NTL Translohr
Il Translohr è un sistema di trasporto a guida vincolata su gomma (spesso chiamato "tranvia su gomma") e, per estensione, il relativo veicolo (spesso chiamato "tram su gomma"). È prodotto in Francia dalla Lohr, commercializzato in Italia dalla De Simon.
STE3 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | veicolo su gomma a guida vincolata |
Allestimento | urbano |
Produzione | dal 2006 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 25 m |
Larghezza | 2,2 m |
Altezza | 2,89 m |
Massa a vuoto | 20,6 t |
Altre caratteristiche | |
Casse | 3 |
Porte | traslanti |
Il sistema
L'infrastruttura è essenzialmente composta da una piattaforma di cemento armato larga 2.2 m dotata di una rotaia centrale di guida e di linea aerea per l'alimentazione elettrica con ritorno via rotaia. Il veicolo è dotato di pneumatici a cui è affidata la trazione e il sostentamento del mezzo, e da una serie di coppie di ruote metalliche disposte a V che insistono sulla rotaia guidando quindi la vettura. Per ogni coppia di pneumatici sono presenti due coppie di ruote metalliche. Il veicolo non ha nessuna possibilità di circolare svincolato dalla rotaia ed è pertanto privo di sterzo; per l'alimentazione elettrica dalla linea aerea è presente un normale pantografo di tipo tranviario. Il sistema, ovviamente, prevede scambi ed incroci. Gli scambi sono realizzati in due diversi modelli: un modello presenta una coppia di spezzoni rigidi di rotaia, uno per il corretto tracciato e l'altro per la deviata, l'altro modello è invece costituito da un unico spezzone flessibile. Gli incroci presentano invece un breve tratto di rotaia girevole che può quindi allinearsi lungo uno o l'altro percorso a seconda delle esigenze.
Il veicolo
È in produzione un solo veicolo, denominato STE, di concezione modulare: ogni veicolo presenta un elemento dotato di cabina di guida ad ogni estremità più un certo numero (o nessuno) di elementi centrali, il tutto collegato da articolazioni. Le combinazioni possibili sono:
- STE2 (2 elementi, lunghezza 18 m, non commercializzato)
- STE3 (3 elementi, 25 m)
- STE4 (4 elementi, 32 m)
- STE5 (5 elementi, 39 m)
- STE6 (6 elementi, 46 m)
Inoltre è possibile accoppiare in doppia trazione a comando multiplo due STE3, ottenendo un treno con lunghezza totale di 51 m. Larghezza ed altezza son rispettivamente di 2.20 m e 2.89 m, mentre il pianale ha un'altezza di 25 cm da terra. Il complesso di pneumatici e ruote di guida è posto sotto ad entrambe le cabine di guida ed in corrispondenza di ogni articolazione. Completa la dotazione del veicolo un gruppo di accumulatori che permette la circolazione del mezzo a pantografo abbassato per brevi tratte.
Sono inoltre esistenti altri due modelli, non commercializzati, denominati S e ST. Il modello S ha la particolarità di poter circolare svincolato dalla rotaia ed è pertanto dotato di sterzo; inoltre è stata anche studiata la possibilità di dotarlo di coppie di aste analogamente ai filobus per poter circolare comunque a trazione elettrica al di fuori della via guidata, analogamente al TVR di Nancy (Francia). [1]
Impianti attivi o in costruzione
Clermont-Ferrand (Francia)
La linea di Clermont-Ferrand (denominata A) è stata inaugurata ufficialmente il 14 ottobre 2006, mentre l'esercizio regolare è cominciato il 13 novembre sul percorso da Champratel al capolinea provvisorio di Chu Gabriel-Montpied. Infine, il 27 agosto 2007, la linea A è stata completata con l'apertura della tratta Chu Gabriel-Montpied - La Pardieu Gare raggiungendo una lunghezza di 14 km. Attualmente il parco comprende 20 veicoli tipo STE4. Il gestore è T2C.
Padova
La prima linea di Padova, denominata SIR1, è stata inaugurata il 24 marzo 2007 sul percorso Stazione FS - Capolinea Sud dalla lunghezza di circa 6,7 km. All'inizio il servizio fu limitato ad una corsa ogni 35 min con due vetture in servizio e con l'attività sospesa nei festivi. La linea è entrata a regime il 29 ottobre 2007 con corse ogni 8 minuti. Il parco attualmente comprende 14 veicoli tipo STE3.
È ancora in costruzione la tratta Stazione FS - Pontevigodarzere la cui entrata in servizio è prevista tra il 2008 e il 2009 e che porterà la linea ad una lunghezza totale di 10,3 km e 24 fermate. Il servizio entrerà, quindi, a pieno regime con una frequenza di 4 minuti.
Tianjin (Cina)
La linea di Tianjin, chiamata Dongting Street Test Line, è stata inaugurata il 6 dicembre 2006. Lunga circa 8 km, collega la stazione TEDA con la cittadella universitaria ed è servita da 8 vetture tipo STE3. È prevista l'estensione della linea per un totale di 30 km.
Linee in costruzione
Linee in costruzione sono presenti nelle città di:
- Venezia-Mestre: due linee con percorso: 1 Favaro via Monte Celo - Mestre via Colombo - Viale S.Marco-Venezia e 2 Mestre via Colombo-Mestre FS-Marghera Panorama. Si prevede di realizzare entro fine 2009 la tratta Favaro-Mestre della linea 1 e Mestre-Marghera della linea 2, mentre per la tratta Mestre-Venezia si prevede la conclusione dei lavori entro fine 2011, a causa della necessità di costruzione di un cavalcavia a S.Giuliano e di realizzare il supporto della guida sul Ponte della Libertà.
Il percorso delle due linee risulta di 20 km totali. Sono previste 20 vetture tipo STE4, il gestore è PMV (controllata di ACTV).
- L'Aquila: una linea con percorso Centro - Parcheggio Collemaggio per una lunghezza di 7.5 km. Sono previste 7 vetture tipo STE3 [2].
Attualmente è in progetto una linea a Latina, mentre in Francia è previsto di realizzare come Translohr la futura tranvia T8 che si svilupperà nel quadrante meridionale di Parigi.
Tratte di prova
Tratte di prova esistono nello stabilimento della Lohr a Strasburgo ed ad Osaka (Giappone). Un'altra tratta di prova era presente nei pressi di Parigi, utilizzata per testare il modello S.
Tranvia e Translohr a confronto
Il Translohr viene proposto dalla casa costruttrice soprattutto come un'alternativa più economica e di più facile realizzazione rispetto alla tranvia classica; tali vantaggi però finora non sono mai stati dimostrati, anche perché nell'atto pratico la costruzione di una linea di Translohr ha lo stesso impatto di una linea tranviaria. Altri vantaggi promossi dalla Lohr sono la possibilità di affrontare rampe elevate (fino al 13%, in realtà anche i tram possono superare pendenze molto elevate, come a Sheffield o Tenerife dove vengono raggiunte pendenze del, rispettivamente, 10% e 9.5%.) e raggi più stretti (10.5 m), nonché l'impossibilità del veicolo ad essere soggetto a deragliamenti. Quest'ultimo punto è stato in realtà smentito dai fatti: deragliamenti sono avvenuti a Clermont-Ferrand (2 ottobre 2006), a Padova (sempre il 2 ottobre 2006, il 5 maggio 2007 con un passeggero ferito, 11 luglio, 29 ottobre), e a Tianjin (20 agosto 2007).
Evidente svantaggio del Translohr risiede nel fatto che è un sistema proprietario prodotto esclusivamente da un'azienda a cui è necessario rivolgersi nel caso si decida di ampliare la rete e il parco veicoli, impedendo ai gestori di indire appalti aperti a tutti i costruttori di tram e tranvie. Altro problema riscontrato è la pericolosità della rotaia nei confronti dei ciclisti: la presenza di due gole affiancate, anziché di una sola come nella rotaia tranviaria tradizionale, e l'eccessiva larghezza crea notevoli problemi di stabilità alle biciclette quando queste incrociano la via del Translohr. [3]
Note
- ^ New Era Hi-tech Buses: the Translohr dal sito Citytransport.info
- ^ Problemi per il tram dell’Aquila dal sito MobilityTech
- ^ La pericolosità è stata constatata dal Comune di Padova che ha vietato con l'ordinanza 148645 del 6 giugno 2006 il transito alle biciclette lungo le Riviere interessate dalla circolazione del Translohr.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su New Translohr
Collegamenti esterni
- Translohr, pagina dal sito ufficiale della Lohr.
- T2C, sito ufficiale dell'azienda del trasporto pubblico di Clermont-Ferrand.
- Le Tramway de l'agglomération clermontoise, sito ufficiale della linea di Clermont-Ferrand.
- APS Holding, sito ufficiale dell'azienda del trasporto pubblico di Padova.
- Tram di Padova, sito ufficiale della linea di Padova.
- RotaiaKiller, sito del "Comitato vittime Metrobus di Padova".
- Il nuovo tram di Mestre, sito ufficiale della rete di Venezia-Mestre.
| |||
---|---|---|---|
Trasporto pubblico | |||