno, SERENA, DENTAMARO. Al presidente del Consiglio dei ministri e ai ministri dell’Interno e per il coordinamento della protezione civile e delle finanze. Premesso: che, in base all’articolo 8, comma 3, della Costituzione, la Commissione per le confessioni religiose, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha condotto le trattative per predisporre l’intesa fra lo Stato e la Congregazione dei testimoni di Geova e si accinge ad inoltrare la proposta al Consiglio dei Ministri; che, in relazione alla suddetta Congregazione, agli scriventi sono pervenute numerose e concordi informazioni dalla quali risulterebbe: ... 14) Che nei testi delle suddette pubblicazioni, a detta di esperti, sarebbero contenuti messaggi subliminali, atti a favorire il plagio dei lettori Mi spiace, ma la critica viene anche da parlamentari. Ciao --Azxyz (msg) 21:15, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

interrogazione parlamantere , permettimi, leggi se hai voglia/tempo questa collegata a Allarme Scientology .. cmq ho messo la cosa meno NPOV --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 21:39, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

Altre prove che nelle pubblicazioni dei testimoni ci sono imagini sataniche

Vediamo cosa dicono i testimoni di Geova su questa accusa: «Persino le pubblicazioni della Watch Tower Society sono state l'oggetto di dicerie: uno dei disegnatori, per esempio, avrebbe inserito di nascosto figure demoniche nelle illustrazioni, sarebbe poi stato scoperto e disassociato!» (La Torre di Guardia del 1° novembre 1984, pag. 20)--Azxyz (msg) 20:52, 4 set 2008 (CEST)

Concludendo: non è una leggenda metropolitana, poichè la stessa WTS ha dichiarato che alcuni disegnatori avrebbero inserito immagini sataniche e molti parlamentari l'hanno fatto notare.--Azxyz (msg) 21:15, 4 set 2008 (CEST)Rispondi

giusto per curiosità hai la La Torre di Guardia del 1° novembre 1984 ? --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 21:40, 4 set 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Critiche ai Testimoni di Geova/Archivio".