«È un attaccante molto valido tecnicamente e forte fisicamente, dovremo stare attenti. Come ragazzo è molto simpatico e sarà un piacere rivederlo.»

John Alieu Carew (Template:IPA2), (Lørenskog, 5 settembre 1979) è un calciatore norvegese naturalizzato gambiano che gioca nel ruolo di attaccante. Di padre originario del Gambia, oltre che ex portiere della Nazionale,[1] e madre norvegese, milita nella Premier League inglese con la maglia dell'Aston Villa. Carew è noto per essere un ragazzo religioso, e spesso ha fatto delle opere di carità.[2] Inoltre, è un sostenitore di alcuni movimenti come Soccer Against Crime, MOT e Ungdom mot Vold e da quando ha firmato per l'Aston Villa si è reso protagonista di diverse visite ai bambini degli ospedali di Birmingham e dintorni, sostenendo anche economicamente le campagne della sua squadra in loro favore. Secondo alcuni periodici inglesi, avrebbe una relazione con la cantante inglese Alesha Dixon, come riportato dal Sun.[3] È nella classifica degli uomini norvegesi meglio vestiti, precisamente al terzo posto[4] e al quarto posto tra gli uomini più sexy, sempre nei confini nazionali.[5]

{{{Nome}}}
Nazionalità
Altezza193 cm
Peso88 kg
SquadraAston Villa
Carriera
Squadre di club
1997-1999Vålerenga33 (14)
1999-2000Rosenborg18 (18)
2000-2003Valencia84 (20)
2003-2004Roma20 (6)
2004-2005Beşiktaş24 (13)
2005-gen.2007Olympique Lione35 (9)
gen.2007-Aston Villa46 (18)

Caratteristiche tecniche

È un calciatore molto forte fisicamente, con una buona tecnica di base e con una velocità notevole per un giocatore della sua stazza. A proposito della sua rapidità, ha spesso dichiarato di dover ringraziare l'atleta John Ertzgaard, che lo ha aiutato a migliorare nello sprint.[6] Anche se spesso non ha segnato molte reti, si è dato da fare per la squadra, anche con delle sponde di testa per i suoi compagni.

Carriera

Club

Dopo aver giocato nelle giovanili della squadra di calcio della sua città natale, Lørenskog, Carew esordì nel 1997 nel campionato norvegese con il Vålerenga, con cui in quell'anno vinse una Coppa di Norvegia. Nel 1999 passò al Rosenborg, con il quale si laureò Campione di Norvegia. Dopo una sola stagione con la squadra di Trondheim, Carew si trasferì nel 2000 al Valencia, dove restò per tre stagioni vincendo la Liga spagnola nel 2002. Nel 2003 l'attaccante fu ceduto in prestito alla Roma, dopodiché nel 2004 passò alla squadra turca del Beşiktaş[7]. Nel 2005 Carew venne acquistato dal Lione, con il quale ha vinto il campionato francese. Nel corso del mercato invernale della stagione 2006-2007 è stato ceduto all'Aston Villa in cambio di Milan Baroš.

Vålerenga

John Carew ha giocato la sua prima stagione da professionista al Vålerenga, nel 1997. In questa stagione, la squadra si è trovata nella seconda divisione norvegese, ma è riuscita comunque a conquistare la Coppa di Norvegia e la promozione. A livello personale, per Carew è stato un grande inizio: ha giocato 10 partite e ha segnato 5 reti. La sua seconda stagione è stata sempre nel club di Oslo, ma questa volta nella Tippeligaen, ossia la prima divisione norvegese. Carew ha trovato più spazio rispetto alla prima stagione ed è riuscito a giocare 18 partite, mettendo a segno anche 7 gol. Le sue prestazioni hanno attirato anche l'interesse di importanti club europei, come l'Udinese, anche grazie all'esordio in Nazionale. Il 1999 è iniziato ancora al Vålerenga, dove si è reso protagonista di grandi prestazioni, che lo hanno portato al trasferimento al Rosenborg. La sua ultima parte di stagione con il Vålerenga si è conclusa con 7 reti in 15 gare.

Rosenborg

Dopo aver cambiato squadra, ha sigliato altre 10 reti in 7 partite giocate con la maglia del club di Trondheim, che ha ottenuto anche la vittoria in Tippeligaen e la Coppa di Norvegia. Sempre nel 1999, è arrivato il primo gol in Nazionale, contro l'Estonia. Il 2000 è stato l'ultimo anno in Norvegia per Little John, che si è congedato dal Rosenborg con altri 8 gol in 10 partite. Ha partecipato, quindi, ai campionato d'Europa 2000 con la Nazionale norvegese, senza segnare alcuna rete. Nell'estate del 2000, i grandi club europei si sono interessati a Carew, anche grazie agli apprezzamenti espressi pubblicamente da addetti ai lavori, come Gianluca Vialli.

Valencia

Il Valencia è riuscito ad aggiudicarsi le prestazioni di John Carew durante la sessione di mercato estiva, con un investimento di circa quaranta miliardi di lire (venti milioni di euro).[8] Nonostante l'ostacolo rappresentato dall'alto livello qualitativo delle squadre della Liga, il norvegese si è adattato alla perfezione al gioco in Spagna e ha segnato 11 gol in 37 presenze, ottimo score per un giocatore all'esordio in un campionato così impegnativo. Grazie anche alle sue prestazioni, il Valencia ha raggiunto la finale di Champions League 2000-2001, che ha poi perso ai rigori con il Bayern Monaco. Carew ha segnato il secondo penalty per la sua squadra. La stagione 2001-2002 è stata la più travagliata della carriera, anche a causa di alcuni infortuni: ha giocato pochissimo, soltanto 15 partite, e ha messo a segno una sola rete. Nonostante questo, però, la sua squadra è riuscita a dimostrarsi migliore delle altre e ha vinto la Liga. Non è riuscita però ad aggiudicarsi la Supercoppa di Spagna, vinta dal Deportivo, nell'estate 2002. La Liga 2002-2003 è stata l'ultima stagione disputata da Carew con la maglia del Valencia. In questo campionato, la sua squadra non è riuscita a difendere il titolo di campioni, ma John John ha segnato 8 reti in 32 presenze. Durante il mercato estivo, sono circolate molte voci sul futuro di Carew, che è restato però a Valencia fino agli ultimi giorni della sessione estiva.

Roma

Proprio negli ultimi giorni di mercato, precisamente il 30 agosto 2003, Carew è arrivato alla Roma in prestito con diritto di riscatto in favore dei giallorossi. Il norvegese è arrivato dopo la presentazione ufficiale della squadra allo Stadio Olimpico, perciò ha fatto il suo esordio direttamente alla seconda partita di campionato, contro il Brescia. Al suo esordio in Serie A, Carew ha segnato su rigore il gol del 5 a 0 ai danni dei lombardi. È iniziato subito un bel feeling tra John e i suoi nuovi tifosi, che lo hanno immediatamente ribattezzato John John. Il personaggio radiofonico e tifoso giallorosso, Riccardo "Galopeira" Angelini, gli ha dedicato anche una canzone che racconta le imprese sportive del calciatore norvegese con la maglia della Roma, intitolata proprio "John Carew". Si è fatto voler bene anche dagli altri membri dello spogliatoio, grazie all'allegria e all'impegno che ha messo nelle partite in cui è stato impiegato. Il suo secondo gol in campionato è arrivato contro la Reggina, quando, per esultare, ha colpito con un poderoso calcio un bidone pieno d'acqua posto sulla pista d'atletica dell'Olimpico. Ha segnato poi contro il Lecce, e per festeggiare ha preso in braccio un raccattapalle della Roma, e questo gesto lo ha fatto entrare definitivamente nel cuore della Curva Sud. Gli altri gol in Serie A li ha segnati contro la Sampdoria, il Chievo e l'Empoli. Il 15 maggio 2004, il giocatore è stato vittima di un maxi-tamponamento lungo via di Trigoria, strada che porta al campo di allenamento della Roma.[9] L'urto ha provocato seri danni alla Ferrari 575M Maranello del norvegese, che ha anche accusato un colpo di frusta cervicale che gli ha fatto saltare la trasferta a Marassi, dove era in programma la sfida tra la Roma e la Sampdoria. Questo incidente ha fatto concludere anticipatamente l'avventura dI Carew in giallorosso: il suo score finale è stato di 20 partite giocate, condite da 6 gol, a cui devono essere aggiunti un gol in Coppa UEFA e un gol in Coppa Italia contro il Milan a San Siro. Complice però una richiesta troppo elevata del Valencia, Carew non viene riscattato dai giallorossi ed è tornato dunque in Spagna per qualche mese, in attesa di una cessione definitiva.

Beşiktaş

Ad aggiudicarsi John Carew, sono stati i turchi del Beşiktaş. Complice un livello di competitività piuttosto basso, il norvegese ha segnato tantissimo, per i suoi standard: ben 13 reti in 24 partite, la sua media-reti migliore da quando ha abbandonato la Norvegia. Oltre ai tanti gol in Turchia, va aggiunto che all'inizio della stagione ha segnato con la sua Nazionale contro l'Italia, in una partita valida per le qualificazioni ai campionato del mondo 2006, disputata a Palermo. Il suo gol ha porta in vantaggio la Norvegia, che verrà poi raggiunta e scavalcata dagli azzurri, che si sono aggiudicati la vittoria, imponendosi 2 a 1. Durante il campionato turco, però, Carew è stato al centro dell'attenzione dei media per una causa di paternità: inizialmente, infatti, il calciatore ha rifiutato di riconoscere un figlio nato da una sua precedente relazione amorosa con una donna norvegese, prima di cambiare idea al momento del test del DNA, che ha dimostrato che il bambino era effettivamente suo figlio.[10] Al termine della stagione, quindi, Carew ha deciso di avvicinarsi geograficamente al bambino per poterlo conoscere meglio, e ha chiesto la cessione al Beşiktaş. L'interesse dei maggiori club europei si focalizza su di lui, ma il norvegese alla fine ha deciso di firmare per i pluricampioni di Francia dell'Olympique Lyonnais. In questa annata, inoltre, arriva il titolo di Kniksen of the Year (calciatore norvegese dell'anno).

Olympique Lyonnais

Il 27 giugno 2005, l'Olympique Lyonnais ha ufficializzato l'ingaggio del norvegese e, dopo soltanto pochi giorni dalla firma con i francesi, per Carew è arrivato il primo trofeo con i nuovi compagni: l'OL ha infatti ottenuto la vittoria nella Supercoppa di Francia, grazie ad una sua tripletta contro l'Auxerre, all'esordio ufficiale con i campioni di Francia.[11] Ha iniziato la stagione benissimo, essendo stato tra i capocannonnieri nelle prime giornate del campionato, complice lo strapotere dell'Olympique Lyonnais in terra francese.

 
John Carew, accanto ai calciatori e amici Dacourt e Donati, in uuna serata di beneficenza a Lione.

Il norvegese si è messo in luce anche nella Champions League, dove ha segnato anche un grande gol di tacco contro il Real Madrid. Il suo bilancio finale è stato di 25 partite, condite da 7 gol. Oltre a queste, si è aggiunto l'ottimo score in Europa, con 4 reti in 10 gare. Al termine del campionato, il Lione si è laureato per la quinta volta consecutiva campione di Francia, con numerose giornate di anticipo. La squadra ha vinto anche l'edizione 2006 della Supercoppa di Francia, ma per Carew la stagione è iniziata male, complice un brutto infortunio che lo ha tenuto fuori per diverso tempo. A gennaio 2007, ha giocato soltanto 9 partite in Ligue 1, con un solo gol. Ma è in Champions League che ha dato il meglio di sé, precisamente allo stadio Santiago Bernabéu: qui, Carew ha disputato la miglior partita della sua carriera, dove è riuscito a mettere in continua difficoltà il vincitore del Pallone d'Oro 2006, Fabio Cannavaro. A fine gara, anche il suo ex allenatore ai tempi della Roma e l'allora tecnico del Real Madrid, Fabio Capello, gli ha fatto i complimenti per la prestazione. Nella sessione invernale del mercato della stagione 2006-2007, Olympique Lyonnais e Aston Villa hanno perfezionato lo scambio che ha portato il norvegese a Birmingham e Milan Baroš a Lione.[12]

Aston Villa

«Carew non ha nemmeno idea di quanto è forte, ha le potenzialità per essere un bomber da minimo 20 gol a stagione.»
 
John Carew, accanto a
Agbonlahor e dietro a Cole, prima della partita contro il Chelsea.

Carew è arrivato a Birmingham su richiesta esplicita di Martin O'Neill, che ha visto nel norvegese il giocatore che mancava ai Villans. Il centravanti ha scelto il numero 10, lasciato libero dalla partenza di Milan Baroš.[13] Il suo trasferimento è stato ufficializzato il 22 gennaio 2007, ma il suo esordio in Premier League è avvenuto il 31 gennaio, contro il Newcastle United,[14] mentre il primo gol è arrivato il 3 febbraio 2007, al Villa Park contro il West Ham. Grazie anche agli altri acquisti dell'Aston Villa durante il mercato di riparazione, il club di Birmingham ha giocato un girone di ritorno più che dignitoso, che lo ha portato ad una posizione di metà classifica. Per Carew, le partite giocate al termine della stagione sono state 11, con 3 gol all'attivo. Nonostante l'interessamento di alcuni club durante l'estate, Carew è restato in Inghilterra, anche grazie al fatto che il manager O'Neill lo ha reputato incedibile.

Nella stagione 2007-2008, Carew ha segnato il primo gol stagionale alla terza di campionato contro l'Everton. Nella stessa gara, però, Carew ha rimediato un infortunio che lo ha tenuto fuori fino all'11 novembre 2007, quando è rientrato per il derby di Birmingham. Nel 2007, inoltre, ha vinto il titolo di "Miglior calciatore norvegese dell'anno" per la seconda volta in carriera, grazie alle prestazioni disputate in Nazionale. Il 9 febbraio 2008, Carew ha segnato una tripletta contro il Newcastle United, davanti a ottanta tifosi norvegesi,[15] arrivati a vedere la prestazione del loro compatriota nella sua, probabilmente, migliore partita da quando si è trasferito al Villa Park. La prestazione gli ha fatto ottenere i complimenti da diversi addetti ai lavori, tra cui il tecnico O'Neill[16] e l'ex bandiera del club, Stan Collymore.[17] Il 3 marzo 2008, in una intervista, ha dichiarato di aspettare una chiamata da Randy Lerner, proprietario dell'Aston Villa, per discutere il rinnovo contrattuale.[18] Le buone prestazioni stagionali gli hanno fatto guadagnare anche l'interessamento del Werder Brema,[19] anche se il calciatore ha smentito la possibilità di andare via dall'Inghilterra.[20] Carew ha terminato la sua prima stagione completa in Inghilterra con lo score finale di tredici reti in trentuno partite.

La stagione 2008-2009 è iniziata presto per i Villans, con la qualificazione in Intertoto da onorare: la squadra ha affrontato l'OB Odense e Carew ha segnato il primo gol della stagione sul campo della squadra danese, nel pareggio per 2 a 2. Dopo la vittoria casalinga per 1 a 0, l'Aston Villa ha ottenuto quindi la qualificazione per il secondo turno preliminare della Coppa UEFA. Il 14 agosto 2008, Carew ha rinnovato il contratto fino al 2011.[21]

Nazionale

 
Maglia di John Carew della Norvegia,
dagli spogliatoi dell'Ullevaal Stadion

Con la Nazionale di calcio norvegese Carew ha disputato, dal suo esordio nell'amichevole contro l'Egitto il 18 novembre 1998 ad oggi, 69 partite, segnando 20 gol; per quanto concerne le competizioni internazionali, ha fatto parte della rosa dei convocati per l'Europeo del 2000. A settembre 2003, è stato sospeso dalla Nazionale per una rissa con John Arne Riise. I due, dopo un litigio in allenamento, sono venuti alle mani sul pullman della squadra, con Carew che ha colpito con un pugno Riise fratturandogli il setto nasale, proprio nei giorni che precedevano l'amichevole con il Portogallo. In seguito, Carew rifiutò di scusarsi, perché dichiarò di non essere l'unico responsabile dell'accaduto. Nonostante il parere dei tifosi norvegesi, che lo avrebbero rivoluto subito in Nazionale, il CT Nils Johan Semb restò sulle sue posizioni, non convocando il centravanti. Il "perdono" arriva con il cambio di allenatore della Nazionale, quando Åge Hareide ha preso il posto di Semb sulla panchina norvegese e anche Riise, nello stesso periodo, ha dichiarato di essersi chiarito con Carew[22]. Il giocatore è tornato a disposizione per l'amichevole del 31 marzo 2004 contro la Serbia e Montenegro, quando figura nella lista dei convocati.

Statistiche

Squadre di club

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe europee Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-98   Vålerenga L2 10 5 - - - - - - - - - 10 5
1998 L1 18 7 - - CC 6 4 - - - 24 11
1999 L1 15 7 - - - - - - - - - 15 7
Totale Vålerenga 43 19 - - 6 4 - - 49 23
1999   Rosenborg L1 7 10 - - - UCL 12 5 - - - 19 15
2000 L1 10 8 - - - - - - - - - 10 8
Totale Rosenborg 17 18 - - 12 5 - - 29 23
2000-01   Valencia L1 37 11 - - - UCL 17 3 - - - 54 14
2001-02 L1 15 1 - - - CU 7 0 - - - 22 1
2002-03 L1 32 8 - - - UCL 13 5 SS 1 0 46 13
Totale Valencia 84 20 - - 37 8 1 0 122 28
2003-04   Roma A 20 6 CI 3 1 CU 6 1 - - - 29 8
2004-05   Beşiktaş L1 24 13 - - - CU 3 1 - - - 27 14
2005-06   Lione L1 26 8 CdF + CdL ? + 1 ? + 0 UCL 10 4 SF 1 3 37 15
2006-07 L1 9 1 CdF + CdL ? + 1 ? + 0 UCL 2 1 SF 1 0 12 2
Totale Lione 35 9 2 0 12 5 2 3 51 17
2006-07   Aston Villa 1D 11 3 FA + FL 0 + 0 0 + 0 - - - - - - 11 3
2007-08 1D 31 13 FA + FL 1 + 0 0 + 0 - - - - - - 32 13
2008-09 1D 3 2 FA + FL 0 + 0 0 + 0 I 2 1 - - - 4 2
Totale Aston Villa 46 18 1 0 2 1 - - 49 19
Totale 268 102 6 1 78 25 3 3 355 132

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18/11/1998 Il Cairo Egitto   1 – 1   Norvegia Amichevole -
20/01/1999 Tel-Aviv Israele   0 – 1   Norvegia Amichevole -
22/01/1999 Umm al-Fahm Estonia   3 – 3   Norvegia Amichevole 1
10/02/1999 Pisa Italia   0 – 0   Norvegia Amichevole -
27/03/1999 Atene Grecia   0 – 2   Norvegia Amichevole -
28/04/1999 Tbilisi Georgia   1 – 4   Norvegia Qual. Euro 2000 -
31/01/2000 La Manga Islanda   0 – 0   Norvegia Amichevole -
02/02/2000 La Manga Danimarca   2 – 4   Norvegia Amichevole -
04/02/2000 La Manga Svezia   1 – 1   Norvegia Amichevole 1
23/02/2000 Istanbul Turchia   0 – 2   Norvegia Amichevole -
26/04/2000 Oslo Norvegia   0 – 2   Belgio Amichevole -
27/05/2000 Oslo Norvegia   2 – 0   Slovacchia Amichevole -
03/06/2000 Oslo Norvegia   1 – 0   Italia Amichevole 1
13/06/2000 Rotterdam Spagna   0 – 1   Norvegia Euro 2000 - 1° Turno -
18/06/2000 Liegi Serbia   1 – 0   Norvegia Euro 2000 - 1° Turno -
21/06/2000 Arnhem Slovenia   0 – 0   Norvegia Euro 2000 - 1° Turno -
16/08/2000 Helsingfors Finlandia   3 – 1   Norvegia Amichevole -
28/02/2001 Belfast Irlanda del Nord   0 – 4   Norvegia Amichevole 1
24/03/2001 Oslo Norvegia   2 – 3   Polonia Qual. Mondiali 2002 1
28/03/2001 Minsk Bielorussia   2 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2002 -
25/04/2001 Oslo Norvegia   2 – 1   Bulgaria Qual. Mondiali 2002 -
02/06/2001 Kiev Ucraina   0 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2002 -
06/06/2001 Oslo Norvegia   1 – 1   Bielorussia Qual. Mondiali 2002 1
15/08/2001 Oslo Norvegia   1 – 1   Turchia Amichevole -
05/09/2001 Oslo Norvegia   3 – 2   Galles Qual. Mondiali 2002 1
06/10/2001 Yerevan Armenia   1 – 4   Norvegia Qual. Mondiali 2002 2
13/02/2002 Bruxelles Belgio   1 – 0   Norvegia Amichevole -
17/04/2002 Oslo Norvegia   0 – 0   Svezia Amichevole -
07/09/2002 Oslo Norvegia   2 – 2   Danimarca Qual. Euro 2004 1
12/10/2002 Bucarest Romania   0 – 1   Norvegia Qual. Euro 2004 -
16/10/2002 Oslo Norvegia   2 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2004 -
30/04/2003 Dublino Irlanda   1 – 0   Norvegia Qual. Euro 2004 -
07/06/2003 Copenaghen Danimarca   1 – 0   Norvegia Qual. Euro 2004 -
11/06/2003 Oslo Norvegia   1 – 1   Romania Qual. Euro 2004 -
20/08/2003 Oslo Norvegia   0 – 0   Scozia Amichevole -
06/09/2003 Zenica Bosnia ed Erzegovina   1 – 0   Norvegia Qual. Euro 2004 -
31/03/2004 Belgrado Serbia   0 – 1   Norvegia Amichevole -
28/04/2004 Oslo Norvegia   3 – 2   Russia Amichevole -
04/09/2004 Palermo Italia   2 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2006 1
08/09/2004 Oslo Norvegia   1 – 1   Bielorussia Qual. Mondiali 2006 -
09/10/2004 Glasgow Scozia   0 – 1   Norvegia Qual. Mondiali 2006 -
13/10/2004 Oslo Norvegia   3 – 0   Slovenia Qual. Mondiali 2006 1
16/11/2004 Londra Australia   2 – 2   Norvegia Amichevole -
09/02/2005 La Valletta Malta   0 – 3   Norvegia Qual. Mondiali 2006 -
30/03/2005 Chisinau Moldavia   0 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2006 -
04/06/2005 Oslo Norvegia   0 – 0   Italia Qual. Mondiali 2006 -
08/06/2005 Stoccolma Svezia   2 – 3   Norvegia Qual. Mondiali 2006 -
17/08/2005 Oslo Norvegia   0 – 2   Svizzera Amichevole -
03/09/2005 Celje Slovenia   2 – 3   Norvegia Qual. Mondiali 2006 1
07/09/2005 Oslo Norvegia   1 – 2   Scozia Qual. Mondiali 2006 -
12/11/2005 Oslo Norvegia   0 – 1   Rep. Ceca Qual. Mondiali 2006 -
16/11/2005 Praga Rep. Ceca   1 – 0   Norvegia Qual. Mondiali 2006 -
24/05/2006 Oslo Norvegia   2 – 2   Paraguay Amichevole -
01/06/2006 Oslo Norvegia   0 – 0   Corea del Sud Amichevole -
16/08/2006 Oslo Norvegia   1 – 1   Brasile Amichevole -
02/09/2006 Budapest Ungheria   1 – 4   Norvegia Qual. Euro 2008 -
06/09/2006 Oslo Norvegia   2 – 0   Moldavia Qual. Euro 2008 -
15/11/2006 Belgrado Serbia   1 – 1   Norvegia Qual. Euro 2008 1
07/02/2007 Rijeka Croazia   2 – 1   Norvegia Amichevole -
24/03/2007 Oslo Norvegia   1 – 2   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2008 1
28/03/2007 Francoforte sul Meno Turchia   2 – 2   Norvegia Qual. Euro 2008 -
02/06/2007 Oslo Norvegia   4 – 0   Malta Qual. Euro 2008 -
06/06/2007 Oslo Norvegia   4 – 0   Ungheria Qual. Euro 2008 2
22/08/2007 Oslo Norvegia   2 – 1   Argentina Amichevole 2
08/09/2007 Chisinau Moldavia   0 – 1   Norvegia Qual. Euro 2008 -
12/09/2007 Oslo Norvegia   2 – 2   Grecia Qual. Euro 2008 1
17/11/2007 Oslo Norvegia   1 – 2   Turchia Qual. Euro 2008 -
21/11/2007 La Valletta Malta   1 – 4   Norvegia Qual. Euro 2008 -
06/02/2008 Wrexham Galles   3 – 0   Norvegia Amichevole -
26/03/2008 Podgorica Montenegro   3 – 1   Norvegia Amichevole 1
28/05/2008 Oslo Norvegia   2 – 2   Uruguay Amichevole -
Totale Presenze 71 Reti 21

Allenatori

Nel corso della sua carriera, ha lavorato con alcuni dei più famosi e vincenti tecnici europei: Nils Arne Eggen nel Rosenborg, Rafael Benitez nel Valencia, Fabio Capello nella Roma, Vicente del Bosque nel Beşiktaş, Gérard Houllier nell'Olympique Lyonnais e Martin O'Neill nell'Aston Villa.

Numeri di maglia

Nella sua lunga carriera, Carew non ha mai tenuto un numero fisso nelle squadre in cui ha giocato. Da ormai diversi anni, Carew ha scelto il numero 10 per quanto riguarda la Nazionale norvegese, ossia lo stesso numero che porta all'Aston Villa. In passato, ha indossato il numero 7 durante la sua esperienza valenciana, il numero 23 alla Roma, che ha confermato per la stagione successiva in Turchia, al Beşiktaş. Quando si è trasferito in Francia, ha optato per il numero 9, visto che il numero 10 era stato scelto da Florent Malouda.

Soprannomi

Carew ha avuto molti soprannomi durante le sue esperienze professionistiche: in Norvegia è conosciuto come Lille-John, cioè Piccolo John, riferito ironicamente alle sue dimensioni fisiche. In Spagna è stato soprannominato El Vikingo de Ébano, in riferimento alle sue origini norvegese e all'ebano, un legno scuro e molto duro. Sempre a Valencia, era stato soprannominato La Jirafa. A Roma era chiamato John John, mentre in Inghilterra è noto come Little John.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Vålerenga: 1997
Rosenborg: 1999
Rosenborg: 1999
Valencia: 2001/2002
Olympique Lyonnais: 2005, 2006
Olympique Lyonnais: 2005/2006

Individuale

2005, 2007

Note

  1. ^ Carew: Dad wanted me to play in goal, su icbirmingham.icnetwork.co.uk, Sunday Mercury. URL consultato il 15-03-2008.
  2. ^ Rafferty gir til flodbølgeofrene, su dagbladet.no, Dagbladet. URL consultato il 30-12-2004.
  3. ^ Alesha is dating So Solid Carew, su thesun.co.uk, The Sun. URL consultato il 06-03-2008.
  4. ^ Norges mest velkledde mann, su side2.no, Side2. URL consultato il 26-07-2008.
  5. ^ Er dette Norges mest sexy mann?, su vg.no, VG Nett. URL consultato il 26-07-2008.
  6. ^ Le infinite sorprese di Carew (XML), su archivio.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 05-02-2008.
  7. ^ Carew joins Besiktas, su news.bbc.co.uk, BBC Sport. URL consultato il 09-03-2008.
  8. ^ La gloria è lontana da casa, Carew la cercherà in Spagna (XML), su archivio.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 03-02-2008.
  9. ^ Incidente a Carew, colpo di frusta e Ferrari rovinata (XML), su archivio.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 06-02-2008.
  10. ^ Carew's career keeps rolling, su aftenposten.no, Aftenposten. URL consultato il 23-03-2008.
  11. ^ Carew subito protagonista, su it.uefa.com, UEFA. URL consultato il 14-02-2008.
  12. ^ Villa secure rafferty in Baros swap, su news.bbc.co.uk, BBC Sport. URL consultato il 22-01-2007.
  13. ^ New Boys Get Shirty, su avfc.premiumtv.co.uk, http://www.avfc.co.uk Aston Villa FC Official Website. URL consultato il 25-01-2007.
  14. ^ Football-Lineups.com. URL consultato il 18-12-2007.
  15. ^ Viking Invasion, su avfc.premiumtv.co.uk, http://www.avfc.co.uk Aston Villa FC Official Website. URL consultato l'11-02-2008.
  16. ^ Aston Villa, O’Neill: "Carew non sa nemmeno quanto è forte", su tuttomercatoweb.com, http://www.tuttomercatoweb.com Tutto Mercato Web. URL consultato il 12-02-2008.
  17. ^ Colly Impressed, su avfc.premiumtv.co.uk, http://www.avfc.premiumtv.co.uk/ Aston Villa FC Official Website. URL consultato il 16-02-2008.
  18. ^ Aston Villa, Carew vuole il rinnovo, su tuttomercatoweb.com, http://www.tuttomercatoweb.com Tutto Mercato Web. URL consultato il 03-03-2008.
  19. ^ Werder, piacciono Carew e Baroš, su tuttomercatoweb.com, http://www.tuttomercatoweb.com Tutto Mercato Web. URL consultato il 19-04-2008.
  20. ^ Aston Villa, Carew giura fedeltà, su tuttomercatoweb.com, http://www.tuttomercatoweb.com Tutto Mercato Web. URL consultato il 21-04-2008.
  21. ^ Carew's New Deal, su avfc.premiumtv.co.uk, http://www.avfc.co.uk Aston Villa FC Official Website. URL consultato il 14-08-2008.
  22. ^ Riise looking forward to seeing Carew, su aftenposten.no, Aftenposten. URL consultato il 09-03-2008.

Bibliografia

  • Bernd Rohr, Günter Simon (2006). Fotbal: velký lexikon : osobnosti, kluby, názvosloví. ISBN 8024711583.
  • Richard Witzig (2006). The Global Art of Soccer. ISBN 0977668800.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Rosa Aston Villa Template:Nazionale norvegese europei 2000