Input/output

scambio di informazioni tra un elaboratore e il mondo esterno
Versione del 4 gen 2006 alle 15:44 di Ft1 (discussione | contributi) (O -> o)

Con il termine input/output o I/O in informatica si intende tutte le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo ai programmi per effettuare uno scambio di dati o segnali con altri programmi, con l'utente (a livello sensoriale), col computer o con lo stesso sistema operativo. Sono anche i due componenti fondamentali della macchina di von Neumann. Infatti qualunque unità di calcolo ha bisogno di dati in ingresso da elaborare e di dati in uscita che rendano fruttuoso il lavoro effettuato.

Gli Input sono i dati che il programma riceve in ingresso mentre gli Output sono i dati che il programma trasmette verso un soggetto terzo. Anche i dati salvati su disco sono Output dato che vengono inviati al gestore delle periferiche che provvede a memorizzarli nella memoria magnetica. Anche l'utente utilizza dispositivi di I/O infatti, per esempio il mouse, la tastiera ed il microfono sono dispositivi di Input mentre il monitor, la stampante e le casse audio sono dispositivi di Output.

Oltre a dispositivi di carattere fisico i programmi e il sistema operativo hanno dei dispositivi di I/O che sono a loro volta dei componenti software. Questi consentono la comunicazione tra processi e quindi consentono agli applicativi di scambiarsi dati e di sincronizzarsi se necessario.

In elettronica questo termine viene usato per designare dei pin dei circuiti integrati (ed in particolar modo dei microprocessori) che hanno funzioni sia di ingressi che di uscite.

Voci correlate

Bibliografia

  • Architettura dei Sistemi di Elaborazione, volume 1 (F. Baiardi, A. Tomasi e Marco Vanneschi, 1988, editore Franco Angeli, ISBN 882042746X). Fondamenti, firmware, architetture parallele . [1]
  • Architettura dei Sistemi di Elaborazione, volume 2 (F. Baiardi, A. Tomasi, Marco Vanneschi, 1987, editore Franco Angeli, ISBN 882042746X) Sistemi operativi, multiprocessore e distribuiti. [2]