Arma dei Carabinieri
L'Arma dei Carabinieri è una delle quattro forze armate italiane, assieme a: Esercito Italiano, Marina Militare ed Aeronautica Militare inoltre annovera anche il ruolo di forza di polizia in ambito civile. Per via della sua doppia natura di forza armata e forza di polizia le sono devoluti compiti militari in cui concorre alla difesa della Patria, garantisce la sicurezza delle rappresentanze diplomatiche italiane all'estero, partecipa alle operazioni militari in Italia e all'estero sulla base della pianificazione d'impiego delle forze armate stabilita dal capo di Stato Maggiore della Difesa, attua l'esercizio esclusivo delle funzioni di polizia militare e sicurezza per l'Esercito, per la Marina Militare e per l'Aeronautica Militare, nonché, ai sensi dei codici penali militari, esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria militare alle dipendenze degli organi della giustizia militare. Compiti di polizia, nel cui ambito esercita funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza.
Arma dei Carabinieri | |
---|---|
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Nel 2006 L'Arma dei Carabinieri contava un totale di 112.226 persone così ripartite: 3.862 ufficiali, 29.034 ispettori, 19.156 sovrintendenti, 58.843 appuntati e carabinieri, 1.331 allievi [1].
Storia
Il corpo fu creato da Vittorio Emanuele I di Savoia, re di Sardegna, con lo scopo di fornire al Piemonte un corpo di polizia simile a quello francese della Gendarmerie. I compiti di polizia in quel periodo erano svolti dai Dragoni di Sardegna, corpo creato nel 1726 e composto da volontari, mentre parallelamente andava sviluppandosi il progetto di un apposito Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza.
Dopo l'occupazione di Torino da parte dei soldati francesi, alla fine del XVIII secolo, quando questi lasciarono il campo alla famiglia Savoia, con la legge reale del 13 luglio 1814 ("Regie Patenti"), fu istituito il Corpo dei Reali Carabinieri, al quale vennero via via assegnate crescenti funzioni di polizia. Essi raccoglievano l'eredità dei Reali Cavalleggeri che, a loro volta discendendo dal corpo dei Cacciatori Reali (poi riuniti nel Corpo dei Moschettieri di Sardegna), avevano maturato ragioni d'onore nella lotta al brigantaggio in Sardegna; dai Cacciatori derivano anche i Granatieri (appunto detti "di Sardegna"), la cui storia divide non pochi elementi con quella dei Carabinieri.
Da un punto di vista militare, si trattava di un corpo di fanteria leggera, e dunque più elitario rispetto ad un corpo di fanteria di linea; il primo personale arruolato fu infatti selezionato nell'eccellenza dei reparti piemontesi e per molto tempo restò un corpo d'élite (si pensi, ad esempio, che tutti i Carabinieri dovevano saper leggere e scrivere, capacità al tempo davvero minoritarie). L'arma tipica era ovviamente la carabina, non ancora del tutto rimossa dalle ordinanze per ovvi motivi di tradizione.
I Carabinieri vennero costituiti in arma (così si chiama ciascuna delle componenti dell'Esercito) e nel tempo ne divennero la prima arma, o "l'Arma" per antonomasia.
Come arma i Carabinieri hanno combattuto in ogni conflitto nel quale l'Italia sia stata coinvolta, riportando molte perdite in termini di vite umane e componendo un imponente medagliere per atti eroici compiuti in ogni parte del mondo. I Carabinieri sono particolarmente orgogliosi della memoria del vice brigadiere Salvo D'Acquisto, che morì a Palidoro, vicino a Roma, durante la seconda guerra mondiale, ucciso dai tedeschi per rappresaglia dopo essersi autoaccusato per salvare 22 condannati a morte. La storia dei Carabinieri è coronata di molti altri simili comportamenti altruistici, circostanza che ha garantito da sempre una grande popolarità all'Arma da parte della popolazione. Il contraltare della storia, però, porta ad annotare come l'Arma, e ciò è visibile anche nei vari documentari LUCE, anch'essa abbia marciato con il passo dell'oca pur nella sua intrinseca e capibile qualità di forza armata. C'è da dire che all'Arma fu devoluto, durante la Prima Guerra Mondiale, l'ordine di sparare ai combattenti che si ritiravano durante i combattimenti e, nella seconda guerra mondiale, dopo l'8 settembre, furono incaricati nel rintracciamento e cattura degli ebrei, per la deportazione. Nel caso del campo di prigionia di Servigliano, durante un bombardamento dell'ex campo di prigionia per alleato, in quel momento adibito alla reclusione degli ebrei, durante un bombardamento per farli fuggire, i carabinieri chiusero con il lucchetto le porte del campo, dandosi alla fuga. Uno degli appellativi con il quale ci si riferisce all'Arma è La Benemerita.
Elevamento a forza armata autonoma
I Carabinieri fino all'anno 2000 erano parte integrante dell'Esercito Italiano con il rango di arma (definita «prima arma dell'Esercito»), attraverso l'art. 1 della legge delega 31 marzo 2000, n.78[2] i Carabinieri vengono elevati a forza armata autonoma con rango di forza armata, nell'ambito del Ministero della difesa.
Nonostante il nuovo rango di forza armata secondo i principi stabiliti dalla legge 18 febbraio 1997, n. 25 sui vertici militari, ancora in vigore, non è concesso a un ufficiale dei Carabinieri di ricoprire la carica di capo di Stato Maggiore della Difesa che può essere ricoperta solo da un Ufficiale (con determinato grado) dell'Esercito, della Marina o dell'Aeronautica.[1]
Battaglie
Le principali battaglie cui presero parte i Carabinieri, prima delle guerre mondiali, sono:
- Grenoble, 6 luglio 1815 (battesimo del fuoco)
- Pastrengo, 30 aprile 1848, bandiera dell'Arma insignita della prima medaglia d'argento al valor militare.
- Verona, 6 maggio 1848, bandiera dell'Arma insignita della prima medaglia di Bronzo al valor militare.
- Custoza, Staffalo, Sommacampagna, Valeggio, Milano, Peschiera del Garda, 24 luglio - 4 agosto 1848.
- Perugia, Garigliano, Mola di Gaeta, 14 settembre - 4 novembre 1860.
- Monzambano, Villafranca, Custoza, 24 giugno 1866.
- Presa di Roma, 20 settembre 1870, insieme ai Bersaglieri.
- Sciara Sciat e Due Palme (guerra italo-turca, 1911-1912).
Nella prima guerra mondiale i Carabinieri si distinsero nelle seguenti battaglie:
Per il contributo nel primo conflitto mondiale la bandiera dell'Arma fu insignita della prima medaglia d'oro al valor militare.
Nella seconda guerra mondiale i Carabinieri si distinsero nelle seguenti battaglie:
- battaglia di Culqualber (Etiopia), 6 agosto - 21 novembre 1941, Bandiera dell'Arma insignita della seconda medaglia d'oro al valor militare.
- battaglia di Eluet El Asel (Libia), 19 dicembre 1941.
- battaglia di Klisura (fronte greco-albanese), 16-30 dicembre 1941, Bandiera dell'Arma insignita di medaglia di bronzo al valor militare
La gestione De Lorenzo e il tentato golpe dell'Arma
Nel 1962 il generale Giovanni De Lorenzo fu investito della carica di comandante generale dell'Arma, succedendo al generale De Francesco; il nuovo comandante sarebbe restato, nel bene o nel male, il più conosciuto fra tutti i responsabili di questa istituzione ed avrebbe contrassegnato con la sua impronta, o secondo alcuni con la sua ombra, un periodo che resta nella storia dell'Arma ed in quella italiana per il tentativo di golpe denomitato piano Solo, con cui - nelle intenzioni dei golpisti - l'Arma dei Carabinieri avrebbe dovuto instaurare un regime militare in Italia nel 1964.
Compiti istituzionali
L'Arma dei carabinieri, fino a quel momento la "prima Arma dell'Esercito", con il decreto legislativo 5 ottobre 2000, n. 297 è stata elevata a "rango di forza armata, nell'ambito del Ministero della Difesa, con dipendenza del comandante generale dal capo di Stato Maggiore della Difesa. In ragione della sua peculiare connotazione di forza di polizia ad ordinamento militare e competenza generale, le sono affidati i seguenti
- compiti militari (art. 1, comma 2, legge 78/2000):
- concorso alla difesa della Patria e alla salvaguardia delle libere istituzioni e del bene della collettività nazionale nei casi di pubblica calamità, in conformità con l'articolo 1 della legge 11 luglio 1978, n. 382;
- partecipazione alle operazioni militari in Italia e all'estero sulla base della pianificazione d'impiego delle forze armate stabilita dal capo di Stato Maggiore della Difesa;
- partecipazione ad operazioni di polizia militare all'estero e, sulla base di accordi e mandati internazionali, concorso alla ricostituzione dei corpi di polizia locali nelle aree di presenza delle Forze Armate in missioni di supporto alla pace;
- esercizio esclusivo delle funzioni di polizia militare e sicurezza per l'Esercito, per la Marina Militare e per l'Aeronautica Militare, nonché, ai sensi del codice penale militare di guerra e di pace, esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria militare alle dipendenze degli organi della giustizia militare;
- sicurezza delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane ivi compresa quella degli uffici degli addetti militari all'estero;
- assistenza ai comandi e alle unità militari impegnati in attività istituzionali nel territorio nazionale, concorso al servizio di mobilitazione.
- compiti di polizia (art. 3, comma 2 e 3 del decreto legislativo 297/2000):
- esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria e di sicurezza pubblica
- quale struttura operativa nazionale di protezione civile, assicurazione della continuità del servizio di istituto nelle aree colpite dalle pubbliche calamità, concorrendo a prestare soccorso alle popolazioni interessate agli eventi calamitosi.
Alcuni dati numerici sul personale
Gli effettivi dell'Arma, al 2006, sono circa 110 895, di cui 3 862 ufficiali, 29 034 ispettori (marescialli), 19 156 sovrintendenti (brigadieri), 58 843 appuntati e carabinieri. Gli allievi sono 1 331.
Dal 1999 è ammesso ai concorsi personale di sesso femminile.
- Le donne nell'Arma risultano essere:
- ufficiali 163;
- marescialli 201;
- appuntati e carabinieri 183;
- allievi (dei vari ruoli) 162;
- il totale delle donne nell'Arma: 709.[3]
Ufficiali generali | |||||
Generale di corpo d'armata Comandante generale |
Generale di corpo d'armata Vicecomandante generale | ||||
Generale di corpo d'armata |
Generale di divisione |
Generale di brigata | |||
Ufficiali superiori | |||||
Colonnello |
Tenente colonnello |
Maggiore | |||
Ufficiali inferiori | |||||
Capitano |
Tenente |
Sottotenente | |||
Marescialli - ruolo ispettori | |||||
Maresciallo aiutante luogotenente[4] |
Maresciallo aiutante (s UPS) | ||||
Maresciallo capo |
Maresciallo ordinario |
Maresciallo | |||
Brigadieri - ruolo sovrintendenti | |||||
Brigadiere capo |
Brigadiere |
Vice brigadiere | |||
Carabinieri ed appuntati | |||||
Appuntato scelto |
Appuntato | ||||
Carabiniere scelto |
Carabiniere |
Simboli
L'Arma dei Carabinieri è rappresentata da:
- uno stemma araldico;
- una bandiera di guerra;
- una marcia d'ordinanza;
- una santa patrona (la Virgo Fidelis).
Lo stemma araldico
Lo stemma araldico attualmente in uso venne concesso, e in parte modificato, il 21 maggio 2002 con l'elevazione dei Carabinieri a rango di forza armata.
Descrizione
È uno scudo italiano di forma mistilinea rosso inquartato da una croce diminuita d'argento con al capo sfondo azzurro. Il rosso a significare l'ardire e il coraggio e il sacrificio; l'azzurro simboleggia il valore, la fedeltà e la patria. Nel I e IV quadrante inquartato una mano destra recisa d'argento impugnante un serpente verde, con la testa e la coda rivolta a destra, allumato e linguato di nero. Il serpente simboleggia la cautela e il buon governo. Nel II e III quadrante inquartato invece una granata d'oro infiammata. La granata è anche l'unico simbolo presente sulle divise (sul cappello e sul braccio) ed è da sempre simbolo di ordini militari moderni; infatti venne applicata per la prima volta come simbolo dai nobili Brugioni che avevano, ottenendo per questo il titolo, comandato l'artiglieria nella vittoria degli Estensi contro le truppe papali. Al capo è presente un leone illeopardito, passante, d'oro, allumato, linguato di rosso, armato d'oro e sostenuto dalla linea di partizione. Il leone indica la determinazione del buon governo. Sullo sfondo del leone il tronco di rovere d'argento con i rami doppiamente decussati con otto ghiande color oro. Il rovere significa glorie militari, decorazioni conseguite, antichità, costante rinverdimento, merito riconosciuto e animo forte e spirito guerriero. Sotto lo scudo su lista svolazzante color azzurro scuro il motto, creato dal capitano Cenisio Fusi, a caratteri maiuscolo in lettere lapidarie romane colore oro spento NEI SECOLI FEDELE. L'intero scudo è timbrato da una corona color oro. La corona è turrita merlata alla guelfa, murata di nero, formata da cerchio rosso interno, con due cordoni di muro sostenenti otto torri di cui cinque visibili. Le torri a loro volta sono di foggia rettangolare merlate di dodici con quattro merli visibili e due angolari, chiuse e finestrate di uno di nero, il fastigio merlato di quarantotto di cui ventiquattro visibili e sei merli fra torre e torre.
La marcia
La marcia di ordinanza dell'Arma dei Carabinieri è intitolata La fedelissima e fu composta nel 1929 dal direttore della banda dell'Arma, il maestro Luigi Cirenei.
Il motto
Il motto dell'Arma dei Carabinieri è «nei secoli fedele».
Venne creato nel 1914, per il primo centenario dell'Arma, e concesso come motto araldico ai carabinieri da Vittorio Emanuele III il 10 novembre 1933, in applicazione della legge 24 marzo 1932 n. 293, che riguarda i motti araldici per l'Esercito Italiano.
Contrariamente a quanto si crede, non fu Gabriele d'Annunzio a coniarlo, ma il capitano Cenisio Fusi.
Il motto andò a sostituire il precedente, "Usi obbedir tacendo e tacendo morir" (versi tratti dal poema "La Rassegna di Novara", di Costantino Nigra), da molti considerato alquanto gramo a causa del richiamo funesto, sebbene si dovette attendere ben oltre dopo la seconda guerra mondiale perché il nuovo riscuotesse sufficiente diffusione.
La Festa
La data del 5 giugno è stata assunta come Festa dell'Arma dei Carabinieri, in celebrazione del 5 giugno 1920, data in cui la Bandiera dell'Arma fu insignita della prima Medaglia d'oro al Valor Militare per l'eroica partecipazione dei Carabinieri alla Prima Guerra mondiale.
La Virgo Fidelis
La patrona dell'Arma dei Carabinieri è la Virgo Fidelis.
Uniformi
L'uniforme ordinaria è di colore nero sia nella versione invernale che estiva (esse si differenziano solo per la qualità del tessuto): si compone di una giacca ad un petto con quattro bottoni argentati indossata sopra a camicia bianca con cravatta nera. Gli Ufficiali hanno alamari fioccati sui baveri (il restante organico ha gli alamari metallici fissati con clips) e non portano la banda rossa verticale sul lato dei pantaloni (la banda rossa sul lato dei pantaloni è portata fino al grado di maresciallo capo).
Il colore adottato dall'uniforme è variato sul nero solo verso la fine degli anni '90. Sino al 1989, il colore dell'uniforme estiva era il cachi (familiarmente noto come "coloniale"). Per un breve periodo, dal 1990 sino al 1998-1999, l'uniforme estiva è stata di colore blu turchino (il modello blu e quello nero hanno convissuto per qualche tempo, nell'attesa che fosse completata l'acquisizione delle uniformi nere che costituiscono la dotazione vigente).
L'uniforme di servizio estiva si compone di una camicia in color avio e pantaloni neri; anch'essa sino alla fine degli anni '80 era di color cachi. Tra il 1990 ed 1999,per le ragioni prima ricordate, i calzoni furono blu turchino.
I marescialli ed i brigadieri capo nei servizi armati indossano il 'Sam Browne' chiamato anche cinturone con spallaccio (ove viene appesa una fondina chiusa in cuoio per la pistola), mentre il restante personale indossa la tradizionale bandoliera e porta la pistola in una specifica fondina da fianco. Gli ufficiali portano l'arma d'ordinanza sotto la falda della giacca.
Sin dalla fondazione del Corpo, i carabinieri portano sul bavero della giubba gli alamari anziché l'ordinaria mostrina di tutti gli altri militari italiani (con l'unica altra eccezione per i Granatieri di Sardegna): si tratta di una delle differenze che nel tempo questa uniforme ha sempre avuto rispetto alle altre (fra le prime, il colore celeste del colletto e dei paramani, la fodera rossa della giubba, i bottoni in argento bombati).
Il copricapo (il berretto) è rigido con fregio dell'Arma (metallico per appuntati e carabinieri, più massiccio di seta per i brigadieri, dorato per i marescialli e gli ufficiali mentre per i generali il fregio è a forma di aquila con monogramma RI al centro). Ogni berretto è nero e riporta un soggolo fermato da due bottoni bombati, il soggolo è nero per carabinieri e appuntati mentre diventa bianco dal grado di maresciallo a quello di capitano poiché dal grado di maggiore il soggolo diventa in doppio cordoncino intrecciato. Dal grado generale di brigata infine il soggolo diventa una treccia.
Il fregio dei Carabinieri è una granata sormontata da una fiamma con tredici punte piegata dal vento con monogramma R.I., anch'essa un segno di vicinanza con i Granatieri (che hanno uguale granata ma con la fiamma ritta), ma dal grado di generale diventa un'aquila circondata dagli allori con monogramma RI al centro, impresso in uno scudo.
La grande uniforme speciale è costituita da un abito con decorazioni e cordelline, pantaloni con bande, camicia bianca con colletto diritto inamidato, guanti bianchi, stivaletti neri (con fascette metalliche di sperone per i soli Ufficiali) e, se necessario, cappotto impermeabile (mantello di panno nero per gli ufficiali).
Il copricapo della grande uniforme speciale, popolarmente (ma non ufficialmente) detto "lucerna", ospita il notissimo pennacchio rosso e blu (gli ufficiali indossano invece la feluca con pennacchio). I militari appartenenti alla Banda Musicale dell'Arma dei carabinieri e alle fanfare dei battaglioni indossano, invece, un pennacchio bianco e rosso.
L'uniforme operativa (o da ordine pubblico) è di colore blu: si compone di basco, giubba e pantaloni, fazzoletto da collo blu con profilatura rossa, guanti in pelle nera, stivaletti anfibi neri operativi. Per alcuni reparti operativi è prevista una policroma per i seguenti reparti:
- Cacciatori di Calabria e Sardegna;
- 1o Reggimento Carabinieri Paracadutisti "Tuscania"
Le uniformi femminili si distinguono da quelle maschili per le abbottonature, la foggia delle giacche, la gonna (solo all'interno degli uffici) e per il berretto di particolare foggia.
Le qualifiche
La comparazione i gradi nell'Arma dei Carabinieri, nell'Esercito, nella Polizia di Stato e nella Guardia di Finanza:
Polizia di Stato | Arma dei Carabinieri Guardia di Finanza |
Esercito Italiano |
Agente Operatore tecnico |
Carabiniere Finanziere |
Primo caporal maggiore |
Agente scelto Operatore tecnico scelto |
Carabiniere scelto Finanziere scelto |
Caporal maggiore scelto |
Assistente Collaboratore tecnico |
Appuntato | Caporal maggiore capo |
Assistente capo Collaboratore tecnico |
Appuntato scelto | Caporal maggiore capo scelto |
Vice sovrintendente Vice revisore tecnico |
Vice brigadiere | Sergente |
Sovrintendente Revisore tecnico |
Brigadiere | Sergente maggiore |
Sovrintendente capo Revisore tecnico capo |
Brigadiere capo | Sergente maggiore capo |
Vice ispettore Vice perito tecnico |
Maresciallo | Maresciallo |
Ispettore Perito tecnico |
Maresciallo ordinario | Maresciallo ordinario |
Ispettore capo Perito tecnico capo |
Maresciallo capo | Maresciallo capo |
Ispettore superiore sostituto ufficiale di pubblica sicurezza Perito tecnico superiore |
Maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza | Primo maresciallo |
Sostituto commissario sostituto direttore tecnico |
Maresciallo aiutante luogotenente | Primo maresciallo luogotenente |
Vice commissario (attualmente non esiste) |
Sottotenente | Sottotenente |
Commissario (solo durante la frequenza del corso di formazione) |
Tenente | Tenente |
Commissario capo Direttore tecnico Principale |
Capitano | Capitano |
Vice questore aggiunto Direttore Tecnico Capo |
Maggiore/Tenente colonnello | Maggiore/Tenente colonnello |
Primo dirigente Primo dirigente Tecnico |
Colonnello | Colonnello |
Dirigente superiore Dirigente superiore Tecnico |
Generale di brigata | Generale di brigata o brigadier generale |
Dirigente generale | Generale di divisione | Generale di divisione o maggior generale |
Dirigente generale di pubblica sicurezza di livello B | Generale di corpo d'armata | Generale di corpo d'armata o tenente generale |
Prefetto | Generale di corpo d'armata comandante generale | Generale o capo di stato maggiore dell'esercito |
- NOTA: decreto legislativo 2 ottobre 2000, numero 298
- Articolo 32
- Equiparazione tra gradi e qualifiche
- Dalla data di entrata in vigore del provvedimento legislativo di cui all'articolo 71 del decreto legislativo emanato ai sensi dell'articolo 5 della legge 31 marzo 2000, n. 78, con decorrenza dal 15 marzo 2001, l'equiparazione tra i gradi e le qualifiche dei ruoli normali degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri e del corpo della guardia di finanza con i funzionari delle altre Forze di polizia di cui all'articolo 16, commi 1 e 2, della legge 1 aprile 1981, n. 121, per effetto del presente decreto e degli articoli 3, 4, 5, 7, commi 1 e 2, della legge 31 marzo 2000, n. 78, è stabilita come di seguito:
- a) generale di corpo d'armata: dirigente generale di livello B;
- b) generale di divisione: dirigente generale;
- c) generale di brigata: dirigente superiore;
- d) colonnello: primo dirigente;
- e) tenente colonnello-maggiore: vice questore aggiunto;
- f) capitano: commissario capo;
- g) tenente: commissario.
- Analoghe modalità di equiparazione si applicano agli ufficiali in servizio permanente degli altri ruoli ed ai funzionari degli omologhi ruoli della Polizia di Stato, equiparando, altresì, il sottotenente al vice commissario.
Organizzazione e specialità
L'organizzazione dell'Arma dei Carabinieri è molto ampia e capillare tanto da essere l'ente statale più ramificato nel territorio nazionale e comprende diversi reparti e specialità.
Dipendenze
L'Arma dei Carabinieri dipende tramite il Comando Generale, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa per quanto attiene ai compiti militari e, funzionalmente, dal Ministero dell'Interno, per quanto attiene ai compiti di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica. Alcuni Comandi dell'Organizzazione Specializzata hanno poi dipendenza funzionale dal Ministero competente per materia.
Organizzazione Centrale
La Direzione di Amministrazione dipende direttamente dal Comandante Generale e svolge le funzioni di consulenza giuridico-amministrativa, di somministrazione delle risorse finanziarie, e di revisione della contabilità finanziaria e patrimoniale degli Enti e Distaccamenti periferici.
Organizzazione territoriale
- 4624 stazioni, rette da luogotenente o maresciallo e diffuse a livello locale su tutto il territorio nazionale con la responsabilità diretta del controllo del territorio.
All'interno dell'organizzazione territoriale, sempre più uomini sono assegnati al servizio del Carabiniere di Quartiere.
Dai comandi regionali Calabria e Sardegna dipendono inoltre due reparti altamente specializzati nella lotta alla malavita organizzata e al brigantaggio; si tratta dei cosiddetti cacciatori, appartenenti al 1º Gruppo Operativo "Calabria" e allo Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori "Sardegna" i cui militari (con il caratteristico basco rosso) sono appositamente addestrati alla repressione delle particolari forme di criminalità delle zone montuose delle due regioni in cui sono di stanza.
Organizzazione addestrativa
- Scuola per Ufficiali a Roma.
- Scuola Marescialli e Brigadieri a Firenze (con un reggimento dislocato a Velletri.
- "Legione Allievi Carabinieri" a Roma da cui dipendono le seguenti:
- Scuola Allievi Carabinieri di Roma;
- Scuola Allievi Carabinieri di Torino;
- Scuola Allievi Carabinieri di Fossano;
- Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso;
- Scuola Allievi Carabinieri di Benevento;
- Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria;
- Scuola Allievi Carabinieri di Iglesias;
Organizzazione mobile e speciale
Organizzazione mobile
Dipendono inoltre, sotto il profilo del sostegno logistico e addestrativo, dalla II Brigata Mobile, le unità costituenti i reparti schierati fuori area quali: i reggimenti MSU (Multinational Specialized Unit), impiegati in teatri operativi come Balcani ed Iraq (da quest'ultimo teatro i militari italiani sono ritornati in Patria in data 1 dicembre 2006); il Reggimento IPU (Integrated Police Unit), che dal dicembre 2004 sostituisce il Reggimento MSU in Bosnia Herzegovina con il compito di supportare la polizia locale; le compagnie, i plotoni, le squadre e i nuclei di polizia militare inseriti all'interno degli schieramenti delle altre forze armate italiane. Da oltre un anno sono in corso alcuni accertamenti volti a definire la posizione di alcuni ufficiali del Comando (già tratti in arresto nel mese di dicembre 2006) indagati per i reati di concussione e truffa aggravata.
Organizzazione specializzata
Si articola in:
- Comando Carabinieri Ministero Affari Esteri
- Comando Carabinieri Banca d'Italia
- Comando Carabinieri Politiche Agricole
- Comando Carabinieri per la tutela del lavoro
- Raggruppamento Carabinieri per le Investigazioni Scientifiche (Ra.C.I.S.), con alle dipendenze 4 R.I.S. - Reparti Investigazioni Scientifiche a Roma, Parma, Cagliari e Messina e 29 S.I.S., Sezioni Investigative Scientifiche che operano a livello interprovinciale.
- Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale
- Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (N.A.S.) con alle dipendenze 3 gruppi e 35 nuclei
- Comando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente
- Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria
- Raggruppamento Aeromobili Carabinieri (con alle dipendenze 15 Nuclei Elicotteri)
Altri reparti
I Carabinieri assicurano la Guardia d'onore al Presidente della Repubblica (come prima al Re d'Italia), con il Reggimento Corazzieri, originariamente inquadrati nella Compagnia Guardie Reali del Palazzo (poi Compagnia Guardie del Re, Squadrone Carabinieri Guardie, 3º Squadrone Carabinieri a Cavallo, Comando Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica ed infine Reggimento Carabinieri Guardie della Repubblica - Corazzieri con dipendenza funzionale dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica).
Centro Sportivo
L'Arma dei Carabinieri mantiene un Corpo Sportivo Militare, il Centro Sportivo Carabinieri, costituito nel 1964, e articolato in 10 sezioni: Atletica Leggera (Bologna), Scherma, Jūdō, Karate, Pentathlon Moderno, Tiro a Segno ed Equitazione (Roma), Sport Invernali (Selva di Val Gardena), Nuoto (Napoli), Paracadutismo Sportivo (Livorno). Il Centro Sportivo Carabinieri non ha mancato di distinguersi in tutte le discipline sportive estive ed invernali, come anche nelle Olimpiadi.
Hanno militato e militano nel CS Carabinieri campioni come:
- Raimondo D'Inzeo: campione olimpico di equitazione XVII Olimpiade - Roma 1960
- Alberto Tomba: pluricampione olimpico di sci alpino (medaglia d'oro slalom speciale e gigante: XV Olimpiade Invernale - Calgary 1988; medaglia d'oro slalom gigante e d'argento in slalom speciale: XVI Olimpiade Invernale - Albertville 1992; medaglia d'argento in slalom speciale XVII Olimpiade Invernale - Lillehammer 1994).
- Armin Zöggeler: medaglia d'oro XX Olimpiade Invernale - Torino 2006
- Alberico Di Cecco medaglia d'oro nella XI edizione della Maratona di Roma;
- Giorgio Rocca: 5 vittorie consecutive (Beaver Creek, Madonna di Campiglio, Kranjska Gora, Adelboden e Wengen) nella coppa del mondo di slalom speciale 2005-2006
Mezzi in dotazione
- Automobili
- Bertone Freeclimber
- Toyota Carina 2
- Subaru Legacy SW
- Alfa Romeo 155
- Fiat Brava 1600
- Alfa Romeo 156
- Alfa Romeo 159
- Fiat Panda 4×4
- Land Rover Freelander
- Land Rover Defender-90 hard top
- Fiat Punto 60 1ª serie
- Fiat Punto ELX 2ª serie
- Fiat Stilo 1.9 JTD
- Fiat Ducato
- Motociclette
- Moto Guzzi California Corazzieri
- BMW F 650 GS
- BMW R85-T
- Elicotteri
- Veicoli da combattimento
- Motovedette
Armamento
Influenza nella società
Da allora molte sono state le opere cinematografiche e le serie televisive, per ultime le fiction, in cui i Carabinieri sono presenti o protagonisti. I Racconti del Maresciallo, La Tenda Nera, Il Maresciallo Rocca, Carabinieri, RIS, sono solo alcuni dei titoli che sono stati realizzati negli ultimi anni.
Tra i vari nomignoli con cui i Carabinieri sono apostrofati, ricorderemo quelli del Linguaggio CB: i Neri (ovvio riferimento all'uniforme ordinaria) ed i Charlie Charlie (doppia C nell'Alfabeto fonetico NATO).
Note
- ^ Fonte: Pag 206 di Calendario atlante De Agostini 2007
- ^ www.giustizia.it
- ^ Dati sulla presenza femminile forniti dal Comando Generale dei Carabinieri il 22 gennaio 2007.
- ^ Istituito con decreto legislativo del 28 febbraio 2001, numero 83, articolo 13.
Voci correlate
- Vittime del Dovere
- Storia dell'Arma dei Carabinieri
- Piano Solo
- Cronologia dell'Arma dei Carabinieri
- Comandanti e Vice Comandanti
- L'Arma dei Carabinieri del Generale De Lorenzo.
- Carabiniere ausiliario
- L'Associazione Nazionale Carabinieri
- Decorazioni alla bandiera
- Decorazioni individuali
- Archivio del Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri
- Il Carabiniere (rivista)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Arma dei Carabinieri
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Arma dei Carabinieri
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arma dei Carabinieri
- Wikinotizie contiene l'articolo Due carabinieri picchiano a sangue un immigrato a Sassuolo, 28 febbraio 2006
- Wikinotizie contiene l'articolo Perugia: carabiniere ferito alla testa. È in coma farmacologico, 2 aprile 2006
- Wikinotizie contiene l'articolo Iraq: bomba colpisce pattuglia di carabinieri, 22 aprile 2006
- Wikinotizie contiene l'articolo Verona: carabiniere ucciso ad un posto di blocco, 30 aprile 2006
- Wikinotizie contiene l'articolo Aggressione ad una pattuglia dei carabinieri, 15 gennaio 2007
- Wikinotizie contiene l'articolo Processo G8: Placanica denuncia tentativo di omicidio, 1º febbraio 2007
- Wikinotizie contiene l'articolo Campobasso, carabinieri e poliziotti arrestati, 14 maggio 2007
- Wikinotizie contiene l'articolo Carabiniere evita sciagura in mare, 22 giugno 2007
- Wikinotizie contiene l'articolo Morto carabiniere durante un inseguimento in autostrada, 4 luglio 2007
- Wikinotizie contiene l'articolo Napoli: rapinatore non si ferma all'alt dei Carabinieri e viene ucciso durante l'inseguimento, 28 ottobre 2007