Voyager (programma televisivo)
Voyager - Ai confini della conoscenza è un programma televisivo di divulgazione scientifico-archeologica che va in onda su Rai Due dal 2003. Condotto dal giornalista e autore televisivo Roberto Giacobbo, già ideatore e autore di programmi di successo come Stargate - Linea di confine e La Macchina del Tempo, Voyager ha riscosso in breve tempo un notevole successo di pubblico con uno share medio del 17% con picchi fino al 27% pari a oltre 2,2 milioni di spettatori in seconda serata.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Roberto Giacobbo |
Dal 2007 il programma è stato spostato in prima serata ottenendo uno share abbastanza alto, con picchi superiori all'11%.
Argomenti principali
- Creature fantastiche e criptozoologia
- Fenomeni paranormali
- Egizi e civiltà scomparse
- Alieni e fantascienza
- Sacre reliquie e temi parareligiosi
- Catastrofismo futuribile
- Miti ancestrali e leggende metropolitane
Temi e critiche
I temi affrontati riguardano prevalentemente temi pseudoscientifici, presunti misteri rimasti insoluti o in parte trascurati dalla scienza ufficiale: dagli avvistamenti ufologici agli OOPArt, i cosiddetti oggetti fuori dal tempo, dalle esperienze pre-morte alle ossessioni esoteriche dei nazisti, dai segreti delle piramidi alla leggenda del Santo Graal. Il programma, negli ultimi tempi, ha ricevuto alcune critiche (in particolare tramite blog che si occupano di televisione o scienza) da parte di chi pensa che Giacobbo, pur impostando il programma come un contenitore di divulgazione scientifica, tenda ad enfatizzare il lato fantastico delle storie raccontate, dando poca imporanza a quelle che potrebbero essere spiegazioni più razionali, oppure evitando di dare spazio ad un contraddittorio. Certe volte, a dimostrazione di tali storie, vengono addirittura utilizzate interpretazioni delle profezie di Nostradamus, le quali, lette a posteriori, possono essere facilmente adattate a molti avvenimenti storici, ma non per questo possono essere ritenute attendibili. Più facilmente, Giacobbo porta alla luce quelle che possono essere delle lacune nelle spiegazioni ufficiali di un fenomeno, facendole apparire quindi incomplete o non esaurienti. In questo modo gli spettatori sono portati e credere alle tesi, sicuramente più affascinanti, proposte dal programma, anche quando esistono spiegazioni riconosciute dagli esperti del settore (ad esempio che spiegano come sia stato possibile realizzare le Piramidi e i crop circle), che spesso vengono volutamente tralasciate. Già in passato, durante la conduzione di Stargate, ad esempio Giacobbo, parlando di Coral castle, preferì parlare di teorie sul magnetismo e antigravità, senza considerare il fatto che tale struttura potesse essere stata realizzata utilizzando mezzi più tradizionali, come in effetti è stato[1].
Le storie che ultimamente hanno suscitato più clamore sono quelli del chupacabras, dove Giacobbo sostenne di aver trovato i resti di questo animale, anche quando questi erano stati identificati da parte di scienziati con quelli di un coyote, ma lui chiese la ripetizione degli esami in questione, in quanto pareva una specie non conosciuta di tale animale (e Giacobbo diede per scontato che si trattava del chupacabras). Ma il caso più eclatante è la storia di John Titor, che è stata presentata con la frase "questa è una storia vera" e descritta come se lo fosse davvero, quando invece sia la comunità scientifica che quella web ha sempre mostrato serissimi dubbi sulla possibilità che Titor sia realmente un viaggiatore del tempo. Il 3 marzo 2008 è stato realizzato un servizio dedicato alla presunta falsità della missione Apollo 11. In questo servizio sono stati riproposti alcuni interrogativi relativi ad alcune stranezze, o presunte tali, riguardanti le luci e le ombre delle fotografie della missione. Tuttavia molte di queste "stranezze", che al telespettatore medio potrebbero comprensibilmente risultare inspiegabili, sono già state chiarite in passato da esperti di fotografia,ma tuttavia il taglio del servizio, in cui era assente un qualunque tipo di contraddittorio, portava a credere che tali domande non avessero ancora ottenuto risposta; anzi, l'ammissione della NASA, secondo cui diverse foto sarebbero state ritoccate, è stata proposta dalla trasmissione come un'ammissione di colpevolezza. La NASA invece ha semplicemente affermato di aver modificato la luminosità di alcune foto, in quanto sovraesposte o troppo scure, oppure raddrizzate, come la famosa foto di Buzz Aldrin in piedi in controluce, dato che l'immagine originale era completamente storta. Nel servizio non è stato detto che la NASA ha reso disponibile le foto originali nei suoi archivi, proprio per mostrare quale sia la natura di tali ritocchi.
A partire dal 2007, la trasmissione radiofonica Lo Zoo di 105, dopo aver ospitato in studio Roberto Giacobbo, ha creato una parodia di Voyager, intitolata Vitoyager: la voce originale di Giacobbo viene intervallata da quella di John Vitor, strampalato divulgatore con seri problemi di dizione. Lo stesso Giacobbo ha assistito divertito alla prima messa in onda di queste scenette.
DVD
Le puntate più interessanti della trasmissione sono state raccolte in una serie di 30 DVD, iniziata il 29 dicembre 2007, con cadenza quattordicinale, la cui fine è prevista per il 10 febbraio 2009. In ogni uscita è fornito un fascicolo illustrativo, oltre che al DVD vero e proprio, che contiene il servizio su un argomento particolarmente apprezzato dai telespettatori del programma, abbinato a vari extra. Ecco la lista completa delle uscite:
- I Templari
- Piramidi: il cielo sulla Terra
- I cerchi nel grano
- UFO: sfere di luce
- Il bambino che visse due volte
- Rennes le Chateau
- Isola di Pasqua, un'antica civiltà
- Cheope: nel cuore della piramide
- La profezia sul 2012
- Voci dallo spazio: i fratelli Judica Cordiglia
- Washington esoterica
- Chupacabras: la leggenda diventa realtà
- Le madonne nere
- Ufo in Messico
- La notte dei faraoni
- Fantasmi: i volti di Belmez
- Il cammino di Atlantide
- L' uomo sulla luna
- ?
- ?
- ?
- ?
- ?
- ?
- ?
- ?
- ?
- ?
- ?
- ?