Dolceacqua

comune italiano
Versione del 5 set 2008 alle 04:22 di Kaspobot (discussione | contributi) (Metto link al prefisso telefonico)

Template:Comune Dolceacqua (Dussàiga in ligure) è un comune di 2.025 abitanti in provincia di Imperia.


Geografia

Dolceacqua è un tipico borgo medievale della val Nervia, lungo il torrente omonimo. La parte più antica del borgo, è dominata dal Castello dei Doria e chiamata dagli abitanti Terra (Téra nel dialetto locale), posta ai piedi del monte Rebuffao. La parte più moderna, chiamata il Borgo, si allunga sulla riva opposta, ai lati della strada che sale la valle. Il clima è mite di tipo mesomediterraneo subumido, nella stazione meteorologica di Dolceacqua-Borgonuovo (rete ARPA Liguria) si registrano infatti una temperatura media del mese di gennaio di +7,6°C e una del mese di luglio di +22,3°C, le precipitazioni che sono moderate (circa 750 mm/annui) si verificano in base a una media di 55 giorni/anno. Dolceacqua dista da Imperia 47 km.

Il comune fa parte della Comunità Montana Intemelia.

Alla città è stata conferita nel 2007 la Bandiera Arancione[1] dal Touring Club Italiano.

Storia

II toponimo Dolceacqua deriva quasi certamente dalla presenza di un borgo di epoca romana chiamato Dulcius trasformatosi in seguito in Dulciàca, Dusàiga e Dulcisaqua. Altri studi rivelano però anche la possibilità dell'origine celtica che l'avrebbero chiamato Dussaga, modificato poi in Dulsàga e infine in Dolceacqua. Altre testimonianze storiche sono rappresentate dai castellari dell'età del ferro, rozze fortificazioni in pietra a secco.

Studi archeologici confermano che queste fortificazioni del territorio furono presidiati dagli Intemeli dal IV secolo a.C. al IV secolo d.C in età romana, a protezione dei villaggi, dei pascoli e dei campi.

Nel XII secolo i conti di Ventimiglia fecero costruire il primo nucleo del castello controllando così gli accessi nelle valli circostanti. Il castello verrà poi acquistato nel 1270 dal genovese Oberto Doria e ampliato nei secoli successivi.

Durante l'aspro conflitto tra le fazioni guelfe e ghibelline e dalle rivalità fra la famiglia Doria e i Grimaldi di Monaco, nel corso del 1524 si mise sotto la protezione della casata Savoia che lo eresse successivamente in marchesato nel 1652.

Nel 1815 fu annesso al Regno di Sardegna e nel Regno d'Italia nel 1860.

Evoluzione demografica

 
La chiesa e il castello
 
Scorcio del centro storico
 
Chiesa
 
Targa commemorativa a Claude Monet

Abitanti censiti[3]

Luoghi di interesse

Castelli

Castello dei Doria

  Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Dolceacqua.

Costruito nel XIII secolo con torre difensiva venne poi ingrandito nel XIV secolo, chiuso tra possenti mura. Durante il Rinascimento diventò una residenza signorile fortificata, con nuovi locali affrescati e arredati. Il 27 luglio 1744 durante un episodio della guerra di successione austriaca viene parzialmente distrutto dalle truppe Francesi e Spagnole. Subì ulteriori danneggiamenti nel terremoto del 1887.

Architetture religiose

Cultura

Manifestazioni

Feste e fiere e sagre

Economia

Ottime le coltivazioni della vite, da cui si ricavano pregiati vini da tavola come il Rossese di Dolceacqua superiore o il Rossese di Dolceacqua.

Si nota che l'ultima domenica di ogni mese, si tiene il mercatino "bio" di Dolceacqua, Piazza Padre Giovanni Mauro.

Trasporti e vie di comunicazioni

Strade ed autostrade

Dolceacqua è situata lungo la Strada Provinciale 64 la quale collega Vallecrosia con Castelvittorio. Il comune non è raggiungibile direttamente tramite autostrada, pertanto il casello autostradale di Ventimiglia sull'Autostrada A10 è l’uscita consigliata per raggiungere la destinazione.

Linee ferroviarie

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ventimiglia sulla linea ferroviaria VentimigliaGenova nel tratto locale compreso tra Ventimiglia e Savona.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Note

  1. ^ Fonte: dal sito Touring Club Italiano.it
  2. ^ Fonte dal sito Confedilizia.it
  3. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Imperia

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria